Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

INGEGNERIA CIVILE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Ingegneria
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi
La laurea magistrale in Ingegneria Civile si propone come obiettivo principale la formazione di un operatore cosciente e critico, dotato delle necessarie conoscenze tecnico-scientifiche per progettare, realizzare e gestire strutture anche complesse, in conformità alle metodologie più innovative dell'ingegneria civile, ed anche per operare da protagonista nell'ambito della protezione del territorio. Un secondo obiettivo è quello di fornire una formazione finalizzata alla prosecuzione degli studi nel master e nel dottorato di ricerca. Il percorso formativo prevede attività di laboratorio e attività seminariali e tutoriali, nonché attività esterne come tirocini formativi presso aziende e laboratori, e soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

Percorso formativo
Il percorso didattico, inteso come la naturale prosecuzione del percorso triennale e dunque a valle di una solida preparazione di base fisico-matematica, prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze di tipo professionale ed operativo in tutte le discipline caratterizzanti dell'Ingegneria Civile, ed in particolare per:
i) la progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di opere geotecniche;
ii) la pianificazione, progettazione e gestione di interventi per la protezione e lo sviluppo del territorio, e in particolare per la pianificazione di sistemi di trasporto e per la gestione e protezione delle risorse idriche, nonché il rilevamento in ambito territoriale ed urbano;
iii) la valutazione, pianificazione, progettazione in ambito civile ai fine della salvaguardia dai rischi sismico e idro-geologico.

Il corso di studio prevede quattro curriculum, associati a diverse figure professionali e sbocchi occupazionali:
1. Acqua e Ambiente
2. Infrastrutture di Trasporto
3. Strutture e Protezione Sismica
4. Edilizia sostenibile


Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati magistrali in Ingegneria Civile acquisiranno un'ampia e solida conoscenza delle tecniche e dei criteri di progettazione, realizzazione e gestione delle opere civili ed edili, con particolare riferimento alle strutture, alle infrastrutture di trasporto e idrauliche, al recupero edilizio; acquisteranno altresì approfondita conoscenza e comprensione in merito a piani e programmi orientati allo sviluppo e alla salvaguardia del territorio naturale ed antropizzato.
Tali aspetti saranno, in particolare, affrontati attraverso le discipline dei SSD caratterizzanti, che daranno la possibilità allo studente di confrontarsi con problematiche ingegneristiche che prevedono una comprensione su ampia scala degli interventi e, di conseguenza, consentono di acquisire gli elementi di base per un corretto approccio progettuale e gestionale. Il laureato magistrale acquisisce anche conoscenze complementari e interdisciplinari, attraverso gli insegnamenti nei SSD individuati come affini, della progettazione e dello sviluppo urbanistico, del restauro e della gestione del patrimonio architettonico.
Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso una mirata e puntuale attività didattica frontale, lo svolgimento di esercitazioni, la redazione di elaborati progettuali ed, infine, lo sviluppo della tesi. Le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite verranno verificate attraverso prove in itinere ed esami di profitto. Il lavoro di tesi, invece, rappresenterà un momento esclusivo, durante il quale lo studente, attraverso un continuo rapporto con il docente relatore, avrà modo di sintetizzare le conoscenze acquisite e di approfondire, con spunti originali, le sue conoscenze su argomenti specifici del percorso formativo.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato magistrale è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite attraverso gli insegnamenti dei SSD caratterizzanti per svolgere con successo i compiti di progettazione, realizzazione e gestione di opere ingegneristiche complesse nel rispetto delle esigenze di natura tecnica ed operativa, affinando altresì le proprie capacità attraverso gli insegnamenti dei SSD affini, nell'ottica di completare il proprio bagaglio culturale, in funzione del percorso curriculare prescelto, con elementi di geotecnica sismica, di gestione delle risorse idriche, di stabilità dei pendii o di restauro architettonico ed edilizio.
Ciò verrà concretizzato mediante una forte presenza, nell'ambito dei singoli corsi, di esercitazioni progettuali, in cui la sensibilità progettuale e la flessibilità delle soluzioni saranno acquisite anche mediante l'utilizzo dei più attuali software di simulazione e calcolo. La capacità di applicare il bagaglio culturale acquisito sarà espressa anche attraverso l'utilizzo dei laboratori didattici. Un confronto continuo con il docente attraverso revisioni collegiali delle scelte progettuali operate durante le esercitazioni consentirà agli allievi di acquisire la padronanza delle soluzioni tecniche proposte e la loro fattibilità. La verifica delle capacità acquisite viene effettuata attraverso le prove in itinere, le esercitazioni (incluse quelle di laboratorio o che prevedono l'impiego di strumenti informatici), le periodiche revisioni dei progetti, attraverso la discussione col docente; in sede di esami di profitto, attraverso le prove scritte ed orali e la presentazione del progetto ed infine attraverso la discussione della tesi di laurea.

Autonomia di giudizi

Il laureato magistrale in Ingegneria civile deve essere in grado di rispondere alle esigenze della progettazione di opere civili ed edili secondo un approccio integrato, attraverso cui valutare l'efficacia di ipotesi alternative, basato sull'uso di modelli di analisi teorici e sperimentali finalizzati all'ottimizzazione delle scelte, anche sotto il profilo sia dei costi che dei benefici conseguibili. Il possesso di un'elevata autonomia di giudizio è pertanto requisito fondamentale. Il raggiungimento di adeguate capacità critiche viene perseguito mediante la redazione di elaborati da svolgere singolarmente e/o in gruppo, attività di laboratorio, seminari interdisciplinari, finalizzati alla valutazione delle varie soluzioni progettuali in rapporto agli aspetti tecnico-funzionali, economici, sociali ed ambientali, seguiti da relative verifiche. Le attività di laboratorio e tirocinio vengono impostate con l'obiettivo di stimolare l'autonomia di giudizio dello studente. Tale capacità è verificata in sede di esami di profitto, nella valutazione degli elaborati relativi alle attività sperimentali e nella valutazione della tesi finale, sia da parte del relatore durante lo svolgimento della tesi sia da parte della Commissione di Laurea in sede di presentazione della tesi.

Abilità comunicative

Gli ingegneri civili magistrali saranno in grado di affrontare la loro attività professionale anche operando in equipe all'interno di contesti interdisciplinari in ambito sia nazionale che internazionale, comunicando sempre con linguaggio tecnico appropriato. Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate nella fase di redazione delle esercitazioni progettuali che saranno impostate anche come attività di gruppo ed, in generale, nelle attività formative che prevedono anche la predisposizione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione, anche con sistemi multimediali, dei medesimi. In particolare, tutte le attività di progetto saranno accompagnate da relazioni atte a comunicare e giustificare le scelte. La redazione delle relazioni, oltre agli elaborati grafici, rappresenterà, quindi, un momento di sintesi in cui evidenziare gli aspetti tecnici e le motivazioni che hanno indirizzato verso la soluzione definitiva. La discussione in forma scritta del progetto sarà, pertanto, lo strumento attraverso cui gli allievi saranno stimolati al confronto e, soprattutto, allo sviluppo delle capacità comunicative. Anche la partecipazione a stage e tirocini formativi previsti dall'ordinamento didattico risulta essere strumento importante per lo sviluppo delle abilità comunicative e relazionali. Infine la stesura della tesi di laurea potrà costituire un'ulteriore occasione di maturazione delle capacità comunicative ancor più specificamente quando, per il suo svolgimento, ci si avvarrà di collaborazioni esterne presso aziende o altre università nazionali o straniere, o enti Facenti parte del Comitato di Indirizzo. Le abilità comunicative maturate saranno valutate attraverso le verifiche periodiche dei progetti e le prove d'esame scritte e orali nonché durante la discussione pubblica della tesi che riassume l'attività svolta.

Capacità di apprendimento

Tutte le attività didattiche del CdS contribuiscono al raggiungimento di adeguate capacità e metodologie di apprendimento da parte del laureato che possano consentirgli di operare in modo efficace nell'ambito delle problematiche specifiche del settore di sua competenza in relazione anche alle nuove tecnologie e alle esigenze del sistema economico e produttivo. Questo obiettivo è conseguito mediante la realizzazione di attività seminariali ed esercitazioni periodiche nei singoli insegnamenti. La capacità di apprendimento viene migliorata anche mediante un aggiornamento continuo delle conoscenze multidisciplinari, sviluppate durante il corso di studio, mediante la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati reperibili in rete. La verifica delle capacità di apprendimento avviene in sede di esami di profitto dei singoli insegnamenti. Lo sviluppo della tesi di laurea rappresenterà un ulteriore passo per il conseguimento di queste capacità, poichè lo studente dovrà essere capace di affrontare nuove tematiche in modo autonomo. La verifica delle capacità di apprendimento verrà effettuata sia attraverso le prove in itinere e gli esami di profitto sia durante i colloqui col docente nel periodo di preparazione del lavoro di laurea

Requisiti di accesso

Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile si richiede:

1) il possesso di laurea triennale nelle classi L-7 oppure L-23 (DM 270/04) e 04 oppure 08 (DM 509/99) che garantisce accesso diretto al CdS magistrale;

oppure:

2) il possesso di laurea triennale o di diploma universitario di durata triennale conseguiti su tutto il territorio nazionale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo e un numero minimo di CFU pari a 42 tra i seguenti settori scientifico-disciplinari ascrivibili settori s.d. di base: MAT/03 GEOMETRIA, MAT/05 ANALISI MATEMATICA, MAT/07 FISICA MATEMATICA, FIS/01 FISICA SPERIMENTALE, CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE e un numero minimo di 54 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari, ascrivibili a settori s.d. caratterizzanti: ICAR/01 IDRAULICA, ICAR/04 STRADE, FERROVIE E AEROPORTI, ICAR/06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA, ICAR/07 GEOTECNICA, ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI, ING-IND/11 FISICA TECNICA, ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA, ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA. Nel caso di un numero di crediti, inferiore a 42 ma comunque almeno pari a 36, acquisiti anche in altri settori s.d. di base ricompresi tra quelli indicati dai DD.MM. relativi alla classe 08 (DM 509/99) o alla classe L-7 (DM 270/04), l'ammissione è subordinata alla valutazione del competente C.C.L.. Analogamente nel caso di un numero di crediti, , inferiore a 54 ma comunque almeno pari a 48, acquisiti anche in altri settori s.d. caratterizzanti ricompresi tra quelli della classe 08 (DM 509/99) o della classe L-7 (DM 270/04), l'ammissione è subordinata alla valutazione del competente C.C.L..

La verifica della preparazione dello studente (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04) viene effettuata, prima dell'immatricolazione con le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.

Ai fini dell'ammissione al Corso stesso è richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese pari al B1 o equivalente.

Esame finale

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile si concluderà con un'attività di progettazione, sviluppo o ricerca, svolta anche presso aziende, enti di ricerca o strutture della pubblica amministrazione esterne all'Ateneo.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi di laurea, anche redatta in lingua inglese, relativa a un lavoro originale svolto dallo studente a carattere applicativo, progettuale o sperimentale, elaborata sotto la guida di un docente relatore designato dal Corso di Laurea tra i suoi membri effettivi, su domanda dello studente, in cui il candidato descrive le attività svolte per l'esecuzione del lavoro assegnatogli e nella sua discussione (con l'ausilio di una presentazione multimediale) ad una commissione di Docenti Universitari, formata come descritto nel Regolamento Didattico del CdS. Il laureando dovrà dimostrare padronanza dei temi trattati, capacità di operare in modo autonomo, attitudine alla sintesi e capacità di comunicazione

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile si propone come obiettivo principale quello di preparare alla professione di Ingegnere civile. A questo scopo tale corso si propone di formare soggetti dotati di una preparazione tecnico-scientifica nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili e nel campo della gestione del territorio, che risulti pienamente rispondente alle esigenze del mondo professionale pubblico e privato.

Il laureato ha le conoscenze tecnico-scientifico adeguate a svolgere funzioni di: - progettista; - direttore dei lavori; - pianificatore di interventi orientati allo sviluppo e alla salvaguardia del territorio; - gestore di infrastrutture territoriali quali strade, ferrovie, aeroporti, linee metropolitane, acquedotti, fognature, opere di regolazione e difesa dalle acque, etc.; - esperto valutatore della compatibilità ambientale delle opere civili.
- progettare, realizzare e gestire opere civili o edili di vario tipo; - programmare i lavori e gli approvvigionamenti; - pianificare della sicurezza; - gestire e razionalizzare il cantiere - individuare, analizzare, interpretare i problemi inerenti le trasformazioni territoriali e urbane ai quali dare adeguate soluzioni progettuali. Ulteriori competenze specifiche – curriculum Acqua e Ambiente -gestire opere idrauliche (acquedotti, fognature, etc.) e di salvaguardia e protezione del territorio (opere di regimazione e difesa dalle acque); -valutare le problematiche connesse al territorio, con riguardo anche all'interazione con le strutture civili ed, eventualmente, di intervenire su di esso progettando opere di salvaguardia. Ulteriori competenze specifiche – curriculum Infrastrutture di Trasporto - progettare e gestire infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie, aeroporti, metropolitane, etc.); - elaborare piani di trasporto urbano ed extraurbano partecipandoa alla organizzazione, gestione e direzione del servizio erogato da aziende di trasporto. Ulteriori competenze specifiche – curriculum Strutture e protezione sismica -progettare in zona sismica mediante metodologie e tecniche costruttive innovative per la mitigazione del rischio sismico; -affrontare problematiche geotecniche complesse, quali la progettazione di fondazioni ed opere di sostegno, l'analisi di stabilità dei versanti e la realizzazione di tecniche di consolidamento per la protezione del territorio; Ulteriori competenze specifiche – curriculum Edilizia sostenibile -interpretare e applicare i dettati della normativa, procedurale e tecnica, cogente e di indirizzo, con una particolare attenzione alle problematiche poste dal recupero del costruito storico: risanamento energetico, eliminazione barriere architettoniche, adeguamenti antisismici, misure antincendio, ecc. - operare nel campo della diagnostica di patologie e degradi - conciliare la sensibilità storico-architettonica nell'approccio agli interventi di recupero.
- studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture; - imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture civili; - università, enti di ricerca e scuole di formazione superiore; - uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; - aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo dei sistemi di opere e servizi in ambito civile; - società di servizi per lo studio dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture; - imprese, aziende e società di servizi, uffici pubblici, enti, consorzi e agenzie di gestione per il rilevamento e controllo del territorio.

Il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile si propone come obiettivo principale quello di preparare alla professione di Ingegnere civile. A questo scopo tale corso si propone di formare soggetti dotati di una preparazione tecnico-scientifica nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili e nel campo della gestione del territorio, che risulti pienamente rispondente alle esigenze del mondo professionale pubblico e privato.

Il laureato nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile ha le conoscenze tecnico-scientifico adeguate a svolgere funzioni di: - pianificatore di interventi orientati allo sviluppo e alla salvaguardia del territorio; - progettista; - direttore dei lavori; - gestore di infrastrutture territoriali quali strade, ferrovie, aeroporti, linee metropolitane, acquedotti, fognature, opere di regolazione e difesa dalle acque, etc.; - esperto valutatore della compatibilità ambientale delle opere civili.
Il laureato nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile ha le competenze per poter: • progettare in zona sismica mediante metodologie e tecniche costruttive innovative per la mitigazione del rischio sismico; • affrontare problematiche geotecniche complesse, quali la progettazione di fondazioni ed opere di sostegno, l’analisi di stabilità dei versanti e la realizzazione di tecniche di consolidamento per la protezione del territorio; • progettare e gestire infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie, aeroporti, metropolitane, etc.); • progettare e gestire opere idrauliche (acquedotti, fognature, etc.) e di salvaguardia e protezione del territorio (opere di regimazione e difesa dalle acque); • valutare le problematiche connesse al territorio, con riguardo anche all’interazione con le strutture civili ed, eventualmente, di intervenire su di esso progettando opere di salvaguardia.
L’ingegnere civile, per lo spettro di competenze maturate, può trovare svariate opportunità di lavoro. In relazione ai crediti maturati e ai diversi percorsi formativi seguiti (laurea magistrale, master, dottorato) può operare come ingegnere consulente (consulting engineer), ingegnere progettista (design engineer), ingegnere della sicurezza (safety engineer), direttore dei lavori, ingegnere collaudatore, ingegnere capo di imprese di costruzione e in molte altri ambiti professionali. I luoghi di lavoro dove l’ingegnere civile è in grado di offrire la sua professionalità sono: studi di consulenza e progettazione strutturale, imprese di costruzioni, aziende per il monitoraggio e il controllo delle strutture, laboratori e centri di ricerca ed enti pubblici e privati operanti nel settore della gestione delle infrastrutture civili e della protezione del territorio.

Insegnamenti

Insegnamenti (30)

  • ascendente
  • decrescente

A000677 - IDROLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BONACCORSO Brunella
6 CFU
48 ore

A000678 - INGEGNERIA COSTIERA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FARACI Carla Lucia
6 CFU
48 ore

A000681 - DEGRADO E DIAGNOSTICA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PROVERBIO Edoardo
6 CFU
48 ore

1264 - COSTRUZIONI IDRAULICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ARONICA Giuseppe Tito
6 CFU
48 ore

1302 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RECUPERO Antonino
6 CFU
48 ore

152 - ANALISI DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RICCIARDI Giuseppe
6 CFU
48 ore

2743 - FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BIONDI Giovanni
6 CFU
48 ore

2924 - GEOTECNICA SISMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI FILIPPO Giuseppe
6 CFU
48 ore

3510 - PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO (ANNUALE)

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
ARONICA Giuseppe Tito
12 CFU
96 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
18 CFU
108 ore

5955 - SOVRASTRUTTURE DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BOSURGI Gaetano
6 CFU
48 ore

5967 - STABILITA' DEI PENDII

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CASCONE Ernesto
6 CFU
48 ore

7484 - MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FALSONE Giovanni
6 CFU
48 ore

7764 - INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ED AEROPORTUALI E TEORIA DELLA INFRASTRUTTURE VIARIE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BOSURGI Gaetano
12 CFU
96 ore

7950 - PROGETTAZIONE URBANISTICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ARENA Marina
6 CFU
48 ore

A000674 - ANALISI E PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
RICCIARDI Giuseppe
DE DOMENICO Dario
12 CFU
96 ore

A000675 - PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE DOMENICO Dario
6 CFU
48 ore

A000676 - APPROCCIO BIM ALLA PROGETTAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FIANDACA Ornella
6 CFU
48 ore

A000679 - CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DEGLI EDIFICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TODESCO Fabio
6 CFU
48 ore

A000680 - STORIA DELLE TECNOLOGIE APPLICATE ALL'ARCHITETTURA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PASSALACQUA Francesca
6 CFU
48 ore

A000682 - PROGETTO DI STRADE E GESTIONE DEL CANTIERE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PELLEGRINO Orazio
12 CFU
96 ore

A000683 - SICUREZZA DELLE STRUTTURE INTELAIATE E IN MURATURA

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
SANTORO Roberta
LAUDANI Rossella
12 CFU
96 ore

A000684 - PONTI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RECUPERO Antonino
6 CFU
48 ore

A000685 - GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BONACCORSO Brunella
6 CFU
48 ore

A000687 - APPROCCIO SOSTENIBILE AL RECUPERO EDILIZIO

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
FIANDACA Ornella
12 CFU
96 ore

A000688 - TECNOLOGIE CIRCOLARI PER L'ARCHITETTURA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FIANDACA Ornella
6 CFU
48 ore

A000689 - ECO-PROGETTO DEL RECUPERO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FIANDACA Ornella
6 CFU
48 ore

A001223 - SICUREZZA DELLE STRUTTURE INTELAIATE E IN MURATURA - MOD. A

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SANTORO Roberta
6 CFU
48 ore

A001224 - SICUREZZA DELLE STRUTTURE INTELAIATE E IN MURATURA - MOD. B

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LAUDANI Rossella
6 CFU
48 ore

A003295 - MODELLI E METODI PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI GANGI Massimo
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (20)

  • ascendente
  • decrescente

ARENA Marina

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
Professori/esse Associati/e

ARONICA Giuseppe Tito

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2020)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2020)
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Professori/esse Ordinari/e

BIONDI Giovanni

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Professori/esse Ordinari/e

BONACCORSO Brunella

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2020)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Goal 15: Life on land
PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2020)
Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Professori/esse Associati/e

BOSURGI Gaetano

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-03/A - Strade, ferrovie e aeroporti
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Professori/esse Ordinari/e

CASCONE Ernesto

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Professori/esse Ordinari/eDirettore

DE DOMENICO Dario

Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2020)
Ricercatrice/tore a tempo det.

DI FILIPPO Giuseppe

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

DI GANGI Massimo

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
PE8_3 - Civil engineering, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2013)
Settore CEAR-03/B - Trasporti
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2016)
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Professori/esse Ordinari/e

FALSONE Giovanni

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Professori/esse Ordinari/e

FARACI Carla Lucia

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-01/A - Idraulica
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Professori/esse Ordinari/e

FIANDACA Ornella

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/A - Architettura tecnica
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Professori/esse Ordinari/e

LAUDANI Rossella

Assegnista

PASSALACQUA Francesca

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2020)
Professori/esse Associati/e

PELLEGRINO Orazio

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-03/A - Strade, ferrovie e aeroporti
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Professori/esse Ordinari/e

PROVERBIO Edoardo

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
PE4_16 - Corrosion - (2016)
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2016)
PE5_1 - Structural properties of materials - (2016)
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

RECUPERO Antonino

Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Professori/esse Ordinari/e

RICCIARDI Giuseppe

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Professori/esse Ordinari/e

SANTORO Roberta

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Professori/esse Associati/e

TODESCO Fabio

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Ingegneri edili e ambientali

Ingegneri idraulici

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1