Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

793/2 - PRODUZIONI FORAGGERE

insegnamento
ID:
793/2
Durata (ore):
30
CFU:
4
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA VETERINARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Testi

Testi del modulo di Produzioni foraggere: AA. VV. (coord. Baldoni R., Giardini L.). Coltivazioni erbacee. Patron Editore, Bologna. De Caria, Bocchi. Colture erbacee. Riconoscimento e descrizione morfologica. Edizioni libreria Cortina, Milano.
CRPA. Le piante foraggere. Edizioni Informatore Agrario.

Contenuti

Programma teorico (18 ore)

Parte generale (2 ore) - Criteri di classificazione delle colture foraggere,

Definizione e ruolo delle piante foraggere, Criteri di utilizzazione dei foraggi,

La foraggicoltura in ambiente mediterraneo.

Parte speciale (12 ore) - Colture da granella, Cereali: morfologia, biologia, principali aree di produzione di: frumento, orzo, mais; Leguminose: morfologia, biologia, principali aree di produzione e utilizzazione di: fava, pisello, e soia. Piante da fusto e foglie per foraggio. Generalità su prati ed erbai. Conservazione dei foraggi (4 ore) - Importanza e necessità della conservazione dei foraggi, criteri di scelta del sistema di conservazione, attitudine all’insilamento. Tecniche di conservazione. Fienagione: principi; tecnica; perdite. Disidratazione. Insilamento: principi; fasi del processo e loro dinamica; fattori che influenzano l’insilamento (composizione del foraggio, carica microbica); tecnica dell’insilamento; i sili; perdite d’insilamento; interventi sul foraggio per migliorare la conservazione in silo. Programma pratica (12 ore) Riconoscimento di semi e parte aerea delle principali colture foraggere (4 ore). Visita azienda foraggero-zootecnica (4 ore) Esercitazioni sulla organizzazione di una produzione foraggera, dalla semina alla conservazione dei foraggi (4 ore). Verrà inoltre fornita l’opportunità di svolgere lavori di gruppo per approfondire argomenti specifici.

Corsi

Corsi

MEDICINA VETERINARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRESTA FABIO
Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0