Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Community Monitoring, control and information system: towards a common maritime zone

Gruppo
La ricerca "Community Monitoring Control and Information System: towards a common maritime zone", mira a promuovere progressi sostanziali nella regolamentazione e nella gestione della sicurezza marittima, dal punto di vista normativo e tecnico-operativo, con specifico riferimento ai sistemi di assistenza a terra e, in particolare, ai servizi di monitoraggio, di controllo e di informazione navale.
Periodo di attività:
(ottobre 1, 2018 - settembre 30, 2021)
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Giurisprudenza

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH2_8 - Energy, transportation and mobility - (2020)

Settore ING-IND/02 - Costruzioni e Impianti Navali e Marini

Settore ING-IND/14 - Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

Settore ING-IND/15 - Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale

Settore IUS/04 - Diritto Commerciale

Settore IUS/06 - Diritto della Navigazione

Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo

Descrizione linee ricerca

La ricerca procede dalla ricognizione ed analisi delle norme e pratiche internazionali (vigenti ed in fase di elaborazione in seno agli organismi di settore) in materia di controllo del traffico marittimo, integrate dai modelli di organizzazione della gestione adottati dalle autorità competenti nei Paesi Europei partner. L’obiettivo intermedio è di verificare se, allo stato attuale della normativa e tenuto conto degli orientamenti de iure condendo, i servizi di Vessel Traffic Service (VTS) possano essere orientati non solo al monitoraggio del traffico navale, ma anche all’organizzazione e gestione degli approdi e dei transiti nelle aree congestionate. L’analisi normativa è integrata dalla definizione di modelli adeguati di valutazione del rischio in zone marittime di transito particolarmente vulnerabili, sia per condizioni di contesto che per livelli di traffico, come lo Stretto di Messina.
No Results Found

Afferenze

Referenti

INGRATOCI SCORCIAPINO Cinzia

Elenco di tutti gli autori

Docenti stranieri: prof. Erik Rosaeg, Università di Oslo (Norvegia); prof. Kristian Bernaw, Università di Gand (Belgio).

Partecipanti (11)

ASTONE Francesco
BERLINGO' Vittoria
CRUPI Vincenzo
CUCINOTTA Filippo
EPASTO Gabriella
GAROFALO Francesco
PELLEGRINO Francesca
PERGOLIZZI Laura
RISITANO Giacomo
RIZZO Maria Piera
ROMEO Anna

Pubblicazioni

Pubblicazioni (5)

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1