Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

GRUPPO DI STUDIO SULLE MALATTIE NEUROLOGICHE AUTOIMMUNI E GENETICHE, CEFALEE, DEMENZE E DISORDINI DEL MOVIMENTO

Gruppo
GRUPPO DI STUDIO SULLE MALATTIE NEUROLOGICHE AUTOIMMUNI E GENETICHE, CEFALEE, DEMENZE E DISORDINI DEL MOVIMENTO
Periodo di attività:
(dicembre 1, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS5_1 - Neural cell function, communication and signalling, neurotransmission in neuronal and/or glial cells - (2020)

Settore MED/26 - Neurologia

Descrizione linee ricerca

Studi di follow-up e di caratterizzazione clinica ed immunologica, trials clinici nei pazienti con miastenia gravis e sindrome di Lambert-Eaton. Profili neuroimmunologici delle encefaliti e delle mieliti autoimmuni e delle sindromi paraneoplastiche. Immunotipizzazione e risposta alla terapia delle miopatie infiammatorie. Distrofie muscolari dei cingoli e facioscapoloomerale (fenotipi atipici, score di severità, correlazione con contrazione frammento 4 qc e grado di metilazione cromosomica) Laminopatie (correlazione biopsia/fenotipo, studi multicentrici). Aspetti clinici e patogenetici nella glicogenosi tipo II. Storia naturale e misure di valutazione clnica nelle glicogenosi muscolari. Fisiopatologia delle malattie mitocondriali. Identificazione di biomarcatori. Definizione genetica di fenotipi atipici nell'ambito delle miopatie metaboliche da accumulo di lipidi. Aspetti clinici e patogenetici delle atassie ereditarie. Fisiopatologia e biomarcatori umorali nelle paraparesi spastiche ereditarie. Storia naturale dei pazienti con neuropatie disimmuni (CIDP e MMN), definizione ultrasonografica dei pazienti con neuropatie disimmuni, effetti a lungo termine delle IG sotto cute. Neuropatia amiloidosica familiare: correlazione fenotipica, terapie emergenti. Biomarcatori di danno neuronale e progressione disabilità nelle demenze. Trials clinici sulle demenze. Emicrania e anticorpi monoclonali: sperimentazioni cliniche. Registro di malattia. Fisiopatologia delle distonie. Registro distonie dell’adulto. Effetti a lungo termine della terapia con tossina botulinica. Valutazione dei fenomeni di eccitabilità e plasticità corticale in pazienti affetti da neoplasie cerebrali. Valutazione dei fenomeni di eccitabilità e plasticità corticale in pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Studio della plasticità corticale e neuromodulazione nei pazienti affetti da Disordini del Movimento.
No Results Found

Afferenze

Referenti

RODOLICO Carmelo

Elenco di tutti gli autori

ARICO’ Irene (Dirigente Medico), AUTUNNO Massimo (Dirigente Medico), BIASINI Fiammetta (Dirigente Medico), BUCCAFUSCA Maria (Dirigente Medico), FERRAU’ Ludovica (Dirigente Medico)

Partecipanti (8)

GENTILE Luca
MAZZEO Anna
MESSINA Sonia
MUSUMECI Olimpia
RAFFAELE Massimo
RIZZO Vincenzo
RUSSO Massimo
TOSCANO Antonio
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1