Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

Progetto PSN 17/18: Individuazione e presa in carico di soggetti a rischio di Internet Addiction Disorder in collaborazione con Scuole Superiori di Messina e provincia

Public Engagement
Il progetto è rivolto alla prevenzione dell’Internet Addiction Disorder (IAD) nella popolazione adolescenziale e alla definizione di linee guida regionali per la l’intervento sulle dipendenze da tutte le attività virtuali in età evolutiva. IAD è una nuova categoria diagnostica, descritta sul DSM-5 caratterizzata da dominanza dell’attività virtuale nella sfera cognitiva, affettiva e comportamentale che si accompagna ad alterazioni del tono dell’umore, conflitti legati all’utilizzo, sintomi di astinenza. Obiettivi: Sensibilizzazione dei ragazzi della scuola e delle famiglie attraverso la produzione di materiale informativo a carattere divulgativo Elaborazione di linee di indirizzo regionali interistituzionali sull'assistenza ai soggetti e alle famiglie con IAD, attraverso la creazione di flow-chart diagnostico-terapeutiche, esportabili anche alla Società Italiana di Neuropsichiatria infantile
Sede dell’iniziativa:
UOC di Neuropsichiatria Infantile di Messina, Istituti Superiori Messina (Istituto Nautico, Istituto Superiore Statale “F. Bisazza” ) e provincia (ITET “Leonardo Da Vinci” Milazzo)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Gennaio 18, 2021 - Dicembre 19, 2022
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Elaborazione di linee di indirizzo regionali interistituzionali sull'assistenza ai soggetti e alle famiglie con IAD, attraverso la creazione di flow-chart diagnostico-terapeutiche, esportabili anche alla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza 2_ Sensibilizzazione dei ragazzi della scuola e delle famiglie attraverso la produzione di materiale informativo a carattere divulgativo 3_Adeguamento allo standard definito e potenziamento dei servizi di assistenza delle struttur

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

GERMANO' Eva (Organizzatore)

Partecipanti

DI ROSA Gabriella (Partecipante)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1