Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

GRUPPO DI RICERCA ECOCARDIOGRAFIA

Gruppo
GRUPPO DI RICERCA ECOCARDIOGRAFIA
Periodo di attività:
(dicembre 1, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS4_7 - Fundamental mechanisms underlying cardiovascular diseases - (2020)

Settore MED/11 - Malattie dell'Apparato Cardiovascolare

Descrizione linee ricerca

Identificazione precoce di disfunzione ventricolare sinistra asintomatica; identificazione e monitoraggio della cardiotossicità da chemioterapia, radioterapia e target therapy. Utilità del 2D strain e dell'analisi del myocardial work (strain-derivato) nello stress eco; studio dell'aortopatia associata alla bicuspidia aortica: identificazione precoce e follow-up dei pazienti; predittori di outcome nella Sindrome Takotsubo (cardiomiopatia da stress); nuovi farmaci antidiabetici (SGLT2 ) ed effetti positivi sulla funzione sistolica del ventricolo sinistro. Ecocardiografia transesofagea nella cardiologia interventistica strutturale (PFO closure; LAA closure; valvuloplastica percutanea). Individuazione di marker precoci di aterosclerosi: la rigidità arteriosa. Sviluppo e applicazione clinica delle nuove tecnologie ecocardiografiche (GLS e myocardial work) al fine di slatentizzare precocemente il danno miocardico in diverse cardiopatie e patologie sistemiche. Studio della funzione atriale attraverso 2D strain. Ecocardiografia tridimensionale transtoracica: accuratezza della FE 3D per la diagnosi di cardiotossicità. Ecocardiografia transesofagea e sue applicazioni nello stroke cardioembolico. Studio delle cardiomiopatie, ed in particolare delle ipertrofiche non sarcomeriche, fra le quali l’amiloidosi cardiaca, mediante l’utilizzo delle tecniche diagnostiche non invasive tra le quali l’ecocardiografia 2D strain, la RM cardiaca, la scintigrafia. Screening della malattia di Fabry.
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

CARERJ Scipione
ZITO Concetta

Elenco di tutti gli autori

Dott. Cusmà Maurizio

Partecipanti (4)

DE GREGORIO Cesare
DI BELLA Gianluca
MICARI Antonio
ORETO Lilia
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1