Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
PILLONI Alessandro

PILLONI Alessandro

Professore associato
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
  • Contatti
  •  alessandro.pilloni@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

Formazione
- 2012-2015, Dottorato in Fisica con lode, Tesi: "Exotic Hadron Spectroscopy”, “Sapienza” Università di Roma.
- 2006-2012, Laurea specialistica in Fisica, 110/110 e lode, Tesi: "H -> gamma gamma: a recent discussion”, “Sapienza” Università di Roma.

Carriera accademica
- Luglio 2024-oggi, Professore di II fascia, Università degli Studi di Messina, Italia.
- Luglio 2021-Giugno 2024, RTDb, Università degli Studi di Messina, Italia.
- Novembre 2020-Giugno 2021, Ricercatore di III livello a tempo determinato, con il programma FELLINI, Marie Skłodowska-Curie Cofund, grant n. 754496, INFN Sezione di Rome, Italia.
- Novembre 2018-Ottobre 2020, Postdoctoral researcher, European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas (ECT*), Trento, Italy.
- Novembre 2015-Ottobre 2018, Postdoctoral researcher, Theory Center, Thomas Jefferson National Accelerator Facility (JLab), Newport News, Virginia, USA.
- Settembre 2006-Giugno 2011, Co-fondatore e IT manager, Glubit SRL e Skuola Network SRL. Ho fondato questa società per mantenere il più grande portale italiano nel settore educational (http://www.skuola.net).

Qualifiche e premi
- 2020-2030, Abilitazione Scientifica Nazionale – Professore di I fascia, 02/A2.
- 2018-2028, Abilitazione Scientifica Nazionale – Professore di II fascia, 02/A2.
- 2018, JSA Promising Young Scientist.

Esperienze di insegnamento e supervisione
- 2024, Docente, "Amplitude analysis", Modern Techniques in Hadron Spectroscopy, PhD School, Bochum, Germania
- 2022, Docente, “Complex Analysis: from mathematical concepts to applications to modern physics”, PhD block-course in Physics, Kielce University, Polonia.
- 2022, Tutor, “Physics of multiquark states” with L. Maiani, PhD school, GGI, Firenze, Italia.
- 2021-2022, Docente di “Fisica Quantistica” e “Teoria Quantistica dei Campi”, Laurea magistrale in Physics, Università degli Studi di Messina, Italia.
- 2017, Docente, “Unitarity, Analiticity, Crossing symmetry”, International Summer School on Reaction Theory, Indiana University, USA.
Dal 2013 ho seguito circa 10 tra studenti di laurea magistrale e dottorandi. Nel 2021 sono stato co-relatore di due tesi magistrali e di una tesi di dottorato.

Attività di servizio
- Referee per Phys.Rev.C and D, Phys.Rev.Lett., Rev.Mod.Phys., Europhys.Lett., Phys.Lett.B, JHEP, Chin.Phys.C, J.Phys.G, Eur.Phys.J.A, C and Plus, Nucl.Phys. A, Prog.Part.Nucl.Phys., Few Body Syst.. Review editor per Frontiers in Physics. Revisiono di media 10 articoli l'anno. Publons ID: 1343503.
- Ho presentato più di 70 talk a Conferenze Nazionali e Internazionali (di cui 50 su invito), e più di 20 seminari in varie università d'Europa e negli Stati Uniti. Sono stato convener od organizzatore di più di 10 Workshop e conferenze internazionali, incluso un programma di 3 settimane all'INT, Seattle (USA).
- Reviewer esperto per il programma “Rita Levi Montalcini” e per il Department of Energy (USA)

Pubblicazioni (giugno 2024)
H-index 33
Num. Pubblicazioni 150
Citazioni totali 5666
Fonte: Scopus
INSPIRE profile: https://inspirehep.net/authors/1203356

Research statement
Most of my research work has been focused on the low-energy regime of Quantum Chromodynamics, in particular on the spectroscopy of exotic states, which do not fit the usual quark model. Following a bottom-up approach, I developed several tools to parameterize the reactions involving exotics, such as the XYZP in the heavy quarkonium sector, or the light hybrid mesons in the eta pi system, in order to obtain results that are as model independent as possible. With my collaborators I solved a longstanding puzzle about the two pi1 states seen in eta pi and eta’ pi, showing that both signals can be described with a single resonance, reconciling the disagreement between theoretical expectations and data. My role in the community is well recognized, as shown by the large number of talks I am invited to give at the most important conferences in the field. I am regularly contributing to status reports and proposals for new programs for hadron spectroscopy. Just to mention the activity of last year, I joined a working group to develop the spectroscopy program of the Electron Ion Collider and of the possible upgrades of Jefferson Lab. My interests do not only focus on spectroscopy but span several different aspects of QCD, as applications to Lattice QCD or heavy ion phenomenology. I am also exploring the applications of hadron spectroscopy techniques to precision measurements and in particular to multibody heavy meson decays, for reactions that are of interest to flavor physics. My research is located at the frontier of theory and experiment, and has allowed me to establish close collaborations with the experiments. I am a full member of the BaBar Collaboration, where I have been involved in the CP-violating modes of D mesons. I am currently a theory affiliate of the LHCb and CLAS collaborations, where I have provided crucial help with the amplitude models in reactions where tetraquarks and pentaquarks are observed. In particular, I contributed to the paper on the discovery of the Pc(4312) and I co-supervised a PhD thesis about the evidence of a Pc(4337) seen at LHCb.

Settori (6)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE2_2 - Particle physics - (2020)

PE2_3 - Nuclear physics - (2020)

Goal 4: Quality education

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Parole chiave (3)

FISICA OLTRE IL MODELLO STANDARD
SPETTROSCOPIA ADRONICA
interazioni fondamentali
No Results Found

Referente di

JLab
Gruppo

Partecipa a (2)

Fisica delle Particelle
Gruppo
Interazioni fondamentali
Gruppo

Pubblicazioni (161)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

JSA Promising Young Scientist, conferito da Jefferson Science Associates - 2018
No Results Found

Public Engagement (15)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Pint of Science
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Irish Pub Ganzirri (13/05/2024 - 15/05/2024) 20240513
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Attività laboratoriali di Fisica all'interno del Progetto di Orientamento “ConsapevolMente” CUP J81I23000150006 A.S. 2023-24: FONDO PNRR - INVESTIMENTO 1.6
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Locali del Dipartimento MIFT (21/02/2024 - 06/05/2024) 20240221
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore) - Laboratorio PLS - Cambiamenti climatici
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Laboratorio Didattico MIFT (29/01/2024 - ) 20240129
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore) - Laboratorio PLS-Fisica: Imparo Sperimentando
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Laboratorio Didattico del Dipartimento MIFT (29/01/2024 - ) 20240129
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Atomi artificiali e dove trovarli
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Irish Pub Ganzirri (22/05/2023 - 22/05/2023) 20230522
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Pint of Science
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Irish Pub Ganzirri (22/05/2023 - 24/05/2023) 20230522
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore, Responsabile scientifico) - Seminari presso il liceo scientifico "Galilei" di Spadafora (Messina)
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Liceo Scientifico Galilei di Spadafora (Messina) (14/04/2023 - 14/04/2023) 20230414
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Promotore) - Laboratori di FISICA per il Piano Lauree Scientifiche (PLS): Energia; Scuola "Sciascia-Fermi"
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Laboratorio dipartimento MIFT (31/03/2023 - 31/03/2023) 20230331
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Promotore) - Laboratori di FISICA per il Piano Lauree Scientifiche (PLS): Energia; Scuola "Caminiti"
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Laboratorio del dipartimento MIFT (16/03/2023 - 04/05/2023) 20230316
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Promotore) - Laboratori di FISICA per il Piano Lauree Scientifiche (PLS): Energia; Scuola "Vitt. Em. II"
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Laboratori del dipartimento MIFT (08/03/2023 - 08/03/2023) 20230308
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Promotore) - Laboratori di FISICA per il Piano Lauree Scientifiche (PLS): Energia; Scuola "Archimede" - Messina
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento MIFT (23/02/2023 - 23/02/2023) 20230223
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Partecipazione alla V Edizione del Festival della Cultura Scientifica presso il Liceo Caminiti Trimarchi a Giardini Naxos (ME)
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Giardini Naxos (ME) (22/02/2023 - 24/02/2023) 20230222
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore, Relatore) - Festival Cosmos 2022
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Reggio Calabria (28/09/2022 - 02/10/2022) 20220928
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - INCONTRO CON I DOCENTI E VISITA DEI LABORATORI DEL CDS IN FISICA DURANTE LE GIORNATE DI UNIME OPEN DAY ORGANIZZATE DAL COP DI ATENEO
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Locali del dipartimento MIFT dell'Università di Messina (18/05/2022 - 19/05/2022) 20220518
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - OPEN DAY FISICA IN COLLABORAZIONE COL COP
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento MIFT, Università di Messina (26/04/2022 - 26/04/2022) 20220426
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

A000222 - ADVANCED QUANTUM PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PHYSICS ( Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra )
Laurea Magistrale
6 CFU
54 ore

A001221 - TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PHYSICS ( Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra )
Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore

A002728 - MODELLO STANDARD

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PHYSICS ( Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra )
Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0