Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

Catalisi e Processi Sostenibili

Gruppo
La ricerca sulla catalisi eterogenea e sui processi sostenibili è una delle principali attività presenti presso il Laboratorio di Catalisi per la Produzione e l'Energia Sostenibili (CASPE), dove opera il gruppo di Chimica Industriale ed Ingegneria di processo del Dipartimento ChiBioFarAm dell'Università degli Studi di Messina. Questo Laboratorio è stato creato dal Consorzio Interuniversitario per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM) e dall'Università di Messina. Dal 2001 al 2009 è stato anche uno dei tre laboratori associati partecipanti all'ELCASS (Laboratorio Europeo di Catalisi e Scienze delle Superfici) insieme al CNRS e all'Univ. Louis Pasteur in Francia e il Fritz-Haber-Institut di MPG in Germania. Il Laboratorio è inoltre attivamente coinvolto nell'Istituto Europeo di Ricerca sulla Catalisi (ERIC aisbl)creata da IDECAT, il network europeo di eccellenza sulla catalisi. ERIC è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede legale a Bruxelles (Belgio) e un centro di competenza leader in Europa per la ricerca innovativa sui materiali catalitici nanotecnologici. Il gruppo è guidato da Gabriele CENTI e Siglinda PERATHONER, ordinari di Chimica Industriale presso l'Università di Messina. Le attività di ricerca coprono molti campi della catalisi eterogenea (compresa la foto ed elettrocatalisi) e lo sviluppo di relativi processi sostenibili, tecnologie e dispositivi per la produzione chimica ed energetica e la protezione dell'ambiente. Chimica ed energia sostenibile, processi utilizzanti energia rinnovabile, economia circolare, idrogeno, CO2, foglie artificiali sono i temi principali su cui si concentra la ricerca. La visione comune è lo sviluppo di nuovi materiali e processi industriali innovativi. Le attività coprono aspetti dalla sintesi e caratterizzazione, ai test e alla cinetica, ad alcuni aspetti di reattore, catalizzatore e ingegneria di processo. Il gruppo è attualmente costituito da 6 professori, 2 ricercatori, e circa una 15 tra post-doc e Dottorandi di ricerca. I Dottoranti sono nell'ambito del Dottorato Internazionale ed Industriale ACCESS (Dottorato in Advanced CatalyticProcesses for usingRenewable Energy Sources), e del Dottorato nazionale in “Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico” (SSCC).
Indirizzo:
Viale Stagno d'Alcontres 31, 98166 Messina
Periodo di attività:
(ottobre 1, 2016 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti
  • Risorse E Strumenti

Dati Generali

Acronimo

CASPE

Tipo

Altro gruppo di ricerca

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Aree Di Ricerca

Settori (9)


PE4_1 - Physical chemistry - (2020)

PE5_1 - Structural properties of materials - (2020)

PE8_6 - Energy processes engineering - (2020)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 7: Affordable and clean energy

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
economia circolare
elettrificazione processi chimici
gas effetto serra
materiali catalitici
nanocarboni
zeoliti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (4)

CO2
catalisi
elettrocatalisi
processi sostenibili
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

CENTI Gabriele
PERATHONER Siglinda

Elenco di tutti gli autori

Prof. Giordano e Prof. Migliori University of Calabria, Prof. I. Ud Din Department of Chemistry College of Science and Humanities Prince Sattam Bin Abdulaziz University P.O. Box 173 11942 Al-Kharj Saudi Arabia, Prof. Rosa Arrigo School of Science Engineering and Environment University of Salford Cockcroft Building Greater Manchester M5 4WT U.K., Prof. R. Palkovits Dr. C. Mebrahtu Institute for Technical and Macromolecular Chemistry (ITMC) RWTH Aachen University Worrigerweg 2 52074 Aachen Germany, Prof. E.A. Quadrelli Université de Lyon Institut de Chimie de Lyon UMR 5265 - CNRS -CPE Lyon Bd du 11 Novembre 1918 F-69616 Villeurbanne France, Prof. Yuefeng Liu Dalian National Laboratory for Clean Energy (DNL) Dalian Institute of Chemical Physics Chinese Academy of Sciences 457 Zhongshan Road Dalian 116023 China, Prof. Maria ValniceBoldrinZanoni Institute of Chemistry-Araraquara UNESP Rua Francisco Degni 55 BairroQuitandinha 14800-900 Araraquara SP Brazil, Prof. Kevin M Van Geem prof. Guy B Marin niversity of Ghent Department of Materials Textiles and Chemical Engineering Technologiepark125 9052 Ghent Belgium, Dr. Kuang-Hsu Wu School of Chemical Engineering The University of New South Wales Kensington Sydney NSW 2052 Australia, Prof. Annemie Bogaerts Research group PLASMANT Department of Chemistry University of Antwerp Universiteitsplein 1 BE-2610 Wilrijk Belgium, Prof. Robert Schlögl Dr. Axel Knop-Gericke Department of Inorganic Chemistry Fritz-Haber-Institut der Max-Planck Gesellschaft Faradayweg 4-6 14195 Berlin Germany AND Max-Planck-Institut für ChemischeEnergiekonversion Stiftstrasse 34-36 45470 Mülheim an der Ruhr Germany, 1. Prof. Gaetano Iaquaniello Dr.sa Annarita Salladini NEXTCHEM (Maire Tecnimont for Energy Transition) Rome Italy

Partecipanti (7)

ABATE Salvatore
AMPELLI Claudio
GENOVESE Chiara
LANZAFAME Paola
PAPANIKOLAOU Georgia
PASSALACQUA Rosalba
TAVELLA Francesco

Contatti

Indirizzo Email

perathon@unime.it

Sito Web

http://ww2new.unime.it/catalysis/

Risorse E Strumenti

Laboratori (3)

Chimica Industriale - Caratterizzazione Analitica - A2cT 05
Chimica Industriale - Caratterizzazione Chimico Fisica - A2bT 01
Chimica Industriale - Processi e Plasma Catalisi - A2cT 04

Attrezzature (9)

AFM/SNOM
Cromatografo ionico
GCxGC-Massa
Multireattore PID
Multireattore gas/solido con 16 reattori a letto fisso e 16 linee di alimentazione indipendenti
SEM da banco
TG/TGA/DSC accoppiato a GC e MS o in combinazione GC-MS
XPS (X-ray photoelectronSpectroscopy)
XRD da banco
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1