Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Gruppo di Lavoro dell’Associazione Geografi Italiani -AGeI: “Riordino Territoriale e Sviluppo locale, quali elementi di contatto?””

Gruppo
Il Gruppo di Lavoro A.Ge.I. “Riordino Territoriale e Sviluppo Locale, quali elementi di contatto?” è nato nel 2014 per contribuire ad arricchire il dibattito scientifico su uno dei temi più discussi e importanti della Geografia del XXI secolo: quello dello sviluppo locale dei territori marginali e delle aree interne attraverso processi di aggregazione e progettazione.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2014 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Altro gruppo di ricerca

Strutture collegate (3)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH7_1 - Human, economic and social geography - (2022)

SH7_8 - Land use and planning - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Descrizione linee ricerca

Già in una prima fase erano state fissate essenzialmente due linee di ricerca, ancora valide, coincidenti con le risposte a due quesiti, ovvero a) se e come le esperienze di sviluppo locale possono orientare le scelte che dovranno essere prese relativamente al riordino amministrativo delle regioni ex “convergenza” (o Obiettivo 1); b) se e come, in tale scenario, viene a riconfigurarsi il concetto di “identità locale”. A tali interrogativi è necessario rispondere tenendo in debito conto la scala europea, che peraltro, come mostrano i più recenti documenti prodotti in sede comunitaria, ha emanato interessanti linee di indirizzo. I sistemi territoriali spesso presentano caratteristiche di omogeneità funzionale che si intrecciano con aggregazioni di attori e istituzioni che trovano nei valori condivisi l’elemento capace di saldarle. Si tratta di un approccio “dal basso” che supera il tradizionale dilemma del federalismo fiscale, anche se rappresenta una politica complessa e rischiosa, per il pericolo, tutt’altro che secondario, di distribuire in modo errato le risorse, favorendo la rendita a scapito dell’innovazione. D’altra parte rafforzano questa tesi le lezioni che possiamo trarre dall’attuale crisi economico-finanziaria, ma anche politico-istituzionale e il modo in cui nel nostro Paese sono stati spesso utilizzati i finanziamenti comunitari. È necessario, da questo punto di vista, un ritorno della politica, quella “vera” e in questo la “Geografia” può dare il suo contributo. Le prime ricerche del Gruppo sono confluite in un numero nel numero 57 di Geotema (2018) dal titolo “Spazio liquido e coaguli sociali“. Sono già in fase avanzata di elaborazione altri due numeri monografici della stessa rivista (2022).
No Results Found

Afferenze

Referenti

MESSINA Giovanni

Elenco di tutti gli autori

Gaetano Sabato (Università di Palermo) (co-responsabile scientifico), Ornella Albolino (Unibas) Vittorio Amato (Unina) Grazia Arena (Unict) Rossella Belluso (La Sapienza) Marcello Bernardo (Unical) Salvatore Cannizzaro (Unict) Lucia Cappiello (Unibas) Valentina Castronuovo (CNR – IRISS) Caterina Cirelli (Unict) Maria Antonietta Clerici (Unimi) Maria Coronato (Tor Vergata) Girolamo Cusimano (Unipa) Lorenzo D’Agostino (Unito) Libera D’Alessandro (Unior) Angela D’Orazio (Tor Vergata) Francesco De Pascale (Unipa) Stefano De Rubertis (Unisalento) Fabrizio Ferrari (Unich); Maria Fiori (Uniba) Marina Fuschi (Unich) Giovanna Galeota Lanza (Unina) Claudio Gambino (Unikore) Maurizio Giannone (Unipa) Teresa Graziano (Unict) Daniele Ietri (Unibz) Antonietta Ivona (Uniba) Daniela La Foresta (Unina) Marisa Malvasi (UniCatt Milano) Eleonora Mastropietro (Unimi) Leonardo Mercatanti (Unipa) Fabio Pollice (Unisalento) Mary Prezioso (Tor Vergata) Donatella Privitera (Unict) Sandro Privitera (Unict) Raffaela Gabriella Rizzo (UniCatt Milano) Maria Luisa Ronconi (Unical) Daniela Santus (Unito) Lucia Simonetti (Unina) Rosario Sommella (Unior) Maria Sorbello (Unict) Luigi Stanzione (Unibas) Giuseppe Terranova (UniCusano) Isabella Varraso (Uniba) Lida Viganoni (Unior) Sergio Zilli (Units

Partecipanti (5)

ARANGIO Alessandro
DI BLASI Elena
MESSINA Giovanni
NICOSIA Enrico Domenico Giovanni
PORTO Carmelo Maria
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0