Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Il diritto pubblico e i suoi paradossi. Casi scelti

Gruppo
Nel corso del mese di dicembre del 2019, presso l’Università degli Studi di Messina, si svolsero i lavori relativi ad un convegno di studi dedicato ai temi del regionalismo, pregevole opportunità di approfondimento e confronto tra autorevoli esponenti della scienza giuspubblicistica e giovani ricercatori. In un momento storico in cui ancora la comunità scientifica risultava essere adusa ad uno proficuo dibattito incentrato sulla comunione di opinioni e pensieri, partecipati tra i membri dell’Accademia mediante il ricorso ad un rapporto dialettico basato sulla condivisione non solo di idee, ma anche di spazi, luoghi fisici e relazioni sociali, alle giornate riservate al libero scambio di conoscenze e teorie, si soleva sempre accompagnare un momento conviviale, occasione per rinsaldare i rapporti umani, fonte di sincera amicizia, lealtà e reciproca simpatia. Nacque così il “Tavolo di Messina”, elemento (non solo) fisico (ma anche simbolico) ove si susseguirono diverse portate proprie della tipica tradizione culinaria siciliana, che vide attorno a sé la genesi di un gruppo costituito da appassionati e volenterosi studiosi, tutti accumunati dal giusto equilibrio tra giovinezza ed esperienza, sacrificio e consapevolezza dell’impegno già profuso ed ancora da dedicare, negli anni a venire, al consolidamento di un bagaglio culturale sempre più fecondo. Animati da intraprendenza ed abnegazione, nel corso dei mesi successivi, quando ormai era già venuta meno la “scontata normalità”, abitudine di vita e non solo di professione, maturò la volontà di “impedire” che la pandemia potesse anche influenzare negativamente stimoli e sollecitazioni in chi, nonostante tutto, continuava a credere fermamente nella responsabilità di contribuire, pur solo in minima parte, alla promozione dell’analisi, dell’approfondimento critico di questioni problematiche e della comunione dei saperi. Il gruppo di ricerca si è quindi concentrato sul tema del paradosso da declinare con riferimento ai diversi settori scientifici riferibili ai componenti, docenti delle Università di Messina, Catanzaro, Milano, Napoli, Pavia e Sassari.
Periodo di attività:
(gennaio 11, 2021 - maggio 23, 2022)
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH2_1 - Political systems, governance - (2020)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2020)

SH2_3 - Conflict resolution, war, peace building - (2020)

SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)

Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale

Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico

Parole chiave

Paradosso, rappresentatività, responsività, militant democracy, emergenza, indirizzo politico, Repubblica delle autonomie
No Results Found

Descrizione linee ricerca

In un contesto politico, sociale, economico e financo culturale decisamente stravolto dall’improvviso inverarsi dell’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione incontrollata, certamente imprevista e, probabilmente, imprevedibile (almeno nei termini in cui si è affacciata al cospetto dell’umanità), del virus Sars-Cov2, ci si è interrogati su possibili antinomie, discrasie e (apparenti) contraddizioni relative agli ambiti di studio e di ricerca condivisi da parte dei membri di uno spontaneo “think tank”; dialoghi e confronti, per vero, tanto leggeri e “spensierati” quanto seri, argomentati e ponderati. Di conseguenza, si è giunti a rintracciare un filo conduttore unitario, capace di correlare, in ragione di un meditato amalgama, ipotesi, congetture e riflessioni sì tra di loro differenti, ma tutte accomunate dall’intento di far risaltare potenziali (in alcuni casi, anche solo apparenti) discordanze, incongruenze e discrepanze su temi riferibili ai delicati interessi e valori ascrivibili alle questioni teoriche proprie del diritto pubblico. Si è quindi deciso di concentrare l’attenzione sulla figura retorica del paradosso, sfruttandone le sue potenzialità, sia applicative che di significato, provando a modellarne ed a declinarne i contenuti in campo giuspubblicistico. Così, sia che rilevi alla stregua di proposizione formulata in apparente contraddizione con l'esperienza comune o con i principi elementari della logica, ma che, all'esame critico, si dimostri valida, sia che ne venga riconosciuta la natura di narrazione di fatti straordinari o aneddoti bizzarri, tratti dalla natura e dalla storia, per lo più raccolti in sillogi, il paradosso si presta a divenire chiave di lettura efficace non solo per descrivere ma anche per meditare e dibattere sui metodi e sulle prospettive, di studio e di ricerca, proprie delle “nuove frontiere” del diritto pubblico, intriso sì di discipline positive, ma anche (forse) massimamente caratterizzato da principi, ideali e valori posti a fondamento del vivere civile. Ciò, in particolare, in tema di rappresentanza politica degli interessi, a mezza via tra rappresentatività e responsività, frutto anche della militant democracy, declinata “a regime” o nel corso dell’emergenza, capace di incidere nel processo di formazione dell’opinione pubblica all’interno di un ordinamento democratico, tra attuazione dell’indirizzo politico e scivolamento della politica nell’amministrazione (resiliente) delle fasi di crisi all’interno della Repubblica delle autonomie.
No Results Found

Afferenze

Referenti

BUSCEMA Luca

Elenco di tutti gli autori

Rossana Caridà, Claudia Bianca Ceffa, Claudia Marchese, Andrea Napolitano, Giuseppe Carlo Ricciardi, Vincenzo Satta

Pubblicazioni

Pubblicazioni (6)

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1