Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Consiglio scientifico "Vita quotidiana" Associazione Italiana di Sociologia

Gruppo
In occasione del triennio 2018/2021, la sezione di Vita Quotidiana ha intrapreso un percorso di riflessione sul concetto di “senso comune”, vale a dire quell’insieme di rappresentazioni, narrazioni, discorsi e linguaggi che danno senso alla realtà sociale e la strutturano in termini di costellazioni di potere. La sezione intende esplorare la relazione tra senso comune e vita quotidiana, contestualizzando i processi contrastanti di naturalizzazione e decostruzione del dato per scontato, in un momento storico nel quale i confini tradizionali tra senso comune, conoscenza scientifica e sapere esperto si ibridano. Un momento storico in cui più sensi comuni possono trovarsi a convivere, dando vita a peculiari dinamiche di disuguaglianza e conflitto sociale, tra istanze emancipatorie e contro-reazioni. Il tema è stato finora affrontato attraverso un ciclo di seminari focalizzati su diversi ambiti di produzione e trasformazione del senso comune. Nel primo incontro abbiamo adottato la prospettiva generazionale per guardare alla partecipazione giovanile come contesto di resistenza al discorso mainstream sull’apatia e il disimpegno della generazione dei “figli della crisi”, costruendo un parallelo con le esperienze, i significati e le dinamiche generati dai movimenti studenteschi del ’68; nel secondo seminario è stata affrontata la dimensione della comunicazione della scienza, in particolare è stato messo a fuoco il ruolo che giocano le nuove tecnologie sulle interazioni sociali, indagando la genesi di nuove prassi sociali e culture su cui il senso comune e il sapere specialistico si innestano, generando nuove strutture della conoscenza e nuovi modi di costruzione di senso condiviso le cui implicazioni sono tangibili nella quotidianità. Nel terzo incontro l’attenzione è stata volta ai processi di trasformazione e ridefinizione delle configurazioni familiari contemporanee, anche in relazione alle narrazioni emergenti e ai cambiamenti di rappresentazione sociale che le caratterizzano e che mettono in tensione le narrazioni fluide della famiglia e il loro effetto decostruttivo delle visioni normative con le istanze conservatrici, spesso riprodotte dal senso comune delle istituzioni educative, scolastiche e socio-sanitarie; nel corso dell’ultimo seminario il tema della differenza culturale e della sua costruzione sociale è stato affrontato in un contesto di visibilità crescente dei processi migratori attraverso l’analisi del ruolo delle immagini e dei discorsi nell’influenzare i processi di rappresentazione dell’alterità, nel più ampio quadro di un senso comune caratterizzato da nuove e vecchie forme di razzismo.
Periodo di attività:
(ottobre 30, 2018 - ottobre 30, 2021)
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Acronimo

Vita quotidiana

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH2_12 - GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies - (2020)

SH2_3 - Conflict resolution, war, peace building - (2020)

SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2020)

SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2020)

Settore SPS/07 - Sociologia Generale

Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Parole chiave

Senso comune, soggettività, genere, generazioni, movimenti, migrazioni, scienza, comunicazione della scienza
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Come si è trasformato il senso comune degli attori sociali nel corso degli ultimi anni? Possiamo rintracciare forme di mutamento e/o rotture tali da poter tematizzare un “nuovo senso comune”? Si profila la pluralizzazione del senso comune? Quali sono le sfide teoriche di questa riconcettualizzazione e quali i possibili strumenti metodologici capaci di rilevarla?? Quali sono le implicazioni dell’affermarsi di nuovi orizzonti di senso comune nelle pratiche della vita quotidiana? Quali sono gli ambiti e le soggettività maggiormente investiti dal cambiamento e con quali modalità? Quali invece gli ambiti e le ragioni di resistenza? E quali gli effetti di strutturazione e destrutturazione delle pratiche e degli immaginari della vita quotidiana tra mutamento e persistenza? In che modo le trasformazioni del senso comune hanno effetti sulle relazioni tra attori individuali e collettivi? Riposizionano gruppi e attori a partire dalla condivisione di credenze comuni? Cosa comporta il crescente livello di differenziazione sociale e culturale in termini di coesione e condivisione di un unico (vecchio o nuovo) senso comune? • come si articolano le soggettività nei rapporti intergenerazionali attorno ai contenuti e alle forme del senso comune? E che effetto hanno i diversi posizionamenti nell’ordine generazionale rispetto alla possibilità di definizione del nuovo senso comune? • quali sono le conseguenze di una messa in discussione della relazione consolidata tra discorso scientifico e saperi di senso comune? Quali sono gli attori di queste nuove arene e quali i possibili effetti sulla costruzione del senso comune generalizzato? • come agiscono i cambiamenti intervenuti nella vita quotidiana nei rapporti tra i generi? Come si traducono le nuove visioni sulle scelte riproduttive, educative e di cura dei soggetti tanto nella sfera privata quanto nella sfera pubblica e istituzionale? • Quale è la relazione tra processi di costruzione sociale della differenza culturale e l’emersione di un nuovo senso comune? Come si riflette tutto ciò sulle rappresentazioni – spesso dicotomiche e ambivalenti - dell’alterità e sulle forme di (mis)-riconoscimento intersoggettivo e pubblico?
No Results Found

Afferenze

Referenti

LO SCHIAVO Lidia

Elenco di tutti gli autori

2018-2021, Ilenya Camozzi Università di Milano Bicocca SPS 08, Angela Perulli Università di Firenze SPS 07, Caterina Satta Università di Cagliari SPS 07, Monica Massari Università di Milano SPS 07, Barbara Poggio Università di Trento SPS 09, Olimpia Affuso Università della Calabria SPS 08, Sebastiano Benasso Università di Genova SPS 07, Flavio Antonio Ceravolo Università di Pavia SPS 07

Pubblicazioni

Pubblicazioni (13)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1