Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

ENGINEERING IN COMPUTER SCIENCE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Ingegneria
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale in Engineering in Computer Science ha come obiettivo la formazione di professionisti dell'ingegneria informatica con competenze specifiche e capacità progettuali a completamento dei percorsi didattico-culturali iniziati con le lauree triennali nelle classi L-8 e L-31.
Il corso mira a sviluppare conoscenze e competenze nell'interpretazione e nella soluzione dei problemi tipici dell'ingegneria informatica, spesso richiedenti un approccio multidisciplinare. Inoltre, si propone di preparare gli studenti per affrontare con successo eventuali percorsi formativi avanzati, come master o dottorati di ricerca.

Il Corso di Laurea Magistrale in Engineering in Computer Science fornisce un insieme di competenze che derivano da una attenta integrazione delle conoscenze provenienti dalle discipline dei settori caratterizzanti e di quelli affini.

Tali competenze sono acquisite mediante il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:

- preparazione ad ampio spettro sul funzionamento e sulle metodologie progettuali dei sistemi di elaborazione delle informazioni;
- elevata capacità di analisi e problem-solving per analizzare e risolvere problemi complessi in vari contesti applicativi, utilizzando approcci strutturati e interdisciplinari;
- solide competenze di gestione e leadership al fine di guidare l'innovazione tecnologica nei processi e nei prodotti informatici con autonomia e visione d'insieme;
- elevate competenze progettuali nell'ambito degli algoritmi, dei sistemi cyber-fisici e dei sistemi informatici eterogenei, intelligenti e sicuri adattati alle esigenze specifiche dei settori industriali, dei servizi e della pubblica amministrazione;
- forte conoscenza interdisciplinare, acquisendo conoscenze non solo nell'ambito dell'informatica, ma anche in altri campi correlati, come la matematica, i controlli automatici e l'ingegneria, per affrontare con successo problemi ed esperimenti che richiedono un approccio olistico;
- abilità comunicative (anche mediante l'uso della lingua inglese) e di apprendimento continuo necessarie a comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati del lavoro e per essere in grado di apprendere autonomamente, mantenendo le proprie conoscenze aggiornate nel contesto di un mercato del lavoro in continua evoluzione;
- essere in grado di lavorare con ampia autonomia ed etica professionale anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.

Il percorso formativo è strutturato in semestri che prevedono un ragionato alternarsi tra le varie attività formative caratterizzanti ed affini con riferimento alle aree disciplinari relative ai sistemi cyber-fisici distribuiti ed eterogenei ed ai sistemi intelligenti, affidabili e sicuri. Il percorso è, inoltre, arricchito da percorsi di specializzazione opzionali che mirano a fornire ulteriori competenze a completamento della figura professionale.

Ogni attività formativa viene erogata con un attento bilanciamento delle modalità di fruizione (lezioni frontali, esercitazioni in aula e/o laboratorio e studio individuale).

Un ruolo fondamentale del percorso formativo verrà ricoperto dall'attività di tirocinio che permetterà agli studenti di trascorrere una parte del loro percorso all'interno di aziende che hanno stipulato degli accordi con l'Università di Messina avendo quindi una visione sulle sfide presenti nel mondo del lavoro.
Il percorso di preparazione della tesi, infine, sarà coadiuvato da un docente relatore e da un correlatore (anche esterno) e permetterà agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di dimostrare la padronanza delle competenze ed il grado di autonomia raggiunto.

Il corso di studio viene erogato interamente in lingua inglese. Tale scelta dipende fortemente dal contesto scientifico e tecnologico del corso stesso e dalla volontà di facilitare l'inserimento dei laureati in un mercato del lavoro di respiro internazionale.

Conoscenze e capacità di comprensione

Gli insegnamenti previsti nel piano formativo relativi all'area caratterizzante forniscono ai laureati una padronanza avanzata delle metodologie e degli strumenti utilizzati nella progettazione di sistemi informatici complessi ed eterogenei.
I laureati magistrali in Engineering in Computer Science acquisiscono padronanza: delle tecniche di sicurezza informatica, dei principi dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei dati, dei protocolli e degli algoritmi inerenti i sistemi informatici distribuiti e cyber-fisici, dei metodi formali per la valutazione delle prestazioni e dell'affidabilità dei sistemi, delle tecniche di ottimizzazione e di identificazione dei processi e dei sistemi industriali.

Attraverso le discipline di area affine, i laureati magistrali avranno l'opportunità di ampliare le loro conoscenze e competenze su aspetti particolari del profilo professionale che si intende formare quali elementi teorici e pratici dell'informatica, dei sistemi e dei processi.

La conoscenza e capacità di comprensione sarà acquisita mediante le lezioni frontali, lo studio individuale e l'attività di tesi e verificata attraverso prove in itinere e finali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Engineering in Computer Science è in grado di redigere piani progettuali e sovrintendere alla loro implementazione, proporre e creare soluzioni tecniche innovative per la progettazione di sistemi informatici complessi ed eterogenei in contesti di ricerca e sviluppo, fare uso di strumenti simulativi e di ottimizzazione per l'analisi e la progettazione di sistemi informatici, unire gli approcci tradizionali dell'ingegneria informatica alle rivoluzioni tecnologiche emergenti (ad esempio l'apprendimento automatico, la sicurezza informatica e l'interfacciamento con i sistemi cyber fisici); lavorare in contesti di equipe multidisciplinari dimostrando abilità trasversali e capacità di lavoro di squadra, sviluppare nuovi argomenti di ricerca ad esempio nel contesto di corsi di dottorato.

La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà acquisita attraverso lo svolgimento di esercitazioni pratiche, che includeranno anche elementi multidisciplinari, correlate agli argomenti trattati durante i corsi. Questo processo sarà integrato dallo studio individuale e di gruppo.

Verrà inoltre valorizzata la prevista attività di tirocinio presso aziende, laboratori, studi professionali operanti nel settore produttivo e dell'erogazione di servizi privati e pubblici utilizzando la rete di contatti che il Dipartimento e il Corso di Studi hanno instaurato con il territorio.

Autonomia di giudizi

I laureati, grazie anche alle attività di tutoraggio, acquisiranno le competenze necessarie alla valutazione dele problematiche connesse ad un uso adeguato della professione dell'ingegnere nel campo dell'informatica.
In particolare, i laureati saranno in gradi di effettuare scelte progettuali consapevoli, valutando le conseguenze qualitative e quantitative che queste potranno avere sull'obiettivo finale. Per questo specifico risultato di apprendimento, nell'ambito delle lezioni frontali ed esercitazioni in aula saranno previste attività specifiche orientate all'analisi di casi di studio particolarmente significativi. Le attività di laboratorio e tirocinio, di tipo individuale, verranno impostate con l'obiettivo di stimolare l'autonomia dello studente. In particolare, tale capacità verrà consolidata e verificata durante l'attività di tesi sia da parte del relatore che da parte della Commissione di Laurea in sede di presentazione dell'elaborato.

Abilità comunicative

Chiarezza, efficacia e non ambiguità nella comunicazione sono qualità peculiari per assumere un ruolo responsabile e consapevole nella professione. A tale scopo, le attività formative del corso di studi forniranno strumenti allo studente per superare eventuali difficoltà di comunicazione dovute, ad esempio, alla scarsa propensione alla sintesi o alla poca efficacia nella condivisione dei concetti.
I docenti accompagneranno gli studenti nello studio delle discipline, con un'attenzione particolare alla capacità espositiva e comunicativa.
La capacità di esporre concetti e comunicare idee e soluzioni in lingua inglese (scritta e parlata) sarà costantemente monitorata e stimolata durante l'intero corso di studio per mettere i laureati in condizione di affrontare colloqui di lavoro, seminari ed ogni altra attività inerente all'esercizio della professione direttamente in lingua inglese.
Le azioni che concorrono al raggiungimento di questo risultato comprendono le attività svolte presso laboratori di ricerca ed i tirocini individuali presso aziende ed enti pubblici proposti allo studente durate il suo percorso formativo. In particolare, tale capacità verrà consolidata e verificata durante l'attività di tesi.
Inoltre, attraverso attività di progetto e di laboratorio lo studente verrà messo in condizione di sviluppare abilità relazionali e capacità di lavoro in gruppo.

Capacità di apprendimento

Lo sviluppo della capacità di apprendimento è essenziale per fornire ai laureati le competenze necessarie per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze in un mondo in rapida evoluzione. Attraverso metodi didattici interattivi, come esercitazioni in laboratorio e progetti pratici, nonché l'uso di materiale didattico supplementare, gli studenti sono stimolati ad apprendere in modo autonomo. Il feedback continuo, l'utilizzo di tecnologie educative avanzate e l'insegnamento di tecniche di studio efficaci favoriscono un apprendimento efficiente e personalizzato. Questo approccio olistico non solo migliora la qualità dell'educazione ma prepara anche gli studenti a diventare apprendisti autonomi, una qualità indispensabile per il successo professionale e personale.
Gli esami finali ed i test di verifica intermedia permetteranno di verificare le capacità di apprendimento acquisite dagli studenti durante tutto il percorso di studi.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Engineering in Computer Science si richiede:

- il possesso di laurea triennale o vecchio ordinamento oppure di diploma universitario o titolo di studio equivalente di durata triennale, conseguiti su tutto il territorio nazionale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo che preveda nel piano di studi;

- un numero minimo di 30 CFU tra i seguenti settori scientifico disciplinari:
MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/07; FIS/01;

- un numero minimo di 40 CFU tra i seguenti settori scientifico disciplinari: ING-
INF/01; ING-INF/04; ING-INF/05; INF/01.

Tale requisito risulta soddisfatto ipso facto per i laureati triennali nelle Classi L-8 (INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE) e L-31 (SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE).

Viene inoltre richiesta un'adeguata preparazione dello studente che verrà valutata secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del CdS.

La conoscenza di base della lingua inglese, ad un livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) è, infine, condizione necessaria per una frequenza proficua del corso.

Le modalità di verifica delle conoscenze della lingua straniera sono definite nel Regolamento Didattico del CdS.


Esame finale

Alla tesi di laurea sono dedicati CFU in misura adeguata (come precisato nel Regolamento Didattico del CdLM), tali da richiedere un impegno di 4-5 mesi per lo studente a tempo pieno. Scopo della tesi è quello di sviluppare uno studio originale che deve culminare in un progetto applicativo o un risultato teorico connesso a specifici problemi di natura progettuale o una rassegna ragionata sullo stato dell'arte in un determinato ambito di studio.

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto nella progettazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici complessi ed eterogenei

La principale funzione in ambito lavorativo della figura professionale formata dal CdS è quella di esperto informatico dotato di specifiche conoscenze ingegneristiche e professionali, orientate a mirati settori dell'informatica, che sia in grado di occuparsi della ricerca e sviluppo di prodotti e processi innovativi, della organizzazione di laboratori nonché dell'organizzazione aziendale. Dovrà anche essere in grado di seguire e prevedere le nuove tendenze tecnologiche per individuare e sviluppare strategie di ricerca e/o di trasferimento tecnologico. La preparazione dovrà consentire di operare in piena autonomia e di svolgere attività di consulenza ad alto livello nel settore della progettazione, della gestione e dell’esercizio di sistemi informatici complessi. All'interno del contesto lavorativo, tale figura può assumere una varietà di ruoli di responsabilità e/o alta qualificazione, tra cui, ad esempio ma non limitatamente: - Esperto o responsabile della gestione di prodotto e/o processo informatico - Esperto o responsabile della progettazione di sistemi informatici - Esperto o responsabile del settore Ricerca e Sviluppo nell'ambito dell'ingegneria informatica - Esperto o responsabile della gestione di sistemi informatici e di infrastrutture tecnologiche
Per lo svolgimento delle suddette funzioni, i laureati nel Corso di Laurea Magistrale in Engineering in Computer Science devono: - possedere solide conoscenze degli aspetti teorici e applicativi dei settori fondanti dell'ingegneria informatica; - conoscere approfonditamente il metodo scientifico di indagine e applicare i principi dell'ingegneria alla progettazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici e cyber-fisici; - conoscere fondamenti, tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici eterogenei; - essere in grado di adottare principi, metodi formali ed innovazioni tecnologiche per la progettazione ed ottimizzazione di sistemi sicuri ed autonomi; - conoscere le principali metodologie di analisi dei dati e di apprendimento automatico; - avere conoscenza di diversi settori di applicazione; - essere in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.
Gli sbocchi occupazionali che si aprono al laureato magistrale in Engineering in Computer Science sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilità, prestazioni e sicurezza), sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. Grazie alle capacità di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi che sovente richiedono un approccio multidisciplinare, i laureati magistrali in Engineering in Computer Science avranno una vasta gamma di opportunità occupazionali, anche con responsabilità di coordinamento e con compiti assai diversificati. Inoltre, avranno la possibilità di intraprendere la libera professione in attività sia di progettazione sia di consulenza industriale. I laureati magistrali potranno, pertanto, trovare occupazione presso industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; centri di ricerca; centri informatici della pubblica amministrazione. Potranno, inoltre, operare come liberi professionisti. L'erogazione del corso in lingua inglese faciliterà l’inserimento dei laureati nel mercato internazionale, rendendo così la figura professionale in uscita di interesse ancora maggiore per le aziende. La preparazione ricevuta permetterà anche la continuazione degli studi nell'ambito dei dottorati di ricerca nell'area dell’informatica e dell’ingegneria dell’informazione sia in Italia sia all'estero.

Insegnamenti

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

6089 - MANAGING INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MARINO Alba
6 CFU
48 ore

6251 - GAME THEORY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARISTI Giuseppe
6 CFU
48 ore

8150 - OPTIMIZATION METHODS AND ALGORITHMS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DOLFIN Marina
6 CFU
48 ore

A001227 - INDUSTRIAL IOT

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MERLINO Giovanni
6 CFU
48 ore

A001307 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BRUNEO Dario
6 CFU
48 ore

A003279 - DEPENDABLE COMPUTING MODELING AND SIMULATION

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCARPA Marco Lucio
9 CFU
72 ore

A003280 - COMPLEX SOCIAL NETWORKS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FIUMARA Giacomo
9 CFU
72 ore

A003281 - COMPLEX SOCIAL NETWORKS - A

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FIUMARA Giacomo
6 CFU
48 ore

A003282 - COMPLEX SOCIAL NETWORKS - B

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FIUMARA Giacomo
3 CFU
24 ore

A003283 - LEAN AND GREEN PRODUCTION

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GULOTTA Teresa Maria
6 CFU
48 ore

A003284 - CYBERSECURITY

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LONGO Francesco
9 CFU
72 ore

A003285 - SOFT SENSING AND SYSTEM IDENTIFICATION

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
XIBILIA Maria Gabriella
9 CFU
72 ore

A003286 - SOFT SENSING AND SYSTEM IDENTIFICATION - A

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
XIBILIA Maria Gabriella
6 CFU
48 ore

A003287 - SOFT SENSING AND SYSTEM IDENTIFICATION - B

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
XIBILIA Maria Gabriella
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (10)

BRUNEO Dario

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Professori/esse Ordinari/e

CARISTI Giuseppe

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

DOLFIN Marina

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
PE1_12 - Mathematical physics - (2020)
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2020)
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

FIUMARA Giacomo

PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2016)
PE6_12 - Scientific computing, simulation and modelling tools - (2016)
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2016)
Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

GULOTTA Teresa Maria

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

LONGO Francesco

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE6_2 - Computer systems, parallel/distributed systems, sensor networks, embedded systems, cyber-physical systems - (2016)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Professori/esse Associati/e

MARINO Alba

Borsista

MERLINO Giovanni

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
PE6_2 - Distributed systems, parallel computing, sensor networks, cyber-physical systems - (2022)
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE6_2 - Computer systems, parallel/distributed systems, sensor networks, embedded systems, cyber-physical systems - (2016)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2022)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE7_8 - Networks, e.g. communication networks and nodes, Internet of Things, sensor networks, networks of robots - (2022)
PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2022)
PE6_13 - Bioinformatics, bio-inspired computing, and natural computing - (2022)
Professori/esse Associati/e

SCARPA Marco Lucio

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Professori/esse Ordinari/e

XIBILIA Maria Gabriella

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Settore IINF-04/A - Automatica
PE7_1 - Control engineering - (2020)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1