Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Recupero e valorizzazione dell’archivio clinico dell’ex Ospedale Psichiatrico “L. Mandalari” di Messina

Gruppo
Il gruppo si compone di 1 professore associato di antropologia sociale, 1 assegnista di ricerca di antropologia delle catastrofi, 1 ricercatore di tipo “B” in sociologia urbana, 1 esperto di storia della psichiatria, 1 medico psichiatra. Nasce nel 2015 sull’impulso e la forte consapevolezza della necessità di mettere in salvo l’importantissimo patrimonio di documenti e cartelle cliniche dell’ex O.P. “Mandalari di Messina che si trovava in stato di grave abbandono e a rischio di dissoluzione per incuria. L’opera di sensibilizzazione presso le autorità preposte (Soprintedenza ai beni archivistici della Regione Sicilia e ASP di Messina) ha avuto successo e oggi l’archivio delle cartelle cliniche è stato ripulito, conservato e ordinato, pronto per esser consultato. La composizione multidisciplinare del gruppo (antropologia, sociologia, storia, psichiatria) garantisce una lettura e interpretazione dei contenuti delle cartelle cliniche corretta e scientificamente rilevante.
Periodo di attività:
(febbraio 27, 2015 - dicembre 31, 2023)
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali

Aree Di Ricerca

Settori (3)


SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_9 - Colonial and post-colonial history - (2020)

Descrizione linee ricerca

Il gruppo sviluppa ricerche medico-antropologiche e storico-archivistiche sulle fonti scritte. Come dimostrato dalla ricca bibliografia esistente di ricerche dedicate agli ex villaggi manicomiali in Italia che utilizzano gli archivi clinici come fonti primarie, il lavoro di archivio e d’analisi sulle cartelle cliniche apre numerosi e proficui ambiti d’indagine che attengono alla storia della psichiatria e dell’antropologia medica, e riguardano al contempo la storia politica e sociale delle singole realtà territoriali dove sono sorti gli isitituti manicomiali e le loro relazioni con più ampi contesti nazionali. La storia del ex Ospedale Mandalari e il vissuto dei suoi pazienti hanno ricevuto fino ad oggi una scarsa attenzione scientifica, nonostante l’ex O.P. Mandalari sia considerato una delle maggiori strutture manicomiali del Sud Italia e la seconda in Sicilia. Il progetto si pone l’obiettivo di colmare tale lacuna attraverso la realizzazione di ricerche storico-statistiche e di antropologia medica a partire dalle fonti scritte per estenderlo in una fase successiva alle fonti etnografiche. Il lavoro riferibile alle azioni di ricerca può essere diviso in tre aree di indagine: la ricerca medico-antropologica sui documenti (I); l’analisi storico-archivistica sulle serie statistiche ricavabili dai dati clinici (II); la ricerca etnografica sulle fonti orali dei testimoni del passaggio dalla vita manicomiale alle strutture della salute mentale (psichiatri, assistenti sociali, infermieri, degenti, familiari, politici). Attraverso l’analisi antropologica e storica delle cartelle cliniche sarà realizzato uno studio volto a comprendere quale fosse la concezione del “malato di mente” da parte dell’istituzione manicomiale e a specificare le possibili connessioni tra ricoveri, malattie e particolari gruppi sociali (contadini, Ebrei, donne vedove, orfani, immigrati italiani in Africa, etc.). Un ulteriore campo di indagine riguarda la relazione tra gli eventi storici particolarmente traumatici di una specifica realtà socio-territoriale e il ruolo e la funzione dell’istituto manicomiale in dette fasi storiche. Di estremo interesse risulta osservare le variazioni in termini qualitativi e quantitativi degli internati e delle malattie in connessione con particolari eventi storici che hanno coinvolto il territorio messinese (post-terremoto del 1908, I e II guerra mondiale, ricostruzione post-bellica). Mediante un sistema informatizzato – coordinato con il software ministeriale “ArcanaMente” utile a mettere in relazione i dati contenuti nelle cartelle cliniche saranno prodotte analisi di carattere statistico che prevedono l’estrazione di informazioni riguardanti la storia dei ricoveri (andamento annuale), le caratteristiche del ricoverato (anno di nascita, luogo di nascita e di residenza al momento del ricovero, età al ricovero, genere, condizione economica) e la classificazione delle malattie.
No Results Found

Afferenze

Partecipanti

ZAMPIERI Pier Paolo
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0