Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Fisica Sperimentale e Computazionale dei Biosistemi

Gruppo
Il gruppo si propone di investigare la dinamica dei biosistemi sulle diverse scale temporali rilevanti nell’attività biologica. Le tematiche studiate vengono investigate sia tramite metodi biofisici sperimentali che teorico-computazionali, con il fine di evidenziare il meccanismo fisico alla base della funzionalità biologica.
Indirizzo:
Campus Scienze – Università degli Studi di Messina, v.le F. Stagno D’Alcontres, 31
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2006 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

BIODYN

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Aree Di Ricerca

Settori (9)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)

LS1_8 - Molecular biophysics (e.g. single-molecule approaches, bioenergetics, fluorescence) - (2020)

PE3_16 - Physics of biological systems - (2020)

PE4_11 - Physical chemistry of biological systems - (2020)

PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale

Settore FIS/03 - Fisica della Materia

Parole chiave (9)

  • ascendente
  • decrescente
Astrocyte
Biomolecules
Biophysics
Computer Simulation
Hydration
Phospholipid Membranes
Proteins
Solvation Science
Spectroscopy
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

Linea 1: Dinamica collettiva di biomolecole e della loro acqua di idratazione. Questa linea è mirata ad investigare la rilevanza biologica delle dinamiche collettive e delle proprietà vibrazionali di bassa energia (frequenze dei terahertz) di sistemi biologi modello (membrane fosfolipidiche, proteine). Una particolare attenzione è rivolta all’accoppiamento dinamico biosistema-solvente e al contributo della dinamica del solvente alla funzionalità biomolecolare. Linea 2: Dinamica a particella singola di fosfolipidi di membrane modello. Questo studio ha lo scopo di investigare le dinamiche diffusive e locali di membrane fosfolipidiche modello e di verificare le modifiche indotte sull’organizzazione strutturale e sulla dinamica dei lipidi di membrana dalla presenza di alcoli con catene di varia lunghezza o di oligopeptidi pore-forming. Il nostro gruppo conduce attività di ricerca sulle linee 1 e 2 tramite tecniche sperimentali e computazionali: spettroscopia neutronica e di raggi-X, diffrazione di raggi-X, spettroscopia Raman e IR, calorimetria, simulazione di dinamica molecolare classica (full-atomistic e coarse grained). Attività e prodotti delle Linee 1 e 2: pubblicazioni, comunicazioni a congresso, tesi di laurea e di dottorato, seminari, progetti di ricerca, esperimenti presso facilities internazionali, laboratori per scuole secondarie superiori. Linea 3: Dinamiche dei flussi calcio in cellule astrocitarie. Tali flussi presentano infatti un comportamento oscillatorio, con modulazioni in ampiezza e fase, collegate alle attività delle cellule neuronali adiacenti. Lo studio viene svolto sia da un punto di vista teorico-simulativo tramite lo studio delle equazioni differenziali che governano il sistema, sia sperimentale tramite misure di fluorescenza su culture cellulari di astrociti umani, in collaborazione con il Policlinico Universitario. Attività e prodotti della Linea 3: pubblicazioni, seminari, realizzazione di un microscopio a fluorescenza integrato in un incubatore a CO2.
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

CONTI NIBALI Valeria
WANDERLINGH Ulderico

Partecipanti (4)

BRANCA Caterina
D'ANGELO Giovanna
INTERDONATO Monica
MUNAO' Gianmarco

Contatti

Indirizzo Email (2)

vcontinibali@unime.it
uwanderlingh@unime.it

Sito Web

https://www.unime.it/it/dipartimenti/mift/biofisica-sperimentale-e-computazionale
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1