Dal 2024 il Dicam, la Direzione regionale Musei Calabria, la SABAP di Vibo e Reggio Calabria, dopo avere siglato un protocollo di ricerca specifica per attività di ricerca coordinate, hanno avviato il progetto scientifico ArcheoVibo, il cui focus è rappresentato da attività di ricerca e valorizzazione nel territorio della colonia greca di Hipponion, poi colonia latina con il nome di Valentia.
Le attività hanno visto, innanzitutto, l’elaborazione e creazione di una piattaforma GIS funzionale alla realizzazione di una carta archeologica della città, parzialmente costruita e implementata. Inoltre, nella primavera 2025 sono state effettuate alcune indagini stratigrafiche sulle mura greche di Hipponion in loc. Trappeto Vecchio, tra le meglio conservate in Magna Grecia. Le strutture murarie appartengono ad almeno cinque differenti fasi di vita, databili tra età arcaica e III sec. a.C.: lo scavo è stato effettuato a ridosso della cosiddetta torre 5 ed ha evidenziato il rinvenimento di un lungo tratto di muro con doppio paramento ed émplecton a pietrame misto, databile sulla base dei materiali, alla fine del VI sec. a.C., già in parte individuato da Paolo Orsi a inizi Novecento. Su di esso si appoggia sicuramente una torre di forma quadrangolare, riferibile alla fase II (età classica?), riempita da strati di livellamento; al muro arcaico si addossa anche la doppia cortina muraria in grandi blocchi isodomi, riferibili alle ultime due fasi della struttura difensiva, databile nel corso del III sec. a.C.
Indirizzo:
DiCAM, Viale Palatucci 13, 98166 Messina
Periodo di attività:
(gennaio 9, 2024 - )