Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

CUTRONEO Mariapompea

Ricercatrice a tempo det.
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
  • Contatti
  •  mariapompea.cutroneo@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Settori (3)


PE11_11 - Porous materials engineering, e.g. covalent-organic, metal-organic, porous aromatic frameworks - (2024)

PE11_6 - Engineering of carbon materials - (2024)

PE11_9 - Nanomaterials engineering, e.g. nanoparticles, nanoporous materials, 1D & 2D nanomaterials - (2024)

Parole chiave

LASER, CARBON DOTS, NANOPARTICELLE, CARATTERIZZAZIONE COMPOSITIONALE, OTTICA E STRUTTURALE DI MATERIALI.
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Sviluppo di punti di carbonio e sull'esplorazione del loro potenziale nel bioimaging. Grazie alle loro eccellenti proprietà, i CD fluorescenti ottenuti rappresentano marcatori a doppio contrasto che saranno studiati non solo per la microscopia confocale, ma anche nell'implementazione della microscopia ottica ed elettronica correlativa per la corrispondenza dei dettagli nell'imaging multimodale. L'attività di ricerca è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: Obiettivo 1 - Sintesi di punti di carbonio modulati in dimensioni, morfologia e struttura, importanti per la modellazione controllata di nanoparticelle per applicazioni in biomedicina. Obiettivo 2 - Studio delle peculiarità delle nanoparticelle prodotte in relazione alla loro interazione con analiti, terreni di coltura e ambiente cellulare. Analisi della capacità di marcare gli organelli cellulari. Obiettivo 3 - Studio di strategie generali per l'imaging subcellulare mirato alle nanoparticelle e applicazione in vitro a sistemi cellulari normali e tumorali per rilevare la sensibilità dei mitocondri e verificare la capacità dei CD di discriminare tra cellule normali e tumorali. Obiettivo 4 - Utilizzo dei CD come sonde stabili a doppio contrasto in esperimenti di microscopia confocale-microscopia elettronica. L'approccio proposto mira a sviluppare nuovi materiali implementando metodi sfruttati in nanotecnologia e riproducendo le condizioni naturali che rendono i punti di carbonio tecnologicamente superiori grazie alle loro dimensioni estremamente ridotte e alla loro composizione chimica più ricca.
No Results Found

Pubblicazioni (198)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Public Engagement

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Attività laboratoriali di Fisica all'interno del Progetto di Orientamento “ConsapevolMente” CUP J81I23000150006 A.S. 2023-24: FONDO PNRR - INVESTIMENTO 1.6
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Locali del Dipartimento MIFT (21/02/2024 - 06/05/2024) 20240221
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

A002605 - PHYSICS 2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
INFORMATICA ( Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra )
Laurea
6 CFU
48 ore

A003834 - DIDATTICA DELLA FISICA - II MODULO ELETTROMAGNETISMO CON RIFERIMENTI EPISTEMOLOGICI

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2024
FISICA ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
4 CFU
24 ore

A003834 - DIDATTICA DELLA FISICA - II MODULO ELETTROMAGNETISMO CON RIFERIMENTI EPISTEMOLOGICI

CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024) - 2024
FISICA ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
4 CFU
24 ore

A003949 - INTERAZIONE DI RADIAZIONI CON LA MATERIA, PLASMI, ANALISI E TRATTAMENTO DI MATERIALI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
FISICA ( Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
2 CFU
12 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1