Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Fisica del DIsordine nei Sistemi Condensati e Applicazioni

Gruppo
E’ un gruppo sperimentale che lavora sulle proprietà termiche ed acustiche a temperature criogeniche, sulla dinamica vibrazionale e rilassamentale e sulle transizioni di fase e fenomeni critici in sistemi disordinati, sul disordine strutturale su scala molecolare, anche in ambito interdisciplinare. L’insieme dei sistemi investigati comprende vetri, polimeri, sistemi biologici, sistemi classici con disordine, materiali soffici e biopolimeri. Le ricerche sviluppate riguardano aspetti di fisica fondamentale che comportano anche importanti ricadute in vari settori applicativi dal biomedicale, con lo sviluppo di nanotecnologie finalizzate al drug delivery, alla sensoristica fino allo sviluppo di materiali innovativi per applicazioni nel settore energetico. Le competenze e le risorse del gruppo sono coinvolte nel raggiungimento di obiettivi di tipo interdisciplinare che riguardano problematiche dell’inquinamento da microplastiche in ambiente marino. Lo studio del disordine è di fondamentale interesse sia nell'ambito della fisica dello stato solido che della materia soffice. Il disordine è infatti presente in tutti i materiali solidi reali sotto forma di difetti strutturali (es. vacanze, dislocazioni, etc.) o difetti chimici (atomi sostituzionali, interstiziali). Nella materia soffice il disordine è una caratteristica inerente alla scala di lunghezze molecolari e compete con l’ordine che si manifesta su scale di lunghezze maggiori. Il disordine influenza le proprietà vibrazionali, meccaniche, elettroniche, termiche, sfavorendo il moto correlato degli atomi, ma offrendo al tempo stesso meccanismi alternativi per le proprietà di trasporto. Nei materiali innovativi il disordine viene introdotto artificialmente per avere un controllo sulle proprietà macroscopiche (elettriche, termiche o meccaniche) dei solidi.
Indirizzo:
Campus Scienze – Università degli Studi di Messina, v.le F. Stagno D’Alcontres, 31
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

DiSCA

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Aree Di Ricerca

Settori (14)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

PE3_1 - Structure of solids, material growth and characterisation - (2020)

PE3_14 - Fluid dynamics (physics) - (2020)

PE3_15 - Statistical physics: phase transitions, noise and fluctuations, models of complex systems, etc. - (2020)

PE3_16 - Physics of biological systems - (2020)

PE3_2 - Mechanical and acoustical properties of condensed matter, Lattice dynamics - (2020)

PE4_13 - Theoretical and computational chemistry - (2020)

PE4_3 - Molecular architecture and Structure - (2020)

PE5_10 - Colloid chemistry - (2020)

PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials - (2020)

Goal 14: Life below water

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/07 - Ecologia

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale

Parole chiave (9)

  • ascendente
  • decrescente
BIOPOLYMERS
GLASSES
MECHANICAL PROPERTIES
MICROPLASTICS
POLYMERS
RHEOLOGICAL PROPERTIES
SPECIFIC HEAT
VIBRATIONAL DISORDER
VIBRATIONAL PROPERTIES
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

Linea 1. Studio sperimentale di proprietà meccaniche dei materiali solidi, inclusi vetri e polimeri e dinamica segmentale in sistemi polimerici Questa attività di ricerca è centrata sull’analisi sperimentale, la comprensione teorica e la modellazione predittiva della risposta meccanica di materiali vetrosi e polimerici in funzione della loro microstruttura, con particolare interesse per la fisica delle deformazioni, e della dipendenza dalla temperatura dei tempi di rilassamento strutturale (fragilità) in funzione della composizione (vetri), della lunghezza delle catene polimeriche costituenti e della loro mobilità segmentale (polimeri). Linea 2. Studio sperimentale di dinamica vibrazionale di bassa energia e proprietà termiche a basse temperature in vetri e solidi disordinati. Lo scopo è collegare la dinamica vibrazionale atomica e molecolare dei sistemi disordinati al comportamento meccanico e termico macroscopico. I progetti in corso sono focalizzati sulla descrizione delle proprietà fononiche, vibrazionali e termiche in materiali amorfi con un grado di disordine controllato da cambi composizionali o processi di densificazione (annealing ad alte temperature e/o applicazione di alte pressioni) Linea 3. Studio sperimentale delle proprietà dinamiche e microreologiche di “smart systems”. Obiettivo della ricerca è la comprensione dei meccanismi di base dei processi diffusivi di idrogeli polisaccaridici e i sistemi polimerici “self assemblanti” che (grazie al loro elevato grado di biocompatibilità, unito ad una particolare sensibilità alle variazioni di grandezze fisiche e chimiche come temperatura, pH e forza ionica) si prestano efficacemente ad un loro utilizzo nel campo dei biomateriali. L’utilizzo di metodi sperimentali quali scattering di luce dinamico e spettroscopia di correlazione diffusiva consente non soltanto una caratterizzazione microstrutturale dei sistemi considerati ma anche il monitoraggio dei cambiamenti di fase e della gelazione dei materiali. In particolare la microreologia permette di sondare le eterogeneità nelle strutture e nelle meccaniche che possono essere alla base di comportamenti non lineari dei materiali. Linea 4. Rilevazione ed Identificazione di microplastiche in specie ittiche e acque marine. Le microplastiche sono il problema maggiore legato alla contaminazione da polimeri di sintesi presenti in mare. Queste microparticelle hanno la capacità di entrare e bioaccumularsi nella catena alimentare, il che le rende altamente tossiche per gli organismi e per l’uomo potendo potenzialmente causare effetti cronici come mutazioni genetiche, disfunzioni endocrine e possibili cancerogenesi. Obiettivo della ricerca interdisciplinare è la caratterizzazione delle microplastiche e microfibre identificate in specie di pesci demersali nell'area del Mediterraneo Centrale, al fine di individuarne la composizione per distinguere le fibre plastiche da quelle non plastiche. L’utilizzo di tecniche analitiche specifiche è uno strumento essenziale per acquisire una visione del livello di inquinamento da microplastiche. Gli studi descritti nelle Linee 1, 2 3 e 4 sono effettuati con tecniche di calorimetria e conducibilità termica a basse temperature, tecniche DSC, spettroscopia ultrasonica, spettroscopia Raman e infrarosso, diffusione dinamica della luce, tecniche reometriche e microreometriche, tecniche di diffusione elastica ed anelastica di neutroni presso le facilities internazionali. Le ricerche sono condotte con una larga cooperazione nazionale e internazionale e si avvolgono del supporto del Centro di criogenia dell’Ateneo di Messina (https://www.unime.it/it/centri/criogenia) Attività e prodotti delle Linee 1, 2, 3 e 4: pubblicazioni, comunicazioni a congresso, tesi di laurea e di dottorato, seminari, progetti di ricerca, esperimenti presso facilities internazionali, laboratori per scuole secondarie superiori, organizzazione di congressi.
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

BRANCA Caterina
D'ANGELO Giovanna

Partecipanti (5)

BONANNO Domenico
CONTI NIBALI Valeria
COSIO Emanuele
SAVOCA Serena
SPANO' Nunziacarla

Contatti

Indirizzo Email (3)

cbranca@unime.it
mauro.federico@unime.it
gdangelo@unime.it

Sito Web (4)

https://www.unime.it/it/dipartimenti/mift/dinamica-vibrazionale-e-di-rilassamento-di-vetri-e-proprietà -strutturali-su-scala
https://www.unime.it/it/dipartimenti/mift/microplastiche-caratterizzazione-ed-interazione-con-cellule
https://www.unime.it/it/dipartimenti/mift/rilassamento-strutturale-e-fragilità -dei-polimeri
https://www.unime.it/it/dipartimenti/mift/sintesi-e-ottimizzazione-di-biomateriali-la-veicolazione-e-il-targeting-di-farmaci
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1