Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

MANAGEMENT D'IMPRESA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Economia
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

INTRODUZIONE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO IN RELAZIONE ALLE DESTINAZIONI PROFESSIONALI
Il Corso di Laurea in Management d'Impresa ha l'obiettivo di formare persone in grado di creare impresa e di intraprendere la carriera di funzionario o manager in una qualunque area funzionale di imprese private e pubbliche.

Il corso si rivolge a chi desidera acquisire un'approfondita conoscenza degli aspetti strategici e organizzativi dell'attività d'impresa e sviluppare capacità interpretative e decisionali sui problemi che caratterizzano l'attività di direzione delle principali funzioni aziendali, con specifico riferimento alla strategia e allo sviluppo del business, al marketing, alla organizzazione d'impresa, nelle sue molteplici sfaccettature, gestione del personale e gestione per la qualità. Gli studenti, infatti, apprendono i modelli e gli strumenti di analisi per affrontare con spirito critico i problemi di governo economico e strategico dell'azienda, cioè metodi e logiche di gestione di tutte le attività d'impresa e le complesse relazioni tra loro:
- la funzione strategica, che definisce il progetto di fondo;
- la funzione marketing, che individua il prodotto o servizio da offrire in base a capacità apprese attraverso l'analisi dei mercati e dei bisogni;
- la funzione produttiva e quella logistica, che realizzano il prodotto o servizio e lo rendono disponibile ai clienti;
- la funzione organizzativa, che coordina tra loro le persone che collaborano alle attività d'impresa;
- la funzione finanziaria, che procura e gestisce le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione delle attività;
- la funzione di amministrazione, controllo e sistemi informativi, che offre ai manager le analisi e le informazioni necessarie a prendere decisioni;
- la funzione di gestione della qualità di sistema orientata al miglioramento continuo.

Il corso di laurea colloca quindi la gestione dell'impresa in una visione ampia, considerando le imprese non solo come produttrici di beni e servizi, ma soprattutto come motori dello sviluppo economico, sociale e intellettuale. Il corso prevede, inoltre, l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche, delle organizzazioni sociali, l'acquisizione dei metodi di determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative e il controllo di gestione.

Alla luce delle aspettative espresse dal mondo del lavoro e dalle parti interessate del contesto socio-economico, il Corso di Laurea in Management d'Impresa si prefigge i seguenti obiettivi prioritari:
1) livello di professionalità coerente con le necessità emergenti dal mondo del lavoro;
2) efficace rapporto quali-quantitativo studente/docente;
3) giovane età dei laureati;
4) vicinanza alle esigenze del bacino di utenza;
5) rispondenza dei processi e degli output alla normativa e alla prassi di riferimento e possibilità di effettuare un monitoraggio sistematico;
6) livello di professionalità e relativo percorso di formazione coerente con il proseguimento degli studi (sia di carattere teorico, lauree magistrali, che teorico-pratico, master di primo livello).

Il corso si propone di far emergere una figura professionale dotata di un bagaglio di conoscenze e competenze atte a consentire un agevole inserimento nel mondo del lavoro, grazie ai seguenti obiettivi formativi specifici:
- promuovere l'acquisizione di solide conoscenze di base per assolvere a ruoli e funzioni strategiche o responsabilità di direzione e organizzazione diffuse nelle attività di impresa pubblica e privata;
- formare figure professionali capaci di operare in strutture aziendali complesse, fornendo le competenze necessarie a risolvere le problematiche di gestione aziendale delle organizzazioni, caratterizzate da intense dinamiche competitive e di cambiamento organizzativo, fornendo una visione integrata di detti problemi;
- capacità di gestire relazioni interpersonali, sia con i superiori che con i colleghi e subordinati, tale da avvicinare lo studente alle dinamiche inter e intra-organizzative che caratterizzano pressoché tutte le imprese o altre organizzazioni private e pubbliche, indipendentemente dalle dimensioni e dalla struttura, sempre più privilegiando una prospettiva internazionale, interculturale e della differenza in genere;
- formare esperti nel settore del management che sappiano padroneggiare gli strumenti quantitativi di analisi, necessari per la previsione dei fenomeni che influenzano le decisioni aziendali, nonché quelli indispensabili per la gestione e la pianificazione dei fatti aziendali;
- coniugare solide competenze professionali di base ad un innovativo approccio interdisciplinare agli studi di management;
- fornire gli strumenti fondamentali per la conoscenza del sistema economico e dei mercati in cui le imprese si trovano ad operare, per la comprensione dei comportamenti aziendali e per la gestione dei processi innovativi;
- sviluppare una formazione economica ampia, interdisciplinare e rigorosa, capace di integrare le discipline economiche con quelle aziendali, con i metodi quantitativi e il diritto; tale integrazione è necessaria per permettere ai laureati di comprendere il funzionamento dei mercati, i complessi processi di sviluppo in atto nei principali sistemi economici e le caratteristiche e le conseguenze dell'innovazione tecnologica.

STRUTTURA DEL PERCORSO DI STUDIO
Per il pieno raggiungimento di questi obiettivi formativi, i laureati dovranno acquisire una buona conoscenza di metodiche interdisciplinari di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di impresa. A tal fine per entrambi i curricula (italiano e inglese), vengono, anzitutto, fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base delle aree economico-aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico (economia aziendale e ragioneria, microeconomia, matematica per l'azienda, marketing, diritto privato e diritto commerciale), al quale si aggiungono discipline orientate ad approfondire diverse tematiche che consentono lo sviluppo delle capacità di comprensione e l'acquisizione di conoscenze di metodo e di contenuto nel campo delle attività di impresa, nelle sue diverse specificazioni funzionali e di settore, e con un approccio di tipo multidisciplinare che caratterizza l'intera struttura del corso e che consente di acquisire le conoscenze e competenze necessarie per comprendere le complesse dinamiche che influiscono sul governo delle imprese.

In particolare, gli altri insegnamenti del percorso di studio appartengono all'ambito economico-aziendale dedicati all'analisi e controllo dei costi, economia e gestione delle imprese, tecnologia dei cicli produttivi, management per la qualità e l'ambiente, gestione delle risorse umane e gestione finanziaria e la gestione della supply chain (per il curriculum in lingua inglese). In merito all'ambito economico l'attenzione è dedicata allo studio della macroeconomia, all'economia finanziaria e all'economia dei trasporti (per il curriculum in lingua inglese). All'interno dell'ambito giuridico troviamo lo studio del diritto del lavoro, diritto tributario e diritto dei trasporti (per il curriculum in lingua inglese). Infine, l'ambito matematico-statistico è dedicato allo studio della statistica e dei metodi statistici per le decisioni aziendali.



VARIAZIONI DEI PERCORSI DI STUDIO IN FUNZIONE DEGLI ORIENTAMENTI CHE LO STUDENTE HA A DISPOSIZIONE
Il percorso di studio è strutturato in modo tale che lo studente, in funzione dei propri orientamenti, possa prevedere delle variazioni scegliendo autonomamente delle discipline. Al fine di indirizzare adeguatamente il percorso dello studente, è stato predisposto un elenco di discipline che approfondiscono ulteriori tematiche di interesse nell'ambito del management d'impresa, contribuendo ad arricchire il bagaglio culturale e di competenze che caratterizza i profili professionali in uscita dal corso.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del percorso di studi i laureati avranno acquisito solide basi teoriche e concettuali nei principali campi disciplinari dell'area aziendale, economica, giuridica e matematico-statistico. Per quanto riguarda l'area aziendale, i laureati avranno acquisito conoscenze inerenti le problematiche della gestione delle imprese, oltre che la padronanza degli strumenti operativi essenziali nel campo del decision-making, del management control e dell'organizzazione. Invece, per quanto riguarda l'area economica, i laureati conosceranno le basi dell'economia come cornice del contesto decisionale aziendale, per l'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, più in generale, per comprendere il funzionamento dell'economia moderna nel quadro delle scelte aziendali. In merito all'area giuridica, i laureati del Corso di Laurea in MI acquisiranno conoscenze e svilupperanno un'adeguata capacità di comprensione della legislazione attinente i vari aspetti della vita e gestione di un'impresa e degli istituti in tema di impresa e di società nelle loro caratteristiche essenziali e nei profili giuridici specifici e settoriali. Infine, per quanto riguarda l'area matematico-statistico, i laureati acquisiranno dimestichezza con gli strumenti matematici e statistici di base a supporto dell'analisi quantitativa dei fenomeni economici e aziendali, nonché con gli strumenti informatici essenziali.

Le modalità a cui si farà ricorso per il trasferimento e l'acquisizione delle conoscenze e capacità sono: lezioni frontali e partecipate, seminari, testimonianze aziendali e discussione di casi studio.

La verifica dell'apprendimento delle conoscenze acquisite e della capacità di comprensione avverrà principalmente mediante verifiche scritte e/o orali, realizzate sia durante lo svolgimento degli insegnamenti relativi alle varie discipline, sia durante la valutazione finale di ogni insegnamento.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

La capacità di comprensione e le conoscenze teoriche acquisite dallo studente del Corso di Laurea in Management d'Impresa permetteranno ai laureati di interpretare correttamente i fenomeni economico-aziendali e giuridici rilevanti per la vita dei diversi attori economici (pubblici e privati, for-profit e non-profit), di individuare opportunamente le problematiche rilevanti e di proporre risposte idonee alla loro risoluzione. L'ampio quadro di conoscenze acquisite (negli ambiti aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico) permetterà altresì ai laureati di avere una visione unitaria dei fenomeni aziendali, economico e giuridici, formulando e implementando soluzioni che toccano i vari ambiti dell'agire delle imprese, dalla gestione delle risorse umane, alla formulazione delle politiche di marketing, passando per la gestione economico-finanziaria e quella giuridica. I laureati saranno anche capaci di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avranno una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate.

Le modalità a cui si farà ricorso per favorire l'applicazione delle conoscenze e delle capacità acquisite sono: gruppi di studio e di lavoro, esercitazioni pratiche e attività di stage.

La verifica della capacità di applicare conoscenze e comprensione avverrà attraverso lo svolgimento di esercitazioni ed attività pratiche, svolgimento di casi studio, nonché realizzazione di studi (relazioni, rapporti, ecc.) sia individualmente, che in gruppo.

Autonomia di giudizi

Uno degli aspetti rilevanti del corso di laurea è offrire un efficace schema di riferimento per l'inquadramento delle conoscenze acquisite durante il corso di studi. Gli studenti dovranno:

-Essere in grado di sviluppare un'idonea capacità di applicare efficacemente gli strumenti di analisi qualitativa e quantitativa;
-Essere in grado di formulare giudizi autonomi ed individuare soluzioni personali sull'economia e l'amministrazione delle imprese, nelle sue molteplici manifestazioni;
-Essere in grado di formulare giudizi autonomi ed individuare soluzioni personali su temi economici, sociali ed etici di carattere generale;
- Essere in grado di proporre dei modelli di analisi e interpretazione dei fenomeni d'impresa.



A tale scopo, è previsto l'utilizzo combinato di diversi strumenti didattici quali discussioni di casi di studio, esercitazioni e project-work. La verifica della autonomia di giudizio viene esplicitamente effettuata, sia in forma scritta che in forma orale, nell'ambito delle prove di profitto, nel corso del tirocinio e nella fase di preparazione della prova finale.


Abilità comunicative

Gli studenti del CdS in Management d'Impresa avranno sviluppato l'ascolto attivo, ed un'adeguata capacità di comprensione e riconoscimento del significato dei concetti espressi da altri interlocutori e del 'non verbale' all'interno dei contesti nei quali le relazioni sociali si sviluppano. In particolare i laureati svilupperanno:
- Capacità di trasferire informazioni, dati, idee, problemi e soluzioni su aspetti specifici del management d'impresa;
- Capacità di trasferire informazioni, dati, idee, problemi e soluzioni su temi economici;
- Capacità di presentazione in aula di project-work.

Inoltre, di fondamentale importanza, si ritengono le abilità linguistiche e le capacità comportamentali e relazionali necessarie al lavoro in team ed al confronto con realtà locali, nazionali ed internazionali. Gli studenti avranno inoltre una apprezzabile conoscenza della lingua inglese e/o di un'altra lingua straniera. In sintesi, Gli studenti del CdS in Management d'impresa dimostreranno di:
- Saper comunicare in pubblico mostrando abilità linguistiche e comportamentali.

Tali risultati saranno conseguiti oltre che in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirocinio-stage e tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale, attraverso l'utilizzazione combinata di più strumenti didattici, quali lavori di gruppo, presentazione in aula di project-work e casi di studio condotti presso imprese ed organizzazioni del territorio. La verifica sarà realizzata attraverso prove orali.


Capacità di apprendimento

Gli obiettivi riconducibili alla capacità di apprendimento sono coerenti con il carattere interdisciplinare degli studi del corso in Management d'Impresa.

Gli studenti svilupperanno le capacità di apprendimento, analisi ed elaborazione ed interpretazione individuale che sono necessarie per ulteriori approfondimenti negli studi successivi, con un elevato grado di autonomia, spirito imprenditoriale e livello di approfondimento scientifico. Quindi, gli studenti dovranno dimostrare di possedere:
- Capacità di apprendere nella prospettiva dell'accesso a percorsi formativi di livello superiore.

Ancora, gli studenti dovranno essere in grado di attivare processi motivazionali finalizzati ad ampliare ed approfondire il livello e la varietà delle conoscenze possedute, dimostrando curiosità intellettiva, desiderio di conoscere, capacità di ricerca di informazioni e dati al fine di costruire propri modelli di gestione della conoscenza utili ai processi di autosviluppo professionale (formazione permanente). Quindi, gli studenti dovranno dimostrare di possedere:
- Capacità nel selezionare e accedere a fonti informative relative agli oggetti di studio e di indagine.


Tali risultati sono conseguiti nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attività svolta per la preparazione della prova finale, attività di stage/tirocinio, attraverso l'utilizzo combinato di più strumenti didattici quali lezioni frontali e casi di studio di natura interdisciplinare e con il supporto dei docenti, che suggeriranno agli studenti le opportune integrazioni con le diverse fonti informative relative agli oggetti di studio e di indagine. I docenti verificheranno sia la capacità di approfondire aspetti teorici che di risolvere problemi pratici. La verifica dell'acquisizione della capacità di apprendimento avviene attraverso l'esame dei lavori svolti durante il corso di studio, nonché durante le verifiche di profitto e la tesi di laurea.


Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Si richiedono altresì conoscenza e capacità di utilizzare i principali strumenti della matematica elementare, nonché un sufficiente grado di abilità logico-matematiche e familiarità con gli strumenti informatici di uso comune. Le modalità di verifica del possesso delle suddette conoscenze sono descritte nel Regolamento Didattico del corso di studio, dove saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Unicamente per gli studenti che intendono iscriversi al curriculum in lingua inglese è previsto il possesso di una certificazione almeno di livello B2 rilasciata da un ente accreditato riconosciuto dai Ministeri competenti.


Esame finale

La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente-relatore, di un elaborato scritto riguardante l'ambito di uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia sostenuto l'esame.
Per superare la prova finale lo studente deve dimostrare di aver acquisito, oltre ad una adeguata conoscenza e comprensione del tema prescelto, autonoma capacità di apprendimento e di ricerca; la capacità di utilizzare correttamente la letteratura consultata e le fonti dei dati necessarie; la capacità di presentare e di sostenere argomentazioni scientifiche in modo logico e coerente, dimostrando capacità di analisi, sintesi e organizzazione dei temi trattati.

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Consulente d'impresa nelle varie aree della gestione aziendale

Come qualunque altra laurea della classe L18, è consentito l'accesso all'esame di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili, previo superamento dell'esame di Stato e conseguimento dell'abilitazione, ai sensi della normativa vigente. Inoltre, la laurea in Management d'Impresa consente l'accesso agli esami abilitanti per la professione di agro-tecnico laureato. In particolare, il laureato in Management d'Impresa avrà la possibilità di svolgere le seguenti funzioni: - consulente d'impresa nelle varie aree della gestione aziendale; - ruoli professionali regolamentati.
Le competenze acquisite con il percorso di laurea sono prevalentemente quelle fondamentali, generali e specifiche, in ambito aziendale, arricchite da una formazione interdisciplinare di ambito economico, giuridico e quantitativo. Il laureato in Management d'Impresa avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie all'avvio di una carriera nell'ambito della consulenza direzionale di ampio spettro (contabile, amministrativa, gestione strategica, gestione per la qualità, ecc.).
Studi professionali di consulenza di impresa Studi professionali di Agro-tecnico laureato Studi professionali di Esperto contabile Studi libero professionali

Figure manageriali nelle varie funzioni aziendali

Il profilo del laureato in Management d'Impresa potrà trovare corrispondenza in buona parte delle figure professionali con funzioni di organizzazione, gestione, rilevazione e governo di imprese/aziende di diverso tipo e settore, fino ai livelli amministrativi di vertice delle aziende di piccole dimensioni e ai livelli intermedi di aziende di maggiore dimensione e complessità. In particolare, si intende promuovere la formazione di laureati che sappiano svolgere un ruolo manageriale, con un crescente livello di autonomia e responsabilità nella gestione delle risorse economiche ed umane d’impresa.
Le competenze acquisite con il percorso di laurea sono prevalentemente quelle fondamentali, sia generali che specifiche, in ambito aziendale, arricchite da una formazione interdisciplinare di ambito economico, giuridico e quantitativo. In particolare, le competenze di gestione strategica, di marketing, di gestione finanziaria, di controllo della qualità, di gestione finanziaria, della supply chain ecc., acquisite durante il corso di studi permetteranno al laureato di operare nelle varie funzioni della generalità di aziende di diverso tipo.
Imprese private e pubbliche, di varia dimensione ed operanti in vari settori

Impiegato in ambito economico, amministrativo e gestionale dei settori privati, pubblici e del non profit

I laureati in Management d’Impresa saranno in grado di ricoprire il ruolo di impiegato, in posizione di linea o di staff, con compiti di gestione ed amministrazione. In particolare, potranno svolgere attività di lavoro dipendente, interne ed esterne alle imprese, di supporto a finalità operative o conoscitive in ambito economico, amministrativo e gestionale dei settori privati, pubblici e del non profit.
Le competenze acquisite con il percorso di laurea sono prevalentemente quelle fondamentali, generali e specifiche, in ambito aziendale, arricchite da una formazione interdisciplinare di ambito economico, giuridico e quantitativo. Il laureato in Management d'Impresa disporrà, infatti, di un ampio ventaglio di competenze gestionali applicate a differenti tipologie di settori economici.
I laureati in Management d’Impresa potranno trovare occupazione nella diffusa realtà delle piccole e medie imprese, nonché nel settore pubblico e del non profit.

Insegnamenti

Insegnamenti (31)

  • ascendente
  • decrescente

1320 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BALLISTRERI Gandolfo Maurizio
8 CFU
48 ore

1396 - DIRITTO COMMERCIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GAROFALO Francesco
8 CFU
48 ore

1543 - DIRITTO PRIVATO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VADALA' Velia
8 CFU
48 ore

1595 - DIRITTO TRIBUTARIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
INGRAO Giuseppe
MARTELLA Melo
8 CFU
48 ore

1745 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CESARONI Fabrizio
ABBATE Tindara
8 CFU
60 ore

3 - ABILITA' INFORMATICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
4 CFU
24 ore

3170 - INGLESE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
4 CFU
0 ore

3417 - CORPORATE GOVERNANCE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LA ROCCA Elvira Tiziana
8 CFU
60 ore

4127 - MARKETING E COMUNICAZIONE D'IMPRESA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
D'AMICO Augusto
8 CFU
52 ore

4162 - MACROECONOMIA E POLITICA ECONOMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
OFRIA Ferdinando
8 CFU
48 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

4824 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MELINA Anna Maria
8 CFU
48 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
4 CFU
24 ore

57 - MATEMATICA PER L'AZIENDA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARISTI Giuseppe
MILASI Monica
8 CFU
60 ore

5987 - STATISTICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SPAGNOLO Fabio
8 CFU
60 ore

6172 - PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITA'

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MARISCA Carmelo
8 CFU
60 ore

6178 - ANALISI DEI COSTI E BUDGETING

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BARRESI Gustavo
8 CFU
48 ore

6181 - ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LEONIDA Leone
8 CFU
56 ore

6183 - MANAGEMENT PER LA QUALITA' E L'AMBIENTE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SALOMONE Roberta
8 CFU
48 ore

6187 - METODI STATISTICI PER IL MANAGEMENT

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CARATOZZOLO Fabio
8 CFU
52 ore

6854 - TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
IOPPOLO Giuseppe
8 CFU
48 ore

69 - MICROECONOMIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VERDE Melania
8 CFU
60 ore

7416 - TECHNOLOGY OF PRODUCTION CYCLES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONDELLO Giovanni
8 CFU
48 ore

8189 - MANAGEMENT DELL'AGRIBUSINESS E POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LANFRANCHI Maurizio
8 CFU
60 ore

8191 - FINANZA D'IMPRESA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
STAGLIANO' Raffaele
8 CFU
48 ore

A001195 - PRINCIPLES OF ECONOMICS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MIRALLES ASENSIO Antonio
8 CFU
60 ore

A003359 - BUSINESS ECONOMICS AND PRINCIPES OF ACCOUNTING

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MARISCA Carmelo
8 CFU
48 ore

A003360 - INSTITUTIONS OF PRIVATE LAW

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BONGIOVANNI Veronica
8 CFU
48 ore

A003361 - MATHEMATICS FOR BUSINESS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BARILLA David
8 CFU
48 ore

A003393 - COST ANALYSIS AND BUDGETING

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BARRESI Gustavo
8 CFU
48 ore

A003394 - BASIC COMPUTER SCIENCE CONCEPT

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
4 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (27)

  • ascendente
  • decrescente

ABBATE Tindara

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

BALLISTRERI Gandolfo Maurizio

Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Professori/esse Associati/e

BARILLA David

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

BARRESI Gustavo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori/esse Ordinari/eDirettore

BONGIOVANNI Veronica

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

CARATOZZOLO Fabio

Settore STAT-02/A - Statistica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Ricercatrice/tore

CARISTI Giuseppe

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

CESARONI Fabrizio

SH1_9 - Competitiveness, innovation, research and development - (2013)
SH1_10 - Organization studies: theory & strategy, industrial organization - (2013)
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
SH1_11 - Technological change, innovation, research & development - (2016)
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship - (2016)
SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management - (2016)
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori/esse Ordinari/e

D'AMICO Augusto

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori/esse Ordinari/e

GAROFALO Francesco

Docenti

INGRAO Giuseppe

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
SH2_8 - Legal studies, constitutions, comparative law, human rights - (2013)
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Professori/esse Ordinari/e

IOPPOLO Giuseppe

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

LA ROCCA Elvira Tiziana

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori/esse Associati/e

LANFRANCHI Maurizio

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Goal 2: Zero hunger
SH1_12 - Agricultural economics; energy economics; environmental economics - (2016)
SH1_12 - Environmental economics; resource and energy economics; agricultural economics - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

LEONIDA Leone

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Ordinari/e

MARISCA Carmelo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori/esse Associati/e

MARTELLA Melo

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Ricercatrice/tore

MELINA Anna Maria

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

MILASI Monica

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Associati/e

MIRALLES ASENSIO Antonio

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

MONDELLO Giovanni

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

OFRIA Ferdinando

SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth - (2022)
Settore ECON-02/A - Politica economica
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professori/esse Associati/e

SALOMONE Roberta

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2016)
SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2016)
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
SH2_8 - Energy, transportation and mobility - (2016)
SH7_9 - Energy, transportation and mobility - (2022)
SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)
SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2022)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Goal 7: Affordable and clean energy
Professori/esse Ordinari/e

SPAGNOLO Fabio

Settore STAT-02/A - Statistica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Professori/esse Ordinari/e

STAGLIANO' Raffaele

SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2016)
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

VADALA' Velia

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Associati/e

VERDE Melania

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Approvvigionatori e responsabili acquisti

Contabili

Tecnici del marketing

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1