Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

CIMINO Francesco

Professore associato
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA

Settore BIOS-11/A - Farmacologia
  • Contatti
  •  francesco.cimino@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

POSIZIONE ACCADEMICA
Dal 01/06/2019 ad oggi Professore Associato SSD BIO/14 Farmacologia (SC 05/G1 Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia) Dip. Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università di Messina

FORMAZIONE
• 2007 Specializzazione in Farmacognosia presso la Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Messina
• Dal 2004 al 2006 Assegnista di ricerca area 05 (BIO/14 - Farmacologia) presso l’ Università degli Studi di Messina. Progetto dal titolo “Studi in vitro sulla chemioprevenzione da sostanze vegetali presenti nella dieta mediterranea”
• 13/07/2004 Con delibera della Facoltà di Farmacia, è stato nominato cultore della materia Farmacologia BIO/14.
• 2004 Dottore di ricerca in Tossicologia, XVI ciclo, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Messina; tesi dal titolo “Antociani e protezione della salute dell’uomo: studi in vitro e in vivo”
• 2000 Laurea in Farmacia conseguita presso l’Università degli studi di Messina in data 20 luglio con votazione di 110/110 e lode discutendo una tesi di Laurea dal titolo “Attività antiossidante e fotoprotettiva di tre estratti liofilizzati di Sedum Telephium L.”.

ATTIVITA’ ACCADEMICHE
• Dal 2013 (XXIX ciclo) ad oggi: Membro del collegio docenti per il DOTTORATO in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale Università degli Studi di Messina
• Dal 2007, fino al XXVIII ciclo: Membro del collegio docenti per il DOTTORATO in Tossicologia Sperimentale, Ambientale e del Lavoro, UniME
• Dal 2011 fa parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli studi di Messina.
• Dal 2013 componente del Gruppo di Gestione AQ del C.L.M. in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
• Dal 2011 al 2012 componente della Commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Salute
• dal 2008 al 2015 componente della commissione di esami di Informatica per i corsi di laurea in Farmacia e CTF
• A.A. 2016-2017 – incaricato dell’insegnamento di Informatica (2 CFU), Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera;
• Dal 2011 al 2020 - Romanian National Council for Scientific Research, Romania: Esperto valutatore per le proposte di finanziamento di progetti di ricerca


Attivita’ di ricerca presso qualificati istituti di ricerca
• Dal 01/2005 al 03/2005 Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) di Roma; Attività di ricerca scientifica relativa all’attività di alcuni flavonoidi sull’attivazione endoteliale indotta da citochine
• Dal 04/2004 al 09/2004 Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) di Roma; attività di ricerca scientifica relativa all’attività chemiopreventiva di un estratto standardizzato di arance pigmentate e/o dei sui principi attivi
• Dal 04/2003 al 10/2003 Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) di Roma Attività di ricerca e studio relativa all’efficacia antiossidante ed all’effetto sui fattori di trascrizione redox-dipendenti di un estratto standardizzato di arance pigmentate e/o dei sui principi attivi


RESPONSABILITA' DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE

• Componente dell'unità del Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) Esercizio Finanziario 2002, progetto Ordinario, Università degli Studi di Messina, area scientifico disciplinare 05 - Scienze biologiche, dal titolo “Attività protettiva di composti naturali e sintetici nell'ossidazione delle proteine”. Resp. Scientifico Prof.ssa Antonina SAIJA (BIO/14)
• Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) per Giovani Ricercatori 2003, Università degli Studi di Messina, area scientifico disciplinare 05 - Scienze biologiche, dal titolo “Tossicità del nichel su epitelio buccale umano in vitro”. 2003.
• Componente dell'Unità di ricerca del Programma di Ricerca di Ateneo (PRA) Esercizio Finanziario 2004, progetto ORDINARIO, Area Scientifico Disciplinare 05 - Scienze biologiche Titolo del programma di ricerca "Studi in vitro sulla chemioprevenzione da sostanze vegetali presenti nella dieta mediterranea" Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca Prof.ssa SAIJA Antonina
• Componente dell'Unità di ricerca del Programma di Ricerca di Ateneo (PRA) Esercizio Finanziario 2005, progetto ORDINARIO, Area Scientifico Disciplinare 05 - Scienze biologiche Titolo del programma di ricerca "Studi in vitro sull'attività fotoprotettiva di sostanze vegetali presenti nella dieta mediterranea" Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca Prof.ssa SAIJA Antonina
• Componente dell’Unità di Ricerca nel progetto PRA (Programma di Ricerca "Ordinario" 2006/2007 Resp. Scientifico Dott. D. Trombetta BIO/14), Università degli Studi di Messina, Area Scientifico Disciplinare 05 - Scienze biologiche, dal titolo “Effetto di flavonoidi nutrizionali sulla modulazione di proteine e geni redox-dipendenti in cellule endoteliali umane in varie condizioni sperimentali”
• Responsabile scientifico del progetto di ricerca “Effetto di prodotti di origine vegetale sulle vie di segnale cellulare in adipociti e cellule di endotelio vascolare” finanziato dalla Fondazione Prof. ANTONIO IMBESI per n.1 borsa di studio per la collaborazione al progetto (anno 2017) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università di Messina
•

RESPONSABILITA' SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CHE PREVEDANO LA REVISIONE TRA PARI

• Componente Unità Operativa UniMe del progetto di ricerca scientifica e tecnologica bilaterale Italia -India di Grande Rilevanza MAE-MIUR (esercizio finanziario 2010): INDO-ITALIAN SCIENTIFIC AND TECHNOLOGICAL JOINT RESEARCH PROJECT entitled “Development of Novel Antioxidant Drugs”. Executive Programme of Scientific and Technological Co-operation for the years 2008-2010. Funded by the Italian Ministry of Research and supported by the Italian Ministry of Foreign Affairs scientific coordinators: Prof. Luciano Saso - Dept. of Human Physiology and Pharmacology "Vittorio Erspamer", Sapienza University of Rome - Italian Coordinator Dr. Ashok K. PRASAD - Dept. of Chemistry, University of Delhi - Indian Coordinator
• componente unità operativa UniME, Progetto di ricerca "Uso terapeutico di sostanze stupefacenti e psicotrope ed impatto sulla vigilanza anche ai fini della sicurezza sul lavoro", cofinanziato ISPESL (B-11/DML/09 Progr Ric. n. 11 Linea Ric. n. 1, anno finanziario 2009)
• Partecipazione al gruppo di ricerca (componente UO UniME) finalizzata allo studio dell’efficacia di nanosistemi per la terapia dei tumori cerebrali: “Oncologia: studio trattamenti terapici mirati per tumore al Cervello”, progetto HIPPOCRATES - Sviluppo di Micro e Nano-Tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell’uomo (Codice Progetto: PON02_00355_2964193) CUP B61C12000920005.

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
• Department of Pharmaceutical Biochemistry, Poznan University of Medical Sciences, Poland
• Department of Biochemistry and Molecular Biology, University of Barcelona, Spain
• Department of Environmental and Occupational Physiology, Haute Ecole Paul Henri Spaak, Pôle Universitaire de Bruxelles, Belgium
• Department of Experimental Anatomy, Vrije Universiteit Brussel, Brussels
• Department of Biology and Animal Physiology, University Setif, Setif, Algeria
• Department of Agricultural Production, Agricultural College of Mograne, Tunisia
• Dept. of Human Physiology and Pharmacology "Vittorio Erspamer", Sapienza University of Rome
• Department of Social and Environmental Medicine, University of Messina, Messina, Italy
• Dipartimento di Scienze del farmaco, Università di Catania
• Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA - NUT) Roma
• C.N.R. istituto di Chimica Biomolecolare, Catania


ATTIVITA’ DIDATTICA DI BASE SVOLTA NEL SSD BIO/14
Dal 2006 ha svolto attività didattica per l’insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia per i corsi di laurea in Farmacia, Biotecnologie e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e di Chemioterapia antitumorale e nuove terapie antitumorali per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera;




Relatore di tesi di Laurea
Dal 2006 è relatore di 19 tesi di laurea sperimentali e compilative (SSD BIO/14) per i Corsi di Laurea in Farmacia, CTF, Biotecnologie per la salute, Informazione Scientifica sul Farmaco e Scienze Farmaceutiche Applicate.

Tutor di tesi di dottorato
Dal 2006 al 2020: Tutor di 10 tesi per i corsi di dottorato in Tossicologia e in Medicina Sperimentale dell’Università di Messina


ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L’attività di ricerca del Prof. Francesco Cimino è rivolta alle seguenti tematiche:
• Impatto di agenti tossici sulla salute dell'uomo;
• Effetto protettivo di farmaci, molecole bioattive ed estratti naturali in modelli sperimentali in vitro di disfunzione metabolica;
• Caratterizzazione farmacologica di piante medicinali ed officinali dell’area mediterranea;

Partecipazione a comitati editoriali di riviste

• Dal 2015 ad oggi: Editorial Board member of "Genes & Nutrition" Journal - BioMed Central. ISSN: 1865-3499 Impact Factor 5.52
• Dal 2007 ad oggi: Editorial Board Member della rivista “The Open Dermatology Journal” - Bentham Science Publishers Ltd, Sharjah, U.A.E. - ISSN: 1874-3722 01/01/2007
• Dal 2018 ad oggi: Editorial Board member of "International Journal of Molecular Sciences" - MDPI. ISSN: 1422-0067 Impact Factor 5.92
•

Pubblicazioni scientifiche
Dal 2001 al 2021: autore di 89 pubblicazioni peer-reviewed su riviste internazionali, 6 capitoli su libro, e oltre 100 tra poster e comunicazioni scientifiche .
H-index: 28
Citazioni: 2403


Messina, 20 Dicembre 2021

Settori


Goal 3: Good health and well-being

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Flavonoidi
INFIAMMAZIONE
biomarker di stress ossidativo
contaminanti ambientali
disfunzione metabolica
nanomateriali
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

1. Studi in vitro di nuovi farmaci, molecole ed estratti naturali, sulle vie di segnale redox-dipendenti in condizioni fisiologiche e patologiche 2. Caratterizzazione farmacologica di composti e prodotti derivati da piante mediterranee 3. Sicurezza ed efficacia di micro- e nano-materiali per la salute dell’uomo 4. Impatto di residui e contaminanti sulla salute umana 5. Biomarcatori di stress ossidativo in condizioni patologiche e fisiopatologiche
No Results Found

Referente di (6)

Chimica delle Acque
Laboratorio
Farmacologia e Tossicologia AntiLab
Laboratorio
GCMS-QP2010 GC con rilevatore di massa
Attrezzature
Microbiologia delle Acque
Laboratorio
NexION 300 Spettrometro ICP-MS
Attrezzature
Ultimate 3000 uHPLC con rilevatore di massa
Attrezzature

Partecipa a

Farmacologia e tossicologia di agenti terapeutici per la prevenzione e il trattamento di condizioni patologiche e fisiopatologiche correlate all’infiammazione e allo stress ossidativo, con riferimento alle interazioni con le vie di segnale cellulare
Gruppo

Pubblicazioni (237)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Public Engagement

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - Incontro con gli stakeholders per promuovere l’attività di ricerca scientifica del Dipartimento
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Aula Magna «Vittorio Ricevuto» - Polo Papardo - Università degli Studi di Messina (21/12/2023 - 21/12/2023) 20231221
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

1347 - ESAME FINALE III ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
FARMACIA OSPEDALIERA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Scuola di Specializzazione
14 CFU
112 ore

2213 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
12 CFU
84 ore

UU-265 - CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE E NUOVE TERAPIE ANTITUMORALI

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
FARMACIA OSPEDALIERA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1