Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Esperto contabile/Consulente aziendale
Il profilo professionale di un laureato del Corso di laurea in Economia aziendale trova piena corrispondenza in buona parte delle figure professionali operanti nel campo delle professioni contabili, e segnatamente nell'esercizio della professione di Esperto Contabile (fascia B dell’albo “Dottore commercialista ed Esperto Contabile”), secondo quanto previsto dalle norme che disciplinano l’accesso all'albo professionale (tirocinio e superamento dell’esame di stato). Le competenze acquisite con il percorso di laurea sono prevalentemente quelle fondamentali, generali e specifiche, per lo svolgimento delle professioni contabili, arricchite da una formazione interdisciplinare di ambito economico, giuridico e quantitativo.
Il laureato triennale in economia aziendale, per quanto riguarda le competenze associate alle funzioni del consulente operante nel campo delle professioni contabili, è in grado di affrontare e risolvere le principali problematiche di contabilità, amministrazione e fiscali, nonché quelle di pianificazione e controllo direzionale e finanziario di aziende pubbliche e private.
Con riferimento agli sbocchi professionali previsti per i quali il CdS fornisce una preparazione utilizzabile nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro, nell'ambito delle attività professionali contabili il laureato in Economia aziendale che non vorrà svolgere l'attività di lavoro autonomo potrà trovare impiego negli studi commerciali e di consulenza aziendale e nelle società di revisione.
Figure manageriali in varie funzioni aziendali (amministrazione, controllo di gestione, finanza e controllo finanziario)
I laureati triennali in economia aziendale possono operare con funzioni manageriali in molteplici funzioni aziendali:
- le competenze in materia di contabilità generale e bilancio di esercizio, nonché quelle di tipo giuridico (anche con riferimento all'ordinamento tributario) consentono ai laureati triennali in economia aziendale di ricoprire, dopo le prime esperienze sul campo, il ruolo di responsabile della funzione "Amministrazione e contabilità" di aziende pubbliche e private;
- le competenze in materia di programmazione e controllo, pianificazione strategica e di marketing, associate a quelle statistico-matematiche, consentono ai laureati triennali in economia aziendale di ricoprire, dopo le dovute esperienze sul campo, il ruolo di responsabile della funzione di programmazione e controllo di aziende pubbliche e private;
- le competenze in materia di analisi finanziaria, associate a quelle statistico-matematiche ed economiche, dopo le dovute esperienze sul campo, consentono al laureati triennali in economia aziendae di ricoprire il ruolo di responsabile della funzione finanza di aziende pubbliche e private
I laureati triennali in economia aziendale conoscono le logiche di funzionamento e le finalità dei sistemi informativi aziendali, nelle loro connessioni con i sistemi decisionali e di valutazione dei risultati, e sanno affrontare le più importanti problematiche amministrative, contabili e di pianificazione e controllo delle aziende private e pubbliche.
Responsabile delle funzioni amministrativo-contabile, finanziaria e di controllo di gestione nelle aziende private e pubbliche
Impiegato in ambiti amministrativo, contabile e in altri ambiti in aziende private e pubbliche
Ill laureato in Economia aziendale dispone di un ampio ventaglio di competenze economico-aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, e quindi di un profilo che favorisce ampie possibilità di collocamento nelle piccole e medie aziende(siano esse private, pubbliche o non profit), nelle quali occorre disporre di figure in possesso di competenze amministrative e gestionali variegate e, quindi, utilizzabili per affrontare problematiche di natura varia.
Attività di lavoro dipendente, in ambito amministrativo e gestionale in piccole e medie imprese private, pubbliche e non profit.
Imprese dei settori privati, pubblici e del non profit
Insegnamenti
Insegnamenti (23)
8 CFU
56 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
56 ore
8 CFU
60 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
0 ore
8 CFU
56 ore
0 CFU
0 ore
4 CFU
24 ore
8 CFU
60 ore
10 CFU
60 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
56 ore
8 CFU
56 ore
8 CFU
48 ore
A000565 - ECONOMIA E BILANCI DELLE AZIENDE PUBBLICHE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
6 CFU
44 ore
A000567 - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI E START UP
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
64 ore
No Results Found
Persone
Persone (22)
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
No Results Found