Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Profili Professionali
Profili Professionali
Dirigente ed equiparati nella sanità - professioni sanitarie infermieristiche - professioni sanitarie ostetriche -
Il laureato magistrale, al termine del percorso biennale, sarà in grado di applicare le seguenti competenze:
- rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni dell'assistenza pertinenti alla specifica figura professionale, anche nelle connotazioni legate al genere, ove richiesto;
- promuovee processi decisionali centrati sull'utente e sulla faqmiglia;
-progettare e intervenire operativamente in ordine a problemi assistenziali e organizzativi complessi
-costruire, sulla base dell'analisi dei problemi di salute e sull'offerta dei servizi, modelli assistenziali e ostetrici innovativi e un sistema di standard assistenziali e di competenza professionale;
-programmare, gestire e valutare i servizi assistenziali nell'ottica del miglioramento della qualità;
- collaborare alla pianificazione e gestione dei costi e dei budget in relazione agli obiettivi e alle politiche assistenziali/sanitarie;
- partecipare alla pianificazione del fabbisogno personalòe di assistenza e attribuirlo alle unità operative sulla base della valutazione della complessità e necessità dei pazienti;
-pianificare e coordinare il reclutamento, l'assunzione, l'orientamento, la supervisione e la valutazione delle competenze del personale sanitario che afferisce al servizio;
-identificare future abilità/competenze necessarie per garantire l'eccellenza, nuove riorganizzazioni o nuovi servizi;
-valutare la soddisfazione lavorativa e la qualità del lavoro, sviluppare strategie per motivare e trattenere i professionisti;
-valutare le competenze del personale per accrescerne le potenzialità professionali;
-assicurare il coinvolgimento degli operatori dell'assistenza e i loro coordinatori nei processi decisionali che influenzano la loro pratica;
- contribuire alla definizione di un piano sistematico di miglioramento continuo della qualità e definire standard e indicatori condivisi per la valutazione dell'assistenza erogata;
-supervisionare l'assistenza pertinente alla specifica figura professionale e svolgere azioni di consulenza professionale;
-applicare e valutre l'impatto di differenti modelli assistenziali e organizzativi;
- analizzare criticamente gli aspetti etici correlati all'assistenza e a problemi multiprofessionali e multiculturali;
- contribuire allo sviluppo delle scienze infermieristiche e ostetriche;
- progettare, realizzare e valutare gli esiti di interventi formativi;
- progettare percorsi formativi di base, avanzati e di formazione continua pertinenti ai bisogni dei destinatari e correlati ai problemi di salute e dei servizi;
- sviluppare l'insegnamento disciplinare infermieristico, infermieristico pediatrico e ostetrico;
- gestire processi tutoriali per facilitare l'apprendimento sul campo e per garantire tirocini di qualità per studenti impegnati nei diversi livelli formativi di base, avanzata e permanente;
progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità, per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute;
- utilizzare metodi e strumenti della ricerca, pertinenti allla figura professionale, nelle aree clinico-assistenziali, nell'organizzazione e nella formazione;
- identificare specifici problemi e aree di ricerca, in ambito clinico, organizzativo e formativo e collaborare con progetti multidisciplinari;
- applicare i risultati di ricerche adattandoli ai contesti specifici per un continuo miglioramento della qualità dell'assistenza;
- utilizzare i sistemi informatici avanzati per documentare e monitorare le competenze cliniche e le performance del personale, per definire carichi di lavoro delle unità operative/dipartimenti e standard assistenziali erogati;
- Area della ricerca;
- Area disciplinare;
- Area del management;
- Area dell'apprendimento
I laureati magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche possono trovare occupazione nei seguenti settori:
1) in tutte le strutture sanitarie e socio sanitarie con funzioni di direzione o coordinamento dei servizi in cui operano infermieri e ostetriche; con funzioni di gestione di progetti innovativi e di riorganizzazione dei processi assistenziali;
2) in centri di formazione aziendali o accademici con funzioni di docenza, di tutorato, di progettazione formativa, di direzione;
3) in centri di ricerca per progetti relativi agli ambiti ostetrici infermieristici o in progetti multicentrici e multidisciplinari
Insegnamenti
Insegnamenti (60)
3 CFU
37.5 ore
15 CFU
15 ore
4 CFU
50 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
7715/3 - ASSISTENZA INFERMIERISTICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
7 CFU
87.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
5 CFU
62.5 ore
7 CFU
42 ore
30 CFU
30 ore
15 CFU
15 ore
7712 - EPIDEMIOLOGIA, STATISTICA E SCIENZE INFORMATICHE APPLICATE AL MANAGEMENT SANITARIO
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
8 CFU
100 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
7713 - METODI DI PREVENZIONE ALLA FAMIGLIA E ALLE COMUNITA'
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
4 CFU
50 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
7 CFU
87.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
7715 - METODOLOGIA PER LA PRATICA CLINICA BASATA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
6 CFU
75 ore
7715/2 - ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
1 CFU
12.5 ore
7715/4 - ASSISTENZA INFERMIERISTICA PEDIATRICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
1 CFU
12.5 ore
7716 - TEORIE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
6 CFU
75 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
7 CFU
87.5 ore
2 CFU
25 ore
7717/2 - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
7718 - METODOLOGIA DI ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
4 CFU
50 ore
7718/1 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
7718/2 - SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL LAVORO
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
7719 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
5 CFU
62.5 ore
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
12.5 ore
7719/3 - PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
1 CFU
12.5 ore
7720 - VALUTAZIONE DELLA QUALITA' E DEI RISULTATI NELLA PRATICA CLINICA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
11 CFU
137.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
7720/7 - VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
1 CFU
12.5 ore
7720/8 - SISTEMI DI SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
12.5 ore
8245 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - DISCUSSIONE ABSTRACT TESI
Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
No Results Found
Persone
Persone (38)
Docenti
Personale esterno ed autonomi
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/eDirigente
Ricercatrice/tore a tempo det.
Docenti
Personale tecnico amm.vo
Docenti
Docenti
Docenti
Ricercatrice/tore a tempo det.
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Professori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteDirettoreProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/eDirigente
Docenti
Docenti
Ricercatrice/tore a tempo det.
Docenti
No Results Found