Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

La narrativa franco-italiana

Gruppo
La ricerca riguarda le opere appartenenti alla letteratura cosiddetta franco-italiana, caratterizzate da una facies espressiva, cioè, in cui il sistema francese di base ha subìto, in termini quantitativamente e qualitativamente variabili, l’interferenza di varietà italiane settentrionali. Tale koiné caratterizza testi letterari, diffusi in territorio norditaliano, convenzionalmente classificati in trascrizioni di modelli francesi, rimaneggiamenti e creazioni originali: il fenomeno copre il periodo che va dalla metà del XIII sec. agli inizi del XV. L’intento è quello di allargare le conoscenze sul fenomeno letterario mediante edizioni critiche dei testi e indagini sui relativi contesti storici e culturali.
Periodo di attività:
(gennaio 18, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Altro gruppo di ricerca

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Descrizione linee ricerca

Letteratura franco-italiana; lingua franco-italiana; condizioni culturali del settentrione d’Italia nei secc. XII-XIV
No Results Found

Afferenze

Referenti

LATELLA Fortunata

Partecipanti

PROTA Mariateresa
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0