Programma E Obiettivi
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del percorso formativo i laureati in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva avranno conoscenza e comprensione dei principi fondamentali alla base delle attività del neuro psicomotricista: valutazione delle funzioni adattive neuropsichiatriche, la neuropsicopatologia
nell’insufficienza mentale nelle psicosi,Usare la conoscenza di base della biologia per la comprensione degli eventi patologici genetici. Insegnare nozioni di fisiologia generale, del movimento e delle funzioni psichiche superiori integrata a nozioni di patologia e fisiopatologia generale applicata alla neuropsichiatria infantile come lo sviluppo del movimento, l’organizzazione cerebrale e la relazione tra sviluppo individuale e ambiente
Vengono proposte lezioni frontali, laboratori didattici, attività di tirocinio, esercitazioni su casi clinici in modo da consentire allo studente di ottenere una piena conoscenza dei disturbi e dei principi di trattamento. Il percorso formativo prevede anche l'utilizzo di ausili tecnologici a supporto della didattica frontale (strumenti audiovisivi e multimediali) e del ricorso all' e-learning ed al peer-learning, secondo le più attuali tecniche pedagogiche. Al termine del percorso formativo i laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva avranno acquisito tutte le conoscenze delle scienze di base e delle discipline caratterizzanti e le abilità necessarie a gestire la comunicazione e la relazione professionale. Avranno inoltre conseguito basi culturali e scientifiche nel campo delle Scienze propedeutiche di base biomediche e psicologiche, del funzionamento degli organi e degli apparati umani, dei meccanismi di funzionamento del SNC, dello sviluppo motorio, psicomotorio ed emotivo affettivo e dei correlati psicosociali della disabilità. Saranno competenti nelle scienze psicologiche e sociali con particolare riferimento alla psicologia dello sviluppo tanto nell'ambito cognitivo che in quello psicosociale. Avranno conoscenze di statistica medica utili ad eleborare dati su casistiche cliniche ai fini clinici e di ricerca. Usufruiranno di conoscenze informatiche utili a consentire la consultazione di banche dati di interesse clinico scientifico, la gestione dei database e le attività di interazione con la rete sopratutto per le opportunità fornite dall'e-learning. Conosceranno almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e comprensione della letteratura scientifica internazionale. Disporranno di sufficienti conoscenze della psicopatologia generale e della genetica medica con particolare riferimento ai quadri clinici dell'età evolutiva e a quelli che si accompagnano con maggiore frequenza alle disabilità neurocognitive e motorie. Possiederanno conoscenze di Igiene sufficienti ad essere consapevoli delle prassi di prevenzione delle malattie infettive e genetiche e delle patologie correlate. Avranno ampie conoscenze di tutte le patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva e dei loro esiti disfunzionali in termini motori, psicomotori, cognitivi e psicosociali. Disporranno di conoscenze generali nell'ambito della pedagogia e delle discipline correlate. Acquisiranno una completa conoscenza delle scienze riabilitative e disporranno di abilità di intervento sulle disabilità dello sviluppo motorio, cognitivo e affettivo. Disporranno di conoscenze nelle scienze interdisciplinari, medico-chiruriche e infermieristiche per la comprensione delle diverse situazioni cliniche e di segni e sintomi indicatori di patologia acuta e cronica. Sapranno effettuare le manovre di primo soccorso (BLS) e riconosceranno in particolare segni specifici di patologie neurologiche che richeidono interventi immediati come le crisi epilettiche subentranti, le crisi respiratorie acute, gli effetti avversi gravi dei farmaci comunemente usati nelle patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva. Infine saranno formati sugli aspetti metodologici della professione e, più in generale sulle scienze umane e psicopedagogiche; acquisiranno competenze generali di psicologia del lavoro e delle organizzazioni e i rudimenti del management sanitario.
nell’insufficienza mentale nelle psicosi,Usare la conoscenza di base della biologia per la comprensione degli eventi patologici genetici. Insegnare nozioni di fisiologia generale, del movimento e delle funzioni psichiche superiori integrata a nozioni di patologia e fisiopatologia generale applicata alla neuropsichiatria infantile come lo sviluppo del movimento, l’organizzazione cerebrale e la relazione tra sviluppo individuale e ambiente
Vengono proposte lezioni frontali, laboratori didattici, attività di tirocinio, esercitazioni su casi clinici in modo da consentire allo studente di ottenere una piena conoscenza dei disturbi e dei principi di trattamento. Il percorso formativo prevede anche l'utilizzo di ausili tecnologici a supporto della didattica frontale (strumenti audiovisivi e multimediali) e del ricorso all' e-learning ed al peer-learning, secondo le più attuali tecniche pedagogiche. Al termine del percorso formativo i laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva avranno acquisito tutte le conoscenze delle scienze di base e delle discipline caratterizzanti e le abilità necessarie a gestire la comunicazione e la relazione professionale. Avranno inoltre conseguito basi culturali e scientifiche nel campo delle Scienze propedeutiche di base biomediche e psicologiche, del funzionamento degli organi e degli apparati umani, dei meccanismi di funzionamento del SNC, dello sviluppo motorio, psicomotorio ed emotivo affettivo e dei correlati psicosociali della disabilità. Saranno competenti nelle scienze psicologiche e sociali con particolare riferimento alla psicologia dello sviluppo tanto nell'ambito cognitivo che in quello psicosociale. Avranno conoscenze di statistica medica utili ad eleborare dati su casistiche cliniche ai fini clinici e di ricerca. Usufruiranno di conoscenze informatiche utili a consentire la consultazione di banche dati di interesse clinico scientifico, la gestione dei database e le attività di interazione con la rete sopratutto per le opportunità fornite dall'e-learning. Conosceranno almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e comprensione della letteratura scientifica internazionale. Disporranno di sufficienti conoscenze della psicopatologia generale e della genetica medica con particolare riferimento ai quadri clinici dell'età evolutiva e a quelli che si accompagnano con maggiore frequenza alle disabilità neurocognitive e motorie. Possiederanno conoscenze di Igiene sufficienti ad essere consapevoli delle prassi di prevenzione delle malattie infettive e genetiche e delle patologie correlate. Avranno ampie conoscenze di tutte le patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva e dei loro esiti disfunzionali in termini motori, psicomotori, cognitivi e psicosociali. Disporranno di conoscenze generali nell'ambito della pedagogia e delle discipline correlate. Acquisiranno una completa conoscenza delle scienze riabilitative e disporranno di abilità di intervento sulle disabilità dello sviluppo motorio, cognitivo e affettivo. Disporranno di conoscenze nelle scienze interdisciplinari, medico-chiruriche e infermieristiche per la comprensione delle diverse situazioni cliniche e di segni e sintomi indicatori di patologia acuta e cronica. Sapranno effettuare le manovre di primo soccorso (BLS) e riconosceranno in particolare segni specifici di patologie neurologiche che richeidono interventi immediati come le crisi epilettiche subentranti, le crisi respiratorie acute, gli effetti avversi gravi dei farmaci comunemente usati nelle patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva. Infine saranno formati sugli aspetti metodologici della professione e, più in generale sulle scienze umane e psicopedagogiche; acquisiranno competenze generali di psicologia del lavoro e delle organizzazioni e i rudimenti del management sanitario.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Saper stendere un progetto di educazione psicomotoria. Saper utilizzare le griglie di osservazione per valutare lo sviluppo psicomotorio del bambino 0/3 anni e 3/6 anni.
Formazione personale sull’espressività corporea e la comunicazione non verbale. Saper osservare e valutare lo sviluppo neonatale e lo sviluppo psicomotorio del bambino 0-6 anni.
Saper utilizzare le schede di osservazione e le scale di sviluppo proposte.
Saper stendere un profili dinamico-funzionale e un piano educativo personalizzato.
Conoscere ortesi, ausilii e protesi.
Formazione personale sulle tecniche di rilassamento e massaggio e sulla semeiotica gestuale.
Formazione personale sull’espressività corporea e la comunicazione non verbale. Saper osservare e valutare lo sviluppo neonatale e lo sviluppo psicomotorio del bambino 0-6 anni.
Saper utilizzare le schede di osservazione e le scale di sviluppo proposte.
Saper stendere un profili dinamico-funzionale e un piano educativo personalizzato.
Conoscere ortesi, ausilii e protesi.
Formazione personale sulle tecniche di rilassamento e massaggio e sulla semeiotica gestuale.
Insegnamenti
Insegnamenti (79)
2 CFU
12 ore
4 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
0 ore
2 CFU
12 ore
7 CFU
42 ore
2 CFU
12 ore
3239/3 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
6 CFU
36 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
18 ore
4147/3 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
12 ore
7 CFU
42 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
5 CFU
30 ore
4 CFU
24 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
4147 - BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEGLI APPARATI UMANI
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
4151 - PRINCIPI DI PATOLOGIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
0 CFU
0 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
4363/3 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
5140 - MANAGEMENT E PREVENZIONE DEI SERVIZI SANITARI
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
5 CFU
30 ore
1 CFU
6 ore
5160 - SCIENZE UMANE E METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
4 CFU
24 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
4 CFU
24 ore
5724/2 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
5726/1 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
5726/2 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
18 ore
5 CFU
30 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
5729/2 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
4150 - METODI QUANTITATIVI E SCIENZE INTERDISCIPLINARI
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
1 CFU
12 ore
5 CFU
30 ore
5 CFU
30 ore
5 CFU
30 ore
4 CFU
24 ore
5727/1 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
6 CFU
36 ore
5728/1 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
16 CFU
400 ore
20 CFU
500 ore
24 CFU
600 ore
No Results Found
Persone
Persone (45)
Personale tecnico amm.vo
Docenti
Professori/esse Associati/eDirigente
Personale tecnico amm.vo
Docenti
Docenti
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Associati/e
Personale tecnico amm.vo
Professori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Docenti
Docenti
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/eDirigente
Personale esterno ed autonomi
Docenti
Personale esterno ed autonomi
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found