Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

LINEE DI RICERCA IN AMBITO CARDIO-METABOLICO

Gruppo
LINEE DI RICERCA IN AMBITO CARDIO-METABOLICO
Periodo di attività:
(dicembre 1, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Aree Di Ricerca

Settori (6)


LS4_5 - Metabolism, biological basis of metabolism-related disorders - (2020)

Settore BIO/10 - Biochimica

Settore MED/09 - Medicina Interna

Settore MED/11 - Malattie dell'Apparato Cardiovascolare

Settore MED/12 - Gastroenterologia

Settore MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica

Descrizione linee ricerca

Linea di ricerca A - Filone: CARDIOMETABOLICO, LIPIDI, IMMUNITÀ ED ATEROSCLEROSI Metodologia e outline: Valutazione e validazione di potenziali biomarcatori umorali e meccanici di precoce alterazione della elasticità vascolare e ventricolare (inclusi: analisi della rigidità della parete arteriosa, della geometria e deformazione cardiaca, dell’efficienza del lavoro cardiaco), dell'omeostasi vascolare (inclusi: cellule progenitrici circolanti, proteoglicani di struttura e sierici), dell’elasticità e del grado di steatosi epatica (inclusi: elastografia, scores, ecografia b-mode). Valutazione e validazione di potenziali marcatori e predittori non invasivi di evolutività della NAFLD. Ruolo potenziale dei miRs nelle patologie cardiovascolari e metaboliche. Valutazione indici predittivi di longevità. Modelli in vitro ed ex vivo (inclusi: monociti, condrociti, fibroblasti). Referente scientifico: Prof. Giuseppe Mandraffino Valutazione e validazione di indici funzionali precoci e nuovi biomarcatori di danno cardiovascolare ed impatto delle terapie innovative in pazienti ad alto rischio cardiometabolico, patologia infiammatoria cronica, dislipidemici o obesi nell’età dello sviluppo; incidenza e severità degli eventi avversi nell’impiego dei farmaci innovativi (anticoagulanti diretti, GLP1-RA, SGLT2i, mAbs iPCSK9, siRNA iPCSK9). Referente scientifico: Prof.ssa Carmela Morace Valutazione di indici funzionali e biomarcatori di danno epatico e cardiovascolare in pazienti con alterazione del profilo lipidico, con e senza insulinoresistenza, con e senza steatosi epatica. Valutazione della incidenza e severità degli eventi avversi nei pazienti polifarmacotrattati. Referente scientifico: Prof.ssa Federica Bellone Valutazione e validazione di indici funzionali precoci e nuovi biomarcatori di danno cardiovascolare e fragilità ossea in pazienti con menopausa precoce/farmacologica. Valutazione dell’impatto del diabete mellito di tipo1 sulla salute ossea, vascolare ed epatica. Licopene e genisteina: approccio terapeutico innovativo in pazienti con fragilità ossea e diabete. Linea di ricerca B – Filone DANNO CARDIOVASCOLARE E PATOLOGIE TROMBOEMBOLICHE Referente scientifico: Prof. Egidio Imbalzano Valutazione indici di danno funzionale vascolare e cardiaco nell’ipertensione arteriosa essenziale e nell’ipertensione resistente. Ruolo dei polimorfismi dell’angiotensina I nell’ipertensione resistente. Denervazione renale e ruolo delle cellule endoteliali progenitrici. Ruolo predittivo del 2D strain nella diagnosi precoce di cardiopatia ischemica. Valori di stiffness arteriosa come indicatore di recupero della funzione sistolica dopo sindrome coronarica acuta. Marcatori precoci di malattie cardiovascolari ischemiche: valutazione funzionale delle cellule endoteliali progenitrici (EPCs) in ambienti estremi. Nuovi marcatori biologici (S100 protein) in pazienti con scompenso cardiaco a funzione ventricolare sinistra conservata. Modifiche della placca aterosclerotica nei pazienti dislipidemici ad alto e altissimo rischio con Inclisiran: effetto meccanicistico per la prevenzione degli eventi cardiovascolari. Trombosi venosa incidentale del distretto splancnico: ruolo degli anticoagulanti diretti. Incidenza di anemia e sanguinamento in pazienti sottoposti a terapia anticoagulante long term per tromboembolia venosa. Trattamento del tromboembolismo del cuore destro associato ad embolia polmonare acuta. Predittori di tromboembolismo venoso nel cancro attivo e ruolo del Khorana score nella trombosi associata al cancro.
No Results Found

Afferenze

Referenti

SQUADRITO Giovanni

Partecipanti (13)

BELLONE Federica
CAMPO Giuseppe Maurizio
CORICA Domenico
DI BELLA Gianluca
FRIES Walter
IMBALZANO Egidio
MANDRAFFINO Giuseppe
MORACE Carmela
SAITTA Carlo
SCURUCHI Michele
VALENZISE Mariella
VIOLA Anna
ZITO Concetta
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1