Dati Generali
Conferito a (2)
CACCIOLA Alberto
Persona conferito da Centro Studi La Fenice - Messina
- 2017
- Premio Buona Sanità 2017 X edizione Premio "Giovani", Messina. Giudizio della commissione: "Il Dott. Cacciola si è dedicato allo studio della connettività cerebrale mediante metodiche di Neuroimaging, quali Functional Magnetic Resonance Imaging, Diffusion Magnetic Resonance Imaging, Tractography, Electroencephalografia, Potenziali Evocati e Stimolazione Cerebrale Non Invasiva. Di particolare interesse scientifico sono state le ricerche condotte sulla connettività cerebrale con particolare riferimento alla connettività delle aree sensorimotorie, dei nuclei della base. e del cervelletto nell’uomo adulto sano. Tali ricerche si aggiungono alla letteratura esistente fornendo una nuova interpretazione dei networks cortico-sottocorticali essendo rilevanti per la comprensione della programmazione, rimodulazione ed esecuzione del gesto motorio in condizioni normali e patologiche. Infatti, gli studi condotti hanno permesso di identificare e caratterizzare dei nuovi “pathways” diretti tra le aree sensorimotorie, il globus pallidus, il nucleo subtalamico di Luis, la substantia nigra e il cervelletto. Questi patterns di connettività costituiscono quindi delle veloci vie di connessione che permettono di armonizzare i loro outputs in tempo reale, esercitando cosi un controllo di regolazione a monte sui già conosciuti circuiti motori. Per i raggiungimenti ottenuti in campo neuroscientifico e le implicazioni fisiopatologiche nei disordini del movimento il Dott. Alberto Cacciola è risultato meritevole del Premio "Giovani" Buona Sanità 2017."
CACCIOLA Alberto
Persona conferito da Centro Studi La Fenice - Messina
- 2017
- Premio Buona Sanità 2017 X edizione Premio "Giovani", Messina. Giudizio della commissione: "Il Dott. Cacciola si è dedicato allo studio della connettività cerebrale mediante metodiche di Neuroimaging, quali Functional Magnetic Resonance Imaging, Diffusion Magnetic Resonance Imaging, Tractography, Electroencephalografia, Potenziali Evocati e Stimolazione Cerebrale Non Invasiva. Di particolare interesse scientifico sono state le ricerche condotte sulla connettività cerebrale con particolare riferimento alla connettività delle aree sensorimotorie, dei nuclei della base. e del cervelletto nell’uomo adulto sano. Tali ricerche si aggiungono alla letteratura esistente fornendo una nuova interpretazione dei networks cortico-sottocorticali essendo rilevanti per la comprensione della programmazione, rimodulazione ed esecuzione del gesto motorio in condizioni normali e patologiche. Infatti, gli studi condotti hanno permesso di identificare e caratterizzare dei nuovi “pathways” diretti tra le aree sensorimotorie, il globus pallidus, il nucleo subtalamico di Luis, la substantia nigra e il cervelletto. Questi patterns di connettività costituiscono quindi delle veloci vie di connessione che permettono di armonizzare i loro outputs in tempo reale, esercitando cosi un controllo di regolazione a monte sui già conosciuti circuiti motori. Per i raggiungimenti ottenuti in campo neuroscientifico e le implicazioni fisiopatologiche nei disordini del movimento il Dott. Alberto Cacciola è risultato meritevole del Premio "Giovani"