Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Sezione Vita quotidiana AIS

Gruppo
Nello scorso triennio la sezione Vita quotidiana dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) ha sviluppato una riflessione sulla trasformazione del senso comune in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Sono stati organizzati seminari e convegni che hanno provato a gettare luce sul complicato rapporto tra le trasformazioni strutturali della società a cui abbiamo assistito negli ultimi decenni e le mutazioni nelle rappresentazioni sociali, nelle pratiche di organizzazione e nelle consuetudini relazionali. Tuttavia proprio nel pieno svolgimento di questo percorso di riflessione una nuova drammatica sfida ha cambiato le vite di tutti noi. La pandemia ha, infatti, svelato e ampiamente messo in discussione gli equilibri sociali, politici ed economici, sia a livello strutturale, sia a livello microsociale mostrando proprio sul piano della vita quotidiana il suo dirompente e ineludibile potenziale trasformativo. La sezione si è allora impegnata in un percorso di riflessione che iniziasse a raccogliere riflessioni ed evidenze sugli aspetti maggiormente sfidati dalla situazione di crisi legata al Virus circa le abitudini, le relazioni, i modi di intendere il rapporto tra ambiente umano e non umano, le pratiche lavorative e di loisir, i rapporti tra generi e generazioni, le modalità di vivere tempi e spazi. Proprio da questo punto di partenza muove la proposta che si intende sostenere per il lavoro del prossimo triennio. Il nuovo direttivo si impegnerà a lavorare per predisporre una riflessione approfondita sulle trasformazioni macro e microsociali innescati dalla pandemia, ma soprattutto sulle conseguenze che lo sconvolgimento degli equilibri precedenti ha prodotto e produrrà in futuro nell’intera società a partire dai tratti di esperienza quotidiana e di quotidiana organizzazione della vita sociale. Da un lato, sono emerse nuove fratture sociali fondate proprio sui differenti modi di tematizzare la reazione all’evento pandemico che vanno dal negazionismo radicale all’ipercorrettismo scientista. Dall’altro, da più parti si sottolinea il rischio che la crisi COVID-19 abbia contribuito a mettere tra parantesi per un certo periodo alcune questioni spinose che tuttavia oggi potrebbero riesplodere in tutta la loro complessità. Sarà obiettivo del direttivo analizzarne i nuovi contorni, evidenziando gli spazi sociali in cui queste dinamiche e questi processi di esplicitano. Si pensi alle questioni legate all’identità di genere, alle questioni migratorie e di sicurezza globale. La crisi pandemica si è innestata su problemi e situazioni tremendamente complesse sullo scacchiere internazionale innescando potenziali crisi umanitarie che non mancheranno di avere conseguenze sulle percezioni sociali del senso di giustizia.
Periodo di attività:
(ottobre 30, 2021 - ottobre 30, 2024)
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Acronimo

Vita quotidiana

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH2_12 - GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies - (2020)

SH2_3 - Conflict resolution, war, peace building - (2020)

SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2020)

SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2020)

Settore SPS/07 - Sociologia Generale

Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Parole chiave

Vita quotidiana, scienza, pandemia, rischi globali, interdipendenza, soggettività, individui, collettività
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Questo impegno scientifico si articola in almeno tre direzioni: a) predisporre strumenti analitici e strumenti di metodo nuovi per descrivere il mutamento sociale nella vita quotidiana in funzione della situazione che oggi ci troviamo ad affrontare, per la quale gli strumenti di analisi consolidati non sembrano essere sufficienti e soddisfacenti; b) assumere il punto di vista della quotidianità al fine di chiarire il rapporto fra le dimensioni macro e quelle micro, cercando di fare emergere il ruolo dei differenti attori, siano essi collettivi o individuali, le loro relazioni e le loro interdipendenza con specifica attenzione anche alla dimensione emozionale del vissuto quotidiano; c) studiare gli effetti che le misure politiche volte a contenere la diffusione del Virus prima e a promuove la rinascita sociale dopo, hanno avuto e avranno sul tessuto sociale della vita quotidiana. La domanda cruciale alla quale si vuole provare a rispondere riguarda la trasformazione delle rappresentazioni sociali diffuse in ambiti cruciali per la vita quotidiana come la percezione di salute e di sicurezza sociale, la credibilità della scienza e delle sue istituzioni, il rapporto di solidarietà fra le generazioni e i rischi di possibili incrinature in esso, la percezione del futuro con i suoi timori e con le sue sfide, l’emergere di nuove linee di confine tra gruppi, territori, insider e outsider.
No Results Found

Afferenze

Referenti

LO SCHIAVO Lidia

Elenco di tutti gli autori

2022-2024, Angela Perulli Università di Firenze SPS 07, Flavio Antonio Ceravolo Università di Pavia SPS 07, Monica Massari Università di Milano SPS 07, Francesca Bianchi Università di Siena SPS 07, Davide Donatiello Università di Torino SPS 07, Alessandro Pratesi Università di Firenze SPS 07, Ilaria Pitti Università di Bologna SPS 07, Olimpia Affuso Università della Calabria SPS 08

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1