Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
CONSOLO Giancarlo

CONSOLO Giancarlo

Professore associato
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
  • Contatti
  •  giancarlo.consolo@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

Nato a Messina il 24 Giugno 1980

CARRIERA
- Anno 2004, Laurea in Ingegneria Elettronica summa cum laude presso Università di Messina (Italia)
- Anno 2008, PhD in "Tecnologie Avanzate per l’Optoelettronica, Fotonica e Modellizzazione Elettromagnetica", Università di Messina
- Anno 2011, posizione di Ricercatore T.I. di Fisica Matematica presso Università di Messina
- Dal 2016, posizione di Professore Associato di Fisica Matematica presso Università di Messina

CONTRATTI di RICERCA
- Anno 2006, “Spin-transfer phenomena on magnetic heterostructures”, finanziato dal Ministero di Scienza e Tecnologia Spagnolo.
- Anno 2006, “Nano-sized microwave devices based on spin-transfer effect: tunable oscillator, frequency-selective diode, spin-torque transistor”, finanziato da Oakland University (USA)
- Anno 2007, “Spin-transfer phenomena on magnetic heterostructures”, finanziato da Ministero di Scienza e Tecnologia Spagnolo.
- Anno 2009, "Magnetization dynamics induced by spin-polarized currents", finanziato da CNISM (Ferrara, Italy)
- Anno 2010, "Calculus of the collective excitations in coupled magnetic systems", finanziato da Università di Ferrara
- Anno 2010, "Numerical analysis of the magnetization dynamics and spin-wave modes in microwave spintronic nano-oscillators driven by spin-polarized currents", finanziato da University of Messina

PREMI
Vincitore del “Premio Giovani Ricercatori 2009”, finanziato da Università di Messina, per i risultati scientifici ottenuti nell’anno 2007

COORDINAMENTO di PROGETTI di RICERCA
- Anno 2010, Principal Investigator del progetto “Study of spin-wave dynamics in magnetic nanodevices” all’interno del bando “Futuro in Ricerca FIRB 2010”: progetto valutato positivamente ma non cofinanziato per mancanza di fondi.
- Anno 2012, Principal Investigator del progetto “Development of a theoretical-experimental framework for the modelling and the realization of nanomagnetic devices based on spin-wave dynamics” all’interno del bando “Futuro in Ricerca FIRB 2012”: progetto valutato positivamente ma non cofinanziato per mancanza di fondi.
- Anno 2014, Principal Investigator del progetto “Development of a multi-objective mathematical framework for nanotechnological applications” all’interno del bando “Scientific Independence of young Ricerchers” SIR 2014”: progetto valutato positivamente ma non cofinanziato per mancanza di fondi.
- Anno 2014, Principal Investigator del “Progetto giovani ricercatori” intitolato: “Mathematical models of interest in biology, ecology and fluidodynamics: qualitative analysis, stability and search of exact solutions” e finanziato dall’INdAM-GNFM
- Anno 2016, Principal Investigator del “Progetto giovani ricercatori” intitolato: “Emergent behaviors and self-organization in hyperbolic reaction-diffusion systems with applications to biology and ecology” e finanziato dall’INdAM-GNFM
- Anno 2019, Coordinatore locale del progetto MIUR-PRIN dal titolo "Multiscale phenomena in Continuum Mechanics: singular limits, off-equilibrium and transitions ", codice Progetto: 2017YBKNCE. Partner del progetto: Università di Palermo, Messina, Catania, Parma.

PARTECIPAZIONE in PROGETTI di RICERCA
- Anno 2011, Partecipante al “Progetto Giovani Ricercatori” INdAM-GNFM intitolato: “Models of extended thermodynamics and stability of reaction-diffusion systems and fluidodynamics”
- Anno 2011, Partecipante al progetto intitolato: “Advanced simulations of current-induced dynamics in spintronic nano-devices” finanziato dal Ministero di Scienza e Tecnologia Spagnolo.
- Annos 2012-2015, Partecipante al progetto PRIN 2010-2011 intitolato “Control of magnetization dynamics in magnetic nanostructures for applications in information and communication technologies” finanziato dal MIUR
- Anno 2013, Partecipante al “Progetto Giovani Ricercatori” INdAM-GNFM intitolato: “Qualitative analysis and stability in fluidodynamics and in discrete and continuous biological models”
- Annos 2015-2017, Partecipante al progetto intitolato “Smart Process Industry Cranes”, finanziato dal consorzio Saf€ra
- Anno 2015, Partecipante al “Progetto Giovani Ricercatori” INdAM-GNFM intitolato: “An eulerian/lagrangian model for combustion fronts”
- Anno 2021, Partecipante al progetto MISE PON “Imprese e Competività” 2014 – 2020 FESR dal titolo DAS PHANTOMSHIFFE "Sviluppo di Sistemi e processi innovative per tecnologie avanzate nella produzione di imbarcazioni eco-compatibili a bassa segnatura magnetica ed elevate schermatura elettromagnetica". Responsabile dell’obiettivo realizzativo OR4: Modellazione e ottimizzazione del comportamento di propulsori elettrici a bassa tracciatura magnetica. Partner: Università di Messina, Intermarine s.p.a., Carmec Logistica.

SPIN-OFF
Membro della società "Goparallel s.r.l." (www.goparallel.net) fondata nel 2010 in collaborazioen con Università di Salamanca (Spain)

ORGANIZAZZIONE di EVENTI SCIENTIFICI
- Anno 2006, membro del comitato locale organizzatore della NATO-ASI School "Magnetic Nanostructures for Micro-Electromechanical Systems and Spintronic Applications", tenutasi a Reggio Calabria e classificata come "Priority Topic"
- Anno 2013, general co-chairman del 9th International Symposium on Hysteresis Modelling and Micromagnetics (HMM 2013), tenutosi a Messina
- Anno 2017, membro del comitato scientifico internazionale della conferenza “Applied Mathematics, Modelling and Statistics Application” (AMMSA 2017), tenutasi a Pechino
- Anno 2017, general chairman dello School & Research workshop “Mathematical modelling of self-organizations in medicine, biology and ecology: from micro to macro” (M.M.SE.OR.2017), tenutosi a Messina

MEMBERSHIPS
- Anni 2004-2011, Membro della IEEE Magnetics Society
- Dal 2009, Membro del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (INdAM-GNFM)
- Dal 2016, Membro della European Society for Mathematical and Theoretical Biology (ESMTB)

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
Nazionali: Università di Bologna, Perugia, Ferrara, Torino e Napoli.
Straniere: University of Salamanca (Spain), Valladolid (Spain), Oakland University (Michigan,USA), University of Irvine (California, USA), Göteborg University (Sweden), the Royal Institute of Technology (Sweden) and the University of Calgary (Canada).
Ha trascorso diversi periodi presso la maggior parte di tali Istituti come visiting researcher e professor.

ATTIVITA’ in CORSI di DOTTORATO
- Anno 2009, Serie di lezioni sull’argomento “Spin-polarized currents and magnetization dynamics in nanomagnets” per il dottorato in Fisica dell’Università di Ferrara
- Anno 2011, Membro della Commissione Internazionale di valutazione per il corso di dottorato in “Advanced methods in modern physics”, Università di Salamanca
- Anno 2016, Membro della Commissione Internazionale di valutazione per il corso di dottorato in “Mathematics”, Indian Institute of Technologies of Madras (India)
- Anno 2017, Membro della Commissione Internazionale di valutazione per il corso di dottorato in “Applied Physics and Technology”, Università di Salamanca
- Since 2017, Membro del collegio docenti del dottorato in “Matematica e Scienze Computazionali”, consorzio Università di Palermo, Catania e Messina

ATTIVITA’ EDITORIALI
- Anni 2012-2017, membro del Comitato Editoriale della rivista “The Scientific World Journal” (Hindawi Publishing Corporation)
- Anno 2012, membro del Comitato Editoriale della rivista “American Journal of Engineering and Applied Sciences” (Science Publication)
- Anno 2012, Guest editor della rivista “Advances in Condensed matter physics” per la special issue intitolata “Low-dimensional magnetic systems” (Hindawi Publishing Corporation)
- Annos 2013-2015, membro del Comitato Editoriale della rivista “Transnational journal of pure and applied mathematics” (Jyoti Academic Press)
- Since 2017, membro del Comitato Editoriale della collana “Theoretical and computational models in matter physics” (Aracne editrice)

ATTIVITA’ di REVISORE
E’ revisore per numerose riviste scientifiche internazionali. Per citarne alcune: Scientific Reports (Nature Publ. Group), Phys. Rev. Letters, Phys. Rev. B, Phys. Rev. Appl., Appl. Phys. Lett., Journal Appl. Phys., IEEE Trans. Magn., Discrete Dynamics in Nature and Society, Progress in Electromagn. Res., Applications and Applied Mathematics, Journal of Appl. Math., Mathematics, Current Appl. Phys., Appl. Math. Modelling, Ricerche di Matematica.

INSEGNAMENTI presso UNIVERSITA’ di MESSINA
- Anni 2011-2013, “Matematica Industriale”, laurea magistrale in “Ingegneria dei Materiali”
- Anno 2011/2012, “Metodi Matematici per l’Ingegneria”, laurea triennale in “Ingegneria Elettronica”
- Anno 2011, “Fondamenti di Matematica”, master di 2° livello in “Ingegneria Sismica”
- Anni 2012-2014, “Matematica Applicata”, laurea magistrale in “Ingegneria Elettronica”
- Anni 2014-2016, “Metodi e Modelli Statistici”, laurea triennale in “Informatica”
- Dal 2014, “Metodi e Modelli matematici per la biologia e l’ecologia”, laurea magistrale in “Biologia ed Ecologia degli ambienti Marini Costieri”
- Dal 2017, “Matematica Applicata”, laurea triennale in “Scienza e Tecnologia della Navigazione”
- Dal 2017, “Fisica Matematica per Ingegneria”, laurea triennale in “Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi”
- Dal 2020, "Calculus B", laurea triennale in Computer Science (insegnamento in lingua inglese)

INTERESSI di RICERCA
Agli inizi del corso di dottorato, i suoi principali interessi di ricerca hanno riguardato l’ottimizzazione numericadi modelli matematici (Preisach) di isteresi magnetica scalare. Dal secondo anno di dottorato, si è interessato della modellizzazione di dinamiche di onde di spin in ferromagneti su scala mesoscopica. In particolare, ha studiato analiticamente e numericamente l’equazione di Landau-Lifshitz-Gilbert-Slonczewski che è una equazione nonlineare parabolica alle derivate parziali caratterizzante le dinamiche di magnetizzazione pilotate da campi magnetici e correnti elettriche. In tale contesto, ha studiato i fenomeni che conducono all’inversione della magnetizzazione od ad un moto precessionale persistente. In questo ultimo caso, particolare enfasi è stata data al calcolo delle caratteristiche principali dei modi di onde di spin eccitati in tali sistemi ed anche alla condizioni che ne determinano il carattere propagativo od evanescente. Ha anche preso in considerazione lo studio della propagazione di pareti di dominio magnetiche, deducendo analiticamente le espressioni dei parametri caratteristici coinvolti nei vari regimi dinamici ed ha anche contribuito ad elucidare il ruolo giocato da disordine cristallino, effetti di tipo spin-orbit-torque (Rashba e Spin-Hall) ed interazioni magnetoelastiche.
I suoi interessi di ricerca includono anche lo studio della formazione di pattern in sistemi complessi in ambito biologico ed ecologico. In particolare, è interessato a fenomeni di auto-organizzazione che avvengono in sistemi di reazione-avvezione-diffusione di tipo iperbolico che sono dedotti per il tramite della Teoria della Termodinamica Estesa.
Ad oggi, è co-autore di 77 pubblicazioni su riviste internazionali, più di 80 contributi in convegni internazionali, 8 invited talks e 3 capitoli di libro.

Settori (3)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE1_12 - Mathematical physics - (2016)

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2016)

Descrizione linee ricerca (3)

Dinamiche di pattern in modelli parabolici ed iperbolici di tipo avvettivo, reattivo e diffusivo. Applicazioni in ambito biologico ed ecologico.
Metodologie proprie della Termodinamica Estesa per la costruzione di modelli iperbolici
Studio delle dinamiche di magnetizzazione in nanostrutture ferro- e antiferro- magnetiche soggette all’azione di campi magnetici, correnti spin-polarizzate e deformazioni meccaniche.
No Results Found

Partecipa a

Propagazione e trasporto nei mezzi continui
Gruppo

Pubblicazioni (192)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Premi e riconoscimenti

Premio Giovani Ricercatori dell'Università di Messina, conferito da Università di Messina - 2010
No Results Found

Public Engagement (8)

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Progetto “Consapevolmente”
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Università di Messina (29/11/2024 - 29/11/2024) 20241129
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - PCTO dal titolo 'Potenziamento Laboratoriale' rivolto ai ragazzi della classe 3I del Liceo Scientifico Archmede
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Università degli Studi di Messina (26/10/2022 - 24/05/2023) 20221026
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Un giorno da Ricercatore
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
UNIVERSITA' DI MESSINA - POLO PAPARDO (10/05/2022 - 10/05/2022) 20220510
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Giornata della Matematica
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Polo Papardo, Università di Messina (27/04/2022 - 27/04/2022) 20220427
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Campus di Scienze - Papardo e Parco Horcynus Orca - Torre Faro (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Relatore) - Esplorando le dinamiche preda-predatore in catene trofiche acquatiche
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Parco Horcynus Orca, Messina (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Licei Matematici 2020/21
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Piattaforma Microsoft Team dell'Università degli studi di Messina e delle scuole interessate (30/11/2020 - 28/04/2021) 20201130
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Licei Matematici
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Liceo Scientifico Archimede di Messina, Liceo Scientifico "E. Medi " di Barcellona (ME), Liceo Classico "La Farina" di Messina, Dipartimento MIFT dell'Università di Messina. (08/10/2019 - 18/02/2020) 20191008
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (6)

4136 - MATEMATICA

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE ( Dipartimento di Ingegneria )
Laurea
12 CFU
96 ore

4136/2 - MATEMATICA APPLICATA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE ( Dipartimento di Ingegneria )
Laurea
6 CFU
48 ore

A001121 - MATHEMATICAL METHODS AND MODELS FOR BIOLOGY AND ECOLOGY

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore

A001870 - RATIONAL MECHANICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
INGEGNERIA CIVILE ( Dipartimento di Ingegneria )
Laurea
9 CFU
72 ore

A002439 - PATTERN DYNAMICS IN HYPERBOLIC REACTION-ADVECTION-DIFFUSION SYSTEMS

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MATEMATICA E SCIENZE COMPUTAZIONALI ( Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
3 CFU
18 ore

A002603 - CALCULUS 2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
INFORMATICA ( Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra )
Laurea
6 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1