Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

MATEMATICA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

La laurea triennale in Matematica, coerentemente con quanto richiesto dagli obiettivi qualificanti della classe, si propone di formare una figura di laureato in possesso di una solida base matematica e che sia in grado di operare con autonomia in tutti quei settori in cui è necessario proporre e risolvere, anche con l'ausilio di strumenti informatici, problemi matematici.
Al contempo, la laurea in Matematica fornisce tutti gli strumenti per accedere ad un corso di studio magistrale oppure per inserirsi nel mondo del lavoro.

Il corso che si intende proporre ha come scopo la formazione di laureati che siano capaci di un alto livello di astrazione nel proporre concetti e problemi matematici. Nello stesso tempo i laureati sono indirizzati ad applicare le competenze acquisite a modelli matematici concreti.

Il percorso formativo offerto sottolinea e rispetta i due aspetti fondamentali della matematica, legati tra loro, quello teorico e quello volto all'acquisizione di specifiche tecniche matematiche per affrontare le numerose ed importanti applicazioni della matematica ai campi dell'ingegneria e delle scienze applicate.

Il corso di laurea in Matematica si propone di formare laureati che:
- conoscano e comprendano i concetti base della Matematica;
- possiedano competenze computazionali ed informatiche;
- dimostrino abilità nel ragionamento matematico, fornendo dimostrazioni rigorose;
- siano in grado di comprendere e proporre modelli matematici atti a descrivere fenomeni in svariate discipline;
- possiedano adeguate competenze per la comunicazione di problemi matematici e loro soluzioni ad un pubblico anche specializzato.

Allo scopo di realizzare questi obiettivi, il percorso formativo è strutturato in modo da fornire tutte le conoscenze necessarie per conseguirli.

Partendo dai corsi a contenuto di base per l'algebra, la geometria, l'analisi matematica, la fisica matematica, l'analisi numerica, la fisica e l'informatica, la seconda fase del percorso formativo prevede il completamento e l'acquisizione di competenze più specifiche nell'ambito dei settori scientifico - disciplinari propriamente matematici, utili sia per il proseguimento degli studi sia in un Corso di Laurea Magistrale in Matematica che in Corsi di Lauree Magistrali di altre aree disciplinari scientifiche, nonchè in Master di primo livello, ma anche per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Il percorso formativo, che non prevede curricula, è volto a fornire una solida preparazione comune a tutti gli utenti. L'offerta formativa prevederà alcune discipline specifiche coerenti con il percorso formativo tra le quali lo studente potrà orientare la sua scelta. Sono previste, inoltre, attività esterne con obiettivi specifici, come tirocini o stage presso aziende, strutture della pubblica amministrazione, laboratori, soggiorni di studio presso università o laboratori stranieri che completeranno il raggiungimento degli obiettivi proposti.

L'assetto formativo del corso di laurea si caratterizza per:
- presenza di una notevole attività formativa di base negli ambiti Matematico, Fisico e Informatico, che assicura allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali;
- attivazione di un unico percorso comune a tutti gli studenti, seguendo uno schema che mira a fornire un'adeguata preparazione di base ed una conoscenza degli ambiti di applicazione della Matematica;
- potenziamento delle conoscenze di Fisica (con laboratorio) prevedendo anche crediti formativi di ambito fisico nelle discipline affini e integrative;
- acquisizione e miglioramento delle conoscenze linguistiche attraverso un insegnamento della lingua inglese;
- attività didattica basata non esclusivamente su lezioni frontali, ma integrata con esercitazioni e laboratori per stimolare lo sviluppo di un'adeguata capacità critica che, partendo da una solida base metodologica, porti il laureato ad affrontare i problemi dal punto di vista matematico nella loro interezza (dalla formulazione, all'analisi, alla validazione del modello);
- possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso aziende o organizzazioni private e pubbliche;
- prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con un docente relatore.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il Corso di Laurea in Matematica si propone la formazione di laureati che abbiano una solida preparazione di base nell'ambito delle discipline matematiche, fisiche e informatiche.
In particolare, il percorso formativo fornisce le conoscenze di base su:
- informatica (algoritmi e programmazione);
- algebra lineare;
- geometria analitica del piano e dello spazio;
- topologia;
- strutture algebriche;
- calcolo differenziale ed integrale in una e più variabili;
- fisica matematica;
- analisi numerica;
- calcolo delle probabilità ed elementi di statistica;
- fisica.

La realizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione è garantita dal percorso formativo e precisamente dai contenuti dei corsi di base che sono strutturati in lezioni, esercitazioni e/o laboratori. Inoltre, attività di tutorato saranno predisposti allo scopo di migliorare la qualità della preparazione.

Infine, l'apprendimento e l'approfondimento di una lingua straniera permetterà allo studente di consultare, leggere e comprendere testi matematici avanzati.

Tutti i corsi prevedono prove scritte e/o orali al fine di verificare le conoscenze e le abilità acquisite.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il Corso di Laurea in Matematica si propone la formazione di laureati che siano familiari con il metodo scientifico e siano in grado di applicarlo in situazioni pratiche.

I laureati in Matematica sono in grado di:
- porre correttamente i problemi matematici inquadrandoli nel giusto contesto e produrre dimostrazioni rigorose;
- risolvere problemi in diversi campi della matematica;
- formalizzare matematicamente problemi in diversi ambiti, formulati nel linguaggio naturale, per chiarirli e/o risolverli;
- estrarre informazioni qualitative da dati quantitativi;
- utilizzare strumenti informatici e computazionali come supporto ai processi matematici per produrre ulteriori informazioni.

Tutti i corsi di base prevedono attività di esercitazione e tutorato, allo scopo di guidare lo studente ad affrontare situazioni problematiche inerenti ai contenuti dei corsi. Per la verifica del raggiungimento delle abilità indicate si prevedono prove scritte e/o orali con difficoltà graduate.

I contenuti dell'insegnamento di informatica consentiranno l'utilizzo di software specifici per la matematica a supporto delle attività di esercitazione.


La verifica delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso le prove scritte e/o orali previste dai singoli insegnamenti per valutare la padronanza da parte dello studente degli strumenti e delle metodologie proposte, e attraverso l'esame finale di laurea.

Autonomia di giudizi

I laureati in Matematica sono in grado di:
- costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di assunti e conclusioni;
- riconoscere dimostrazioni corrette e individuare ragionamenti fallaci;
- proporre, risolvere ed analizzare modelli matematici associati a situazioni concrete derivanti da altre discipline, e usare tali modelli per facilitare lo studio della situazione originale;
- affrontare l'esperienza di lavoro di gruppo, apportando contributi originali ed autonomi.

Tutto il percorso formativo contribuisce allo sviluppo dei primi due punti. Lo sviluppo delle capacità di cui al terzo punto è realizzato in corsi specifici.
Le capacità di cui al quarto punto sono acquisite in attività di tipo laboratoriale e potranno anche essere utili incontri con persone esperte, preferibilmente psicologi, che potranno indirizzare l'utente verso un comportamento consono alle capacità acquisite, superando condizionamenti legati al carattere o all'ambiente.

Tali capacità saranno acquisite o potenziate sia attraverso lezioni frontali e esercitazioni in aula sia attraverso attività di tutorato. In particolare, lo svolgimento ed esposizione dell'elaborato finale richiederà lavoro autonomo da parte dello studente.

Gli strumenti atti a verificare l'autonomia di giudizio raggiunta dagli studenti sono costituiti dalle prove scritte e/o orali previste per i singoli insegnamenti, dalla preparazione ed esposizione dei seminari negli insegnamenti che lo prevedono, dalla valutazione dell'attività di stage o tirocinio e dall'esame finale di laurea.


Abilità comunicative

I laureati in Matematica sono in grado di:
- comunicare problemi e risultati noti di Matematica, sia propri, sia di altri autori, ad un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in inglese, sia in forma scritta che orale;
- dialogare con esperti di altri settori su argomenti scientifici.

Tali abilità potranno essere conseguite alla fine del percorso formativo, come risultato dei contenuti dell'offerta formativa. L'utilizzo di testi in inglese e la presenza nell'ateneo di un centro linguistico permetterà allo studente di raggiungere l'obiettivo di dialogare con un livello adeguato. La preparazione acquisita in materie affini ed integrative darà la possibilità di interagire con laureati in altri settori, nonché con esperti in campi non necessariamente accademici.

Tali abilità vengono acquisite tramite insegnamenti che prevedono la redazione e l'esposizione di tesine, mediante l'interazione col mondo del lavoro nell'ambito dell'attività di stage, ma anche attraverso lo studio di una lingua straniera e attraverso la redazione dell'elaborato finale. Le verifiche del possesso di tali abilità avvengono attraverso la valutazione degli elaborati, della presentazione dei medesimi e della prova finale.

Capacità di apprendimento

I laureati in Matematica sono in grado di:
- proseguire gli studi, sia in Matematica che in altre discipline correlate e in Master di primo livello, con un grosso bagaglio di conoscenze di base;
- inserirsi ed adattarsi prontamente alle richieste dell'ambiente di lavoro, aperti a nuove problematiche.

Tali capacità sono fornite dall'intero percorso formativo, attraverso diverse metodologie didattiche, tra cui attività seminariali e lavori di gruppo, e dalle attività di tirocinio o stage in ambienti pubblici e privati, fondamentali per affrontare il mondo del lavoro. Le discipline opzionali e quelle a scelta libera potranno orientare verso specifiche capacità.

Il conseguimento di tali capacità avverrà attraverso lezioni frontali, esercitazioni e attività laboratoriali. Gli strumenti atti a verificare le capacità di apprendimento raggiunte dagli studenti sono costituiti dalle prove scritte e/o orali previste per i singoli insegnamenti, dalla preparazione ed esposizione dei seminari negli insegnamenti che lo prevedono e nella stesura e presentazione dell'elaborato finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Matematica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Si richiedono una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata, le conoscenze matematiche fornite dai percorsi formativi secondari e una buona capacità di calcolo e di ragionamento logico-deduttivo.

Verrà effettuata una verifica della preparazione iniziale e nel caso in cui la verifica non sia positiva saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. Per le modalità di verifica e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi si rimanda al Regolamento Didattico di Ateneo.



Esame finale

La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione pubblica di un elaborato di interesse teorico, algoritmico o applicativo, concordato e sviluppato sotto la direzione di un docente dell'Università degli Studi di Messina. La Commissione esaminatrice accerta la maturità culturale e la capacità di elaborazione del candidato, nonché la qualità del lavoro svolto. L'elaborato dovrà dimostrare il possesso delle specifiche competenze contemplate fra gli obiettivi formativi qualificanti e specifici del Corso di Laurea.


Profili Professionali

Profili Professionali

Tecnico Matematico

Il laureato triennale in Matematica, in possesso di competenze nella elaborazione di dati e nella modellizzazione, potrà fornire in ambito lavorativo supporto tecnico alle attività dei settori economico-finanziario, informatico, industriale e tecnologico.
La laurea in Matematica fornisce spiccate capacità di analisi e modellizzazione di problemi teorici e applicativi, al fine di individuare strategie che conducano alla loro soluzione. Il laureato triennale in Matematica avrà le competenze teoriche, logiche, modellistiche e numeriche atte a garantire lo svolgimento delle attività su indicate.
Il corso di Laurea in Matematica consente di proseguire gli studi, sia in un Corso di Laurea Magistrale in Matematica che in altre discipline correlate, nonchè in Master di primo livello, con un grosso bagaglio di conoscenze di base. I laureati in Matematica potranno svolgere attività professionale nei seguenti ambiti: - nell'industria e nelle aziende; - nel campo della diffusione della cultura scientifica; - nella pubblica amministrazione; - nel settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico; - nei laboratori e centri di ricerca; - in tutti i contesti che richiedano una preparazione specifica mirata allo studio, all'analisi ed al trattamento di modelli matematici di interesse in vari campi applicativi.

Insegnamenti

Insegnamenti (29)

  • ascendente
  • decrescente

1254 - ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MANGANARO Natale
6 CFU
48 ore

162 - ANALISI MATEMATICA I

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
ANELLO Giovanni
12 CFU
96 ore

163 - ANALISI MATEMATICA II

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
CUBIOTTI Paolo
12 CFU
96 ore

164 - ANALISI MATEMATICA III

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CAMMAROTO Filippo
6 CFU
48 ore

172 - ANALISI NUMERICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
JANNELLI Alessandra
6 CFU
48 ore

2494 - FISICA I

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
D'ANGELO Giovanna
9 CFU
72 ore

2499 - FISICA II

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MANDANICI Andrea
8 CFU
72 ore

2721 - FONDAMENTI DI INFORMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
NORDO Giorgio
6 CFU
48 ore

2899 - GEOMETRIA I

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
LO FARO Giovanni
12 CFU
96 ore

2899/4 - GEOMETRIA I MOD. A

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
LO FARO Giovanni
6 CFU
48 ore

2899/5 - GEOMETRIA I MOD. B

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
LO FARO Giovanni
6 CFU
48 ore

2900 - GEOMETRIA II

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
IMBESI Maurizio
NORDO Giorgio
12 CFU
96 ore

2900/4 - GEOMETRIA II MOD. A

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
IMBESI Maurizio
6 CFU
48 ore

2900/5 - GEOMETRIA II MOD. B

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
NORDO Giorgio
6 CFU
48 ore

2901 - GEOMETRIA III

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BONANZINGA Maddalena
6 CFU
48 ore

3332 - ALGORITMI E STRUTTURE DATI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CARNEVALE Lorenzo
6 CFU
48 ore

3378 - LABORATORIO DI ANALISI NUMERICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FAZIO Riccardo
6 CFU
60 ore

37 - ALGEBRA I

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
UTANO Rosanna
12 CFU
96 ore

38 - ALGEBRA II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CRUPI Marilena
9 CFU
72 ore

3882 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
5 CFU
0 ore

4154 - MATEMATICA FINANZIARIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DONATO Maria Bernadette
6 CFU
48 ore

4185 - DEBITO OFA

( - ) - 2024
0 CFU
1 ore

4208 - MECCANICA ANALITICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ROGOLINO Patrizia
6 CFU
48 ore

4226 - MECCANICA RAZIONALE

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
PALUMBO Annunziata
12 CFU
96 ore

5107 - PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CACCAMO Maria Teresa
6 CFU
60 ore

5143 - PROBABILITA' E STATISTICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
OLIVERI Francesco
6 CFU
48 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
3 CFU
30 ore

A000753 - INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PRESTIPINO GIARRITTA Santi
6 CFU
48 ore

A000902 - BASI DI DATI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VILLARI Massimo
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (22)

  • ascendente
  • decrescente

ANELLO Giovanni

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

BONANZINGA Maddalena

Settore MATH-02/B - Geometria
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
PE1_7 - Topology - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

CACCAMO Maria Teresa

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

CAMMAROTO Filippo

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

CARNEVALE Lorenzo

Goal 11: Sustainable cities and communities
Settore INFO-01/A - Informatica
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
PE6_2 - Computer systems, parallel/distributed systems, sensor networks, embedded systems, cyber-physical systems - (2020)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
PE6_6 - Algorithms, distributed, parallel and network algorithms, algorithmic game theory - (2020)
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2020)
Ricercatrice/tore a tempo det.

CRUPI Marilena

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2020)
PE1_15 - Discrete mathematics and combinatorics - (2020)
Goal 4: Quality education
PE1_2 - Algebra - (2020)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore MATH-02/A - Algebra
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

CUBIOTTI Paolo

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

D'ANGELO Giovanna

PE5_1 - Structural properties of materials - (2020)
PE5_2 - Solid state materials - (2020)
PE5_4 - Thin films - (2020)
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Goal 13: Climate action
Goal 14: Life below water
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2020)
LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE3_16 - Physics of biological systems - (2020)
LS1_8 - Molecular biophysics (e.g. single-molecule approaches, bioenergetics, fluorescence) - (2020)
PE4_1 - Physical chemistry - (2020)
PE3_1 - Structure of solids, material growth and characterisation - (2020)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), liquids, glasses, defects, etc. - (2020)
Goal 7: Affordable and clean energy
PE5_10 - Colloid chemistry - (2020)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
PE3_2 - Mechanical and acoustical properties of condensed matter, Lattice dynamics - (2020)
PE3_3 - Transport properties of condensed matter - (2020)
PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc. - (2020)
PE2_7 - Atomic, molecular physics - (2020)
PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials - (2020)
PE3_5 - Physical properties of semiconductors and insulators - (2020)
Professori/esse Ordinari/eDirettore

DONATO Maria Bernadette

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
SH1_8 - Microeconomic theory; game theory; decision theory - (2022)
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
PE1_20 - Control theory, optimisation and operational research - (2022)
Professori/esse Associati/e

FAZIO Riccardo

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

IMBESI Maurizio

PE1_15 - Discrete mathematics and combinatorics - (2016)
PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2016)
PE1_2 - Algebra - (2016)
PE1_5 - Geometry - (2016)
Settore MATH-02/B - Geometria
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

JANNELLI Alessandra

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

LO FARO Giovanni

Settore MATH-02/B - Geometria
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

MANDANICI Andrea

PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc. - (2016)
PE3_3 - Transport properties of condensed matter - (2016)
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
PE4_6 - Chemical physics - (2016)
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Goal 4: Quality education
PE3_2 - Mechanical and acoustical properties of condensed matter, Lattice dynamics - (2016)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals…), glasses, defects… - (2013)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Associati/e

MANGANARO Natale

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2016)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
PE1_11 - Theoretical aspects of partial differential equations - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
PE1_12 - Mathematical physics - (2016)
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

NORDO Giorgio

Settore MATH-02/B - Geometria
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatrice/tore

OLIVERI Francesco

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2020)
PE1_21 - Application of mathematics in industry and society - (2020)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
PE1_12 - Mathematical physics - (2020)
PE1_10 - ODE and dynamical systems - (2020)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Goal 10: Reduced inequalities
PE1_5 - Lie groups, Lie algebras - (2020)
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

PALUMBO Annunziata

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2020)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
PE1_12 - Mathematical physics - (2020)
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

PRESTIPINO GIARRITTA Santi

PE3_15 - Statistical physics: phase transitions, noise and fluctuations, models of complex systems, etc. - (2016)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc. - (2016)
PE3_6 - Macroscopic quantum phenomena: superconductivity, superfluidity, etc. - (2016)
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
PE2_14 - Thermodynamics - (2016)
PE3_1 - Structure of solids and liquids - (2016)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
PE2_8 - Ultra-cold atoms and molecules - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

ROGOLINO Patrizia

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2020)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
PE1_12 - Mathematical physics - (2020)
Goal 4: Quality education
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

UTANO Rosanna

Goal 4: Quality education
PE1_2 - Algebra - (2020)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore MATH-02/A - Algebra
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

VILLARI Massimo

Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Tecnici programmatori

Tecnici statistici

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1