Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Dieta mediterranea, un patrimonio da difendere: il contributo della ricerca dell’Università di Messina (MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici)

Gruppo
Il 16 Novembre 2010, l'UNESCO ha iscritto la Dieta mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, definendola un insieme di competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni, che vanno dal paesaggio alla tavola. La Sicilia è la regione che simboleggia la Dieta Mediterranea, annoverando piatti tipici che caratterizzano le abitudini alimentari e le tradizioni di ogni città. Di contro, la globalizzazione e il mutamento degli stili di vita ci stanno allontanando sempre più dalla dieta mediterranea. In questo contesto, fondamentale è il ruolo della ricerca. I docenti e i ricercatori dell’Università di Messina, chimici degli alimenti, tecnologi alimentari, economisti, biologi e medici veterinari da anni affrontano un sfida ambiziosa, tra innovazione e sostenibilità, turismo, certificazione, sicurezza, qualità sensoriale e nutrizionale, per difendere questo importante patrimonio.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Economia

Aree Di Ricerca

Settori


SH1_12 - Environmental economics; resource and energy economics; agricultural economics - (2022)

Descrizione linee ricerca

Il 16 Novembre 2010, l'UNESCO ha iscritto la Dieta mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, definendola un insieme di competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni, che vanno dal paesaggio alla tavola. La Sicilia è la regione che simboleggia la Dieta Mediterranea, annoverando piatti tipici che caratterizzano le abitudini alimentari e le tradizioni di ogni città. Di contro, la globalizzazione e il mutamento degli stili di vita ci stanno allontanando sempre più dalla dieta mediterranea. In questo contesto, fondamentale è il ruolo della ricerca. I docenti e i ricercatori dell’Università di Messina, chimici degli alimenti, tecnologi alimentari, economisti, biologi e medici veterinari da anni affrontano un sfida ambiziosa, tra innovazione e sostenibilità, turismo, certificazione, sicurezza, qualità sensoriale e nutrizionale, per difendere questo importante patrimonio.
No Results Found

Afferenze

Referenti

GIANNETTO Carlo

Partecipanti (10)

Accetta Francesca
CHIOFALO Biagina
D'ANGELO Rosalia
DE PASCALE Angelina
DI ROSA Ambra Rita
DONATO Luigi
GIANNETTO Carlo
LANFRANCHI Maurizio
SCIMONE Concetta
SIDOTI Antonina
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0