Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Green economy, PAC 2021/27 ed Agricoltura: analisi economico-territoriale, indicazioni strategiche ed operative per orientare l’impresa agricola verso la transizione ecologica

Gruppo
Il progetto di ricerca si pone come obiettivo di analizzare le interazioni fra agricoltura e territorio, in particolare in quelle aree rurali caratterizzate da una popolazione di imprese agricole di piccole e medie dimensioni, sia per verificare la presenza o meno di metodi e pratiche utili a fronteggiare il cambiamento climatico, sia per ridurre i costi sostenuti dagli agricoltori. Infatti, fra i compiti della nuova PAC riscontriamo quello di incrementare l’utilizzo di nuove tecnologie in agricoltura soprattutto da parte delle piccole e medie imprese. Una disamina delle modalità con cui le imprese agricole e agroalimentari, in particolare in Sicilia, affrontano oggi vari temi: innovazione, Green Deal, transizione ecologica in agricoltura e nel sistema agroalimentare, evidenzierà le premesse aziendali e di sistema necessarie per favorire i processi innovativi ed individuare gli strumenti funzionali all’implementazione di strategie e pratiche centrate sulla green economy
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Economia

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH1_12 - Environmental economics; resource and energy economics; agricultural economics - (2022)

Settore AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale

Descrizione linee ricerca

Il progetto di ricerca si pone come obiettivo di analizzare le interazioni fra agricoltura e territorio, in particolare in quelle aree rurali caratterizzate da una popolazione di imprese agricole di piccole e medie dimensioni, sia per verificare la presenza o meno di metodi e pratiche utili a fronteggiare il cambiamento climatico, sia per ridurre i costi sostenuti dagli agricoltori. Infatti, fra i compiti della nuova PAC riscontriamo quello di incrementare l’utilizzo di nuove tecnologie in agricoltura soprattutto da parte delle piccole e medie imprese. Una disamina delle modalità con cui le imprese agricole e agroalimentari, in particolare in Sicilia, affrontano oggi vari temi: innovazione, Green Deal, transizione ecologica in agricoltura e nel sistema agroalimentare, evidenzierà le premesse aziendali e di sistema necessarie per favorire i processi innovativi ed individuare gli strumenti funzionali all’implementazione di strategie e pratiche centrate sulla green economy
No Results Found

Afferenze

Referenti

GIANNETTO Carlo

Partecipanti (3)

DE PASCALE Angelina
GIANNETTO Carlo
LANFRANCHI Maurizio
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1