Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

Di padre in figlio. L'eredità culturale dei Mallandrino a Messina fra '700 e '900

Public Engagement
Il Laboratorio di Studi doCme 1908: Centro di Documentazione per Messina (Dipartimento di Ingegneria UniME) è tornato ad occuparsi di frazioni di identità mai compiutamente indagate traendone i lineamenti da un patrimonio documentario inedito, conservato dagli architetti/ingegneri della famiglia Mallandrino le cui attività, dal XVIII al XX secolo, si sono più volte intrecciate con quelle della ricostruzione di Messina a seguito dei danni prodotti dalle scosse telluriche del 1783, 1894, 1908. L’analisi critica del sistema documentario è stata il fulcro oltre che di riflessioni saggistiche affrontate con ottiche disciplinari plurali anche di una lettura del patrimonio grafico che ha consentito di selezionare un materiale iconografico di rilevante qualità riferito alla formazione e alla professione degli architetti Pasquale (1760-1833) e Giuseppe (1810-1897), e degli ingegneri Pasquale (1847-1921) e Giuseppe (1882-1964) Mallandrino, per una rassegna specifica da mostrare e divulgare.
Sede dell’iniziativa:
Villa Cianciafara - Messina
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 14, 2019 - Ottobre 27, 2019
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

La finalità dell’attività di divulgazione promossa è triplice: conservare e promuovere la memoria contenuta in questo patrimonio archivistico privato al quale si è riconosciuta dignità “istituzionale” di interesse culturale; interpolare i dati per tracciare originali frammenti identitari della città di Messina in diverse fasi storiche; fissare delle basi di partenza scientifica per qualsiasi intervento di rigenerazione urbana laddove la memoria storica può fare la differenza.

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti (3)

CERNARO Alessandra (Organizzatore, Relatore)
FIANDACA Ornella (Relatore, Responsabile scientifico)
PASSALACQUA Francesca (Organizzatore, Relatore)

Partecipanti (3)

CERNARO Alessandra (Organizzatore, Relatore)
FIANDACA Ornella (Relatore, Responsabile scientifico)
PASSALACQUA Francesca (Organizzatore, Relatore)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1