Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

Crescere nell'Assurdo

Public Engagement
Crescere nell'assurdo. Uno sguardo dallo Stretto In che modo può l'arte affiancarsi alla crescita e stimolare l'immaginario mantenendo una funzione critica? Crescere nell'Assurdo. Uno sguardo dallo Stretto indaga queste domande, formulate da Altre Velocità all'interno del progetto "Crescere spettatori", e le relaziona allo Stretto di Messina, dove processi contraddittori di simbolizzazione e di erosione dell'identità storica convivono con strascichi di un patrimonio popolare ancora vitale e con forme di resistenza culturale. Coniugando un ricco apparato iconografico con le parole di studiosi, critici e prestigiosi artisti del panorama messinese, il volume ripercorre le tracce di un tempo perduto di cui pensiero e arte rinnovano la memoria e la capacità di azione, andando incontro al territorio. Propone, così, un cammino che ci interroga sulle forme, oltre che sui contenuti, di un'educazione al pensiero critico dentro e fuori dalle istituzioni scolastiche e universitarie.
Sede dell’iniziativa:
Teatro Coppola, Via del Vecchio Bastione 9, 95121 Catania
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 9, 2019 - Maggio 12, 2019
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

"In che modo può l’arte affiancarsi alla crescita e stimolare l’immaginario mantenendo una funzione critica?” Questa la domanda alla base del progetto dell’associazione Altre Velocità di Bologna, realizzato in diverse città italiane tra il 2015 e il 2017. Questo l’interrogativo anche della sua tappa messinese Crescere nell’Assurdo. Uno sguardo dallo Stretto, accolta nel 2016 dal DAMS attraverso un percorso inedito nella città, documentato e approfondito nel libro omonimo del 2018. Parole, immagi

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

MARZO Pier Luca (Responsabile scientifico)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1