Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono volti a far sì che il laureato possa:
- acquisire conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, fisiopatologici e sensoriali sistemici e dell'apparato oculare;
- identificare i trattamenti atti alla prevenzione e alla riabilitazione dell'handicap visivo;
- eseguire le tecniche strumentali oftalmologiche (perimetria, refrazione, contattologia, elettrofisiologia oculare, tonometria, topografia corneale, senso cromatico, senso luminoso, pachimetria, biometria) OCT;;
- sviluppare le abilità professionali definite dal proprio profilo;
- comprendere le competenze derivate dall'apprendimento di tecniche semeiologiche di valutazione complessa della funzione visiva e di trattamento riabilitativo degli handicaps visivi nelle varie età biologiche;
- realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione ed alla riabilitazione dell'ambliopia e delle disabilità visive;
- interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali al fine di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del pluriminorato;
- acquisire capacità nell'assistenza oftalmica in sala operatoria.
Il Corso di Laurea si propone, inoltre, di preparare operatori sanitari in grado di svolgere attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale.
Il Laureato del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica deve:
apprendere gli elementi fondamentali dell'anatomo-fisiologia dell'apparato visivo,della motilità oculare e della visione binoculare, nonché i principi di ottica fisiopatologica, di psicologia e di psicopatologia;
apprendere i principi di fisiologia della funzione visiva, della motilità oculare e della visione mono e binoculare, l'ortottica generale, la semeiotica e la metodologia ortottica; deve inoltre apprendere le nozioni generali ed applicative relative ai problemi legati ai vizi di refrazione ed alla loro correzione;
apprendere le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica, ortottica, la metodologia di rieducazione funzionale ed il trattamento riabilitativo ortottico, le specifiche correlazioni cliniche; deve inoltre apprendere i fondamenti di contattologia;
apprendere i metodi, le tecniche e l'utilizzazione di presidi della riabilitazione ortottica nei disturbi della motilità oculare e della visione mono-binoculare in età evolutiva, adulta, geriatrica, nonché principi e tecniche della rieducazione degli handicap della funzione visiva; deve acquisire inoltre principi di farmacologia oculare, igiene, medicina legale e psicopatologia;
apprendere tecniche semeiologiche (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia, elettrofisiologia ecc…), metodi, tecniche, presidi della rieducazione e della riabilitazione visiva, ortottica in età evolutiva, in età adulta e geriatrica;
conoscere i principi di diritto, etica e deontologia che regolano la professione;
essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali.
Il laureato deve, inoltre, saper prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilità sanitaria, saper realizzare interventi di educazione, prevenzione e terapia.Il raggiungimento delle competente professionali, nel corso del percorso formativo, si attua attraverso una formazione teorica e pratica.
L'attività di tirocinio viene svolta presso strutture di degenza, day-hospital, ambulatori presso la sede del CdL ed è integrata da altre attività socio-sanitarie presso strutture pubbliche e private in Convenzione con L'Università, per raggiungere la piena padronanza di tutte le necessarie competenze. L'attività di tirocinio è svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un Docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. La durata del Corso di Laurea in Ortottica Assistenza oftalmologica è di tre anni. Lo Studente è impegnato a tempo pieno al fine di conseguire 60 credili per anno di corso, per un totale di 180 crediti, corrispondenti a 1500 ore di lavoro annue complessive. La misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno Studente per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative è espressa in crediti formativi (CFU)- Un CFU equivale a 25 ore di attività formativa per lo Studente (CFU - Credito Formativo Universitario, misura di lavoro di apprendimento richiesto ad uno Studente nell'attività prevista dagli ordinamenti didattici, D.M. 509/99) e ogni CFU vale 1 2 ore di lezione frontale + 1 3 ore di studio personale. La frazione temporale riservata allo studio personale o ad altre attività di tipo individuale, non sarà inferiore al 50% del valore del credito, salvo che per attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Per l'attività didattica tutoriale e dì tirocinio clinico e preclinico, la frazione dell'impegno orario che deve rimanere riservata allo Studente per lo studio e la rielaborazione personale e per altre attività formative di tipo individuale è determinata in ore 10.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica saranno in grado di acquisire competenze integrate nell'ambito della fisiopatologia della visione binoculare e dei quadri clinici ad essa ricollegabili nelle varie fasi del ciclo vitale (età evolutiva, adulta e geriatrica)
I laureali in Ortottica Assistenza oftalmologica avranno acquisito, inoltre, nel corso della loro formazione le competenze necessarie alla pianificazione ed organizzazione dei servizi di abilitazione e riabilitazione della comunicazione umana in ambito ospedaliero, ambulatoriale e nei diversi presidi pubblici e privati del SSN, nonché in ambito scolastico. Essi saranno in grado di svolgere attività didattico-educativa sia nei confronti dell'utenza che degli altri operatori in ambito sanitario e psico-pedagogico. Inoltre, i laureati in Ortottica saranno, in grado di utilizzare in forma scritta e orale una lingua dell'Unione Europea (inglese) oltre all'italiano con particolare riferimento lessici scientifici.
Il grado di apprendimento sarà valutato mediante esami di profitto orali e/o scritti e prove pratiche.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso di studi i laureati in Ortottica dovranno avere acquisito la conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche e dei meccanismi patologici che coinvolgono la visione e le vie ottiche. Dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla valutazione ed al recupero delle funzioni sensoriali. Il conseguimento delle abilità professionali viene raggiunto attraverso un'attività di tirocinio pratico, individuale ed in gruppo, indirizzato sia alla operatività clinica sul paziente, sia alla capacità di aggiornamento derivante dalla consultazione di testi e riviste scientifiche e dalle abilità informatiche e di utilizzo del Web.

Autonomia di giudizi

I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito al completamento del loro corso di studio la preparazione necessaria per gestire autonomamente, con conseguente assunzione della propria responsabilità personale, tutte le attività derivanti dal proprio profilo professionale , anche nell'ottica deontologica delle professioni sanitarie. In particolare l'autonomia acquisita riguarda la necessaria padronanza nella gestione del paziente, la raccolta ed interpretazione dei dati scientifici, l'individuazione critica di nuove prospettive e lo sviluppo di nuove strategie operative.

Abilità comunicative

Durante il corso di studi, i laureati in ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito la capacità di comunicare in forma orale,scritta e multimediale con i pazienti, con gli operatori sanitari, con le strutture sociosanitarie ed amministrative: tali comunicazioni riguarderanno la migliore fruizione dei servizi, l'esposizioni dei vantaggi e i rischi delle metodiche applicabili, informazione sui progetti, problemi e soluzioni. L'acquisizione delle abilità comunicative, anche con l'utilizzo della lingua inglese , viene sviluppata nel corso di studio all'interno delle diverse attività formative durante lo svolgimento delle lezioni, dei colloqui, degli esami di profitto, del confronto col docente o tutor ed in occasione di seminari e viene verificata attraverso elaborati scritti o multimediali, esposizioni orali, partecipazione a gruppi di lavoro o seminari.

Capacità di apprendimento

Le capacità di apprendimento sono conseguite durante il corso di studio con particolare riguardo a tutte le attività didattiche previste, integrate da progetti individuali e di gruppo. Le capacità di apprendimento è verificata in maniera continua durante le attività formative tramite le previste verifiche e la prova finale ma anche attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento del tirocinio. Tali capacità riguarderanno lo sviluppo e l'approfondimento continuo e autonomo delle competenze proprie dell'ambito di studi mediante l'utilizzo di strumenti conoscitivi avanzati, frequentazione di corsi, laboratori dedicati, stages e seminari.
Gli insegnamenti specifici sono quelli previsti del SSD MED/50 e del SSD MED/30.


Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al Corso di laurea in Ortottica ed Assistenza oftalmologica i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi dell'art.6 comma 3, del DM 3/11/99, n. 509. per l'ammissione al Corso di laurea, gli studenti devono possedere le conoscenze e descritte nei decreti M.I.U.R indicanti le modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari approvati dalla facoltà. La verifica dell'adeguatezza della preparazione dell'aspirante studente si intende effettuata con il superamento dei test di ammissione attualmente consiste in una prova scritta su argomenti di Logica e Cultura generale, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica. Infatti per iscriversi al Corso sarà necessario sostenere una prova di ammissione, consistente nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di:
logica e cultura generale
biologia
chimica
fisica e matematica.
Vengono predisposti 26 quesiti per l'argomento logica e cultura generale e 18 per ciascuno dei restanti argomenti.


Esame finale

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato con esito positivo tutti gli esami previsti dallordinamento didattico del Corso di Laurea compresi quelli relativi alle attività professionalizzanti e di tirocinio e avere acquisito i crediti relativi.
La prova finale ha valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione. Il punteggio finale e' espresso in cento decimi.
La prova finale si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con il ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Direttore del Dipartimento su proposta del Consiglio di Corso di laurea e comprende almeno due membri designati dal Collegio professionale, ove esistente ovvero dalle Associazioni professionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Le date delle sedute sono comunicate con almeno trenta giorni di anticipo, rispetto all'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca e al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che possono inviare propri esperti, come rappresentanti delle singole sessioni.
Essi sovrintendono alla regolarità dell'esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione dei predetti componenti di nomina ministeriale, il Rettore può esercitare potere sostitutivo.
In allegato l'elenco dei titoli delle tesi dei laureati durante l'anno 2013.

Insegnamenti

Insegnamenti (76)

  • ascendente
  • decrescente

187/3 - EMBRIOLOGIA ED ANATOMIA APPARATO VISIVO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MEDURI Alessandro
1 CFU
6 ore

2630/2 - FISIOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RIZZO Maria Giovanna
3 CFU
18 ore

2630/3 - PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
POLLICINO Teresa
2 CFU
12 ore

3831/1 - OTORINOLARINGOIATRA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CATALANO NATALIA
2 CFU
12 ore

4055/2 - INFORMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RAPPAZZO Gaetana Francesca
3 CFU
18 ore

4056/3 - OTTICA FISIOPATOLOGICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MEDURI Alessandro
1 CFU
6 ore

4314/2 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SALAMONE Ignazio
1 CFU
6 ore

5503/1 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CASELLA Carmela
3 CFU
18 ore

187 - ANATOMIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CENTOFANTI Antonio
MEDURI Alessandro
FRENI Josè
6 CFU
36 ore

187/1 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FRENI Josè
2 CFU
12 ore

187/2 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CENTOFANTI Antonio
3 CFU
18 ore

2630 - FISIOPATOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BRUSCHETTA Giuseppe
RIZZO Maria Giovanna
POLLICINO Teresa
7 CFU
42 ore

2630/1 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BRUSCHETTA Giuseppe
2 CFU
12 ore

3882 - LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
4 CFU
0 ore

4055/1 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
AUDITORE Lucrezia
1 CFU
6 ore

4055/4 - ANESTESIOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
NOTO Alberto
1 CFU
6 ore

4056/1 - FISIOLOGIA OCULARE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MEDURI Alessandro
1 CFU
6 ore

4056/2 - FISIOLOGIA DELLA MOTILITA' OCULARE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MEDURI Alessandro
2 CFU
12 ore

4056/4 - FISICA APPLICATA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
AUDITORE Lucrezia
2 CFU
12 ore

4314/1 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DE PASQUALE Paolo
2 CFU
12 ore

4314/3 - ECONOMIA APPLICATA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CIRA' Andrea
2 CFU
12 ore

4855/2 - CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CATALFAMO Luciano Maria
2 CFU
12 ore

2894 - LABORATORIO PROFESSIONALE I ANNO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VELARDI STEFANA
1 CFU
12 ore

4055 - SCIENZE PROPEDEUTICHE E PRIMO SOCCORSO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VALENZISE Mariella
MONDELLO Stefania
NOTO Alberto
AUDITORE Lucrezia
RAPPAZZO Gaetana Francesca
8 CFU
48 ore

4055/3 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONDELLO Stefania
2 CFU
12 ore

4055/5 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VALENZISE Mariella
1 CFU
6 ore

4056 - FISIOLOGIA DELL'APPARATO VISIVO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MEDURI Alessandro
AUDITORE Lucrezia
6 CFU
36 ore

4314 - SCIENZE INTERDISCIPLINARI E DEL MANAGEMENT SANITARIO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MINUTOLI Letteria
SALAMONE Ignazio
CIRA' Andrea
DE PASQUALE Paolo
6 CFU
36 ore

4314/4 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MINUTOLI Letteria
1 CFU
6 ore

5503/2 - TECNICHE APPLICATE DI IPOVISIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VENZA Isabella
2 CFU
12 ore

5631 - SCIENZE BIOLOGICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DONATO Luigi
MIDIRI Angelina
6 CFU
36 ore

5706/4 - TECNICHE APPLICATE ALLO STRABISMO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MONTANINI Daniela
2 CFU
12 ore

5708/2 - STRABISMI PARALITICI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VENZA Isabella
1 CFU
6 ore

5708/4 - CHIRURGIA DEGLI STRABISMI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MEDURI Alessandro
2 CFU
12 ore

5709/1 - NEUROFTALMOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ARAGONA Pasquale
1 CFU
6 ore

5722 - SCIENZE PSICOPEDAGOGICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
GERMANO' Eva
CAPRI' TINDARA
MARINO Flavia
6 CFU
36 ore

5722/4 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GERMANO' Eva
2 CFU
12 ore

6680/1 - CLINICA DEGLI ANNESSI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARAGONA Pasquale
2 CFU
12 ore

6680/2 - FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ROSZKOWSKA Anna Maria
2 CFU
12 ore

6680/3 - TECNICHE APPLICATE AGLI ANNESSI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARAGONA Pasquale
2 CFU
12 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

4315 - SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MOLETI Mariacarla
CATALFAMO Luciano Maria
CATALANO NATALIA
6 CFU
36 ore

4315/2 - ENDOCRINOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MOLETI Mariacarla
2 CFU
12 ore

4316 - LABORATORIO PROFESSIONALE II ANNO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
POSTORINO ELISA IMELDE
1 CFU
12 ore

5158 - LABORATORIO PROFESSIONALE III ANNO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONTANINI Daniela
1 CFU
12 ore

5503 - PSICOLOGIA ED IPOVISIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VENZA Isabella
MORACE Carmela
CASELLA Carmela
6 CFU
36 ore

5503/3 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MORACE Carmela
1 CFU
6 ore

5631/3 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MIDIRI Angelina
2 CFU
12 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
5 CFU
30 ore

5631/1 - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
2 CFU
12 ore

5631/2 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DONATO Luigi
2 CFU
12 ore

5706 - SCIENZE ORTOTTICHE E DELL'ASSISTENZA OFTALMOLOGICA II

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FERRERI Felicia Matilde
ROSZKOWSKA Anna Maria
ARAGONA Pasquale
MONTANINI Daniela
8 CFU
48 ore

5706/1 - CLINICA DELLA CORNEA E DEL CRISTALLINO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ARAGONA Pasquale
2 CFU
12 ore

5706/2 - AMBLIOPIA E STRABISMI CONCOMITANTI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FERRERI Felicia Matilde
2 CFU
12 ore

5706/3 - TECNICHE APPLICATE ALLA CORNEA ED AL CRISTALLINO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ROSZKOWSKA Anna Maria
2 CFU
12 ore

5707 - SCIENZE ORTOTTICHE E DELL'ASSISTENZA OFTALMOLOGICA III

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FERRERI Felicia Matilde
ARAGONA Pasquale
6 CFU
36 ore

5707/1 - CLINICA DELL'IDRODINAMICA OCULARE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARAGONA Pasquale
1 CFU
6 ore

5707/2 - STRABISMI INCOMITANTI NON PARALITICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FERRERI Felicia Matilde
3 CFU
18 ore

5707/3 - TECNICHE APPLICATE ALL'IDRODINAMICA OCULARE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARAGONA Pasquale
2 CFU
12 ore

5708 - SCIENZE ORTOTTICHE E DELL'ASSISTENZA OFTALMOLOGICA IV

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MEDURI Alessandro
VENZA Isabella
ARAGONA Pasquale
6 CFU
36 ore

5708/1 - CLINICA DELL'UVEA E DELLA RETINA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ARAGONA Pasquale
1 CFU
6 ore

5708/3 - TECNICHE APPLICATE DI UVEA E RETINA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MEDURI Alessandro
2 CFU
12 ore

5709 - SCIENZE ORTOTTICHE E DELL'ASSISTENZA OFTALMOLOGICA V

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MUSUMECI Olimpia
MEDURI Alessandro
ARAGONA Pasquale
6 CFU
36 ore

5709/2 - TECNICHE NEUROFTALMOLOGICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MEDURI Alessandro
3 CFU
18 ore

5709/3 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MUSUMECI Olimpia
2 CFU
12 ore

5722/1 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
2 CFU
12 ore

5722/2 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARINO Flavia
1 CFU
6 ore

5722/3 - PSICOMETRIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CAPRI' TINDARA
1 CFU
6 ore

6680 - SCIENZE ORTOTTICHE E DELL'ASSISTENZA OFTALMOLOGICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ROSZKOWSKA Anna Maria
ARAGONA Pasquale
6 CFU
36 ore

7004 - TIROCINIO I ANNO

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
SPINELLA ROSARIA
ACCETTA Alessandra
20 CFU
500 ore

7009 - TIROCINIO II ANNO

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
POSTORINO ELISA IMELDE
20 CFU
500 ore

7012 - TIROCINIO III ANNO

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
20 CFU
500 ore

7426 - SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI GENERALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VISALLI Giuseppa
VENTURA SPAGNOLO Elvira
FENGA Concettina
7 CFU
42 ore

7426/1 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VENTURA SPAGNOLO Elvira
2 CFU
12 ore

7426/2 - MEDICINA DEL LAVORO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FENGA Concettina
3 CFU
18 ore

7426/3 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VISALLI Giuseppa
2 CFU
12 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (40)

  • ascendente
  • decrescente

ACCETTA Alessandra

Docenti

ARAGONA Pasquale

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Professori/esse Ordinari/eDirigente

ARCIDIACONO MARIA

Docenti

AUDITORE Lucrezia

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
PE2_6 - Nuclear, hadron and heavy ion physics - (2022)
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Personale tecnico amm.voRicercatrice/tore a tempo det.

BRUSCHETTA Giuseppe

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
LS1_10 - Structural biology (NMR) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2016)
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatrice/tore

CAPRI' TINDARA

Docenti

CASELLA Carmela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
DirigenteRicercatrice/tore

CATALANO NATALIA

Docenti

CATALFAMO Luciano Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Professori/esse Associati/e

CENTOFANTI Antonio

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatrice/tore a tempo det.

CIRA' Andrea

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Professori/esse Ordinari/e

DE PASQUALE Paolo

Docenti

DONATO Luigi

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Ricercatrice/tore a tempo det.

FENGA Concettina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Ordinari/eDirigente

FERRERI Felicia Matilde

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS5_9 - Systems neuroscience - (2016)
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatrice/toreDirigente

FRENI Josè

Assegnista

GERMANO' Eva

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatrice/toreDirigente

MARINO Flavia

Docenti

MEDURI Alessandro

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Professori/esse Associati/eDirigente

MIDIRI Angelina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
DirigenteRicercatrice/tore

MINUTOLI Letteria

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)
LS4_3 - Endocrinology - (2016)
LS7_3 - Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy - (2016)
LS7_5 - Toxicology - (2016)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

MOLETI Mariacarla

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professori/esse Associati/e

MONDELLO Stefania

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Professori/esse Ordinari/e

MONTANINI Daniela

Personale tecnico amm.vo

MORACE Carmela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
DirigenteRicercatrice/tore

MUSUMECI Olimpia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Associati/eDirigente

NOTO Alberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Professori/esse Associati/e

POLLICINO Teresa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

POSTORINO ELISA IMELDE

Docenti

RAPPAZZO Gaetana Francesca

Docenti

RIZZO Maria Giovanna

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

ROSZKOWSKA Anna Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Professori/esse Associati/e

SALAMONE Ignazio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Associati/e

SPINELLA ROSARIA

Docenti

VALENZISE Mariella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DirigenteProfessori/esse Associati/e

VELARDI STEFANA

Docenti

VENTURA SPAGNOLO Elvira

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Associati/e

VENZA Isabella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatrice/toreDirigente

VISALLI Giuseppa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professori/esse Associati/e

WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori/esse Ordinari/eDirigente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ortottisti - assistenti di oftalmologia

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1