Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

DE MAJO Massimo

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 07/MVET-04 - CLINICA MEDICA FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA

Settore MVET-04/B - Clinica medica veterinaria
  • Contatti
  •  massimo.demajo@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

- Nato a Reggio Calabria l’8 giugno 1965, si è laureato con lode in Medicina Veterinaria il 12/7/1990 presso l’Università degli Studi di Messina e si è abilitato all’esercizio della professione dal novembre del 1990;

- Nell’a.a. 1990/91 ha vinto il concorso per il Corso di Dottorato di Ricerca in “Patologia da emoparassiti negli animali domestici delle aree mediterranea e sub-tropicale“ – VI Ciclo, di durata triennale;

- Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Patologia da emoparassiti negli animali domestici delle aree mediterranea e sub-tropicale“ in data 06/7/1994, discutendo una tesi dal titolo: “Ricerca di emoparassiti in rapaci ospedalizzati: osservazioni al microscopio ottico ed elettronico”.

- Vincitore di pubblico concorso, a partire dall’ 1 luglio 1995 è stato nominato Ricercatore Universitario nel gruppo disciplinare F33 – Clinica Medica Veterinaria (dopo V33B) afferendo al Dipartimento di Medicina e Farmacologia Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina;

- E’ stato confermato nel ruolo di Ricercatore Universitario dall’ 1 luglio 1998;

- Professore associato dal 21 aprile 2001, è stato confermato nel ruolo nell’ottobre 2004.

- Ha conseguito l’idoneità a Professore Universitario di I fascia - S.S.D. VET/08 "Clinica Medica Veterinaria" con D.R. n. 316 del 22/02/2006.

- Professore Straordinario del SSD VET/08 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dal 13 gennaio 2009, è stato confermato nel ruolo di Professore Ordinario dal 13 gennaio 2012.

- Ha partecipato ad un “Corso di Citologia Diagnostica Veterinaria”, organizzato dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia e con l’Associazione Patologi Veterinari Italiani, tenutosi a Brescia dal 22 al 26 giugno 1998;

- Dal 29 giugno al 3 luglio 1998 ha effettuato uno stage di studio presso gli ambulatori di ecografia internistica ed ecocardiografia dell’Istituto di Clinica Medica Veterinaria della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano.

- Ha partecipato al “V° Corso Teorico-Pratico Di Endoscopia Flessibile” organizzato presso il Centro de Cirugia de Minima Invasion (CIMI) di Caceres (Spagna), nei giorni 9 e 10 Marzo 2000;

- Ha partecipato, in qualità di aiuto-endoscopista, al corso pratico di “Diagnosi e terapia delle alte e basse vie respiratorie del cavallo” organizzato dal Conference on Equine Sports Medicine and Science (CESMAS) nei giorni 17 e 18 Maggio 2000;

- Negli anni 2000 e 2001 ha effettuato una collaborazione scientifica con l’azienda farmaceutica Wyeth-Lederle;

- Nel maggio 2004 ha partecipato al “Corso di endoscopia bovina” tenuto dal Prof. A. Steiner, organizzato dalla Società Italiana di Buiatria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma;

- Il prof. Massimo De Majo è stato responsabile scientifico di n. 4 Programmi di Ricerca d’Ateneo:
-Prova di campo per la valutazione comparativa di alcuni trattamenti per via orale - allopurinolo, spiramicina+metronidazolo e della loro associazione - nella terapia della leishmaniosi canina. Es. Fin. 2001;
- Troponine cardiache I e T in cani con cardiomiopatia dilatativa o endocardiosi mitralica. Es. Fin. 2003;
- Valutazione clinica dello "stato di attività di malattia" in cani con infiammazione cronica intestinale idiopatica. Es. Fin. 2005;
- individuazione di markers clinici e clinico-patologici per un'accurata terapia e prognosi delle enteropatie croniche del cane. Es. Fin. 2006-07.

- ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE

Il prof. Massimo De Majo è stato eletto Segretario della Scuola di Specializzazione in “Clinica Bovina” nell’a.a. 2001/02;

In data 28-10-03 è stato eletto, unanimemente dal Consiglio della Scuola, Direttore della Scuola di Specializzazione in “Clinica Bovina” ( nomina rettorale del 14-11-03) fino all’a.a. 2007.

Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana delle Scienze Veterinarie in qualità di Segretario Generale dal 2007 al 2012.

Vice-Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria per il triennio 2008-11.

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria dal 14 gennaio 2011 al gennaio 2013.

E’ socio della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet), della Società Italiana di Buiatria (SIB) e della Federazione Mediterranea Sanità e Produzioni dei Ruminanti (FeMeSPRUM);

- L’attività scientifica del prof. Massimo De Majo è documentata da oltre 100 lavori scientifici tra pubblicazioni su riviste specialistiche italiane e straniere e su Atti di Congressi nazionali ed internazionali.

Referente di

Utilizzo della metodica elastosonografica in corso di patologia testicolare e splenica del cane
Gruppo

Partecipa a (2)

EffettI dell’utilizzo di domperidone sull’intervallo QT nel cane
Gruppo
Prevalenza degli incidentalomi nella diagnostica tomografica computerizzata degli animali d’affezione
Gruppo

Pubblicazioni (159)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (13)

  • ascendente
  • decrescente

5314/5 - TIROCINIO ANIMALI DA COMPAGNIA 2

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

1346 - ESAME FINALE II ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Scuola di Specializzazione
12 CFU
72 ore

1346 - ESAME FINALE II ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Scuola di Specializzazione
14 CFU
84 ore

5314 - TIROCINIO VET/08

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
3 CFU
75 ore

5314/5 - TIROCINIO ANIMALI DA COMPAGNIA 2 (MQ)

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

7666 - TIROCINIO VET/08 "GRANDI ANIMALI"

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
2 CFU
50 ore

7666/1 - RUMINANTI/SUINI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

7666/1 - RUMINANTI/SUINI (MZ)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

815 - SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 14/02/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
8 CFU
100 ore

815/2 - SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA ANIMALI DA REDDITO

Primo Semestre (23/09/2024 - 14/02/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
4 CFU
50 ore

815/2 - SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA ANIMALI DA REDDITO

Primo Semestre (23/09/2024 - 14/02/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
4 CFU
50 ore

A001405 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEGLI ANIMALI DOMESTICI

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
6 ore

UU-722 - GASTROENTEROLOGIA

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
6 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1