Persona

SCOTTI Massimo
Professore associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
Biografia scientifica
Dopo la Laurea in Lettere Moderne all'Università di Milano, ho conseguito un Dottorato in Letterature Comparate in co-tutela con Napoli e la Sorbona (“L’Orientale” e Paris III - Sorbonne Nouvelle), quindi un Postdottorato in Filologia e Storia dei Testi (Istituto SUM, Firenze). Ho insegnato materie letterarie nella scuola superiore, sono stato assegnista di ricerca in Letteratura Francese (“L’Orientale”) e Letterature Comparate (all’Università della Svizzera Italiana e poi a Verona). Dopo aver insegnato Archetipi dell’Immaginario presso l’Accademia di Belle Arti (Milano) ed essere stato per sette anni complessivi ricercatore in Letteratura Francese (Kore, Enna) e Letterature Comparate (Verona), sono ora Professore Associato presso l’Ateneo di Messina. Aree di ricerca: il romanzo fra Otto e Novecento; le poetiche moderniste; la letteratura odeporica; i temi del fantastico e del sovrannaturale; gli archetipi dell’immaginario; la letteratura in rapporto alle Neuroscienze.
Curriculum brevis
(1988-1995) Laurea in Lettere moderne, tesi in Estetica. Periodo di ricerca presso il Centro P. Valéry di Roma, diretto da Luigi De Nardis. (1996) Convegno internazionale di Roma, "Valéry: Existence du Symbolisme". (1998) Borsa di studio dell’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli (Storia delle idee). (1999) Convegno internazionale di Delfi (5-6 novembre), "Expressions et représentations littéraires de la Méditerranée", e fondazione del Groupe de Recherche sur la Méditerranée de l’Association Internationale de Littérature Comparée. (2001) Convegno internazionale alla Sorbona, "Poétiques méditerranéennes". Inizio del Dottorato in Letterature Comparate (Sorbona/Orientale). Conferimento di un assegno di ricerca in Letteratura Francese (Orientale) sul "Cours de poétique" di P. Valéry. (2002)
Convegno internazionale "Mediterraneo: confronti, convergenze, contrasti", Napoli, Groupe de Recherche sur la Méditerranée. (2003) Convegno internazionale "Poésie et journalisme au XIX siècle en France et en Italie", Napoli, Federico II. (2004) Seminario presso l’ACIF - Alliance Française di Avellino, "Tradurre Simenon". (2005) Convegno alla Federico II, "La scrittura e il volto”. 18 maggio, discussione della tesi di Dottorato con i migliori giudizi possibili: “Eccellente”, per parte italiana, e la massima valutazione francese, “Très honorable avec félicitations du jury à l’unanimité”. (2006) Conferimento del premio nazionale Natalino Sapegno per la tesi di Dottorato. Insegnamento presso la Federico II, "Esplorazioni nell’Ottocento francese". Convegno (PRIN 2004), "Tempo del mondo, tempi dell’individuo: Paul Valéry allo specchio della storia”. Convegno internazionale "Le città letterarie", promosso dalla Consulta di Critica Letteraria e Letterature Comparate, Ischia (27-29). Borsa di studio post-dottorale SUM (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze), per l’edizione critica del "Cours de Poétique" di Valéry. Convegno internazionale "Il personaggio: figure della dissolvenza e della permanenza", organizzato dall’Associazione per gli Studi di Teoria Comparata della Letteratura (Torino 14-16 settembre). (2007) Inizio di una collaborazione con l’Istituto di Studi Mediterranei (Ateneo di Lugano). Pubblicazione della tesi di Dottorato, con il contributo dell’ISM e del CNR. (2008) Convegno "Classico/Moderno", Università di Torino. Discussione del lavoro di ricerca e diploma SUM. Assegno di ricerca biennale (Verona, Letterature Comparate). (2009-2010) Insegnamenti presso lo IULM di Milano (Letteratura francese); convegno Internazionale a Milano Bicocca "Lo spazio della differenza" (20-21 ottobre). Conseguimento dell’idoneità al titolo di RU, Ricercatore in Letterature Comparate (Kore, Enna). Contratto ANVUR come segretario alla presidenza GEV 10. (2012-2017) Incarico quinquennale in qualità di Assistant Professor (RtdA) in Letteratura Francese presso l’Università Kore di Enna. (2014) Convegno "Attraverso le tempeste d’acciaio. Sguardi multidisciplinari sulla Grande Guerra" (Enna, 27 marzo). Convegno internazionale "Fantasia e fantasmi: Le fucine medievali del racconto", Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (Università di Genova, 20-21 settembre). (2016) Convegno internazionale “Persona, personalità, personaggio” (Università “Orientale” e “Federico II”; Goethe-Institut Neapel; Institut Français de Naples, 27 maggio). (2018) Contratto di docenza per la disciplina Archetipi dell’Immaginario presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). (2019) Incarico triennale in qualità di Ricercatore a tempo determinato (tipo A) in Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Verona (rinnovo nel 2021).
Dal 2 Ottobre 2023, Professore Associato in Critica letteraria e Letterature comparate presso l’Università degli studi di Messina.
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
Ces vipères de lueurs, Bulzoni, Roma 1996
Sul mare degli Dei, Dante & Descartes, Napoli 2002
Gotico mediterraneo, Diabasis, Reggio Emilia 2007
Storia degli spettri, Feltrinelli, Milano 2013
Invito in una stanza vuota, Le Cariti, Firenze 2018
La mente rivelatrice: Percezione letteraria e scienze neurocognitive, CIERRE, Verona 2021
ARTICOLI IN RIVISTE O VOLUMI COLLETTANEI, VOCI ENCICLOPEDICHE, APPARATI CRITICI
L’Île de Capri dans la littérature européenne, in Expressions littéraires de la Méditerranée, Ekdòseis Patakì, Atene 2002
Les Dieux en revue, in Poésie et journalisme, in “Recherches et Travaux”, 65, Université Stendhal-Grenoble, 3, 2005
L’Idée-Imago: Valéry, Einstein e la seduzione ionica, in Lo sguardo azzurro, Mesogea, Messina 2008
“Sulla tua bocca lo dirò”: fra Walter Pater e Vernon Lee, in La scrittura e il volto, Liguori, Napoli 2006
Explorateurs d’espaces: Heine et Gautier, in “La Maladie du bleu”, “Bulletin de la Société Théophile Gautier”, 29, 2007, Université Valéry, Montpellier 2007
Dante en troubadour, in “Fronesis”, III, 5, gennaio-giugno 2007
Al cospetto delle grandi ombre: Freud e la perturbante Italia, in “Fronesis”, III, 6, luglio-dicembre 2007
L’attenzione per il momento, in “Fronesis”, V, 9, gennaio-giugno 2009
Virginia Woolf per le strade di Londra, in “Fronesis”, VI, 11, gennaio-giugno 2010
Profetesse delle tenebre, in Classico/Moderno, Mesogea, Messina 2011
Lieux de liberté, lieux de réclusion, in “Lettres Romanes”, 66, 1-2, 2012
Angeli veglianti, in Proust e gli oggetti, Le Cariti, Firenze 2012
Spirali sulle pietre del tempio, in Profezia e disincanto, Mesogea, Messina 2013
Vorrei sapere chi sono, in “Between”, III, 5, maggio 2013
Voci “Oggetti e feticci”, “Il triangolo”, “La fiaba”, “La Recherche di Proust”, “Une Saison en Enfer”, “Pinocchio”, in La letteratura europea, dir. P. Boitani e M. Fusillo, UTET, Torino 2014
Il palazzo di fiaba e la guerra orientale, in “Quaderni Proustiani”, 2015
Curatela dei volumi Anon e Leggere a caso di V. Woolf, Berti, Parma 2015 e 2016
Imago amoris, in “Postfilosofie”, Università di Bari, 10, 2017
Kipling lontano dai luoghi comuni, postfazione a R. Kipling, Dal Brasile, a cura di M. Scotti, Berti, Parma 2019
Quella ragazza misteriosa, postfazione a C. Tomalin, Jane Austen: la vita, a cura di M. Scotti, Berti, Parma 2019
Neuroni specchio delle mie trame, in Attraverso lo specchio, VirtuosaMente, Aicurzio (MB) 2019
Una sperimentazione forzata, recensione di F. Bertoni Insegnare (e vivere) ai tempi del virus, in “Symbolon”, anno 14, 11, 2020
Cercando l’Uomo Verde: Studi e svaghi inglesi in Reading at Random di Virginia Woolf, in “Symbolon”, anno 14, 11, 2020
“There’s something sexual in it?”: M. Proust, V. Woolf e la percezione, in “Dialogoi”, 8, 2021
Donne di Frankenstein: Eve future e replicanti, in Caro mostro: 200 anni di Frankenstein, Fiorini, Verona 2022
“Parlava solo del tempo e di frigoriferi”: Ivy Compton-Burnett e Anne Fine, in “Diacritica”, 45, 25 agosto 2022, vol. II
Il Signore dei Sogni: Hermes fra ecocritica e mito, in “La meraviglia del possibile”, LUISS, Roma, 2, 2022
Sette nani imbavagliati, in “Favola e fiaba”, 1, 2023
ALCUNE CURATELE E TRADUZIONI
Arthur Rimbaud, Parole attribuite, in Opere, Einaudi, Torino 1991
Michel Pastoureau, La stoffa del diavolo, a cura di M. Scotti, Il Melangolo, Genova 1993
Georges Simenon, Maigret e la vecchia signora (Adelphi, Milano 2000); L’amica della signora Maigret (Adelphi, Milano 2002); I misteri del Grand Saint Georges e La pazza di Itteville, in “Corriere della sera”, agosto-settembre 2002 (poi in volume per Adelphi)
Bernard Cova, Il marketing tribale, Il Sole 24 ORE, Milano 2003
Christian Gailly, Una notte al club, Feltrinelli, Milano 2004
Marc Fumaroli, Le api e i ragni, Adelphi, Milano 2005 (in coll.)
Jean-Paul Fitoussi, La democrazia e il mercato, Feltrinelli, Milano 2005
Paul Valéry, Opere scelte, “I Meridiani”, Mondadori, Milano 2014 (in coll.)
Lytton Strachey, Ermyntrude ed Esmeralda, a cura di M. Scotti, V&A, Milano 2024
RICERCA
I temi intorno a cui si è concentrata la mia attività di ricerca sono così riassumibili: storia della critica letteraria; teoria dei generi letterari; questioni traduttologiche in prospettiva comparatistica; narrativa di genere e influssi inter artes (letteratura, cinema, televisione); narrazioni del Grand Tour (testi letterari composti da viaggiatori stranieri in Italia); social networks e critica letteraria; archetipi dell’immaginario nella cultura occidentale; letteratura per ragazzi: nuove interpretazioni e persistenze di motivi narrativi nel Terzo Millennio; mitologia e letteratura; scritture moderniste novecentesche e teorie neuroscientifiche.
Questi temi si sono intrecciati nei diversi percorsi di ricerca che ho esplorato: l’analisi di sottogeneri narrativi specifici (ghost stories, weird tales, racconto fantastico e letteratura del sovrannaturale) ha per esempio portato a una riflessione sulla trasformazione dei generi narrativi stessi, dalla loro dimensione ottocentesca agli sviluppi contemporanei (film, romanzi sceneggiati degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, serie tv ecc.).
Lo studio della letteratura vista anche nella sua dimensione antropologica mi ha indotto a partecipare ai convegni internazionali del Laboratorio etno-antropologico di Rocca Grimalda (Università di Genova).
Le mie attività di ricerca più recenti riguardano gli apporti della letteratura e delle arti visive nell’elaborazione delle teorie neuroscientifiche su emozioni e percezione (in alcuni articoli e soprattutto nella monografia La mente rivelatrice: percezione letteraria e scienze neurocognitive (2021).
Dopo la Laurea in Lettere Moderne all'Università di Milano, ho conseguito un Dottorato in Letterature Comparate in co-tutela con Napoli e la Sorbona (“L’Orientale” e Paris III - Sorbonne Nouvelle), quindi un Postdottorato in Filologia e Storia dei Testi (Istituto SUM, Firenze). Ho insegnato materie letterarie nella scuola superiore, sono stato assegnista di ricerca in Letteratura Francese (“L’Orientale”) e Letterature Comparate (all’Università della Svizzera Italiana e poi a Verona). Dopo aver insegnato Archetipi dell’Immaginario presso l’Accademia di Belle Arti (Milano) ed essere stato per sette anni complessivi ricercatore in Letteratura Francese (Kore, Enna) e Letterature Comparate (Verona), sono ora Professore Associato presso l’Ateneo di Messina. Aree di ricerca: il romanzo fra Otto e Novecento; le poetiche moderniste; la letteratura odeporica; i temi del fantastico e del sovrannaturale; gli archetipi dell’immaginario; la letteratura in rapporto alle Neuroscienze.
Curriculum brevis
(1988-1995) Laurea in Lettere moderne, tesi in Estetica. Periodo di ricerca presso il Centro P. Valéry di Roma, diretto da Luigi De Nardis. (1996) Convegno internazionale di Roma, "Valéry: Existence du Symbolisme". (1998) Borsa di studio dell’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli (Storia delle idee). (1999) Convegno internazionale di Delfi (5-6 novembre), "Expressions et représentations littéraires de la Méditerranée", e fondazione del Groupe de Recherche sur la Méditerranée de l’Association Internationale de Littérature Comparée. (2001) Convegno internazionale alla Sorbona, "Poétiques méditerranéennes". Inizio del Dottorato in Letterature Comparate (Sorbona/Orientale). Conferimento di un assegno di ricerca in Letteratura Francese (Orientale) sul "Cours de poétique" di P. Valéry. (2002)
Convegno internazionale "Mediterraneo: confronti, convergenze, contrasti", Napoli, Groupe de Recherche sur la Méditerranée. (2003) Convegno internazionale "Poésie et journalisme au XIX siècle en France et en Italie", Napoli, Federico II. (2004) Seminario presso l’ACIF - Alliance Française di Avellino, "Tradurre Simenon". (2005) Convegno alla Federico II, "La scrittura e il volto”. 18 maggio, discussione della tesi di Dottorato con i migliori giudizi possibili: “Eccellente”, per parte italiana, e la massima valutazione francese, “Très honorable avec félicitations du jury à l’unanimité”. (2006) Conferimento del premio nazionale Natalino Sapegno per la tesi di Dottorato. Insegnamento presso la Federico II, "Esplorazioni nell’Ottocento francese". Convegno (PRIN 2004), "Tempo del mondo, tempi dell’individuo: Paul Valéry allo specchio della storia”. Convegno internazionale "Le città letterarie", promosso dalla Consulta di Critica Letteraria e Letterature Comparate, Ischia (27-29). Borsa di studio post-dottorale SUM (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze), per l’edizione critica del "Cours de Poétique" di Valéry. Convegno internazionale "Il personaggio: figure della dissolvenza e della permanenza", organizzato dall’Associazione per gli Studi di Teoria Comparata della Letteratura (Torino 14-16 settembre). (2007) Inizio di una collaborazione con l’Istituto di Studi Mediterranei (Ateneo di Lugano). Pubblicazione della tesi di Dottorato, con il contributo dell’ISM e del CNR. (2008) Convegno "Classico/Moderno", Università di Torino. Discussione del lavoro di ricerca e diploma SUM. Assegno di ricerca biennale (Verona, Letterature Comparate). (2009-2010) Insegnamenti presso lo IULM di Milano (Letteratura francese); convegno Internazionale a Milano Bicocca "Lo spazio della differenza" (20-21 ottobre). Conseguimento dell’idoneità al titolo di RU, Ricercatore in Letterature Comparate (Kore, Enna). Contratto ANVUR come segretario alla presidenza GEV 10. (2012-2017) Incarico quinquennale in qualità di Assistant Professor (RtdA) in Letteratura Francese presso l’Università Kore di Enna. (2014) Convegno "Attraverso le tempeste d’acciaio. Sguardi multidisciplinari sulla Grande Guerra" (Enna, 27 marzo). Convegno internazionale "Fantasia e fantasmi: Le fucine medievali del racconto", Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (Università di Genova, 20-21 settembre). (2016) Convegno internazionale “Persona, personalità, personaggio” (Università “Orientale” e “Federico II”; Goethe-Institut Neapel; Institut Français de Naples, 27 maggio). (2018) Contratto di docenza per la disciplina Archetipi dell’Immaginario presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). (2019) Incarico triennale in qualità di Ricercatore a tempo determinato (tipo A) in Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Verona (rinnovo nel 2021).
Dal 2 Ottobre 2023, Professore Associato in Critica letteraria e Letterature comparate presso l’Università degli studi di Messina.
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
Ces vipères de lueurs, Bulzoni, Roma 1996
Sul mare degli Dei, Dante & Descartes, Napoli 2002
Gotico mediterraneo, Diabasis, Reggio Emilia 2007
Storia degli spettri, Feltrinelli, Milano 2013
Invito in una stanza vuota, Le Cariti, Firenze 2018
La mente rivelatrice: Percezione letteraria e scienze neurocognitive, CIERRE, Verona 2021
ARTICOLI IN RIVISTE O VOLUMI COLLETTANEI, VOCI ENCICLOPEDICHE, APPARATI CRITICI
L’Île de Capri dans la littérature européenne, in Expressions littéraires de la Méditerranée, Ekdòseis Patakì, Atene 2002
Les Dieux en revue, in Poésie et journalisme, in “Recherches et Travaux”, 65, Université Stendhal-Grenoble, 3, 2005
L’Idée-Imago: Valéry, Einstein e la seduzione ionica, in Lo sguardo azzurro, Mesogea, Messina 2008
“Sulla tua bocca lo dirò”: fra Walter Pater e Vernon Lee, in La scrittura e il volto, Liguori, Napoli 2006
Explorateurs d’espaces: Heine et Gautier, in “La Maladie du bleu”, “Bulletin de la Société Théophile Gautier”, 29, 2007, Université Valéry, Montpellier 2007
Dante en troubadour, in “Fronesis”, III, 5, gennaio-giugno 2007
Al cospetto delle grandi ombre: Freud e la perturbante Italia, in “Fronesis”, III, 6, luglio-dicembre 2007
L’attenzione per il momento, in “Fronesis”, V, 9, gennaio-giugno 2009
Virginia Woolf per le strade di Londra, in “Fronesis”, VI, 11, gennaio-giugno 2010
Profetesse delle tenebre, in Classico/Moderno, Mesogea, Messina 2011
Lieux de liberté, lieux de réclusion, in “Lettres Romanes”, 66, 1-2, 2012
Angeli veglianti, in Proust e gli oggetti, Le Cariti, Firenze 2012
Spirali sulle pietre del tempio, in Profezia e disincanto, Mesogea, Messina 2013
Vorrei sapere chi sono, in “Between”, III, 5, maggio 2013
Voci “Oggetti e feticci”, “Il triangolo”, “La fiaba”, “La Recherche di Proust”, “Une Saison en Enfer”, “Pinocchio”, in La letteratura europea, dir. P. Boitani e M. Fusillo, UTET, Torino 2014
Il palazzo di fiaba e la guerra orientale, in “Quaderni Proustiani”, 2015
Curatela dei volumi Anon e Leggere a caso di V. Woolf, Berti, Parma 2015 e 2016
Imago amoris, in “Postfilosofie”, Università di Bari, 10, 2017
Kipling lontano dai luoghi comuni, postfazione a R. Kipling, Dal Brasile, a cura di M. Scotti, Berti, Parma 2019
Quella ragazza misteriosa, postfazione a C. Tomalin, Jane Austen: la vita, a cura di M. Scotti, Berti, Parma 2019
Neuroni specchio delle mie trame, in Attraverso lo specchio, VirtuosaMente, Aicurzio (MB) 2019
Una sperimentazione forzata, recensione di F. Bertoni Insegnare (e vivere) ai tempi del virus, in “Symbolon”, anno 14, 11, 2020
Cercando l’Uomo Verde: Studi e svaghi inglesi in Reading at Random di Virginia Woolf, in “Symbolon”, anno 14, 11, 2020
“There’s something sexual in it?”: M. Proust, V. Woolf e la percezione, in “Dialogoi”, 8, 2021
Donne di Frankenstein: Eve future e replicanti, in Caro mostro: 200 anni di Frankenstein, Fiorini, Verona 2022
“Parlava solo del tempo e di frigoriferi”: Ivy Compton-Burnett e Anne Fine, in “Diacritica”, 45, 25 agosto 2022, vol. II
Il Signore dei Sogni: Hermes fra ecocritica e mito, in “La meraviglia del possibile”, LUISS, Roma, 2, 2022
Sette nani imbavagliati, in “Favola e fiaba”, 1, 2023
ALCUNE CURATELE E TRADUZIONI
Arthur Rimbaud, Parole attribuite, in Opere, Einaudi, Torino 1991
Michel Pastoureau, La stoffa del diavolo, a cura di M. Scotti, Il Melangolo, Genova 1993
Georges Simenon, Maigret e la vecchia signora (Adelphi, Milano 2000); L’amica della signora Maigret (Adelphi, Milano 2002); I misteri del Grand Saint Georges e La pazza di Itteville, in “Corriere della sera”, agosto-settembre 2002 (poi in volume per Adelphi)
Bernard Cova, Il marketing tribale, Il Sole 24 ORE, Milano 2003
Christian Gailly, Una notte al club, Feltrinelli, Milano 2004
Marc Fumaroli, Le api e i ragni, Adelphi, Milano 2005 (in coll.)
Jean-Paul Fitoussi, La democrazia e il mercato, Feltrinelli, Milano 2005
Paul Valéry, Opere scelte, “I Meridiani”, Mondadori, Milano 2014 (in coll.)
Lytton Strachey, Ermyntrude ed Esmeralda, a cura di M. Scotti, V&A, Milano 2024
RICERCA
I temi intorno a cui si è concentrata la mia attività di ricerca sono così riassumibili: storia della critica letteraria; teoria dei generi letterari; questioni traduttologiche in prospettiva comparatistica; narrativa di genere e influssi inter artes (letteratura, cinema, televisione); narrazioni del Grand Tour (testi letterari composti da viaggiatori stranieri in Italia); social networks e critica letteraria; archetipi dell’immaginario nella cultura occidentale; letteratura per ragazzi: nuove interpretazioni e persistenze di motivi narrativi nel Terzo Millennio; mitologia e letteratura; scritture moderniste novecentesche e teorie neuroscientifiche.
Questi temi si sono intrecciati nei diversi percorsi di ricerca che ho esplorato: l’analisi di sottogeneri narrativi specifici (ghost stories, weird tales, racconto fantastico e letteratura del sovrannaturale) ha per esempio portato a una riflessione sulla trasformazione dei generi narrativi stessi, dalla loro dimensione ottocentesca agli sviluppi contemporanei (film, romanzi sceneggiati degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, serie tv ecc.).
Lo studio della letteratura vista anche nella sua dimensione antropologica mi ha indotto a partecipare ai convegni internazionali del Laboratorio etno-antropologico di Rocca Grimalda (Università di Genova).
Le mie attività di ricerca più recenti riguardano gli apporti della letteratura e delle arti visive nell’elaborazione delle teorie neuroscientifiche su emozioni e percezione (in alcuni articoli e soprattutto nella monografia La mente rivelatrice: percezione letteraria e scienze neurocognitive (2021).
Pubblicazioni (93)
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
1839 - LETTERATURE COMPARATE
Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore
3621 - LETTERATURA FRANCESE II
Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024)
- 2024
Laurea
9 CFU
54 ore
No Results Found