La frutta, la verdura, i legumi, i cereali, il pesce, e l’olio extra-vergine di oliva rappresentano i pilastri fondamentali della dieta Mediterranea. Questi alimenti non solo sono equilibrati nei loro contenuti di macro e micronutrienti, ma si distinguono anche per il loro profilo sensoriale unico rispetto agli altri alimenti che troviamo sulle nostre tavole. Gli agrumi, frutti tipici delle regioni costiere del Mediterraneo, sono ricchi di vitamina C e di molecole con un alto valore biologico. Numerosi studi hanno dimostrato che il consumo quotidiano di questi frutti può avere benefici provati per la salute umana. Oltre a queste proprietà benefiche, agli agrumi sono attribuite anche la produzione di essenze molto pregiate, ottenute dalla buccia, dai fiori e dalle foglie, ampiamente utilizzate sia nell'industria alimentare che, soprattutto, in quella cosmetica. Insieme esploreremo le meraviglie del mondo degli aromi derivanti dai principali agrumi del sud dell’Italia.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 19, 2024