Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

TRIFILO' Patrizia

Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE

Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
  • Contatti
  •  patrizia.trifilo@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

- 1/11/2014 ad oggi: Professore Associato di Fisiologia Vegetale, Università di Messina
- 29/12/2006-31/10/2014: Ricercatore di Fisiologia Vegetale, Università di Messina
- 2003-2006: Dottorato di Ricerca in Ecofisiologia delle specie vegetali, Università Mediterranea di Reggio Calabria
- 1/08/01-31/08/03: Assegnista di ricerca, Università di Trieste
- 2000: Abilitazione alla Professione di Biologo, Università di Messina
- 26/07/1999: Laurea in Scienze Biologiche, Università di Messina
L’attività scientifica della Prof.ssa Trifilò è incentrata su: regolazione del trasporto dell’acqua a lunga distanza, regolazione della conduttanza idraulica della foglia e variazioni dell’architettura idraulica, degli scambi gassosi e dell’attività fotosintetica in specie arboree ed erbacee in risposta a diversi fattori ambientali; ecofisiologia delle specie mediterranee. E’co-autrice di 49 articoli scientifici, 38 comunicazioni a congressi (nazionali e internazionali) e di 4 contributi in volume.
H index: 28. Numero totale di citazioni ricevute riferite alla produzione scientifica complessiva: 1965 (Font: Scopus). E’ membro della Società Italiana di Biologia Vegetale, fa parte dell’Editorial Board delle riviste scientifiche internazionali Plants e Forests, fa parte del Review Board delle riviste Tree Physiology e Frontiers in Plant Science ed è revisore anonimo di articoli scientifici inviati per la pubblicazione a diverse riviste.
È stata componente ufficiale di diversi programmi di ricerca d’Ateneo, di n.2 PRIN, ha ricevuto il finanziamento delle attività di base della ricerca dal Miur nel 2017 e dall'Università di Messina nel 2020. Ha, inoltre, collaborato ad alcuni progetti nazionali e internazionali.
Ha fatto parte di commissioni per la copertura di posti di Professore di II fascia oltre che di commissioni per il conferimento del titolo di Dottorato di Ricerca, per posti di Professore, per la valutazione progetti di Università/enti italiani e internazionali.

Settori (4)


02.10.00 - Silvicoltura e altre attività forestali

LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)

LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)

Goal 13: Climate action

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
ARCHITETTURA IDRAULICA DELLA FOGLIA
FALLIMENTO IDRAULICO
STRESS IDRICO
TRASPORTO DELL'ACQUA A LUNGA DISTANZA
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

regolazione del trasporto dell’acqua a lunga distanza (curve di vulnerabilità xilematica, recupero funzionale dei condotti embolizzati, regolazione della conduttanza idraulica iono-mediata, anatomia xilematica); variazioni dell’architettura idraulica, degli scambi gassosi e dell’attività fotosintetica in specie arboree ed erbacee in risposta a fattori ambientali (stress idrico e salino, stress abiotici, luce) e mutazioni genetiche; ecofisiologia delle specie mediterranee, regolazione della conduttanza idraulica della foglia; cambiamenti climatici e mortalità delle piante: monitoraggio e studi volti a prevedere il rischio di mortalità
No Results Found

Referente di

Ricerca e Applicazioni nelle Scienze Vegetali
Gruppo

Pubblicazioni (99)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (6)

2619 - FISIOLOGIA VEGETALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
6 CFU
42 ore

2619 - FISIOLOGIA VEGETALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
SCIENZE BIOLOGICHE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
7 CFU
48 ore

A000220 - FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI ACQUATICI VEGETALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
6 CFU
42 ore

A000619 - FISIOLOGIA VEGETALE MOLECOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore

A000771 - FISIOLOGIA GENERALE E COMPARATA E FISIOLOGIA VEGETALE

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
12 CFU
84 ore

A000773 - FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI ACQUATICI E FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE SOSTANZE MARINE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
18 CFU
126 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0