Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

TraLet (Studi sulla Traduzione Letteraria)

Gruppo
Il gruppo di ricerca TraLet (Studi sulla Traduzione Letteraria) si è costituito nel 2014 all’interno del DiCAM. Al nucleo iniziale di componenti interni si sono uniti, nel corso degli anni, altri membri di Università staniere. Affronta, con una metodologia transdisciplinare, temi e problemi della traduzione letteraria, anche in prospettiva comparatistica. L’obiettivo strategico del gruppo è quello di studiare i molteplici aspetti della traduzione letteraria attraverso una sinergia di approcci che tengono conto in primo luogo della mutata idea del concetto di letterarietà in età globale e del costituirsi di nuovi ecosistemi narrativi nei quali confluiscono diverse forme di immaginario. Centrale rimane lo studio delle relazioni, delle differenze e delle alterità che il processo traduttivo mette in moto, così come quello delle impicazioni etiche ed estetiche del lavoro del traduttore.
Periodo di attività:
(novembre 15, 2014 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Acronimo

TraLet

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (3)


SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2020)

SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2020)

SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2020)

Descrizione linee ricerca

I componenti di TraLet si occupano di questioni quali il rapporto tra estetica e fini comunicativi dei testi letterari intesi come tessuti di fili narrativi che includono nuove forme di immaginario; le relazioni transmediali; la responsabilità etica, l’autorialità e lo statuto della voce del traduttore; la traduzione letteraria e i rapporti di forza tra lingue e culture; il ruolo della traduzione nella formazione del canone; le strategie traduttorie in rapporto con la retorica dei testi.
No Results Found

Afferenze

Referenti

SIVIERO Donatella

Elenco di tutti gli autori

Montserrat Villagrá Terán (Roma 'La Sapienza'), Helena Aguilà Ruzola (UAB Barcelona), Giorgia Marangon (Universidad de Córdoba), Federica Privitera (UAB Barcelona

Partecipanti (2)

BRANDIMONTE Giovanni
SIVIERO Donatella
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1