Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GENETICA, MCROBIOLOGIA MOLECOLARE e BIOINFORMATICA (GMMB)

Gruppo
Il Gruppo di Ricerca GMMB si occupa dello studio dei microrganismi, principalmente sotto il profilo molecolare, nell’ambito dei processi evolutivi, delle interazioni con l’ospite e/o con l’ambiente e delle applicazioni biotecnologiche. Le competenze dei docenti e ricercatori afferenti al Gruppo, sono attualmente focalizzate sulle seguenti tematiche: -Sorveglianza microbiologica ambientale. La linea di ricerca prevede il monitoraggio microbico sia attraverso metodiche classiche che mediante metodiche innovative di identificazione e genotipizzazione. -Studio dei microRNA nelle infezioni virali e nella risposta a farmaci. -Studio dei meccanismi biomolecolari di morte cellulare regolata e autofagia legate a infezioni microbiche e alla risposta a farmaci. -Studio di composti ad attività antimicrobica attraverso la messa a punto di nuove metodiche basate su tecniche molecolari avanzate, quali la tecnologia CRISPR-Cas. -Sviluppo di “pipelines” bioinformatiche per analisi di dati biologici. Il Gruppo di ricerca GMMB è costituito da 6 docenti ricercatori e 1 unità di personale tecnico-amministrativo che operano attivamente all’interno del Dipartimento ChiBioFarAm per il raggiungimento degli obiettivi di ricerca di base e applicata prefissati. Il gruppo GMMB è caratterizzato da numerose collaborazioni nazionali e internazionali che contribuiscono ad arricchire notevolmente il suo profilo scientifico multidisciplinare e le capacità progettuali.
Indirizzo:
Viale F. Stagno d’Alcontres 31 – 98166 Messina
Periodo di attività:
(gennaio 4, 2018 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

GMMB

Tipo

Altro gruppo di ricerca

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Aree Di Ricerca

Settori (18)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)

LS2_12 - Bioinformatics - (2020)

LS2_6 - Genomics (e.g. comparative genomics, functional genomics) - (2020)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)

LS3_7 - Cell death (including senescence) and autophagy - (2020)

LS6_1 - Innate immunity in animals and plants - (2020)

LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2020)

LS7_8 - Epidemiology and public health - (2020)

LS7_9 - Environmental health, occupational medicine - (2020)

LS8_6 - Phylogenetics, systematics, comparative biology - (2020)

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

Settore BIO/18 - Genetica

Settore BIO/19 - Microbiologia Generale

Parole chiave (10)

  • ascendente
  • decrescente
Antimicrobico-resistenza
Batteri
Bioinformatica
Biologia Molecolare
Genomica
Herpes virus
Lieviti
Microbiotica
Muffe
immunità innata
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (9)

  • ascendente
  • decrescente
Attività antimicrobica e antivirulenza
Bioinformatica e Genomica computazionale
Biologia molecolare
Genetica e genomica dei microrganismi
Immunità innata e infezioni virali
Interazione microrganismi-ospite
Metagenomica e metatrascrittomica
Microbiologia generale e applicata
Virologia molecolare
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

ROMEO Orazio

Elenco di tutti gli autori

• Prof. Antonio Mastino (Associato di Ricerca dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale IFT)., • Prof. Christoph Borner Institute of Molecular Medicine and Cell Research University of Freiburg Germany, • Prof. Beatrice Macchi Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università Tor Vergata Roma, • Prof. Sandro Grelli Dipartimento di Medicina Sperimentale Università Tor Vergata Roma, • Prof. Huaiqiu Huang Third Affiliated Hospital of Sun Yat-sen University Guangzhou China., • Prof. Sybren de Hoog Center of Expertise in Mycology of Radboud University Medical Center / Canisius Wilhelmina Hospital Nijmegen The Netherlands.

Partecipanti (7)

FELICE Maria Rosa
GALBO Roberta
GIOSA Domenico
GIUFFRE' Letterio
LO PASSO Carla
MARINO MERLO Francesca
PERNICE Ida

Contatti

Indirizzo Email

oromeo@unime.it

Sito Web

http://sporothrixgenomedatabase.unime.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1