Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Migrazioni, spaesamento e appaesamento: letture antropologiche del nesso rituali/migrazioni in contesti di Italia meridionale

Gruppo
Il gruppo di lavoro del PRIN 17 "Migrazioni, spaesamento e appaesamento: letture antropologiche del nesso rituali/migrazioni in contesti di Italia meridionale" è composto da quattro Unità di altrettante università, con l’Università degli Studi di Messina come unità capofila, coordinata dal Principal Investigator prof. Palumbo. Oltre a Messina, il progetto contempla l'Università degli Studi della Basilicata (RU prof. Ferdinando Mirizzi); l'Università degli Studi di Catania (RU prof.ssa Mara Benadusi), e l'Università degli Studi di Palermo (RU prof.ssa Gabriella D'Agostino).
Periodo di attività:
(marzo 7, 2019 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali

Aree Di Ricerca

Settori (3)


SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2016)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)

SH5_9 - Social anthropology, religious studies, symbolic representation - (2016)

Descrizione linee ricerca

Il progetto indaga gli scenari rituali della migrazione in contesti urbani dell'Italia meridionale o che da tali contesti si diramano, per comprendere se e come i processi di ritualizzazione innescati dalle migrazioni producano forme incorporate di socialità. Fino a che punto le pratiche rituali contribuiscono a definire una migliore integrazione tra gruppi ospitanti e gruppi migranti? In quali scenari si determinano situazioni di polarizzazione socio-politica e di radicamento identitario? Attraverso ricerche sul campo e una comparazione antropologicamente orientata, si cercherà di comprendere all'interno di quali contingenze storiche, di quali conformazioni dello spazio pubblico, di quali politiche sociali e di quali economie morali i rituali della migrazione prendano forma. Saranno quindi indagati spazi pubblici plasmati da forme "tradizionali" di ritualità religiosa collettiva che costituiscono l'ambiente cerimoniale in relazione al quale i gruppi migranti di più antico insediamento cercano di dare forma a una qualche “presenza”; processi di ritualizzazione che emergono in risposta alla condizione migrante o anche che di questa presenza migranti sono diretta espressione; forme di ritualizzazione istituzionale messe in atto dalle strutture "emergenziali" dell' "accoglienza".
No Results Found

Afferenze

Referenti

PALUMBO Berardino

Partecipanti (4)

MANDUCA Raffaele
MURDACA Anna Maria
PALUMBO Berardino
SAITTA Pietro
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1