Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Fisica con Software Open Source

Gruppo
Il gruppo si propone di attuare e promuovere l’utilizzo di software libero e gratuito per: • lo studio della fisica di base • la realizzazione di esperimenti didattici con hardware a basso costo • la simulazione di esperimenti • l’analisi di dati sperimentali • la conduzione di attività di ricerca su argomenti di fisica generale sperimentale e fisica della materia condensata.
Indirizzo:
Campus Scienze – Università degli Studi di Messina, v.le F. Stagno D’Alcontres, 31
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2018 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

POSS UniMe

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Aree Di Ricerca

Settori (10)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

PE1_19 - Control theory and optimisation - (2020)

PE2_17 - Metrology and measurement - (2016)

PE2_9 - Optics, non-linear optics and nano-optics - (2020)

PE6_12 - Scientific computing, simulation and modelling tools - (2020)

Goal 4: Quality education

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale

Settore FIS/04 - Fisica Nucleare e Subnucleare

Settore INF/01 - Informatica

Parole chiave (2)

Open Physics
Open Source Software
No Results Found

Descrizione linee ricerca

1. Fisica con Python e software didattico • E’ stato progettato e realizzato un repository su argomenti di Cinematica costituito da schede tematiche del tipo Notebook Jupyter in linguaggio Python. Il repository è stato reso disponibile su piattaforma GitHub come strumento per l’apprendimento della fisica di base e ad anche come opportunità per conoscere il linguaggio Python con i vantaggi offerti dall’ambiente Jupyter. • E’ stato allestito un server che ospita un “mondo virtuale” Minecraft Educational (videogioco sandbox), sviluppato per illustrare gli esperimenti di Galileo con il piano inclinato. Agli studenti partecipanti, della scuola secondaria di secondo grado, sono stati presentati esperimenti, esercizi e moduli di lavoro cooperativo. 2. Utilizzo di hardware a basso costo e software libero per la realizzazione di esperimenti e l’analisi dei dati sperimentali Sono stati progettati e sviluppati esperimenti didattici basati su hardware Raspberry Pi. • Utilizzando un sensore di distanza ad ultrasuoni è stato messo a punto un esperimento per lo studio del moto di un corpo lungo un piano inclinato. I codici per l’acquisizione dei dati sperimentali, la rappresentazione grafica e l’analisi dati si basano su librerie gratuite di Python. • Utilizzando un convertitore ADC integrato e la scheda Raspberry Pi è stata progettata una serie di attività di laboratorio hands-on sui circuiti elettrici che con poco hardware a basso costo conduce passo passo dallo studio di circuiti semplici fino ad investigare i processi di carica e scarica di un condensatore. Contemporaneamente, utilizzando semplici codici Python si prende confidenza con l’utilizzo di questo linguaggio per l’acquisizione dei dati, l’analisi e la rappresentazione grafica dei risultati. • Utilizzando sensori (breakout board) Vis e NIR è stato realizzato un dispositivo portatile a basso costo, basato su tecnologia open source, per il monitoraggio continuo della qualità dell'acqua di mare. Con tale dispositivo è stato misurato il segnale di autofluorescenza generato da opportune frequenze d'onda eccitanti (LED) in campioni di acqua di mare. Il dispositivo è stato gestito tramite Raspberry Pi, librerie open source e codici Python.
No Results Found

Afferenze

Referenti

MANDANICI Andrea

Partecipanti (5)

CONTI NIBALI Valeria
FIUMARA Giacomo
MANDAGLIO Giuseppe
PIRROTTA Giovanni
WANDERLINGH Ulderico

Contatti

Indirizzo Email

andrea.mandanici@unime.it

Sito Web

https://github.com/POSS-UniMe
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1