Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

PRESS (PREstazione Sportiva ed emergenza Sanitaria)

Gruppo
Il progetto si propone di verificare in che modo, la recente emergenza sanitaria, vietando lo svolgimento di qualsiasi attività incompatibile con un rigido distanziamento sociale, ha inciso sul fisiologico esplicarsi dei rapporti contrattuali in ambito sportivo, impedendo del tutto o, rendendo estremamente gravoso, l'adempimento delle prestazioni programmate. Il progetto prevede si pone, altresì, l’obiettivo redigere e proporre delle linee guida idonee a prevenire il sorgere di liti nel caso in cui lo svolgimento delle attività sportive professionistiche dovesse nuovamente sospendersi per cause di forza maggiore
Periodo di attività:
(giugno 26, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Giurisprudenza

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)

Settore IUS/01 - Diritto Privato

Descrizione linee ricerca

il gruppo di ricerca procede per fasi successive. In primo luogo si intende esaminare la nozione di “prestazione” in ambito sportivo con particolare riferimento alle novità introdotte dalla riforma dello sport. Verrà, poi, indagato specificamente il contenuto del contratto dei calciatori quale risultante dal più recente Accordo collettivo tra FIGC e AIC, al fine di individuare, alla luce dell’emergenza sanitaria, la "prestazione sportiva" e, in particolare, la distribuzione del rischio contrattuale e delle sopravvenienze. Sulla scorta dei risultati ottenuti ci si interrogherà sulla qualificazione da dare al c.d. blocco della partecipazione alle competizioni e agli allenamenti presso i centri sportivi. Esclusa una responsabilità per inadempimento ai sensi degli artt. 1218 ss. c.c. (cfr., art. 91, D.l. n. 18/2020), verranno esaminate le eventuali ripercussioni sul rapporto contrattuale in oggetto e sulla sorte della retribuzione agli atleti. Verrà, poi, presa in considerazione la questione concernente la data di scadenza tanto dei contratti dei calciatori quanto dei trasferimenti temporanei. A tal fine si farà ricorso ai criteri guida forniti dal codice civile per l'interpretazione del contratto letti alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Si verificherà, inoltre, la possibilità di risolvere la querelle facendo ricorso alla figura della presupposizione ovvero al sistema di regole e principi che governano il diritto dei contratti. Particolare attenzione verrà dedicata, anche, alla prestazione sportiva resa dagli atleti minorenni (soprattutto infraquattordicenni) e dagli atleti amatori rispetto ai quali l’esigibilità della prestazione assume connotati del tutto peculiari.
No Results Found

Afferenze

Referenti

FEDERICO Angelo

Partecipanti (3)

AMAGLIANI Roberto
BILARDO Vera
RENDE Francesco
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1