conferito da Università suor Orsola Benincasa (NA).
- 2017
- Attraverso una rigorosa analisi dei testi di Vincenzo Cuoco, selezionati e riportati in appendice, viene messa in luce la presenza nel pensiero del grande filosofo e giurista di una pedagogia fondamentalmente antimetafisica, influenzata dalla riflessione filosofica di Giovanbattista Vico, pregna di realismo storico e indirizzata alla promozione di un educazione popolare e di un'istruzione pubblica che Cuoco considerava mezzi necessari per lo sviluppo economico e sociale del Regno di Napoli. Il saggio, oltre a presentare un'interpretazione originale del grande scrittore molisano, è corredato da un'ampia e documentata bibliografia e da un'utile raccolta antologica dei testi di Cuoco che lo pongono come contributo significativo nell'ambito del dibattito storico-pedagogico contemporaneo.