Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

SCIENZE GEOFISICHE

Gruppo
Il gruppo di ricerca si occupa di studi di Geofisica, con particolare riferimento ai settori della sismologia, sismotettonica e dell'oceanografia. Le tematiche di ricerca riguardano in particolare: i) aspetti metodologici inerenti gli algoritmi di analisi di dati sismologici; ii) le applicazioni volte all'interpretazione dei processi sismotettonici e geodinamici; iii) le valutazioni di pericolosità e rischio sismico e iv) l’analisi delle condizioni idrologiche e dinamiche nell’oceano a grande scala e in aree marine costiere, con particolare riferimento all’Oceano Meridionale e al Mediterraneo
Indirizzo:
Viale Ferdinando Stagno d’Alcontres, 31 -98166 Messina
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

GS

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Aree Di Ricerca

Settori (9)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE10_7 - Physics of earth’s interior, seismology, geodynamycs - (2020)

PE10_8 - Oceanography (physical, chemical, biological, geological) - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 15: Life on land

Goal 3: Good health and well-being

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore GEO/10 - Geofisica della Terra Solida

Settore GEO/12 - Oceanografia e Fisica dell'Atmosfera

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Geofisica
OCEANOGRAFIA
rischio sismico
sismologia
sismotettonica
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

• Tomografia sismica della litosfera e del mantello superiore (componenti coinvolti: BO, DP, CT, SS). • Implementazione di nuove tecniche di localizzazione ipocentrale, inversione del tensore momento e tomografia sismica (componenti coinvolti: BO, DP, CT, SS). • Calcolo dei meccanismi focali dei terremoti attraverso tecniche di inversione di forme d’onda sismiche (componenti coinvolti: BO, DP, CT, SS). • Stima dei campi di stress sismogenetico e strain sismico (componenti coinvolti: BO, DP, CT, SS). • Analisi congiunta di dati sismologici, geofisici e geologici per la modellazione dei processi sismotettonici e geodinamici (componenti coinvolti: BO, DP, CT, SS). • Individuazione e caratterizzazione geometrica, cinematica e dinamica delle sorgenti sismogenetiche (componenti coinvolti: BO, DP, CT, SS). • Analisi della pericolosità e del rischio sismico (componenti coinvolti: GN, BO, DP, SS, DD, MI). • Studio di forti terremoti e maremoti nell’area del Mediterraneo centrale (componenti coinvolti: BO, DP, CT, SS). • Analisi integrata di dati geofisici e geologici per la caratterizzazione delle strutture e delle dinamiche crostali aventi maggiore impatto sul territorio con particolare riferimento all'edificato (componenti coinvolti: GN, BO, DP, SS, DD, MI). • Studio dei processi coinvolti nella produzione dell’acqua di fondo antartica (AABW) e dell’export di questa massa d’acqua dalla piattaforma continentale. • Analisi dei trend e della variabilità inter-annuale delle proprietà termoaline delle acque dense di piattaforma del Mare di Ross e i processi che governano tali cambiamenti. • Valutazione del ruolo della marea sullo scambio delle masse d’acqua dense di piattaforma e di origine circumpolare che avviene in prossimità del limite della piattaforma continentale nel Mare di Ross.
No Results Found

Afferenze

Referenti (3)

NERI Giancarlo
ORECCHIO Barbara
PRESTI Debora

Elenco di tutti gli autori

Prof. Leonardo Seeber Columbia University , Prof. Felix Waldhauser Columbia University , Prof. Ivan Koulakov Institute of Petroleum Geology and Geophysics Novosibirsk, Prof. Sebastiano D'Amico University of Malta , Prof. Josep Batlló Institut Cartogràfic i Geològic de Catalunya , Prof. Daniel Stich Universidad de Granada , Prof. Giuseppina Lavecchia Università di Chieti e Centro inteRUniversitario per l’analisi SismoTettonica tridimensionale (CRUST) , Prof. Francesco Brozzetti Università di Chieti

Partecipanti (5)

CASTAGNO Pasquale
DE DOMENICO Domenica
INTERDONATO Monica
SCOLARO SILVIA
TOTARO Cristina

Contatti

Indirizzo Email

barbara.orecchio@unime.it

Sito Web

https://www.unime.it/it/dipartimenti/mift/gruppo-di-ricerca-scienze-geofisiche
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1