Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

ArcheoTroina

Gruppo
Il gruppo di ricerca, a carattere internazionale, è costituto da archeologi di varie istituzioni e liberi professionisti, ma anche da studiosi di altre discipline. Tutti cooperano, in un rapporto di interdisciplinarietà, ciascuno secondo le proprie competenze, nella ricerca finalizzata alla ricostruzione della storia di Troina (EN) con un approccio globale che comprende metodi delle diverse discipline applicate ai dati restituiti dall’area della Catena. In particolare, del gruppo fanno parte docenti e dottorandi del DICAM dell’Università di Messina dei SSD L-ANT/10, L-ANT/04, L-ANT/03. Altri docenti (storici, medici, chimici, etc.) appartengono alle Università del Salento e della Campania e alla Flinders University-Adelaide (South Australia), un archeologo è attualmente ricercatore dell’University of Gothenburg, un architetto è membre associé di LA3M Aix-Marseille Universitè, etc. Il lavoro del gruppo, per quanto concerne gli scavi e lo studio dei materiali archeologici, è autorizzato dal Parco Archeologico della Villa del Casale con il quale il DICAM (UniME) è in regime di Convenzione. Anche la collaborazione con il FAPAB Research Center-Avola è sancita anche da una Convenzione con il Dipartimento di Messina.
Indirizzo:
Caterina Ingoglia: Università degli Studi di Messina Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Polo Universitario dell’Annunziata 98168 MESSINA
Periodo di attività:
(maggio 1, 2015 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

Ar.Tro

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (15)


SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology - (2020)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)

SH6_4 - Prehistory, palaeoanthropology, palaeodemography, protohistory - (2020)

Settore BIO/08 - Antropologia

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)

Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura

Settore L-ANT/01 - Preistoria e Protostoria

Settore L-ANT/02 - Storia Greca

Settore L-ANT/03 - Storia Romana

Settore L-ANT/04 - Numismatica

Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica

Settore L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale

Settore L-ANT/09 - Topografia Antica

Settore L-ANT/10 - Metodologie della Ricerca Archeologica

Settore MED/02 - Storia della Medicina

Descrizione linee ricerca

La linea di ricerca del gruppo riguarda un approccio integrato e globale allo studio di una città antica abbandonata attraverso i seguenti passaggi: raccolta della fonti letterarie ed epigrafiche; raccolta della bibliografia; studio delle fonti storiche archivistiche e della cartografia storica e delle immagini aeree e satellitari disponibili; rilievo topografico e di dettaglio delle strutture in vista; creazione e gestione del GIS; progettazione ed esecuzione di ricognizioni di superficie in area urbana ed extraurbana; progettazione e realizzazione di prospezioni geofisiche; progettazione ed esecuzione di campagne di scavi archeologici estensivi ed intensivi con percorsi di archeologia pubblica; raccolta, classificazione, archiviazione e studio dei reperti mobili restituiti dagli scavi, anche da quelli degli anni ‘60-‘80; analisi archeometriche sui reperti mobili per le datazioni (C14) e le produzioni (manufatti ed ecofatti); analisi paleoantropologiche, paleopatologiche e paleomediche sui reperti osteologici umani; analisi archeobotaniche e archeozoologiche; analisi entomologiche; storicizzazione dei risultati ottenuti col fine di ricostruire la storia della città, dalle sue prime fasi di frequentazione (età ellenistica) alla più recente, di epoca post-medievale nei suoi vari aspetti; valorizzazione e fruizione dell’area e dei reperti archeologici attraverso allestimenti di mostre e musei; percorsi di partecipazione della comunità locale. Le attività del gruppo sono comunicate anche attraverso le pagine “ArcheoTroina” su Facebook e su Instagram. I risultati delle ricerche sono pubblicati su riviste scientifiche.
No Results Found

Afferenze

Referenti

INGOGLIA Caterina

Elenco di tutti gli autori

Prof. ssa Flavia Frisone (storica UniSalento), Prof. Francesco Galassi (medico Flinders University-Adelaide), Dott.ssa Elena Varotto (archeologa antropologa biologica Flinders University-Adelaide), Dott.ssa Claudia Speciale (archeobotanica dottore di ricerca University oh Gothenburg), Dott. Arch. Fabio Linguanti (LA3M Aix-Marseille Universitè), Dott. Lorenzo Zurla (archeologo dottore di ricerca libero professionista), Prof. Carmine Lubritto (fisico UniCampania), Dott.ssa Eleonora Cantatore (archeologa specializzanda UniSalerno)

Partecipanti (2)

CALIRI Elena
CASTRIZIO Eligio Daniele

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

Contatti

Telefono

+39 0906766258 (C. Ingoglia)

Indirizzo Email

caterina.ingoglia@unime.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1