Persona

DAVID Antonio
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
CURRICULUM VITAE Prof. DAVID ANTONIO
Il Prof. David Antonio, nato a Messina il 05/03/1954, si è iscritto ai corsi della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università di Messina nell'A.A. 1972/’73 dove si è laureato nell'A.A. 1978/’79 e ha conseguito l'abilitazione all'esercizio professionale nella prima sessione relativa all'anno 1978.
Nell'A. A. 1981/'82 ha conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l'Università di Messina.
Dal 01/08/1980 ricopre il ruolo di Ricercatore confermato presso l'Istituto di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell'Università di Messina.
In data 01/06/2005 è stato nominato Professore Associato nel SSD MED/41 "Anestesiologia" presso l'Università degli Studi di Messina.
A decorrere dal 01.06.2008 ricopre il ruolo di Professore Associato Confermato nel S.S.D. MED/41 "Anestesiologia" presso l'Università degli Studi di Messina.
Nell’anno 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima Fascia 06/L1, Anestesiologia (esiti del Bando D.D. 1532/2016 -Settore Concorsuale 06/L1–Anestesiologia pubblicati il 28/03/2017 sul sito ASN del MIUR).
Dal 15/02/2021 ricopre il ruolo di Professore Ordinario nel SSD MED/41 "Anestesiologia" presso il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Eta’ Evolutiva “Gaetano Barresi” dell'Università degli Studi di Messina.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dall'anno accademico 1979/80, nell'ambito delle competenze specifiche previste dalla legge, ha svolto lezioni ed esercitazioni di Anestesia e Rianimazione agli studenti del corso di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia e agli specializzandi in Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Messina ed ha guidato studenti e specializzandi nella sperimentazione e stesura di originali tesi di Laurea, di Specializzazione, di Dottorato di Ricerca e di Master.
Ha svolto attività didattica pre- e post laurea avvalendosi anche dell’utilizzo integrato di tecniche di simulazione mediante l’impiego di simulatori a bassa e alta fedeltà all’interno del Laboratorio di Simulazione Clinica e Sanitaria “SKILL-LAB” dell’Università degli Studi di Messina.
COORDINAMENTO /DIREZIONE DIDATTICA/COLLEGIO DOCENTI
A. DOTTORATO DI RICERCA
1. Negli anni 2006/2007/2008 - ha partecipato al Collegio Docenti dei Dottorati di Ricerca in "Scienze Neurobiologiche Cliniche" e in "Scienze Nefrologiche dell'Invecchiamento e della Chirurgia Vascolare" dell'Università degli Studi di Messina.
2. Dall'AA 2008/2009 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Nuove Tecnologie per il Monitoraggio delle Funzioni Vitali in Terapia Intensiva" XXIV Ciclo dell'Università degli Studi di Messina.
3. Dall'AA 2009/2010 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Terapia Intensiva" XXV Ciclo dell'Università degli Studi di Messina.
4. Dall'AA 2010/2011 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Ricerca clinica e traslazionale nella terapia intensiva della sindrome cardio-renale e del trapianto di rene" XXVI dell'Università degli Studi di Messina.
5. Dall'AA 2011/2012 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Ricerca clinica e traslazionale nella terapia intensiva della sindrome cardio-renale e del trapianto di rene" XXVII ciclo dell'Università degli Studi di Messina.
6. Dall'AA 2012/2013 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Ricerca clinica e traslazionale nella terapia intensiva della sindrome cardio-renale e del trapianto di rene" XXVIII ciclo dell'Università degli Studi di Messina.
7. Dall’AA 2013/2014 a tuttoggi è Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali dell'Università degli Studi di Messina.
B. MASTER
1. Nell’AA 2011/2012 – 2012/2013 è stato nominato Direttore del Master in "Scienze Algologiche" dell'Università degli Studi di Messina.
2. Nell’AA 2014/2015 – è stato nominato Direttore del Master in "Terapia del Dolore" dell'Università degli Studi di Messina.
3. Nell’AA 2017/2018 è stato nominato Direttore del Master di II livello in “Terapia delDolore”.
4. Nell’AA 2017/2018 è stato nominato Direttore del Master di I livello in “Nursing degli Acessi Vascolari”.
C. CORSI DI LAUREA
1. Anestesiologia dall'A.A. 2010/2011 ad oggi Coordinatore del Corso integrato di PrincipI di Medicina Applicata alle Scienze Motorie II presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute dell'Università degli Studi di Messina.
2. Anestesiologia dall’AA 2011/2012 ad oggi Coordinatore del corso integrato di Primo Soccorso 2012 presso il Corso di Laurea in Ortottica dell'Università degli Studi di Messina.
3. Anestesiologia, Sedazione e Trattamento dell'emergenza dall’AA 2019/2020 ad oggi coordinatore del Corso integrato in Scienze Mediche II presso il Corso di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria.
4. Anestesiologia dall’AA 2020/2021 Coordinatore del corso integrato di Emergenze medico-Chirurgiche presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
D. CORSI DI FORMAZIONE
1. Nell’anno 2014 è stato nominato Direttore dei Corsi di assistenza medica a bordo di navi mercantili per il personale navigante marittimo "Medicai Care" accreditati dal Ministero della Salute e tenuti presso l’Università degli Studi di Messina.
INCARICHI D'INSEGNAMENTO:
A. SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
1. Anestesiologia Rianimazione e Terapia Intensiva dall'A.A. 2002/2003ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Messina.
2. Anestesiologia Rianimazione e Terapia Intensiva dall'A.A. 2002/2003 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell'Università degli Studi di Messina.
3. Anestesiologia Rianimazione e Terapia Intensiva dall'A.A. 2002/2003 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell'Università di Messina.
4. Anestesiologia dall'A.A. 2011/2012 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia
5. Anestesiologia Rianimazione e Terapia Intensiva dall'A.A. 2008/2009 ad oggi nella Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell'Università degli Studi di Messina.
6. Anestesiologia dall'A.A. 2012/2013 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
7. Anestesiologia dall'A.A. 2011/2012 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia.
8. Anestesiologia dall'A.A. 2012/2013 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria.
9. Anestesiologia dall'A.A. 2014/2015 presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia.Anestesiologia dall'A.A. 2016/2017 presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa.
10. Anestesiologia dall'A.A. 2016/2017 presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna.
11. Anestesiologia dall'A.A. 2016/2017 presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio.
B. CORSI DI LAUREA
1. Dall'AA 2005/2006 a tutt'oggi svolge attività didattica presso il Corso Integrato di Anestesia , Rianimazione ed Emergenze Medico-Chirurgiche del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Messina.
2. Anestesiologia A.A 2002/2003 nel Corso di Laurea per Infermieri dell'Università degli Studi di Messina.
3. Anestesiologia A.A 2003/2004 nel Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Messina.
4. Anestesiologia A.A 2003/2004 nel Corso di Laurea in Ostetricia dell'Università degli Studi di Messina.
5. Anestesiologia A.A 2003/2004 nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia dell'Università degli Studi di Messina.
6. Anestesiologia A.A 2003/2004 nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Messina.
7. Anestesiologia A.A 2004/2005 nel Corso di Laurea in Ostetricia dell'Università degli Studi di Messina.
8. Anestesiologia A.A 2004/2005 nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia dell'Università degli Studi di Messina.
9. Anestesiologia dall' A.A 2004/2005 ad oggi nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Messina.
10. Anestesiologia dall' A.A 2005/2006 ad oggi nel Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell'Università degli Studi di Messina.
11. Negli anni 2006, 2007, 2008 e 2009 ha svolto funzioni di Tutor Valutatore nella II sessione per gli esami di Stato di Abilitazione all'Esercizio professionale di Medico Chirurgo.
12. Dall'A.A. 2005/2006 ad oggi è stato incaricato dell'insegnamento di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva nel Master Universitario di I livello in "Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento" dell'Università degli Studi di Messina.
13. Dall'anno 2005 ad oggi ha svolto l'incarico d'insegnamento di Anestesia e Rianimazione nei Corsi di "Assistenza Medica a Bordo di Navi Mercantili presso il D.U. di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche ed Anestesiologiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Messina.
14. Anestesiologia dall'A.A. 2011/2012 ad oggi presso il Corso di Laurea Magistrale in "Scienze e Tecniche dell'Attività Motorie Preventive e Adattate".
15. Anestesiologia A.A. 2010/2011 – 2011/2012 presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Canale Enna-KORE.
16. Anestesiologia A.A. 2010/2011 – 2011/2012 presso il Corso di Laurea in Infermieristica Canale Enna-KORE
17. Anestesiologia A.A. 2012/2013 presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Messina.
18. Anestesiologia AA AA. 2010/2011 – 2011/2012 presso il Corso di Laurea in Fisioterapia
- Canale Caltagirone.
19. Anestesiologia A.A. 2012/2013 presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia.
20. Scienze Tecniche Dietetiche Applicate negli A.A.AA.. 2010/2011 - 2011/2012 presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Messina.
21. Anestesiologia dall'A.A. 2010/2011 ad oggi nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
22. Anestesiologia dall’AA 2013/2014 ad oggi presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
23. Anestesiologia dall’AA 2013/2014 ad oggi presso Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia.
24. Nell'AA 2011/2012 ha svolto attività didattica presso la Summer School in Neuroanatomy and Clinical Neurosciences (Università degli Studi di Messina - Virginia Commonwealth University).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L'attività di ricerca è documentata da 336 pubblicazioni scientifiche su numerosi argomenti di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore
Ha partecipato ai seguenti Programmi di ricerca scientifica:
1. Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2002) - Cofinanziato - Protocollo 2002067138_002 -"Impiego in terapia intensiva di tecnologie avanzate con particolare riferimento alla microsensoristica per il monitoraggio dei pazienti con grave trauma cranico".
2. Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007) - Cofinanziato - Protocollo 20074Z8W3S_004 - "Effetti del trattamento con melanocortine stimolanti il recettore melanocortinico 4 (MC4) in un modello sperimentale di trauma cerebrale."
Ha Coordinato i seguenti programmi di ricerca scientifica:
3. Programma di Ricerca di Ateneo anno 1999 - Università degli Studi di MESSINA - codice: CONO99C2L5 - Nutrizione artificiale nel paziente critico
4. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2000 - Università degli Studi di MESSINA - codice: CONO007RWM - Bioelectrical impedance analysis: principles ad application in the evaluation of the malnutrition in oncological and neurological desease.
5. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2001 - Università degli Studi di MESSINA - codice: CONO01JQL2 - Sepsi catetere-correlata in Terapia Intensiva: analisi delle complicanze settiche e dei costi.
6. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2003 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME039588 - Sepsi catetere-correlata in ICU: CVC medicati vs CVC non medicati, analisi delle complicanze e dei costi.
7. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2004 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME041924 - Tracheostomia percutanea dilatativa mininvasiva "Percu-twist" in ICU: timing e complicanze"
8. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2005 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME059181 - Antibiotic cycling in ICU
9. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2006/2007 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME07NTYW Trattamento della tossicita' sistemica da anestetici locali: acidi grassi a lunga catena vs acidi grassi omega-3-
10. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2008/2009 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME09PN4Z - Citochine e rivascolarizzazione distale
E’ referente del Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva (GiViTI) per l’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino di Messina (dal 2000 a oggi).
E’ responsabile GiViTI per i seguenti Progetti di ricerca: Case Mix (1992); Sedazione (1994); Scoore Gravità (1994); Nutrizione (dal 1998 al 2001); Basic 1 (1999); Margherita Due (dal 2002 al
2010); Basic 2 (2002); Infezioni (2002); Xigris (dal 2003 al 2007); Fine Vita (2005); Sorveglianza Infezioni (dal 2005 ad oggi); To. Do. (2005); Cardiochirurgico (dal 2007 ad oggi); SAFE-TRIPS (2007), Sub-Intensive (2008); Registro H1N1 (2009-2010); PROSAFE (dal 2011 ad oggi) e CREACTIVE (dal 2013 ad oggi).
Ha partecipato attivamente ai Gruppi di studio della S.I.A.A.R.T.I. sulla "Informatica e nuove tecnologie in anestesia e terapia intensiva" e sulla "Neuroanestesia" contribuendo alla stesura delle Linee Guida SIAARTI-SARNePI per il trattamento del trauma cranico grave pediatrico.
Partecipa attualmente ai Gruppi di Studio SIAARTI di Anestesia e Rianimazione CardioToracoVascolare e Dolore Acuto e Cronico.
E' socio della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), della European Society of Intensive Care Medicine (ESICM)e della Società Italiana di Terapia Intensiva (SITI).
E’ stato Componente del Consiglio Direttivo del Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione nel triennio 2015/2018.
ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE
Dal 12/04/1979, prima come medico interno e successivamente come Ricercatore, ha svolto attività anestesiologica presso le sale operatorie del Policlinico Universitario di Messina eseguendo personalmente oltre 30.000 anestesie, generali e loco-regionali, in pazienti affetti da disparate patologie per interventi chirurgici di elezione e di urgenza (Neurochirurgia - compresa la componete Neonatale e Pediatrica, Chirurgia Vascolare e Toracica, Cardiochirurgia, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Generale -Tradizionale e Laparoscopica-, Chirurgia Ortopedica e Traumatologica, Chirurgia Oculistica, Chirurgia ORL, Chirurgia Odontoiatrica, Chirurgia Plastico-Ricostruttiva, Chirurgia Ostetrico-Ginecologica) curandone la rianimazione pre e postoperatoria.
Ha svolto attività assistenziale nelle corsie del Reparto di Rianimazione dello stesso nosocomio, dedicandosi allo studio dell'ammalato "critico". Nell'ambito di tali attività ha acquisito particolari competenze nella gestione e nel posizionamento dei cateteri venosi centrali "a breve e lungo termine" avendone eseguiti personalmente oltre 5.000, nell'esecuzione delle tracheotomie percutanee dilatative avendone eseguite come primo operatore oltre 300, nella broncoscopia (intubazioni difficili e toilette mirate delle vie respiratorie), nell'utilizzo dei respiratori automatici, nel monitoraggio emodinamico invasivo e non invasivo ivi compresa l'ecocardiografia trans- toracica e trans-esofagea, nell'impiego dei sistemi di circolazione extracorporea (ECMO) e depurazione extracorporea (CVVHDF). Inoltre si è perfezionato nella gestione della Nutrizione Clinica Parenterale ed Enterale e nella diagnosi e terapia del paziente settico con particolare riferimento alle linee guida ed alle evidenze scientifiche.
Nel campo della Nutrizione Artificiale svolge attività di consulenza presso tutti i reparti medici e chirurgici dell'A:O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina curandone sia la prescrizione sia l'attuazione anche attraverso il posizionamento di cateteri venosi centrali, sia nei pazienti adulti che in quelli in età pediatrica e neonatale, e ove necessario utilizzando le tecniche di impianto di reservoirs sottocutanei.
Ne campo della Terapia del Dolore ha acquisito particolari competenze nel posizionamento e nella gestione di dispositivi medici di alta tecnologia per il controllo del dolore cronico.
Ha collaborato fattivamente alla realizzazione e all'efficace funzionamento dell'ambulatorio per la valutazione anestesiologica preoperatoria.
Ha svolto compiti organizzativi e di coordinamento dell'attività assistenziale di Anestesia e di Rianimazione.
In data 19/12/1987 gli è stata conferita la qualifica di Aiuto presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione del Policlinico Universitario di Messina.
Dal 2004 ad oggi fa parte della Commissione sul "Buon Uso del Sangue" dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Nel 2006 è stato nominato "Referente per la Qualità" del D.A.I. di Anestesia, Rianimazione ed Emergenze Medico-Chirurgiche dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Dal 21/01/2010 fa parte del "Gruppo Aziendale per l'implementazione del programma regionale per la gestione del rischio clinico presso le strutture del Sistema Sanitario Regionale dell'A.O.U. Policlinico G. Martino" di Messina per l'Area di Anestesia e Rianimazione.
Dal 04/03/2010 è componente del Comitato Responsabile della Lotta contro le Infezioni Ospedaliere dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Dall’anno 2014 fa parte del Comitato per la Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere.
Dal 23/03/2007 al 03/08/2012 gli è stata affidata la Responsabilità dell'U.O.S. di Anestesia e Rianimazione Cardio Vascolare e Toracica presso l'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Nell’anno 2012 ha partecipato al Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura complessa autorizzato con prot. n. 44866 del 09.11.10. dall’Assessorato Salute, Regione Sicilia e realizzato a Messina dal 13/01/2012 al 24/03/2012 e ha sostenuto, con esito favorevole, il colloquio finale presso l’Università degli Studi di Messina in data 29/06/2012.
Dal 04/08/2010 al 10/04/2012 gli è stata affidata la Responsabilità dell'U.O.S. Dipartimentale di Anestesia e Rianimazione Cardio Vascolare e Toracica presso l'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Dall'11/04/2012 ad oggi gli è stata affidata la Direzione dell'U.O.C. di Anestesia e Rianimazione con Terapia Intensiva.
E L E N C O P U B B L I C A Z I O N I S C I E N T I F I C H E
1. Venuti F. S., Centorrino A., David A.: L'anestesia nelle esofagoscopie del neonato e del bambino, Riv. Ped. Sic., anno XXXIV, fasc. 5-6, 351-7, 1979.
2. Crisafi C., David A., Girasole V., Sinardi A.U.: Criteri di valutazione del rischio anestesiologico nel paziente chirurgico, Riv. Osp. 1, 1-16, 1980.
3. Sutera T., David A., Tanania S., Maimone G.: Il Flunitrazepam a completamento dell'anestesia peridurale, Arch. Atti Soc. Med. Chir. Messina, anno XXIV, 1, 1-7, 1980.
4. David A., Girasole V., Crisafi C., Santamaria L. B.: L'impiego selettivo di aminoacidi nella alimentazione parenterale totale, Rass. Med. Int., vol. 1, fasc. 5-6, 457-63, 1980.
5. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., De Salvo R., David A., Martino A.: Comparazione delle turbe dell'emocoagulazione indotte dalla somministrazione di Ketoprofene e di salicilato di lisina nel decorso postoperatorio, Atti XXXII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., vol. XXI, 5, 25-38, 1980.
6. Montanini S., David A.: Problemi nutrizionali nel paziente oncologico, Boll. Soc. It. Ch., n.1, 67-71, 1980.
7. Santamaria L. B., De Salvo R., David A., Montanini S.: L'alimentazione parenterale nel paziente in stato di coma, Riv. It. Biol. Med. 1, 303-16, 1981.
8. David A.: Metodi di attuazione pratica dell'anestesia generale. In: S. Montanini - Corso di anestesiologia e rianimazione - parte I, cap. IX, p. 421- 442, ed. La Grafica Messina, 1981.
9. Santamaria L. B., David A., Montanini S.: Nutrizione per via enterale e parenterale. In: S. Montanini - Corso di anestesiologia e rianimazione- parte II cap. IX, p. 421-442, ed. La Grafica Messina, 1981.
10. Micalizzi A., David A.: Le disbaropatie e la terapia iperbarica. In: S. Montanini - Corso di anestesiologia e rianimazione - parte II, cap. X, p. 561- 572, ed. La Grafica Messina, 1981.
11. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Siracusano L., Martino A.: Attualità sulla patogenesi del tetano, Atti Conv. Naz. "Rianimazione nelle infezioni da Clostridi", 71-78, Alimini - Otranto (LE) 28-29 maggio 1982.
12. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Praticò C., Siracusano L., David A., Loteta G., Galletti F.: Vantaggi della NLA in chirurgia maxillo-facciale, La Nuova Clinica ORL, XXXV, 2, 71-6, 1983.
13. Montanini S., David A., Scalia A.: Problemi nutrizionali nel paziente oncologico ed aspetti immunologici, Atti Conv. di Reggio Calabria, 30 aprile 1983.
14. Montanini S., Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Cannavò D.: Primi risultati sulla utilizzazione della carnitina nella NPT, Atti XXXV Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., vol. II, 201- 4, 1983.
15. Montanini S., Santamaria L. B., Sinardi A. U., David A., Famà S.: Attualità nella valutazione dello stato nutrizionale del paziente critico, Riv. It. Biol. Med, vol. IV, N. 34, 202-8, 1984.
16. Sinardi A. U., Spada A., Siracusano L., Martino A., Praticò C., David A.: Valutazione clinica dell'attività anestetica della Ketamina in pedodonzia. Giorn. Anest. Stom. 1, 7-13, 1984.
17. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Mondello E., Montanini S.: Effetti neuromuscolari dell'isofluorane, Atti XXXVI Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., 676-9, Bari 11-14 ottobre 1984.
18. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Praticò C., David A., Mondello E.: Dantrolene sodium and the "post-tetanus contracture syndrome" 7th Int. Conf. on Tetanus. Copanello (CZ), 10-15 Settembre1984.
19. Sinardi A. U., Santamaria L. B., De Pasquale M., Spada A., David A., Cannavò D.: Stabilità del tasso di colinesterasi nel sangue conservato per uso trasfusionale. Atti XXXVII Cong. Naz. S.I.A.A.R.T.I., Roma, 3-4 Ottobre 1985.
20. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Spada A., Mondello E., Cannavò D., Puliafito A., Carrè V., Famà S.: Una alternativa alla trasfusione di sangue: emodiluizione ed autotrasfusione - Nostra esperienza - Arch. Sic. Med. Chir., vol. XXVI, C, 147-153, 1985.
21. Pennica F., Galletti B., David A.: La terapia nutrizionale in funzione delle alterazioni metaboliche tumorali, La Nuova Clin. ORL, vol. XXXVIII, n. 3, 1986.
22. David A., Santamaria L. B., Coglitore R., Montanini S., Sinardi A. U.: Vantaggi clinici del sondino in C-Flex per la nutrizione enterale, Acta Anaesth. Ital. 38, 2, 267-70, 1987.
23. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Pirrotta W., David A., Mondello E., Montanini S.: Il Clordemetildiazepam nella induzione della narcosi nei pazienti della terza età, In: Clordemetildiazepam iniettabile in anestesia ed endoscopia, 165-72, ed. Minerva medica, Torino 1987.
24. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., De Pasquale M, Coglitore R., Cannavò D.: Il Cloremetildiazepam a completamento dell'anestesia peridurale, In: Clordemetildiazepam iniettabile in anestesia ed endoscopia, 173-6, ed. Minerva medica, Torino 1987.
25. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Pedullà E., Guzzo L., Praticò C., Tanania S., Orlando A., Pellegrino A., Montanini S.: Primi risultati sugli effetti metabolici del TRH-T nel trattamento degli stati di coma, Atti XLI Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., Siena, 10-14 ottobre 1987.
26. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Venuti F. S., Pedullà E., Praticò C., Mandolfino T., Bellinghieri F., Montanini S. : Influenza dell'amido idrossietilico sulla risposta anticorpale, Atti XLI Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., Siena, 10- 14 ottobre 1987.
27. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Venuti F. S., Pedullà E., Sutera T., Cicala L., Montanini S. : Valutazione dell'attività delle frazioni C3 e C4 del complemento dopo infusione di amido idrossietilico, Atti XLI Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., Siena, 10-14 ottobre 1987.
28. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Lucanto T., Mandolfino T, Bellinghieri F., Fodale V., Monardo A., David A., Coglitore R.: Nostra esperienza sull' impiego della s-calcitonina del dolore dell'arto fantasma, Atti XI Congr. Naz. AISD, L'Aquila, 2-4 giugno 1988.
29. Montanini S., David A., De Pasquale M., Bellinghieri F., Sinardi A. U.: Indicazioni, schemi e tempi di conduzione della nutrizione artificiale nel portatore di Ca gastrico, Scienze Algologiche, 2,107-111, 1988.
30. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., De Salvo R., David A., Praticò C.: Aspetti farmacologici e clinici dell'anexate, Atti V Simp. Merid. Anestesia e Rianimazione. Palmi (RC), 12-14 maggio 1988.
31. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Pedullà E., Lucanto T., Guzzo L., Mandolfino T., Orlando A., Trimarchi G.: Utilità della timopentina nel trattamento dei pazienti critici, Atti XLII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Sorrento, 20-23 ottobre 1988.
32. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., Mondello E., David A., Pedullà E., Bellinghieri F., Orlando A., Trimarchi G. : Influenza dei plasma expanders sulla fagocitosi dei polimorfonucleati in vivo, Atti XLII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Sorrento, 20-23 ottobre 1988.
33. Santamaria L. B., Sinardi A. U., David A., Pedullà E., Lucanto T., Girasole V., Coglitore R., Ruvolo P., Trimarchi G.: Nutrizione clinica ed immunità nel paziente laringectomizzato: nostra esperienza, Atti XLII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Sorrento, 20-23 ottobre 1988.
34. Montanini S., David A.: Nutrizione artificiale di supporto nel trattamento chirurgico del paziente affetto da neoplasie del sistema biliare extraepatico, 1st Meeting on Surgical Oncology and Radioterapy, 55-60. Messina 14 Aprile 1988.
35. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., David A., Lucanto T., Mondello E., Famà S., Pedullà E., Bellinghieri F., Mazzola T., Montanini S : Effetti del Propofol sul sistema complementare, Atti XLIII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Modena, 8- 11 giugno 1989.
36. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., David A., Lucanto T., Mondello E., Pirrotta W., Pedullà E., Fodale V., Lo Re T., Montanini S.: Rapporti tra Propofol e immunità bioumorale e cellulo-mediata, Atti XLIII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Modena, 8-11 giugno 1989.
37. Lucanto T., David A., Praticò C., Monardo A., Granese D., Pinzone M., Picone F., Crisafi C., Maimone G., Pasqua G.: Interruzione volontaria di gravidanza: valutazione di quattro metodiche anestesiologiche, Atti XLIII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Modena, 8-11 giugno 1989.
38. David A., Praticò C., Pedullà E., Arena C., Falleti D., Spanò F., Milone V.: Laringectomizzati e nutrizione enterale: riflessi immunologici, Scienze Algologiche 3, 79- 83, 1989.
39. Salpietro F., David A., Cipri S., Caruso G., Tomasello F.: A simple procedure for management of spontaneous cerebrospinal fluid rhinorrhea by injection of fibrin sealant: technical note, J. Neurosurg. Sci. 33: 297-9, 1989.
40. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., David A., Praticò C., Pedullà E., Micalizzi A., Oteri G., Mura P., Trimarchi G.: Problemi nutrizionali nella traumatologia maxillo-facciale: nostra esperienza, Riv. It. Ortognat. Vol. 1,3: 167-172, 1989.
41. David A., De Salvo R., Santamaria L. B., Lucanto T., Praticò C., Mondello E., Guzzo L., Fodale V., de Lieto I., Runci D.: Anestesia combinata con Propofol, Acta anaesth. Ital 41, 174-7, 1990.
42. Sinardi A. U., De Salvo R., Siracusano L., David A., Praticò C., Lucanto T., Mandolfino T., Girasole V., De Pasquale M., Bellinghieri F.: Propofol e anziani della terza età, Acta Anaesth. Ital 41, 371-4, 1990.
43. Bramanti P., Praticò C., Venuti F. S., David A., Di Bella P., Sessa E., Bellinghieri F., de Lieto Vollaro I.: Nuove metodiche di indagine elettrofisiologica nella diagnosi di morte cerebrale, Minerva Anestesiol. 56, 91-3, 1990.
44. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Praticò C., Pedullà E., David A., Lucanto T., Trimarchi G. : Patologie di placca motrice: venti anni di esperienza, Atti II Sett. Int. Agg. Anest. e Rian.. Alimini - Otranto (LE), 23-30 giugno 1990.
45. Sinardi A. U., David A., Praticò C., Guzzo L., Lucanto T., Pedullà E.: La nutrizione clinica nei pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva riacutizzata: nostra esperienza, VII Congr. Naz. S.I.T.I., Bologna 6-8 settembre 1990.
46. Santamaria L. B., Praticò C., Venuti F. S., Lucanto T., David A., Fodale V.: La sedazione con Propofol nei pazienti con COPD in ICU, VII Congr. Naz. S.I.T.I., Bologna 6-8 settembre 1990.
47. Sinardi A. U., Venuti F. S., Praticò C., Guzzo L., David A., Pedullà E., de Lieto Vollaro I., Bellinghieri F., Runci D.: La utilizzazione dell'Urapidil nella chirurgia oftalmica a bulbo aperto Scien. Alg., III, 1/2, 1-6, 1990.
48. Praticò C., Pedullà E., Fodale V., David A., Lucanto T., Franco G., Sinardi A. U.: Un singolare caso di sindrome di Blizzard diagnosticato in ICU. Minerva Anestesiol., 56, 10, 1359-1360, 1990.
49. Lucanto T., David A., Mazzola T., Ballistreri I., Trimarchi G., Santamaria L. B., Venuti F. S.: Anestesia endovenosa e funzione tubulare renale, Minerva Anestesiol., 56, 9, 785, 1990.
50. Martinelli G., Zanello M., David A. et al: Progetto Smirne - Studio Multicentrico Italiano sul ruolo della Nutrizione Enterale. Presentazione dello Studio. Riv. It. Nutr. Par. ed Ent., vol. 8, n° 2, 153, 1990.
51. Venuti F. S., Praticò C., David A.: Sull'uso del Propofol in chirurgia plastica. Nostra esperienza, Atti simposio Taormina 12-14 Aprile 1991.
52. David A., Pedullà E., Ballistreri I., Sinopoli F., Sinardi A. U.: Anestesia pediatrica per la tomografia computerizzata cerebrale : Propofol vs. Isofluorane. Atti simposio Taormina 12- 14 Aprile 1991.
53. David A., de Lieto Vollaro I., Pedullà E., Fodale V., Mazzeo A.T., Sinardi A.U.: Propofol e intubazione oro-tracheale. Atti simposio Taormina 12-14 Aprile 1991.
54. Sinardi A. U., Pedullà E., Praticò C., David A., Mandolfino T., Galletti C.: Aspetti immunologici dei FANS, 27-34, XIV Cong. Naz. A.I.S.D., Alghero 9-12 Maggio 1991.
55. Sinardi A. U., David A., Praticò C., Mondello E., Tanania S., Mura M.: Monitoraggio della PVC durante NPT nella riacutizzazione della COPD, 83-86, Atti Conv. Naz. Modena 30 Maggio - 1 Giugno 1991.
56. Sinardi A. U., Praticò C., David A., Pedullà E., Mandolfino T.: Monitoraggio integrato del Tetano, 609-612, Atti Conv. Naz. Modena 30 Maggio - 1 Giugno 1991.
57. Zanello M., Frascaroli G., Mazzetti Gaito P., Martinelli G., Bobbio Pallavicini F., David A. et al.: La nutrizione enterale nel paziente critico: i candidati, gli effetti, la gestione. Presentazione dei risultati. In Progetto SMIRNE: nutrizione enterale in terapia intensiva, cap. 3, 37-57, Ed. Openroma, 1991.
58. David A., Praticò C., Pedullà E., Ballistreri I., Montanini S.: La funzione enterica nel paziente critico. In Progetto SMIRNE: nutrizione enterale in terapia intensiva, cap. 8, 95- 103, ED. Openroma, 1991.
59. Zanello M., Negro G., Paladini R., Martinelli G., Bobbio Pallavicini F., David A. et al.: Nutrizione enterale vs. nutrizione parenterale totale: comparazione degli effetti metabolico- nutrizionali nei pazienti catabolici. Presentazione dei risultati. In Progetto SMIRNE: nutrizione enterale in terapia intensiva, cap. 10, 111-125, Ed. Openroma, 1991.
60. Zanello M., Begliomini B., Taddei S., Martinelli G., Bobbio Pallavicini F., David A., Pettinao P.: Nutrizione enterale ed insufficienza respiratoria: confronto tra due diete a diversa composizione in pazienti in ventilazione meccanica. Presentazione dei risultati. In Progetto SMIRNE: nutrizione enterale in terapia intensiva, cap. 14, 159-171, Ed. Openroma, 1991.
61. Santamaria L. B., Praticò C., Venuti F. S., Lucanto T., David A., Fodale V., Trimarchi G.: La sedazione con Propofol nei pazienti con COPD in ICU, Minerva Anestesiol., 57, 417- 422, 1991.
62. de Lieto Vollaro I., Pedullà E., David A., Praticò C., De Pasquale M., Mondelli A., Girasole V., Venuti F. S., Sinardi A. U.: Predittività delle intubazioni difficili. Minerva Anestesiol., 57, 768-769, 1991.
63. Mandolfino T., Pedullà E., Praticò C., David A., Guzzo L., Mura M., Siracusano L., Sinardi
A. U.: Valutazione emodinamica e Sv O2 dei farmaci inotropi in ICU. Minerva Anestesiol., 57, 934-935, 1991.
64. Venuti F. S., Curatolo M., Sinardi A. U., Santamaria L. B., Orlando A., Praticò C., David A., Montanini S.: Propofol e alfentanil in anestesia endovenosa totale. Minerva Anestesiol., 58, 39-43, 1992.
65. Mandolfino T., David A., Praticò C., Sinardi A. U.: L'anestesia combinata. Atti I Cong. Reg.
A. S. D. A., 71-79, Caltanissetta, 5-7 Giugno 1992.
66. Tanania S., Fodale V., Pino G., David A., Violi C., Santamaria L. B.: Fentanyl e Propofol nelle endoscopie digestive in età pediatrica. Minerva Anestesiol.,.58, 10, 1, 151 - 152,1992.
67. Ballistreri I., David A., Pedullà E., Franco G., Tanania S., Chillè G., Buda G.: Vantaggi della computerizzazione nella nutrizione clinica. Minerva Anestesiol., 58, 10, 1, .469 - 471,
1992.
68. De Pasquale M., David A., Mandolfino T., Pedullà E., Praticò C., Siliotti C., Sinopoli F.: Complicanze settiche del cateterismo venoso centrale. Minerva Anestesiol., 58, 10, 1, .451 -
452, 1992.
69. David A., Pedullà E., De Pasquale M., Ballistreri I., Sinopoli F., Iannizzi D., Sinardi A.U.: Apporto azotato nel paziente in ICU : due formulazioni a confronto. Minerva Anestesiol., 58, 10, 1, 591 - 592,1992.
70. Spada A., David A., Mandolfino T., Landolfo F., Mura M., Lamberto A., Sinardi A. U.: Quale ruolo per i curari in ICU. Minerva Anestesiol., 58, 10, 1, .303 - 304, 1992.
71. Ballistreri I., David A., Mandolfino T., Sinopoli F.: "La NE in ICU: vantaggi di una dieta ad alta densità calorica." Tavola rotonda " Update in nutrizione clinica". Minerva Anestesiol., 58, 10, 733 - 737, 1992.
72. David A., Pedullà E., Ballistreri I., Trimarchi C.: "Studio cinetico delle emulsioni lipidiche".
Tavola rotonda " Update in nutrizione clinica". Minerva Anestesiol., 58, 10, 743 - 748, 1992.
73. Sinardi A. U., David A., Mandolfino T., Montanini S.: L'anestesia combinata nel day hospital. Atti conv. “L’Anestesia nel day hospital”, 75-79, Pratolino del Mugello (FI), 13-14 Nov. 1992.
74. Brazzi L, Apolone G, Liberati A, (GiViTI - David A.): Risultati preliminari di uno studio multicentrico sui profili di cura e sull'outcome di pazienti ricoverati in reparti di terapia intensiva. Minerva Anestesiol; 58:927-929; 1992.
75. Apolone G, Brazzi L, Pesce C, (GiViTI - David A.): Studio multicentrico sui profili di cura e sull’outcome di pazienti ricoverati in reparti di terapia intensiva italiani. Minerva Anestesiol; 58:1297-1303, 1992.
76. David A., Pino G., Fodale V., Santamaria L. B, Sinardi A. U.: Valutazione antropometrica e brivido postoperatorio. Atti Conv. Naz. Anest., Rian.e T. I. Modena '93, 413 - 416, Modena 3 - 5 Giugno 1993.
77. David A., Pedullà E., Giustiniano E., Umana G., Morabito C., Sinardi A. U.: Reticuloendothelial system function after lipid infusion: LCT vs. MCT/LCT. Minerva Anestesiol., 59, 2, 10, 368,1993.
78. Ballistreri I., David A., Iannizzi D., Sinopoli F., Tanania S., Sinardi A. U.: Tight relation between work of breathing and nutritional support: preliminary study. Minerva Anestesiol., 59, 2, 10, 366, 1993.
79. Sinardi A. U., Praticò C., David A., Pedullà E., Puliatti F., Venuti F. S.: TPN-MN modulating action on LPS and TNF blood levels. Minerva Anestesiol., 59, 2, 10, 372, 1993.
80. Zanello M., David A. et al. : Studio multicentrico su : " Indicazioni alla Nutrizione Artificiale: Analisi delle Motivazioni e delle scelte. Presentazione dei risultati preliminari. Riunione del Gruppo di studio R.E.N.A.. S.I.N.P.E., Torino 12-15 Dicembre 1993.
81. Apolone G, Brazzi L, Fasiolo S, Iapichino G, Melotti R, Serra L, (GiViTI - David A.): The epiderniology of intensive care in Italy. Results from GiViTI. Anaesthesia pain intensive care and emergency. APICE, Trieste; 709-721, 1993.
82. Santamaria L. B., David A., Praticò C., Montanini S.: "Quale nutrizione nel paziente critico?". Atti X Cong. Naz. S.I.T.I., Napoli, 14-16 Aprile 1994.
83. Sinardi A. U., Praticò C., David A., Pedullà E., Puliatti F.: Il network delle citokine . Atti Sett. Int. Agg. Anest. e Rian.. Alimini - Otranto (LE) 1994.
84. David A., Pedullà E., Puliatti F., Scudo F., Sinardi A.U. : Influenza delle emulsioni lipidiche sulla fagocitosi monocitaria. Minerva Anestesiol., 60, 2, 9, 152-153, 1994.
85. Puliatti F., Scudo F., Praticò C., David A., Randazzo A.: La modulazione del TNF: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 60, 2, 9, 387, 1994.
86. Apolone G, Iapichino G, Melotti R, Michetti V, (GiViTI - David A.): Studio GiViTI: la sedazione in terapia intensiva. Minerva Anestesiol., 6051: 243-247; 1994.
87. Apolone G, Brazzi L, De Salvo G, Iapichino G, Leonetti C, Melotti R, (GiViTI - David A.): The epidemiology of intensive care in Italy. In: Intensive care medicine. Monduzzi, Bologna: 111-115, 1994.
88. Apolone G, Melotti R, Repetto F, Iapichino G, (GiViTI - David A.): Intensive Care Medicine in Europe: Italy. New Horizons; 2(3): 350-356; 1994.
89. Apolone G, (GiViTI - David A.): Sedation in Italian Intensive Care Units: GiViTI Data.
Critical Care Medicine 1994; 5607: 93-105; 1994.
90. David A., Mandolfino T., Montanini S.: La Nutrizione Clinica nel Paziente Critico. Ed.
Multistampa Palermo, 1995.
91. David A., Umana G., Giustiniano E., Mandolfino T., Sinardi D.: Validità e Limiti del sistema APACHE II in ICU. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 212, 1995.
92. Ballistreri I., David A., Mandolfino T., Galletti C.: Utilità dell’ Ademetionina nel trattamento delle complicanze epatiche della NPT. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 204, 1995.
93. Umana G., Pedullà E., Praticò C., David A., Trimarchi C.: Influenza dell’infusione Lipidica a Lungo Termine sul Sistema Emopoietico ed Emocoagulativo. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 73, 1995.
94. Pedullà E., David A., Scudo F., Praticò C., Mandolfino T.: Trattamento della Piastrinopenia da Infusione Lipidica a Lungo Termine. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 417, 1995.
95. de Lieto Vollaro I., David A., Siliotti C., Mondello E., Cuccio A.: Trattamento Anti- ipertensivo Precoce nella Paziente Eclamptica: Nostra Esperienza. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 285, 1995.
96. Cuccio A., Siliotti C., de Lieto Vollaro I., David A., Praticò C.: Nostra Esperienza sull’uso di NAC nell’Intossicazione Falloidinica: Risultati Preliminari. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 205, 1995.
97. Scibilia M., Mandolfino T., Pino G., Trimarchi C., Lamberto A., Cuccio A., Putortì G., David A., Sinardi A. U.: EMLA e nevralgia post-erpetica (NPH): nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 366, 1995.
98. Apolone G, D'Amico R, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Sviluppo e utilizzo dell'indice prognostico SAPS II in Terapia Intensiva: Aggiornamento sugli studi europei. In: Alberti A, Valenti 5, (a cura di) Indici prognostici in terapia intensiva Padova: ESM, 1995
99. Ripamonti D, Favero A, Polidori G, Bertolini G, D'Amico R, Cattaneo A, Apolone G, (GiViTI - David A.): Assessment of mortality risk in children, Validation of the PRISM score in an Italian sample: Results from GiViTI. In: Intensive care medicine, 8th. European Congress. Monduzzi, Bologna;129-133; 1995
100. Melotti R, Apolone G, (GiViTI - David A.): When to use sedation? Italian intensive care data (GiViTI). In: Critical care questions, Int. Conference, Florence, Sept. 13-16, 1995. University Florence, Florence; 43-47; 1995
101. Iannizzi D., David A., Ballistreri I., Pedullà E., Sinardi A. U.: Aspetti nutrizionali nella HIV- Wasting syndrome. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 91, 1996.
102. Praticò C., Pedullà E., David A., De Pasquale M., Madaffari B.: Risposta immunonologica nella nutrizione enterale ad alto contenuto lipidico. Minerva Anestesiol, 62, 2, 9, 90, 1996.
103. Valotta M., Pedullà E., David A., Iannizzi D., Sinardi A. U.: Livelli di cortisolemia nei pazienti in ICU. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 90, 1996.
104. Pedullà E., David A., Mandolfino T., Munaò A., La Scala S.: Il profilo endocrinologico del paziente critico quale indice predittivo in ICU. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 90, 1996.
105. David A., De Pasquale M., Sinopoli F., Picone G., Cannatelli A. M., Montanini S.: Risposta ai bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti nei pazienti neoplastici: Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 27, 1996.
106. Giustiniano E., David A., Trimarchi G., Umana G., Munaò A.: Attendibilità prognostica di APACHE-System nel pz con politrauma: APACHE II vs. APACHE III SCORE. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 81, 1996.
107. Cuccio A., David A., Sutera T., Palumbo P., Musuraca G.: Ruolo dei mezzi di soccorso aerei e navali per l’emergenza sanitaria nell’area integrata dello stretto di Messina. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 129, 1996.
108. Galletti C., David A., Pedullà E., Ballistreri I., Pirrotta W., Mandolfino T.: Anestesia nella chirurgia ambulatoriale della staffa: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 17,
1996.
109. Sinopoli F., Galletti C., Giustiniano E., David A.: Protocolli di anestesia in ORL. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 16, 1996.
110. Mondello E., Siliotti R., David A., Siracusano L., Santamaria L. B.: Valutazione anestesiologica pre-operatoria: nostro protocollo. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 55, 1996.
111. De Pasquale M., Munaò A., David A., Mondello E., Santamaria L. B.: Nostre considerazioni sulla valutazione pre-operatoria ambulatoriale. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 57, 1996.
112. Scibilia M., Pino G., Famà M., Spadaro M.C., Violi C., Bellinghieri F., De Pasquale M., David A., Mandolfino T.: Sindrome disfunzionale dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e fattori psicologici. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 111, 1996.
113. Picone G., Musuraca G., Cuccio A., David A.: Impiego del Propofol nel Taglio Cesareo di elezione: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 8, 1996.
114. (GiViTI - David A.):. Studio Multicentrico sulla Medicina Intensiva in Italia: Descrizione della popolazione e dei profili di cura. NAM; 12,1; 1996.
115. Apolone G, (GiViTI - David A.): Il GiViTI: un gruppo per la terapia intensiva. In: Società Italiana Terapia Intensiva, Atti XI Congresso Nazionale, Aprile 24-27, 1996, 357-361; 1996.
116. Le Gali J R, Apolone G, Malacarne P, Capuzzo M, (GiViTI - David A.): L'uso degli indicatori di gravità in TI: valutazione del SAPS II nella realtà italiana ed europea. In: Società Italiana Terapia Intensiva, Atti XI Congresso Nazionale, Montecatini, april 24-27, 1996. 364-366; 1996.
117. Rossi F, Repetto F, Malacarne P, Capuzzo M, Apolone G, (GiViTI - David A.): Valutazione delle attività e dei corsi della terapia intensiva nell'ambito del sistema di finanziamento basato sui DRG. In: Società Italiana Terapia Intensiva, Atti XI Congresso Nazione, Montecatini, aprile 24-27, 1996. 367-369; 1996.
118. Iapichino G, Rotelli S, Brazzi L, Calappi E, Melotti R, Cattaneo A, Filardo G, Apolone G, (GiViTI - David A.): Studio multicentrico sulla medicina intensiva in Italia, Descrizione della popolazione e dei profili di cura. Nuovi Argomenti Medicina; 12: 3-1; 1996.
119. Repetto F, Federico P, Cattaneo A, Taroni F, Apolone G, (GiViTI - David A.): Evaluation of activity in intensive care. A comparison of administrative and epidemiologie data. Minerva Anestesiol; 62(3): 73-87; . 1996.
120. Apolone G, Bertolini G, D'Amico R, Iapichino G, Cattaneo A, De Salvo G, Melotti RM, (GiViTI - David A.): The performance of SAPS II in a cohort of patients admitted to 99 Italian ICUs: results from GiViTI Gruppo Italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva, Intensive Care Medicine;22(12): 1368-1378; 1996.
121. elotti R, Iapichino G (a cura di) (GiViTI - David A.): GiViTI un gruppo per la terapia intensiva. Torino: Minerva Medica, 1996.
122. David A., Giustiniano E., Sinardi D., De Pasquale M.: Treatment of the hyponatriemia in the ICU patient. Minerva Anestesiol., 63, 2, 9, 12, 1997.
123. Sinardi A.U., David A., Pedullà E., De Pasquale M., Mandolfino T., Marino A.: La risposta immunoflogistica ed endocrino-metabolica nel paziente critico. Atti XI Simposio Meridionale Amantea-Campora San Giovanni, 12-14 Giugno 1997.
124. Praticò C., David A., Pedullà E., Sinardi D., Puliatti F.: Macrophage activity and lipids in clinical nutrition. Atti A.P.I.C.E – Trieste 1997.
125. Praticò, Sinardi D., Giustiniano E., David A.: Correction of Hyponatremia in the ICU patients: our algorihm of work. Atti A.P.I.C.E – Trieste 1997.
126. Sinardi D., Marino A., Praticò C., David A.: “Global Cut Care”. Proposta di un protocollo per il mantenimento dell’integrità della funzione di barriera intestinale. Atti S.I.T.I 1997.
127. Rotelli S, Iapichino G, Colombo A, Apolone G, Brazzi L, Calappi E, Leonetti C, (GiViTI - David A.): Studio sequenziale per giorno indice dell'attività di reparti di Terapia Intesiva. Minerva Anestesiol; 63: 371-377; 1997.
128. Randazzo M. L., Ripa C., Marino A., David A.: Il Midazolam a completamento dell’Anestesia Peridurale. Minerva Anestesiol., 64, 2, 9, 3, 1998.
129. Mazzeo A. T., Violi C., Buda G., Siliotti C., Randazzo M. L., David A., Mondello E.: Sevoflurane versus Isoflurane in Anestesia pediatrica. Minerva Anestesiol., 64, 2, 9, 17,
1998.
130. Paccagnella A., Simini G., Zanello M., David A et al.: Nutrizione artificiale in Italia.
Analisi dei dati del Gruppo di Ricerca Epidemiologica sulla Nutrizione Artificiale (RENA). Riv. It. Nutr. Par. ed Ent., 16, 1, 1-13, 1998.
131. Santamaria L. B., David A., Soriano R., Siliotti R.: L’inalazione polmonare perioperatoria.
Atti XII Simposio Meridionale, Cetraro, 11-13 giugno 1998.
132. Bertolini G, D'Amico R, Apolone G, Cattaneo A, Ravizza A, Iapichino G, Brazzi L, Melotti R, (GiViTI - David A.): Predicting outcome in the intensive care units using scoring systems. Is new better? A comparison of SAPS and SAPS II in a cohort of 1393 patients. Med Care; 36: 1371-1382; 1998.
133. Pedullà E., David A., Interlandi F., Famà E.: Sedazione per l’esecuzione di RM in pazienti pediatrici. Minerva Anestesiol., 65, 2, 9, 16, 1999.
134. David A., Floridia D., Notarrigo T., Randazzo M.: Utilità dei FOS nei pazienti neurologici lungodegenti. Minerva Anestesiol., 65, 2, 9, 95, 1999.
135. Mondello E., David A., Praticò C., Noto G., Panasiti R., Montanini S.: “Anestesia inalatoria in chirurgia geriatrica: indicazioni e vantaggi”. Atti 2° Simp. Selinuntino di Anestesia e Rianimazione, Mazara del Vallo (TP), 10-12 Dic. 1999.
136. Pennestrì V., Tripepi S., Mazzeo L., David A.: Quale nutrizione nella pancreatite acuta?
Atti 2° Simp. Selinuntino di Anestesia e Rianimazione, Mazara del Vallo (TP), 10-12 Dic. 1999.
137. Noto G., Panasiti R., Interlandi F., Mondello E., David A.: Sedazione per l’esecuzione di risonanza magnetica (RM) in pazienti pediatrici: dati preliminari. Atti 2° Simp. Selinuntino di Anestesia e Rianimazione, Mazara del Vallo (TP), 10-12 Dic. 1999.
138. Praticò C., Mondello E., David A., Puliatti F., Guzzo L., Montanini S.: Utilità del monitoraggio non invasivo del consumo di ossigeno cerebrale nel cranioleso. Atti 2° Simp. Selinuntino di Anestesia e Rianimazione, Mazara del Vallo (TP), 10-12 Dic. 1999.
139. Radrizzani D, (GiViTI - David A.).: The GiViTI protocol on enteral nutrition: experimental design and parameters of effectiveness. Minerva Anestesiol; 65(5 Suppl 1): 1-5; 1999.
140. Bertolini G, Minelli C, Pifferi S; D'Amico R, (GiViTI - David A.): Artificial nutrition in the critical patient: a useful thing?. Review. Minerva Anestesiol.; 65(6): 464-470; 1999.
141. Mondello E., Panasiti R., David A.: Anestesia inalatoria in chirurgia geriatrica. Atti XIV Simposio Meridionale, Cosenza Ed. Bios 2000.
142. David A., Pennestrì V.: SIRS, Sepsi, MOF, MODS, Shock settico: diagnosi clinica e di laboratorio. Atti IV Congresso Regionale ASDA, Siracusa 5-6-7 ott. 2000.
143. Di Mauro S., Belnome N. A., Salibra M., Bartolo V., La Malfa G., David A.: Complicanze più frequenti della nutrizione artificiale e loro prevenzione. Arch. e Atti della Società Italiana di Chirurgia, vol. 2, 216-229, 2000.
144. Floridia, R. Panasiti, E. Mondello, A. David: Utilità della bioimpedenziometria nella valutazione del paziente neuroleso. Minerva Anestesiol., vol. 66, 2, 9, 143, 2000.
145. Pennestrì, D. Floridia, Pedullà E., C. Praticò, A. David: Quale nutrizione nella pancreatite acuta? Minerva Anestesiol., vol. 66, 2, 9, 65, 2000.
146. David A., Floridia D.: La valutazione preoperatoria dello stato di idratazione mediante Bioimpedenziometria. Minerva Anestesiol., vol. 66, 3, 9, 133-137, 2000.
147. Iapichino G, Pezzi A, Minelli C, Radrizzani D, Barberis B, Belloni G, Bianchì P, Bottari W, Cardellino S, Ciceri R, Cominotti S, Della Morte M, Faccio L, Fariofi S, Giudici D, Gorietti A, Messina M, Negri G, Pinciroli D, Rossi M, Rossi S, Scherini A, Segala V, Sicignano A, Spadini E, Tavola M, Bertolini G., (GiViTI - David A.): Measuring complexity level of care and appropriateness of resource use in Intensive Care Units. Minerva Anestesiol; 66: 541-547; 2000.
148. Facchini R, Giachello S, Bruzzone P, Radrizzani D, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Protocollo GiViTI sulla nutrizione artificiale. Risultati dello studio pilota. Minerva Anestesiol; 66/5 Suppl 1: 34-39; 2000.
149. Mondello E., David A., Panasiti R., Siliotti R., De Pasquale M., Penna O.: Clinical application and sedation scores. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 36, 2001.
150. Mondello E., David A., Panasiti R., Floridia D., Mandolfino T., Mercurio L.: Monitoring and emergency supports in no surgery settings. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 112, 2001.
151. Floridia D., Mondello E., David A., Panasiti R., Noto C., Triolo O., Benedetto V.: Is the bioelectrical impedance analysis useful to predict early water intoxication during hysteroscopic surgery? Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 303, 2001.
152. David A., Famà P., Leo R., Floridia D., Bruno R., Sinardi D.: Anesthetic implication of endovascular abdominal aortic aneurysm repair: our experience. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 339, 2001.
153. Siliotti R., Mondello E., David A., Mandolfino T., Spinelli F., De Caridi G., Famulari C.: Vena cava thrombosis: a case report. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 437, 2001.
154. David A., Mondello E., Interlandi F., D’Amico M., Noto G., Pedullà E.: A clinical case management of a patient candidate for cardiotransplant undergoing maxillo-facial surgery for active neoplasia. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 453, 2001.
155. Benedetto V., Triolo O., Palamara V., Floridia D., Mondello E., David A.: Bioimpedenziometria: metodo di individuazione precoce per la sindrome da intravasazione nella chirurgia isteroscopica. Atti Cong. Naz. S.E.G.I., Parma, 13-15 Settembre 2001.
156. David A.: “La nutrizione clinica: indicazioni e limiti”. Atti 3° Simposio Selinuntino di Anestesia e Rianimazione; Mazar a del Vallo, 12-14 Ottobre 2001.
157. David A., D’Amico A. M., Scivoli M., Stassi G.: Accessi venosi centrali esterni tunnellizzati a lungo termine per chemioterapia: risultati preliminari. Atti III Cong. Naz. GAVeCeLT, Roma, 29-30-31 Ottobre 2001.
158. Carditello A., Mulè V., Milone A., Paparo D., Familiari D., Littori F., Stilo F., David A.: “One day-surgery: risultati di 3000 interventi chirurgici”. Giorn. Chir., Vol. 22 - n 8/9 – pp 269-272, 2001.
159. Carditello A., Scisca C., David A, Littori F., Stilo F., Allegra G.: Nuove prospettive nel trattamento delle metastasi epatiche da cancro colorettale: la termoablazione mediante radiofrequenza. Giorn. Chir., Vol. 22 - n 11/12 – pp 407-409, 2001.
160. Malacarne P, Rossi C, (GiViTI - David A.): Antibiotic therapy in Italy. Current data and proposals for the future. Minerva Anestesiol; 67(4): 307-309; 2001.
161. Bertolini G, Melotti R, Romano P, Cattaneo A, Mura G, Ruggiata R, Ravizza A, Brezzi L, Iapichino G, (GiViTI - David A.): Use of sedative and analgesic drugs in the first week of ICU stay. A pharmaco-epidemiological perspective. Minerva Anestesiol; 67: 97-105; 2001.
162. Arrighi E, Rossi F, (GiViTI - David A.): I costi delle Terapie Intensive italiane.
Farmeconomia e percorsi terapeutici; 2(3): 149-154; 2001
163. Carditello A., Scisca C., David A., Stilo F., Basile M.: La Termoablazione mediante radiofrequenza delle neoplasie primitive e secondarie del fegato. Chirurgia Italiana, vol. 54 – n. 1, 83-86, 2002.
164. Mondello E., Panasiti R., Siliotti R., Floridia D., David A., Trimarchi G.: BIS and Ramsay score in critically ill patient: what future? Minerva Anestesiol., 68, 37-43, 2002.
165. Mazzeo A.T., Spada A., Buda ., David A., Santamaria L. B.: The use of Magnesium to avoid intubation and mechanical ventilation in tetanus. Minerva Anestesiol., 68, suppl. 2, n. 9, 207, 2002.
166. Bertolini G, Minelli C, Latronico N, Cattaneo A, Mura G, Melotti R, Iapichino G, (GiViTI
- David A.): The use of analgesie drugs in postoperative patients: the neglected problem of pain control in intensive care units. An observational, prospective, multicenter study in 128 Italian intensive care units. Eur J Clin Pharmacol; 58: 73-77; 2002.
167. Brazzi L, Rossi C, Rossi G, Iapichino G, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Il progetto GiViTI sui costi delle terapie intensive italiane. Minerva Anestesiol; 68: 5343-5348; 2002.
168. Brazzi L, Bertolini G, Arrighi E, Rossi F, Facchini R, Luciani D, (GiViTI - David A.): Top-down costing: problems in determining staff costs In intensive care medicine. Intensive Care Med; 28:1661-1663; 2002.
169. A. David et al.: Guidelines for quality assurance in intra-operative radiation therapy.
English version. Edited by Antonella Rosi and Vincenza Viti., VI, 68 p. Rapporti ISTISAN 03/1 EN. 2003.
170. A. David, G. Mazzeo, M. De Pasquale, A. Arena, A. Marino : Accessi Venosi Centrali in ICU: CVC medicati vs CVC non medicati. Minerva Anestesiol.,; 69 (suppl. 1 al 9): 139-41; 2003.
171. A. David, A. Arena, G. Mazzeo, D. Floridia, E. Mondello: Valutazione bioimpedenziometrica del paziente critico. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9): 15 – 18; 2003.
172. A.U. Sinardi, A. David, A. Spada, C. Siliotti: Protossido d’azoto in chirurgia ORL. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9) 64-6, 2003.
173. C. Stranges, A. David, E. Pedullà, S. Caristi, N. Crisafulli, S. Giusto, A. U. Sinardi: Primi risultati sull’impiego degli omega-3 nel paziente con ARDS e SIRS. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9): 258-9, 2003.
174. O. Penna, A. David, P. Colosi, A. Amato, S. Tommasini, G. Pino, L. B. Santamaria: Levobupivacaine versus Ropivacaine for peribulbar anaesthesia in cataract surgery: preliminary study. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9): 247-8, 2003.
175. G. Mazzeo, A. David , A. T. Mazzeo, L. Mercurio, R. Bruno, C. Stranges, B. Bonfiglio: Levobupivacaine in the surgical treatment of lower limbs varicose veins. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9): 232, 2003.
176. E. Pedullà, A. David, I. Bonsignore, E. Mondello, G. Chillè, C. Scisca, A. Carditello: Sedazione cosciente in pazienti sottoposti a RPEI per lesioni epatiche. Minerva Anestesiol.; 69 (suppl. 2 al N. 9): 147, 2003.
177. Bertolini G, Iapichino G, Radrizzani D, Facchini R, Simini B, Bruzzone P, Zanforlin G, Tognoni G., (GiViTI - David A.): Early enteral immunonutrition in patients with severe sepsis. Results of an interim analysis of a randomized multicentre clinical trial. Intensive Care Med; 29(5): 834-840; 2003.
178. Simini B, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Should same anaesthetist do preoperative anaesthetic visit and give subsequent anaesthetic? Questionnaire survey of anaesthetists. BMJ, 327 (7406): 79-80, 2003.
179. Corona A, Bertolini G, Ricotta AM, Wilson AJ, Singer M, (GiViTI - David A.): Variability of treatment duration for bacteraemia in the critically ill: a multinational survey. J Antimicrob Chemother; 52(5): 849-852; 2003.
180. Iapichino G, Bertolini G, Pezzi A, Rossi C, Meiotti R, Valdambrini F, Albicini M, Di Mauro P, David A, GIVITI. Use of sedative and analgesic drugs in the first week of ICU stay in high-level-of-care. Minerva Anestesiologica, vol. 69, p. 765-774, 2003.
181. G. Bertolini, C. Rossi, L. Brazzi, D. Radrizzani, G. Rossi, E. Arrighi, B. Simini, (GiViTI - David A.): The relationship between labour cost per patient and thè size of intensive care units: a multicenter prospective study. Intensive Care Med; 29: 2307-2311, 2003.
182. Bertolini G, Brazzi L, Rossi C, Simini B, (GiViTI - David A.): Local clinical research and changes in local clinical practice. Anaesthesia; 58: 199-200, 2003.
183. Rossi C, Stella A, Bertolini G., (GiViTI - David A.): Progetto Margherita - Promuovere la ricerca e la valutazione in Terapia Intensiva. RAPPORTO 2002. Bergamo: Edizioni Sestante, 2003.
184. Pietrini D., Savioli A., Grossetti R., Barbieri M. A., Buscalferri A., Calamandrei M., Chiaretti A., David A. et al.: linee guida siaarti-sarnepi, Linee-Guida per il trattamento del trauma cranico pediatrico grave. Minerva Anestesiol. 70, 7-8, 549-604, 2004.
185. M. Giardina, N. Crisafulli, V. Ferrigno, G. Russo, P. Trovato, D. Zampaglione, A. David: Incidenza delle infezioni nosocomiali: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 70, suppl. 2, N. 9, 502, 2004.
186. R. Messina, D. C. Risitano, A. David, M. De Pasquale, A. Arena, C. Stranges, L. Sinardi: Ventilazione meccanica non invasiva con casco “4 vent”: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 70, suppl. 2, N. 9, 492-3, 2004.
187. D. Risitano, R. Messina, A. David, G. Mazzeo, L. Sinardi, A. Spada, F.S. Venuti: Tracheotomia percutanea dilatativi mininvasiva con tecnica “percu-twist” timing e complicanze. Minerva Anestesiol., 70, suppl. 2, N. 9, 372, 2004.
188. F. Venuti, L. Minutoli, D. Altavilla, A. Bitto, E. Mondello, A. David, F. Squadrito.
Protective effects of sp600125 a new inhibitor of c-jun n-terminal kinase (JNK) and extracellular-regulated kinase (ERK1/2) in an experimental model of cerulein-induced pancreatitis. Minerva Anestesiol., 70, suppl. 2, N. 9, 271, 2004.
189. A. David: CVC ed infezioni. Atti III meeting ACD SIAARTI J.J. Bonica Memorial, 77-79, 20-23 Sett. 2004.
190. Malacarne P, Stella A, Giudici D, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Infection surveillance in intensive care units. Preliminary results of a multicenter GiViTI study in 71 Italian ICUs. Minerva Anestesiol 2004; 70(5): 321-328.
191. Iapichino G, Rossi C, Radrizzani D, Simini B, Albioni M, Feria L, Bassi G, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Nutrition given to critically ill patients during high level/complex care (on Italian ICUs). Clin Nutr; 23: 409-416; 2004.
192. Malacarne P, Rossi C, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Antibiotic usage in intensive care units: a pharmaco-epidemiological rnulticentre study. J Antimicrob Chemother; 54(1): 221- 224; 2004.
193. Iapichino G, Radrizzani D, Simini B, Rossi C, Albicini M, Feria L, Colombo A, Pezzi A, Brazzi L, Melotti R, Rossi G, (GiViTI - David A.): Effectiveness and efficiency of intensive
care medicine: variable costs in different diagnosis groups. Acta Anaesthesiol Scand; 48: 820—826; 2004.
194. Rossi C, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Progetto Margherita - Promuovere la ricerca e la vantazione in Terapia Intensiva. RAPPORTO 2003, Bergamo: Edizioni Sestante, 2004.
195. D. C. Risitano, A. David, R. Messina, A. Noto, M. Barone, A. U. Sinardi: “Minimally invasive percutaneous dilational tracheostomy”. EJA, 22, Suppl. 34, 159, 2005.
196. A. David, D.C. Risitano, G. Mazzeo, L. Sinardi, F. S. Venuti, A. U. Sinardi: Central venous catheters and infections. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 4, 561-564, 2005.
197. A. U. Sinardi, L. Sinardi, T. David. A. David, E. Mondello, L. Guzzo: “Vecchi e nuovi inotropi”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 1, 479-481, 2005.
198. A. David, R. De Luca, A. Noto, M. De Pasquale, E. Pedullà, E. Mondello, A. U. Sinardi: “ Monitoraggio emodinamico non invasivo bioimpedenziometrica in anestesia e rianimazione”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 1, 289-291, 2005.
199. E. Mondello, R. Siliotti, A. David, G. Chillè, F. S. Venuti, A. U. Sinardi: “Omeostasi termica e anestesia”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 1, 127-129, 2005.
200. E. Mondello, R. Siliotti, A. David, T. Mandolfino, A. Spada, A. U. Sinardi: “Analgo- sedazione in ICU: gli ipnotici”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 1, 25-27, 2005.
201. C. Ciraolo, T. Mandolfino, A. T. Mazzeo, E. La Monaca, R. Casirani, M. Guzzo, R. Messina, S. Micalizzi, D. C. Risitano, D. Zampaglione, A. David: “Levobupivacaina 0,5% isobarica vs bupivacaina 0,5 % iperbarica in anestesia spinale nel taglio cesareo (TC): dati preliminari”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 74, 2005.
202. A. Arena, G. Mazzeo, M. Guzzo, F. Puliatti, R. Siliotti, R. Bruno, L. Mercurio, A. David: “Levobupivacaine in pain-control using combined spinal-peridural anestesia (CSE) in vascular surgery”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 72, 2005.
203. R. Siliotti, C. Siliotti, A. Barbagallo, S. Micalizzi, S. Giusto, B. Alagna, A. David, E. Mondello: “Impiego della NIV con casco 4 Vent in OTI: dati preliminari”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 156, 2005.
204. D. C. Risitano, R. Messina, T. David, L. Sinardi, C. Siliotti, G. Chillè, E. Mondello, A. David: “Dexamethasone vs ondanseron for postoperative nausea and vomiting (PONV) profilaxis in breast surgery”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 42, 2005.
205. N. Crisafulli, S. Giusto, A. Noto, R. Ioculano, D. C. Risitano, G. Scorfani, G. La bruto, G. Trimarchi, E. Pedullà, A. David: “Valutazione dell’attendibilità dei prelievi ematici eseguiti da siti differenti in UTI”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 86, 2005.
206. A. Noto, E. Pedullà, P. Maiorana, A. Arena, N. Baccellieri, T. Mandolfino, A. David: “Uso del remifentanil nella endoarteriectomia carotidea (TEA) eseguita con blocco cervicale profondo”. Minerva Anestesiol.,vol. 71, n. 10 suppl. 2, 80, 2005. Comunicazioni Libere Poster, 59° Congresso Nazionale SIAARTI, Bari, 3-6 ottobre 2005 .
207. S. Giusto, D. C. Risitano, R. Messina, A. Noto, N. Crisafulli, R. Inoculano, A. David, L. Siracusano: “Utilità della tromboelastografia (TEG) nel monitoraggio dei pazienti settici sottoposti a terapia con proteina C attivata (APC)”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 111, 2005.
208. F. S. Venuti, A. Bitto, A. David, G. Scorfani, V. De Meo, A. Piacentini, F. Squadrito: “Efferent vagal fibre stimulation blunts NF-kappaB activation and protects against hypovolemic hemorragic Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 115, 2005.
209. A. David, D. C. Risitano, R. Bruno, C. Siliotti, N. Crisafulli, S. Giusto: “Correlazioni tra tecniche anestesiologiche e stato coagulativo in chirurgia d’elezione e d’urgenza”. Atti Simposio su “La patologia emorragica in anestesia e T. I.: update”, 79-88, 12 marzo 2005.
210. S. Montanini, A. David: “Valutazione Pre-Anestesiologica” traduzione volume Kirby et al.
2/e “Clinical Anesthesia Practice ”; vol. 1, 1-22, Antonio Delfino Editore, 2005. ISBN 8872873363.
211. S. Montanini, A. David: “Accessi Vascolari” traduzione volume Kirby et al. 2/e “Clinical Anesthesia Practice ”; vol. 1, 527-543Antonio Delfino Editore, 2005. ISBN 8872873363.
212. Bertolini G, Confalonieri M, Rossi C, Rossi G, Simini B, Gorini M, Corrado A, (GiViTI - David A.), AIPO: Costs of the COPD. Differences between intensive care unit and respiratory intermediate care unit. Respiratory Medicine; 99(7): 894-900, 2005.
213. Rossi C, Langer M, Livigni S, Bertolini G., (GiViTI - David A.): Monitoraggio dell'uso del farmaco Drotrecogin alpha (attivato) - XIGRIS® nelle Terapie Intensive italiane, Bollettino d'Informazione sui Farmaci; 1: 7-12; 2005.
214. Rossi C, Bertolini G., (GiViTI - David A.): Progetto Margherita - Promuovere la ricerca e la valutazione in Terapia Intensiva, RAPPORTO 2004. Bergamo: Edizioni Sestante, 2005.
215. A. David, O. Triolo, A. Arena, V. Palmara, D. Floridia, G. Mazzeo, E. Mondello, G. Trimarchi, A. De Vivo, A.U. Sinardi: Bioelectrical impedance monitoring in the prevention of intravasation sindrome during operative hysteroscopy. Journal of Gynecologic Surgery, vol. 22, n. 2, 63-67, 2006.
216. S. Boffelli, C. Rossi, A. Anghileri, M. Giardino, L. Carnevale, M. Messina, M. Neri, M. Langher, G. Bertolini, (GiViTI - David A.): Continuous quality improvement in intensive care medicine The GiViTi Margherita project – Report 2005. Minerva Anestesiol., 72, 419- 32, 2006.
217. A. Sinardi, A. David, E. Mondello: ARDS: dalla prevenzione al trattamento. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 309-12, 2006.
218. R. Ioculano, A. David, R. Messina, S. Giusto, M. Guzzo, C. Siliotti, A.U. Sinardi: Levosimendan e NIV nel trattamento dell’edema polmonare acuto cardiogeno: dati preliminari. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 2 al 10) 86, 2006.
219. B. Lucchetti, T. David, F. S. Venuti, A. Versaci, M. De Pasquale, L. Guzzo, A. David: rFVII in microcitemia con sanguinamento critico. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 2 al 10) 86-87, 2006.
220. L. Sinardi, A. David, F. Angileri, A. Noto, A. Conti, M. Giardina, A.U. Sinardi: Su un caso di somministrazione di colistina per via intratecale. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 2 al 10) 115-6, 2006.
221. A. David, P. Di Mari, E. Mondello: BIS, CSM e AEP a confronto. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 115-8, 2006.
222. E. Mondello, R. Siliotti, A. David: Gestione clinico-strumentale dell’analgo-sedazione in ICU. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 124-8, 2006.
223. M. Guzzo, E. Mondello, N. Crisafulli, L. Sinardi, R. Ioculano, A. Tumminello, A. David: Sindrome di Mendelson: un caso trattato con ventilazione non invasiva (NIV), N-Acetil- Cisteina (NAC, Pentossifillina (PTX) e vit C. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 102- 3, 2006.
224. G. Scorfani, A. Sampietro, A. Piacentini, T. Mappa, G. Chillè, G. Stassi, A. David: Patogeni emergenti in ICU: vap da kokuria kristinae. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 113, 2006.
225. Familiari D, B. Mondello, F. Monaco, V. Micali, R. Messina, David A., M. Barone. Il ruolo della tracheobroncoscopia flessibile nella tracheotomia percutanea dilatativa.. In: -. Abstract Book 30° Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Toracica. Assisi, 25- 28 Ottobre 2006, p. 162, 2006.
226. 162,A. M. Tortorano, G. Dho, A. David, Gruppo di Studio FIMUA: Micosi profonde in terapia intensiva: uno studio epidemiologico a livello nazionale. Atti 8° Congresso Nazionale FIMUA, p. 56, Firenze, 9-11 Novembre 2006.
227. Rossi C, Simini B, Brazzi L, Rossi G, Radrizzani D, Iapichino G, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Variable costs of ICU patients: a multicenter prospective study. Intensive Care Med; 32: 545-552, 2006.
228. Rossi C, Bertolini G. Monitoraggio dell'uso di Xigris® nelle Terapie Intensive italiane.
Risultati della seconda fase di raccolta dati. Bollettino d'Informazione sui Farmaci; 2: 70-75; 2006.
229. Radrizzani D, Bertolini G, Facchini R, Simini B, Bruzzone P, Zanforlin G, Tognoni G, Iapichino G., (GiViTI - David A.): Early enteral immunonutrition vs. parenteral nutrition in critically ill patients without severe sepsis: a randomized clinical trial. Intensive Care Med; 32(8): 1191-1198, 2006.
230. Boffelli S, Rossi C, Bertolini G. Progetto Margherita - Promuovere ia ricerca e la valutazione in Terapia Intensiva. RAPPORTO 2005. Bergamo: Edizioni Sestante, 2006.
231. C Iaria; E La Russa; M Vazza; E Focà; S Frattima; G Stassi; GB Costa; G Scorfani; A Salpietro; A David; F Ricciardi; A Cascio: Efficacia e tollerabilità dell'amikacina per aerosol nel trattamento della VAP. Studio retrospettivo non comparativo. Giornale Italiano Di Malattie Infettive, 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive Catania-Taormina, 11-14 Ottobre 2006.
232. Iaria C; Vazza M; Frattima S; Spinella SG; Focà E; Stassi G; Costa GB; David A; Campanella A; Ricciardi F; Cascio A.: Epidemia di infezioni da Kokuria kristinaer in un reparto di terapia intensiva. Giornale Italiano Di Malattie Infettive, 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive Catania-Taormina, 11-14 Ottobre 2006.
233. Iaria C, Stassi G, Spinella S.G, Costa G.B, Biondo C, Gerace E, Ricciardi F, David A, Cascio A. Outbreak of Corynebacterium striatum infection in an Italian general intensive care unit . Clinical Microbiology and Infection, vol. 13, p. 656, 2007.
234. C. Iaria, G. Stassi, S.G. Spinella, G.B. Costa, C. Biondo, E. Gerace, F. Ricciardi, A. David,
A. Cascio. R2266 Outbreak of Corynebacterium striatum infection in an Italian general intensive care unit. International Journal of Antimicrobial Agents, vol. 29, p. S656, 2007.
235. C. Iaria, G. Stassi, G.B. Costa, C. Biondo, E. Gerace, A. Noto, S.G. Spinella, A. David, A. Cascio: Outbreak of multi-resistant Corynebacterium striatum infection in an Italian general intensive care unit. The Journal of Hospital Infection, 67, 1,102-104, 2007.
236. A. David, D.C. Risitano: Problematiche anestesiologiche del paziente allergico. “Diagnosi e terapia delle malattie allergiche: dalla ricerca all’ambulatorio”. Atti Corso di Aggiornamento in Allergologia, Messina, 15 Settembre 2007.
237. F. Puliatti, A. Noto, G. Buda, R. Messina, A. Versaci, G. Nicita, A. David: Target- Controlled infusion for remifentanil in vascular patients for carotid surgery improves hemodinamics and decreases remifentanil requirements. Book of abstracts 1° World Congress of total intravenous anaesthesia – TCI, 133-134, Venice 27-29 Settembre 2007.
238. D.C. Risitano, F. Puliatti, C. Siliotti, A. Noto, R. Messina, A. David, E. Mondello: Balanced Anaesthesia vs TIVA: incidence of PONV and PAS. Book of abstracts 1° World Congress of total intravenous anaesthesia – TCI, 135, Venice 27-29 Settembre 2007.
239. A.U. Sinardi, E. Mondello, A. David, R. Siliotti: Analgo-sedazione in ICU. Minerva Anestesiol. 73, suppl. 1, n. 10, 399-400, 2007.
240. A. Bitto, I. Campanella, V. De Meo, G. Scrofani, A. David, F.S. Venuti: Polydeoxyribonucleotide improves wound hcaling and angiogenesis after experimental hermal injury in mice. Minerva Anestesiol. 73, suppl. 2, n. 10, 105, 2007.
241. A.M. Tortorano, G. Dho, A. Astolfi, C. Brambilla, L. Gasparini, A. Grancini, G. Breda, C. Ossi, G. Marino, S. Morero, G. Giuliani, L. Mella, C. Vismara, M. Favaro, M. Cainarca, M. Cigada, M. Tejada, M. DeiPoli, C. Bellucci, A. Giuffrida, S. Bramati, M. Passera, G. Del Vecchio, C. Cavanna, E. Carretto, V. Emmi, A. Grossi, S. Ferraris, C. Bezzi, G. Pinsi, A. Ceraminiello, S. Protti, L. Crema, L. Ferrari, G. Monticone, E. Costanzo, G. Lo Cascio, A. Cavallaro, G. Bonaccorso, G. De Fina, L. Pagani, C. Venturelli, I. Donno, S. Giordano, R. Monastero, D. Palma, F. Mazzola, V. Cusumano, A. David, M.G. Garau, C. Cannas, S. Falchi, S. Fracchiolla, P. Quaranta (2007). ECMM-FIMUA survey on invasive fungal
infections in intensive care unit: ad interim analysis after 12 months. In: 3° Trends in Medical Mycology., vol. 19, p. 34, Turin, 28-31 October 2007.
242. Bertolini G, Rossi C, Anghileri A, Livigni S, Addis A. Poole D., (GiViTI - David A.): Use of Drotrecogin alfa (activated) in Italian intensive care units: the results of a nationwide survey. Intensive Care Med; 33(3): 426-34, 2007.
243. Bertolini G, Rossi C Anghileri A, Livigni S, Addis A, Poole D., (GiViTI - David A.): Response to the letter by Williams et al. Intensive Care Med; 33(8): 1490-1, 2007.
244. Iapichino G, Radrizzani D, Rossi C, Pezzi A Anghileri A, Boffelli S, Giardino M, Mistraletti G, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Proposal of a flexible structural-organizing model for the Intensive Care Units: version R1, Minerva Anestesiol; 73(10): 501-6, 2007.
245. (GiViTI - David A.): Le infezioni in Terapia Intensiva Rapporto del progetto di sorveglianza del GiViTI, anno 2005. Ricerca&Pratica; 23:148-159, 2007.
246. Bertolini G (a cura di)., (GiViTI - David A.): Scelte sulla vita. L'esperienza di cura nei reparti di terapia intensiva. GUERINI E ASSOCIATI, 2007.
247. Boffelli S, Rossi C, Bertolini, (GiViTI - David A.): G. Progetto Margherita - Promuovere la ricerca e la valutazione in Terapia Intensiva. RAPPORTO 2006, Bergamo: Edizioni Sestante, 2007.
248. Di Bartolomeo S, Valent F, Rossi C, Beltrame F, Anghileri A, Barbone F., (GiViTI - David A.): Geographical differences in mortality of severely injured patients in Italy. Eur J Epidemiol 2008.
249. Malacarne P, Langer M, Nascimben E, Moro ML, Giudici D, Lampati L, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Building a continuous multicenter infection surveillance System in the intensive care unit: findings from the initial data set of 9,493 patients from 71 Italian intensive care units. Crit Care Med; 36(4): 1105-13, 2008.
250. A. David, B. Lucchetti, A.U. Sinardi: Intraoperative efficacy of activated factor VII in a microcytemic patient: a case report. Transfusion Alternatives in Transfusion Medicine, vol. 10, n. 1, 2008.
251. M. Giardina, D. Zampaglione, A. Versaci, D.C. Risitano, A. Noto, R. Messina, F. Benedetto, M. La Spada, A. David: Ultra-sound femoral nerve block combined with continuous sciatic nerve block for lower limb arterial bypass surgery. Atti XXVII congress ESRA, Genova, p 551 2008. ISBN 9789659100422
252. Zampaglione D, M. Giardina, A. Versaci, D.C. Risitano, A. Noto, R. Messina, F. Benedetto, M. La Spada, David A. (2008). Infraclavicular block as preferred anaesthesiologic technique in the arteriovenous fistulae placement. In: -. Highligts in Regional Anaesthesia and Pain Therapy XVII. Genova, 24-27,2008, vol. Abstracts CD, p. 559, Geneva:Kenes International, ISBN: 9789659100422.
253. A. David, D. Cl. Risitano, A. Sinardi: L’anestesista rianimatore nella chemioipertermia intraoperatoria implicazioni intensivologiche in chemioipertermia addominale. Minerva Anestesiol 2008; 74 (suppl. 1 n.10): 80 – 83. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo,
14-I7 ottobre 2008. ISSN: 0375-9393.
254. C. Siliotti, G. Mazzeo, S. Micalizzi, M. Trapani, M. Giardina, A. David: The use of sevofluorane in the volatile induction anaesthesia for elderly patients undergoing urological endoscopic surgery. Minerva Anestesiol 2008; 74 (suppl. 2 n.10): 14. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008. ISSN: 0375-9393.
255. A. Versaci, A. Noto, D.C. Risitano, D. Familiari, M. Barone, A. David: Fentanyl for thoracic epidural anaesthesia. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 21-22, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
256. M. Giardina, D. C. Risitano, B. Mondello, F. Monaco, M. Barone, A. David: Blocco paravertebrale toracico in chirurgia toracoscopia. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 27, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
257. F. Siclari, M. Giardina, F. Benedetto, A. Versaci, E. Mondello, A. David: The use of ultrasound guidance to improve the block quality of infraclavicular block for arteriovenous fistula surgical packaging. our experience. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 30, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
258. A. David, E. Mondello, R. Messina, D. C. Risitano, T. David, A.U. Sinardi: Comparative evaluation of percutwist vs blue rhino tracheostomy technique: perioperative and late complications. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 60-61, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
259. P. Calì, M. Giardina, F. Benedetto, M. La Spada, P. Vazzana, A. David: Peripheral neural blockade for vasculopathic patients. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 114, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
260. G. Mazzeo, A. David, S. Tanania, A. Versaci, M. Guzzo, E. Mondello: Treatment with colistin for ICU infection. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 134, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
261. D. C. Risitano, R. Messina, T. David, A. Versaci, F. Monaco, A. David: Recombinant activated factor VII in a case of traumatic critical bleeding. Minerva Anestesiol 2008; 74 (suppl. 2 n.10): 137. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
262. R. Messina, A. David, D. C. Risitano, A. Noto, E. Mondello, A. U. Sinardi: Experience with biocompatible third generation partial/total tunnelled central venous catheters in patients with solid tumors. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 145, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
263. A. Noto, A. Versaci, R. Messina, L. Sinardi, A. David, A. U. Sinardi: Efficacy and safety of levosimendan in low-ouput patients undergoing open-heart surgery. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 147, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre
2008.
264. A. Prigitano, G.Dho, A.M.Tortorano, G.Breda, M.Favaro. G.Giuliani. A.Grancini, G. Marino, L.Mella, S. Morero, C.Ossi, C.Vismara, M.Tejada, M. DeiPoli, M. Passera, G. Del Vecchio, G. Pinsi, C.Cavanna, V. Emmi, G. Lo Cascio, E.Costanzo, G. Monticone, G. Bonaccorso, A.Cavallaro, V. Cusumano, A. David, C.Cannas, S. Falchi, M.G. Garau: Sorveglianza delle infezioni da candida in terapia intensiva. Gruppo di studio ECMM- FIMUA (parte 1). In: Atti IX Congresso Nazionale FIMUA. Catania, p. 49, 27-29 novembre 2008,.
265. A.Prigitano, G.Dho, A.M.Tortorano, G.Breda, M.Favaro. G.Giuliani. A.Grancini, G. Marino, L.Mella, S. Morero, C.Ossi, C.Vismara, M.Tejada, M. DeiPoli, M. Passera, G. Del Vecchio, G. Pinsi, C.Cavanna, V. Emmi, G. Lo Cascio, E.Costanzo, G. Monticone, G. Bonaccorso, A.Cavallaro, V. Cusumano, A. David, C.Cannas, S. Falchi, M.G. Garau: Sorveglianza delle infezioni da candida in terapia intensiva. G ruppo di studio ECMM- FIMUA (parte 2). Atti IX Congresso Nazionale FIMUA, p 98, Catania 27-29 Novembre 2008.
266. F. Monaco, M. Barone, A. David, D.C. Risitano, S. Lentini: Tamponamento cardiaco: Approccio modificato in videotorascopia. Chirurgia Italiana, vol 61, n. 3, 321-326, 2009.
267. Lentini S; Risitano D. C; Barone M; A. David: Percutaneous Tracheostomy in ICU. J Card Surg; 24:358, 2009.
268. Noto A, Lentini S, Versaci A, Giardina M, Risitano DC, Messina R, David A.: A retrospective analysis of terlipressin in bolus for the management of refractory vasoplegic hypotension after cardiac surgery. Interact Cardiovasc Thorac Surg., 9, 588–592, 2009.
269. Tortorano A.M., Lo Cascio G., Esposto M.C., Ligozzi M., Cusumano V., David A.: ECMM-FIMUA survey of Candida deep-seated infections in ICU patients: use of the DiversiLab for C. Parapsilosis characterization in an outbreak setting . Mycoses, 52 (Suppl. 1), 29–123, 2009.
270. David A., Mondello E., Sinardi A.U.: Crystalloids versus Colloids for fluid resuscitation in critically ill patients: hemodynamic, immunological, and hemocoagulative effects related to volume replacement. Minerva Anestesiol. 2009; 75 (suppl. 1 n. 7-8) 318-20, 63° Congresso
S.I.A.A.R.T.I., Firenze, 28 Agosto-1 Settembre 2009.
271. Lentini S., Passari G., David A., Gaeta R.: Localised dissection in the convexity of the aortic arch. Cardiovasc J Afr., Vol 20, No 6, 375-376, 2009.
272. Poole D., Rossi C., Anghileri A., Giardino M., Latronico N., Radrizzani D., Langer M., Bertolini G. , (GiViTI - David A.): External validation of the Simplified Acute Physiology Score (SAPS) 3 in a cohort of 28,357 patients from 147 Italian intensive care units. Intensive Care Med, 35 (11): 1916-24 2009.
273. The InFACT RESEARCH COLLABORATIVE (GiViTI - David A.): InFACT: a global
critical care research response to H1N1. Lancet. Jan 2; 375 (9708): 11-3, 2009.
274. Venuti F.S., Bitto A., David A., Scrofani G., Alessi C., Grosso A., Squadrito F.: Effects of NDP-a-MSH in a murine model of multiple organ dysfuction syndrome. Minerva Anestesiol. 75, suppl. 2, n.7-8., 2009.
275. Foltran F, Baldi I, Bertolini G, Merletti F, Gregari D., (GiViTI - David A.) . Monitoring the performance of intensive care units using the variable life-adjusted display: a simulation study toexplore its applicability and efficiency.. Journal Of Evaluation in Clinical Practice, vol. 15, p.506-513, 2009.
276. Priolo A M, De Vivo A, Lo Cicero M A, Ardita F V, Giorgio E, David A, Mancuso A.: Metabolismo idrico in gravidanza: confronto tra due diversi tipi di alimentazione. Atti 2° Congresso Nazionale FIOG., p. 63, Torino. 1-3 Dic 2009.
277. Bitto A, Barone M, David A, Polito F, Familiari D, Monaco F, Giardina M, David T, Messina R, Noto A, Di Stefano V, Altavilla D, Bonaiuto A, Minutoli L, Guarini S, Ottani A, Squadrito F, Venuti FS: High mobility group box-1 expression correlates with poor outcome in lung injury patients. Pharmacol Res., Pharmacological Research, 61 (2), pp. 116-120, 2010.
278. Malacarne P., Boccalatte D., Acquarolo A., Agostini F., Anghileri A., Giardino M., Giudici D., Langher M., Livigni S., Nascinben E., Rossi C., Bertolini G., (GiViTI - David A.): Epidemiology of nosocomial infection in 125 Italian Care Units. Minerva Anestesiol., 76, 1, 13-23, 2010.
279. Corona A., Bertolini G., Lipman J., Wilson P., Singer M., (GiViTI –David A.): Antibiotic use and impact on outcome from bacteraemic critical illness: the Bacteraemia Study in Intensive Care (BASIC). J Antimicrob Chemother; 65: 1276–1285, 2010.
280. S. Lentini, C. Zito, A. David, R. Gaeta: Congenital musculoskeletal abnormalities associated with aortic, pulmonary and iliac aneurysms. Cardiology Journal, Vol. 17, No. 4, pp. 412–414, 2010.
281. Cascio A., Conti A., Sinardi L., Iaria C., Angileri F. F., Stassi G., David T., Versaci A., Iaria M., David A.: Post-neurosurgical multidrug-resistant Acineto-bacter baumanii meningitis successfully treated with intrathecal colistin. A new case and a systematic review of the literature. International Journal of Infectious Diseases, 14, 572-579, 2010.
282. Cascio A, Barone M, Micali V, Iaria C, Delfino D, David A, Monaco M, Monaco F.: On a Fatal Case of Candida krusei Pleural Empyema in a Pregnant Woman with Spontaneous Esophagus Perforation. Mycopathologia. 169 (6), pp. 451-455, 2010.
283. Spinelli F., Stilo F., David A., De Caridi G., Versaci A., La Spada M., Benedetto F.: Chirurgia mini-invasiva. In ”Update in Chirurgia Vascolare - Venti Anni di Endoprotesi Aortiche” a cura di Carlo Pratesi e Raffaele Pulli. Edizioni Minerva Medica Torino, 23, 192- 197, 2010.
284. Noto A., Celi C., Versaci A., Buemi M., David A.: Flood of Messina: NGAL and Crush Syndrome. Atti 21° Simposio SMART, Milano, 26-28 Maggio 2010.
285. Terragni P. P.; Antonelli M.; Fumagalli R.;( et al.- David A.): Early vs Late Tracheotomy for prevention of Pneumonia in mechanically ventilated adult ICU patients: A randomized controlled trial. JAMA.;303(15):1483-1489, 2010.
286. Bertolini G., Boffelli S., Malacarne P., Peta M., Marchesi M., Barbisan C., Tomelleri S., Spada S., Satolli R., Gridelli B., Lizzola I., Mazzon D., (GiViTI –David A.): End-of-Iife decision-making and quality of ICU performance: an observational study in 84 Italian units. Intensive Care Med, vol. 36 (9) Epub 13, p. 1495-1504, 2010.
287. Finfer S, Liu B, Taylor C, Bellomo R, Billot L, Cook D, Du B, McArthur C, Myburgh J; (SAFE TRIPS Investigators – A. David): . Resuscitation fluid use in critically ill adults: an international cross-sectional study in 391 intensive care units. Crit Care. 15;14(5):R185, 2010.
288. Sinardi A., Mondello E., David A.: Wound botulism. Minerva Anestesiol., 76, Suppl. 1 al N. 10, 269-270, 2010.
289. Zumbo F., Messina R., Giardina M., Risitano D.C., Pipitò N., David A.: Percutaneous fluoroscopic removal of double knotted intracardiac Swan-Ganz catheter. Minerva Anestesiol., 76, Suppl. 1 al N. 10, p. 657, 2010.
290. Calà Lesina O., Risitano D.C., Noto A., Messina R., Linard C., David A.: Airway obstruction from blood clot after FOB: a case report. Minerva Anestesiol., 76, Suppl. 1 al N. 10, p. 541-542, 2010.
291. Mandraffino G, Sardo MA, Riggio S, D'Ascola A, Loddo S, Alibrandi A, Saitta C, Imbalzano E, Mandraffino R, Verza M, Mormina EM, David A, Saitta A.:Smoke exposure and circulating progenitor cells: Evidence for modulation of antioxidant enzymes and cell count. Clin Biochem., 43 (18), pp. 1436-1442, 2010.
292. La Monaca M, David A, Gaeta R, Lentini S.: Near Infrared Spettroscopy for cerebral monitoring during cardiovascular surgery. Clin Ter. 161(6):549-553, 2010.
293. Bertolini G, Rossi C, Crespi D, Finazzi S, Morandotti M, Rossi S, Peta M, Langer M, Poole D. Is A(H1N1) influenza pneumonia more severe than other community acquired pneumonia? The results of the GiViTI survey on 155 Italian ICUs. Intensive Care Medicine; Nov;37(11):1746-55, 2011.
294. Mondello B., Lentini S., Barone M., Barresi P., Monaco F., Familiari D., La Rocca A., Sibilio M., Acri I.E, David A., Monaco M.: Surgical management of pulmonary inflammatory pseudotumors: A single center experience. Journal of Cardiothoracic Surgery, 6 (1), art. no. 18, 2011.
295. Martin-Loeches, I., Lisboa, T., Rhodes, A., Moreno, R.P., Silva, E., Sprung, C., Chiche, J.- D., David A.(...), Bui, T.: Use of early corticosteroid therapy on ICU admission in patients affected by severe pandemic (H1N1)v influenza A infection. Intensive Care Medicine 37 (2), pp. 272-283, 2011.
296. Carella G. S., Stilo F., Benedetto F., David A., Risitano D. C., Buemi M., Spinelli F.: Femoro-Distal Bypass with Varicose Veins Covered by Prosthetic Mesh. Journal of Surgical Research, 168 (2), pp. e189-e194, 2011.
297. Donato V, Noto A, Lacquaniti A, Bolignano D, Versaci A, David A, Spinelli F, Buemi M.: Levels of neutrophil gelatinase-associated lipocalin in 2 patients with crush syndrome after a mudslide. Am J Crit Care. Sep;20(5):405-9. 2011.
298. Tortorano A.M., Dho G., Prigitano A., Breda G., Grancini A., Emmi V., Cavanna C., Marino G., Morero S., Ossi C., Delvecchio G., Passera M., Cusumano V., David A., Bonaccorso G., Corona A., Favaro M., Vismara C., Garau M.G., Falchi S., Tejada M.R.: Invasive fungal infections in the intensive care unit: A multicentre, prospective, observational study in Italy (2006-2008) Mycoses, 55 (1), pp. 73-79, 2012.
299. Carella G., Stilo F., Giardina M., Spada P., Bordoni M.G., Spinelli F., David A.: The Surgical Choice for Treatment of Critical Limbs Ischemia. I.R.C.C.S. Humanitas Hospital Milan, Italy, and University Hospital Messina).vol. 168, (2) e189–e194, 2011.
300. David A., Saitta S., De Caridi G., Benedetto F., Massara M., Risitano D. C., Venuti F. S., Spinelli F., Gangemi S.: Interleukin-23 serum levels in patients affected by peripheral arterial disease Clinical Biochemistry, 45 (3), pp. 275-278, 2012.
301. Bitto A., Minutoli L., David A., Irrera N., Rinaldi M., Venuti F.S., Squadrito F., Altavilla D.: Flavocoxid, a dual inhibitor of COX-2 and 5-LOX of natural origin, attenuates the inflammatory response and protects mice from sepsis Critical Care, 16 (1), art. no. R32, 2012.
302. Mandraffino G., Sardo M.A., Riggio S., D'Ascola A., Alibrandi A., Saitta C., Versace A., Castaldo M., Mormina E., Imbalzano E., Cinquegrani M., Bonaiuto M., David A., Saitta A.: Circulating progenitor cells and the elderly: A seven-year observational study. Exp Gerontol., 47, 394–400, 2012.
303. Musolino C., Allegra A., Saija A., Alonci A., Russo S., Spatari G., Penna G., Gerace D., Cristani M., David A., Saitta S., Gangemi S.: Changes in advanced oxidation protein products, advanced glycation end products, and s-nitrosylated proteins, in patients affected by polycythemia vera and essential thrombocythemia. Clinical Biochemistry, 45, 16-17, 1439-1443, 2012.
304. David A., Iaria C., Giordano S., Iaria M., Cascio A.: Secondary hemophagocytic lymphohistiocytosis: Forget me not! Transplant Infectious Disease, 14 (5), pp. E121-E123, 2012.
305. Stilo F., Spinelli F., Martelli E., Pipitó N., Barillà D., De Caridi G., Benedetto F., Risitano D., Noto A., Messina R., David A.: The sensibility and specificity of cerebral oximetry, measured by INVOS - 4100, in patients undergoing carotid endarterectomy compared with awake testing. Minerva Anestesiol. 78 (10):1126-35, 2012.
306. Atteritano M., David A., Bagnato G., Beninati C., Frisina A., Iaria C., Bagnato G., Cascio A.. Haemophagocytic syndrome in rheumatic patients. A systematic review. European Review For Medical And Pharmacological Sciences, vol. 16, p. 1414-1424, 2012.
307. Stilo G.C., Giardina M., Spada P., Bordoni M., Spinelli F., David A.: The surgical choice for treatment of critical limb ischemia (Chapter book). Coronary Artery Disease, Cardiac Arrest and Bypass Surgery: Risk Factors, Health Effects and Outcomes, Pages 195-209, 2012.
308. Minciullo P.L., Cascio A., David A., Pernice L.M., Calapai G., Gangemi S. Anaphylaxis caused by helminths: review of the literature. European Review for Medical and Pharmacological Sciences, vol. 16, p. 1513-1518, 2012.
309. Lacquaniti A., Giardina M., Lucisano S., Messina R., Buemi A, Risitano C.D., Chirico V., Buemi M., David A.: Neutrophil gelatinase-associated lipocalin (NGAL) and Endothelial Progenitor Cells (EPCs) evaluation in aortic aneurysm repair Current Vascular Pharmacology, 11 (6), pp. 1001-1010, 2013.
310. Cascio A., Pellicanò G., Pernice L.M., David A., Iaria C.: Bone marrow biopsy findings in brucellosis patients with hematologic abnormalities: Useful remarks Chinese Medical Journal, 126 (5), p. 1000, 2013.
311. Gangemi S., Franchina T., Minciullo P.L., Profita M., Zanghì M., David A., Adamo V.:.
IL-33/IL-31 axis: A new pathological mechanism for epidermal growth factor receptor tyrosine kinase inhibitors-associated skin toxicity? Journal of Cellular Biochemistry, 114 (12), pp. 2673-2676, 2013.
312. Jelicic K., Cimbro R., Nawaz F., Huang D.W., Zheng X., Yang J., Lempicki R.A., Pascuccio M., Van Ryk D., Schwing C., Hiatt J., Okwara N., Wei D., Roby G., David A., Hwang I.Y., Kehrl J.H., Arthos J., Cicala C., Fauci A.S.: The HIV-1 envelope protein gp120 impairs B cell proliferation by inducing TGF-β1 production and FcRL4 expression. Nature Immunology, 14 (12), pp. 1256-1265, 2013.
313. David A., Saitta S., De Caridi G., David T., Noto A., Minciullo P.L., Spinelli F., Gangemi S.: Different serum levels of interleukin-23 in patients affected by peripheral arterial disease. VASCULAR - vol. 22 no. 6 471-472, 2014.
314. Mandraffino G., Imbalzano E., Sardo M.A., D'Ascola A., Mamone F., Lo Gullo A., Alibrandi A., Loddo S., Mormina E., David A., Saitta, A.: Circulating progenitor cells in hypertensive patients with different degrees of cardiovascular involvement. Journal of Human Hypertension, 28 (9), pp. 543-550, 2014.
315. Lo Gullo A., Mandraffino G., Sardo M.A., D'Ascola A., Mamone F., Loddo S., Alibrandi A., Imbalzano E., Mandraffino R., Mormina E., Saitta C., Lo Gullo R., David A., Saitta A. Circulating progenitor cells in rheumatoid arthritis: Association with inflammation and oxidative stress Scandinavian Journal of Rheumatology, 43 (3), pp. 184-193, 2014.
316. Delfino D., Scordino F., Pernice I., Lo Passo C., Galbo R., David A., Barberi I., Criseo G., Cascio A., Romeo O.: Potential association of specific Candida parapsilosis genotypes, bloodstream infections and colonization of health workers' hands Clinical Microbiology and Infection, 20 (11), pp. 0946-0951. 2014.
317. Spinelli F., Stilo F., La Spada M., Benedetto F., De Caridi G., Barillà D., Giardina M., David A.: Mini-invasive aortic surgery personal experience Innovations: Technology and Techniques in Cardiothoracic and Vascular Surgery, 9 (5), pp. 354-360, 2014.
318. Chirico, V., Lacquaniti, A., Piraino, B., Cutrupi, M., Cuppari, C., Grasso, L., Rigoli, L., David, A., Arrigo, T., Salpietro, C.: Thalassaemia major and infectious risk: High Mobility Group Box-1 represents a novel diagnostic and prognostic biomarker. British Journal of Haematology, 171 (1), pp. 130-136, 2015.
319. Chirico V., Lacquaniti A., Leonardi S., Grasso L., Rotolo N., Romano C., Di Dio G., Lionetti E., David A., Arrigo T., Salpietro C., La Rosa M.: Acute pulmonary exacerbation and lung function decline in patients with cystic fibrosis: High-mobility group box 1 (HMGB1) between inflammation and infection Clinical Microbiology and Infection, 21 (4), pp. 368.e1-368.e9, 2015.
320. De Caridi G., Massara M., Benedetto F., Tripodi P., Spinelli F., David A., Grande R., Butrico L., Serra R., de Franciscis S.: Adjuvant spinal cord stimulation improves wound healing of peripheral tissue loss due to steal syndrome of the hand: Clinical challenge treating a difficult case International Wound Journal, 13 (1), pp. 72-76, 2016.
321. De Caridi, G., Massara, M., David, A., Giardina, M., La Spada, M., Stilo, F., Spinelli, F., Grande, R., Butrico, L., de Franciscis, S., Serra, R. Spinal cord stimulation to achieve wound healing in a primary lower limb critical ischaemia referral centre International Wound Journal, 13 (2), pp. 220-225, 2016.
322. De Caridi G., Massara M., Serra R., Risitano C., Giardina M., Acri I.E., Volpe P., David A.: Spinal Cord Stimulation Therapy for the Treatment of Concomitant Phantom Limb Pain and Critical Limb Ischemia. Annals of Vascular Surgery, 32, pp. 131.e11-131.e14, 2016.
323. Lacquaniti A., Caccamo C., Salis P., Chirico V., Buemi A., Cernaro V., Noto A., Pettinato G., Santoro D., Bertani T., Buemi M., David A.: Delayed graft function and chronic allograft nephropathy: Diagnostic and prognostic role of neutrophil gelatinase-associated lipocalin. Biomarkers, 21 (4), pp. 371-378, 2016.
324. De Caridi G., Massara M., Spinelli F., David A., Gangemi S., Fugetto F., Grande R., Butrico L., Stefanelli R., Colosimo M., de Franciscis S., Serra R.: Matrix metalloproteinases and risk stratification in tients undergoing surgical revascularisation for critical limb ischaemia. International Wound Journal, 13 (4), pp. 493-499, 2016.
325. Visconti L., Cernaro V., Ferrara D., Costantino G., Aloisi C., Amico L., Chirico V., Santoro D., Noto A., David A., Buemi M., Lacquaniti A.: Metformin-related lactic acidosis: is it a myth or an underestimated reality? Renal Failure, 38 (9), pp. 1560-1565, 2016.
326. Monaco F., Barone M., Manfredi V.G., Marando R., Nunnari F., David A., Monaco M., Cascio A.: Pneumomediastinum as a complication of critical pertussis Clinical Respiratory Journal, 10 (6), pp. 772-776, 2016.
327. Bertolini, G. ; Nattino G. et al., GiViTI, ; David, A.: The role of the intensive care unit in real-time surveillance of emerging pandemics: The Italian GiViTI experience. Epidemiology and Infection, 144, 2, 408-412, 2016
328. Aversa S., Marseglia L., Manti S., D'Angelo G., Cuppari C., David A., Chirico G., Gitto E.: Ventilation strategies for preventing oxidative stress-induced injury in preterm infants with respiratory disease: An updatePaediatric Respiratory Reviews, 17, pp. 71-79, 2016.
329. Benedetto F., Spinelli D., Pipitò N., Gagliardo G., Noto A., Villari S., David, A., Spinelli F.: Initial clinical experience with a polytetrafluoroethylene vascular dialysis graft reinforced with nitinol at the venous end Journal of Vascular Surgery, 65 (1), pp. 142-150, 2017.
330. Irrera N., Pizzino G., Calò M., Pallio G., Mannino F., Famà F., Arcoraci V., Fodale V., David A., Francesca C., Minutoli L., Mazzon E., Bramanti P., Squadrito F., Altavilla D., Bitto A.: Lack of the Nlrp3 inflammasome improves mice recovery following traumatic brain injury Frontiers in Pharmacology, 8 (JUL), art. no. 459, 2017.
331. Fodale V., Tripodi V.F., Penna O., Famà F., Squadrito F., Mondello E., David, A.: An update on anesthetics and impact on the brain. Expert Opinion on Drug Safety, 16 (9), pp. 997-1008, 2017.
332. Poole, D. ; Finazzi S. ; Nattino G. et al., ; GiViTI, ; David, A.: The prognostic importance of chronic end-stage diseases in geriatric patients admitted to 163 Italian ICUs. Minerva Anestesiol., 83, 12, 408-412, 2017.
333. Calamai, I. ; Greco M. ; Bertolini G. ; et al.; GiViTI, ; David, A.: Current adoption of lung ultrasound in Intensive Care Units: An Italian multi-center survey. Minerva Anestesiol., 83, 7,720-727, 2017.
334. Skurzak, S.; Carrara G. ; Rossi C. ; Nattino G. ; Crespi D. ; Giardino M. ; Bertolini G.; GiViTI, ; David, A.: Cirrhotic patients admitted to the ICU for medical reasons: Analysis of 5506 patients admitted to 286 ICUs in 8 years. Journal of Critical Care, 45, 220-228, 2018.
335. Noto, A.; Cortegiani, A.; David, A.: Nephrocheck: Should we consider urine osmolality?. Critical Care, 23, 1, 48-49, 2019.
336. Zamperoni, A. ; Rossi C. ; Finazzi S. ; Del Sarto P. ; Mondini M. ; Nattiattino G. ; Poole D. ; Bertolini G.; GiViTI, ; David, A.: Case-mix affects calibration of cardiosurgical severity scores. Minerva Anestesiol., 86, 7, 719-726, 2020.
Il Prof. David Antonio, nato a Messina il 05/03/1954, si è iscritto ai corsi della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università di Messina nell'A.A. 1972/’73 dove si è laureato nell'A.A. 1978/’79 e ha conseguito l'abilitazione all'esercizio professionale nella prima sessione relativa all'anno 1978.
Nell'A. A. 1981/'82 ha conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l'Università di Messina.
Dal 01/08/1980 ricopre il ruolo di Ricercatore confermato presso l'Istituto di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell'Università di Messina.
In data 01/06/2005 è stato nominato Professore Associato nel SSD MED/41 "Anestesiologia" presso l'Università degli Studi di Messina.
A decorrere dal 01.06.2008 ricopre il ruolo di Professore Associato Confermato nel S.S.D. MED/41 "Anestesiologia" presso l'Università degli Studi di Messina.
Nell’anno 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima Fascia 06/L1, Anestesiologia (esiti del Bando D.D. 1532/2016 -Settore Concorsuale 06/L1–Anestesiologia pubblicati il 28/03/2017 sul sito ASN del MIUR).
Dal 15/02/2021 ricopre il ruolo di Professore Ordinario nel SSD MED/41 "Anestesiologia" presso il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Eta’ Evolutiva “Gaetano Barresi” dell'Università degli Studi di Messina.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dall'anno accademico 1979/80, nell'ambito delle competenze specifiche previste dalla legge, ha svolto lezioni ed esercitazioni di Anestesia e Rianimazione agli studenti del corso di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia e agli specializzandi in Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Messina ed ha guidato studenti e specializzandi nella sperimentazione e stesura di originali tesi di Laurea, di Specializzazione, di Dottorato di Ricerca e di Master.
Ha svolto attività didattica pre- e post laurea avvalendosi anche dell’utilizzo integrato di tecniche di simulazione mediante l’impiego di simulatori a bassa e alta fedeltà all’interno del Laboratorio di Simulazione Clinica e Sanitaria “SKILL-LAB” dell’Università degli Studi di Messina.
COORDINAMENTO /DIREZIONE DIDATTICA/COLLEGIO DOCENTI
A. DOTTORATO DI RICERCA
1. Negli anni 2006/2007/2008 - ha partecipato al Collegio Docenti dei Dottorati di Ricerca in "Scienze Neurobiologiche Cliniche" e in "Scienze Nefrologiche dell'Invecchiamento e della Chirurgia Vascolare" dell'Università degli Studi di Messina.
2. Dall'AA 2008/2009 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Nuove Tecnologie per il Monitoraggio delle Funzioni Vitali in Terapia Intensiva" XXIV Ciclo dell'Università degli Studi di Messina.
3. Dall'AA 2009/2010 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Terapia Intensiva" XXV Ciclo dell'Università degli Studi di Messina.
4. Dall'AA 2010/2011 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Ricerca clinica e traslazionale nella terapia intensiva della sindrome cardio-renale e del trapianto di rene" XXVI dell'Università degli Studi di Messina.
5. Dall'AA 2011/2012 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Ricerca clinica e traslazionale nella terapia intensiva della sindrome cardio-renale e del trapianto di rene" XXVII ciclo dell'Università degli Studi di Messina.
6. Dall'AA 2012/2013 è stato Coordinatore e Tutor del Dottorato di Ricerca in "Ricerca clinica e traslazionale nella terapia intensiva della sindrome cardio-renale e del trapianto di rene" XXVIII ciclo dell'Università degli Studi di Messina.
7. Dall’AA 2013/2014 a tuttoggi è Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali dell'Università degli Studi di Messina.
B. MASTER
1. Nell’AA 2011/2012 – 2012/2013 è stato nominato Direttore del Master in "Scienze Algologiche" dell'Università degli Studi di Messina.
2. Nell’AA 2014/2015 – è stato nominato Direttore del Master in "Terapia del Dolore" dell'Università degli Studi di Messina.
3. Nell’AA 2017/2018 è stato nominato Direttore del Master di II livello in “Terapia delDolore”.
4. Nell’AA 2017/2018 è stato nominato Direttore del Master di I livello in “Nursing degli Acessi Vascolari”.
C. CORSI DI LAUREA
1. Anestesiologia dall'A.A. 2010/2011 ad oggi Coordinatore del Corso integrato di PrincipI di Medicina Applicata alle Scienze Motorie II presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute dell'Università degli Studi di Messina.
2. Anestesiologia dall’AA 2011/2012 ad oggi Coordinatore del corso integrato di Primo Soccorso 2012 presso il Corso di Laurea in Ortottica dell'Università degli Studi di Messina.
3. Anestesiologia, Sedazione e Trattamento dell'emergenza dall’AA 2019/2020 ad oggi coordinatore del Corso integrato in Scienze Mediche II presso il Corso di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria.
4. Anestesiologia dall’AA 2020/2021 Coordinatore del corso integrato di Emergenze medico-Chirurgiche presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
D. CORSI DI FORMAZIONE
1. Nell’anno 2014 è stato nominato Direttore dei Corsi di assistenza medica a bordo di navi mercantili per il personale navigante marittimo "Medicai Care" accreditati dal Ministero della Salute e tenuti presso l’Università degli Studi di Messina.
INCARICHI D'INSEGNAMENTO:
A. SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
1. Anestesiologia Rianimazione e Terapia Intensiva dall'A.A. 2002/2003ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Messina.
2. Anestesiologia Rianimazione e Terapia Intensiva dall'A.A. 2002/2003 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell'Università degli Studi di Messina.
3. Anestesiologia Rianimazione e Terapia Intensiva dall'A.A. 2002/2003 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell'Università di Messina.
4. Anestesiologia dall'A.A. 2011/2012 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia
5. Anestesiologia Rianimazione e Terapia Intensiva dall'A.A. 2008/2009 ad oggi nella Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell'Università degli Studi di Messina.
6. Anestesiologia dall'A.A. 2012/2013 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
7. Anestesiologia dall'A.A. 2011/2012 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia.
8. Anestesiologia dall'A.A. 2012/2013 ad oggi presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria.
9. Anestesiologia dall'A.A. 2014/2015 presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia.Anestesiologia dall'A.A. 2016/2017 presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa.
10. Anestesiologia dall'A.A. 2016/2017 presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna.
11. Anestesiologia dall'A.A. 2016/2017 presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio.
B. CORSI DI LAUREA
1. Dall'AA 2005/2006 a tutt'oggi svolge attività didattica presso il Corso Integrato di Anestesia , Rianimazione ed Emergenze Medico-Chirurgiche del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Messina.
2. Anestesiologia A.A 2002/2003 nel Corso di Laurea per Infermieri dell'Università degli Studi di Messina.
3. Anestesiologia A.A 2003/2004 nel Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Messina.
4. Anestesiologia A.A 2003/2004 nel Corso di Laurea in Ostetricia dell'Università degli Studi di Messina.
5. Anestesiologia A.A 2003/2004 nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia dell'Università degli Studi di Messina.
6. Anestesiologia A.A 2003/2004 nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Messina.
7. Anestesiologia A.A 2004/2005 nel Corso di Laurea in Ostetricia dell'Università degli Studi di Messina.
8. Anestesiologia A.A 2004/2005 nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia dell'Università degli Studi di Messina.
9. Anestesiologia dall' A.A 2004/2005 ad oggi nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Messina.
10. Anestesiologia dall' A.A 2005/2006 ad oggi nel Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell'Università degli Studi di Messina.
11. Negli anni 2006, 2007, 2008 e 2009 ha svolto funzioni di Tutor Valutatore nella II sessione per gli esami di Stato di Abilitazione all'Esercizio professionale di Medico Chirurgo.
12. Dall'A.A. 2005/2006 ad oggi è stato incaricato dell'insegnamento di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva nel Master Universitario di I livello in "Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento" dell'Università degli Studi di Messina.
13. Dall'anno 2005 ad oggi ha svolto l'incarico d'insegnamento di Anestesia e Rianimazione nei Corsi di "Assistenza Medica a Bordo di Navi Mercantili presso il D.U. di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche ed Anestesiologiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Messina.
14. Anestesiologia dall'A.A. 2011/2012 ad oggi presso il Corso di Laurea Magistrale in "Scienze e Tecniche dell'Attività Motorie Preventive e Adattate".
15. Anestesiologia A.A. 2010/2011 – 2011/2012 presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Canale Enna-KORE.
16. Anestesiologia A.A. 2010/2011 – 2011/2012 presso il Corso di Laurea in Infermieristica Canale Enna-KORE
17. Anestesiologia A.A. 2012/2013 presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Messina.
18. Anestesiologia AA AA. 2010/2011 – 2011/2012 presso il Corso di Laurea in Fisioterapia
- Canale Caltagirone.
19. Anestesiologia A.A. 2012/2013 presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia.
20. Scienze Tecniche Dietetiche Applicate negli A.A.AA.. 2010/2011 - 2011/2012 presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Messina.
21. Anestesiologia dall'A.A. 2010/2011 ad oggi nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
22. Anestesiologia dall’AA 2013/2014 ad oggi presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
23. Anestesiologia dall’AA 2013/2014 ad oggi presso Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia.
24. Nell'AA 2011/2012 ha svolto attività didattica presso la Summer School in Neuroanatomy and Clinical Neurosciences (Università degli Studi di Messina - Virginia Commonwealth University).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L'attività di ricerca è documentata da 336 pubblicazioni scientifiche su numerosi argomenti di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore
Ha partecipato ai seguenti Programmi di ricerca scientifica:
1. Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2002) - Cofinanziato - Protocollo 2002067138_002 -"Impiego in terapia intensiva di tecnologie avanzate con particolare riferimento alla microsensoristica per il monitoraggio dei pazienti con grave trauma cranico".
2. Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007) - Cofinanziato - Protocollo 20074Z8W3S_004 - "Effetti del trattamento con melanocortine stimolanti il recettore melanocortinico 4 (MC4) in un modello sperimentale di trauma cerebrale."
Ha Coordinato i seguenti programmi di ricerca scientifica:
3. Programma di Ricerca di Ateneo anno 1999 - Università degli Studi di MESSINA - codice: CONO99C2L5 - Nutrizione artificiale nel paziente critico
4. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2000 - Università degli Studi di MESSINA - codice: CONO007RWM - Bioelectrical impedance analysis: principles ad application in the evaluation of the malnutrition in oncological and neurological desease.
5. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2001 - Università degli Studi di MESSINA - codice: CONO01JQL2 - Sepsi catetere-correlata in Terapia Intensiva: analisi delle complicanze settiche e dei costi.
6. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2003 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME039588 - Sepsi catetere-correlata in ICU: CVC medicati vs CVC non medicati, analisi delle complicanze e dei costi.
7. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2004 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME041924 - Tracheostomia percutanea dilatativa mininvasiva "Percu-twist" in ICU: timing e complicanze"
8. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2005 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME059181 - Antibiotic cycling in ICU
9. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2006/2007 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME07NTYW Trattamento della tossicita' sistemica da anestetici locali: acidi grassi a lunga catena vs acidi grassi omega-3-
10. Programma di Ricerca di Ateneo anno 2008/2009 - Università degli Studi di MESSINA - codice: ORME09PN4Z - Citochine e rivascolarizzazione distale
E’ referente del Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva (GiViTI) per l’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino di Messina (dal 2000 a oggi).
E’ responsabile GiViTI per i seguenti Progetti di ricerca: Case Mix (1992); Sedazione (1994); Scoore Gravità (1994); Nutrizione (dal 1998 al 2001); Basic 1 (1999); Margherita Due (dal 2002 al
2010); Basic 2 (2002); Infezioni (2002); Xigris (dal 2003 al 2007); Fine Vita (2005); Sorveglianza Infezioni (dal 2005 ad oggi); To. Do. (2005); Cardiochirurgico (dal 2007 ad oggi); SAFE-TRIPS (2007), Sub-Intensive (2008); Registro H1N1 (2009-2010); PROSAFE (dal 2011 ad oggi) e CREACTIVE (dal 2013 ad oggi).
Ha partecipato attivamente ai Gruppi di studio della S.I.A.A.R.T.I. sulla "Informatica e nuove tecnologie in anestesia e terapia intensiva" e sulla "Neuroanestesia" contribuendo alla stesura delle Linee Guida SIAARTI-SARNePI per il trattamento del trauma cranico grave pediatrico.
Partecipa attualmente ai Gruppi di Studio SIAARTI di Anestesia e Rianimazione CardioToracoVascolare e Dolore Acuto e Cronico.
E' socio della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), della European Society of Intensive Care Medicine (ESICM)e della Società Italiana di Terapia Intensiva (SITI).
E’ stato Componente del Consiglio Direttivo del Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione nel triennio 2015/2018.
ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE
Dal 12/04/1979, prima come medico interno e successivamente come Ricercatore, ha svolto attività anestesiologica presso le sale operatorie del Policlinico Universitario di Messina eseguendo personalmente oltre 30.000 anestesie, generali e loco-regionali, in pazienti affetti da disparate patologie per interventi chirurgici di elezione e di urgenza (Neurochirurgia - compresa la componete Neonatale e Pediatrica, Chirurgia Vascolare e Toracica, Cardiochirurgia, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Generale -Tradizionale e Laparoscopica-, Chirurgia Ortopedica e Traumatologica, Chirurgia Oculistica, Chirurgia ORL, Chirurgia Odontoiatrica, Chirurgia Plastico-Ricostruttiva, Chirurgia Ostetrico-Ginecologica) curandone la rianimazione pre e postoperatoria.
Ha svolto attività assistenziale nelle corsie del Reparto di Rianimazione dello stesso nosocomio, dedicandosi allo studio dell'ammalato "critico". Nell'ambito di tali attività ha acquisito particolari competenze nella gestione e nel posizionamento dei cateteri venosi centrali "a breve e lungo termine" avendone eseguiti personalmente oltre 5.000, nell'esecuzione delle tracheotomie percutanee dilatative avendone eseguite come primo operatore oltre 300, nella broncoscopia (intubazioni difficili e toilette mirate delle vie respiratorie), nell'utilizzo dei respiratori automatici, nel monitoraggio emodinamico invasivo e non invasivo ivi compresa l'ecocardiografia trans- toracica e trans-esofagea, nell'impiego dei sistemi di circolazione extracorporea (ECMO) e depurazione extracorporea (CVVHDF). Inoltre si è perfezionato nella gestione della Nutrizione Clinica Parenterale ed Enterale e nella diagnosi e terapia del paziente settico con particolare riferimento alle linee guida ed alle evidenze scientifiche.
Nel campo della Nutrizione Artificiale svolge attività di consulenza presso tutti i reparti medici e chirurgici dell'A:O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina curandone sia la prescrizione sia l'attuazione anche attraverso il posizionamento di cateteri venosi centrali, sia nei pazienti adulti che in quelli in età pediatrica e neonatale, e ove necessario utilizzando le tecniche di impianto di reservoirs sottocutanei.
Ne campo della Terapia del Dolore ha acquisito particolari competenze nel posizionamento e nella gestione di dispositivi medici di alta tecnologia per il controllo del dolore cronico.
Ha collaborato fattivamente alla realizzazione e all'efficace funzionamento dell'ambulatorio per la valutazione anestesiologica preoperatoria.
Ha svolto compiti organizzativi e di coordinamento dell'attività assistenziale di Anestesia e di Rianimazione.
In data 19/12/1987 gli è stata conferita la qualifica di Aiuto presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione del Policlinico Universitario di Messina.
Dal 2004 ad oggi fa parte della Commissione sul "Buon Uso del Sangue" dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Nel 2006 è stato nominato "Referente per la Qualità" del D.A.I. di Anestesia, Rianimazione ed Emergenze Medico-Chirurgiche dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Dal 21/01/2010 fa parte del "Gruppo Aziendale per l'implementazione del programma regionale per la gestione del rischio clinico presso le strutture del Sistema Sanitario Regionale dell'A.O.U. Policlinico G. Martino" di Messina per l'Area di Anestesia e Rianimazione.
Dal 04/03/2010 è componente del Comitato Responsabile della Lotta contro le Infezioni Ospedaliere dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Dall’anno 2014 fa parte del Comitato per la Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere.
Dal 23/03/2007 al 03/08/2012 gli è stata affidata la Responsabilità dell'U.O.S. di Anestesia e Rianimazione Cardio Vascolare e Toracica presso l'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Nell’anno 2012 ha partecipato al Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura complessa autorizzato con prot. n. 44866 del 09.11.10. dall’Assessorato Salute, Regione Sicilia e realizzato a Messina dal 13/01/2012 al 24/03/2012 e ha sostenuto, con esito favorevole, il colloquio finale presso l’Università degli Studi di Messina in data 29/06/2012.
Dal 04/08/2010 al 10/04/2012 gli è stata affidata la Responsabilità dell'U.O.S. Dipartimentale di Anestesia e Rianimazione Cardio Vascolare e Toracica presso l'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina.
Dall'11/04/2012 ad oggi gli è stata affidata la Direzione dell'U.O.C. di Anestesia e Rianimazione con Terapia Intensiva.
E L E N C O P U B B L I C A Z I O N I S C I E N T I F I C H E
1. Venuti F. S., Centorrino A., David A.: L'anestesia nelle esofagoscopie del neonato e del bambino, Riv. Ped. Sic., anno XXXIV, fasc. 5-6, 351-7, 1979.
2. Crisafi C., David A., Girasole V., Sinardi A.U.: Criteri di valutazione del rischio anestesiologico nel paziente chirurgico, Riv. Osp. 1, 1-16, 1980.
3. Sutera T., David A., Tanania S., Maimone G.: Il Flunitrazepam a completamento dell'anestesia peridurale, Arch. Atti Soc. Med. Chir. Messina, anno XXIV, 1, 1-7, 1980.
4. David A., Girasole V., Crisafi C., Santamaria L. B.: L'impiego selettivo di aminoacidi nella alimentazione parenterale totale, Rass. Med. Int., vol. 1, fasc. 5-6, 457-63, 1980.
5. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., De Salvo R., David A., Martino A.: Comparazione delle turbe dell'emocoagulazione indotte dalla somministrazione di Ketoprofene e di salicilato di lisina nel decorso postoperatorio, Atti XXXII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., vol. XXI, 5, 25-38, 1980.
6. Montanini S., David A.: Problemi nutrizionali nel paziente oncologico, Boll. Soc. It. Ch., n.1, 67-71, 1980.
7. Santamaria L. B., De Salvo R., David A., Montanini S.: L'alimentazione parenterale nel paziente in stato di coma, Riv. It. Biol. Med. 1, 303-16, 1981.
8. David A.: Metodi di attuazione pratica dell'anestesia generale. In: S. Montanini - Corso di anestesiologia e rianimazione - parte I, cap. IX, p. 421- 442, ed. La Grafica Messina, 1981.
9. Santamaria L. B., David A., Montanini S.: Nutrizione per via enterale e parenterale. In: S. Montanini - Corso di anestesiologia e rianimazione- parte II cap. IX, p. 421-442, ed. La Grafica Messina, 1981.
10. Micalizzi A., David A.: Le disbaropatie e la terapia iperbarica. In: S. Montanini - Corso di anestesiologia e rianimazione - parte II, cap. X, p. 561- 572, ed. La Grafica Messina, 1981.
11. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Siracusano L., Martino A.: Attualità sulla patogenesi del tetano, Atti Conv. Naz. "Rianimazione nelle infezioni da Clostridi", 71-78, Alimini - Otranto (LE) 28-29 maggio 1982.
12. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Praticò C., Siracusano L., David A., Loteta G., Galletti F.: Vantaggi della NLA in chirurgia maxillo-facciale, La Nuova Clinica ORL, XXXV, 2, 71-6, 1983.
13. Montanini S., David A., Scalia A.: Problemi nutrizionali nel paziente oncologico ed aspetti immunologici, Atti Conv. di Reggio Calabria, 30 aprile 1983.
14. Montanini S., Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Cannavò D.: Primi risultati sulla utilizzazione della carnitina nella NPT, Atti XXXV Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., vol. II, 201- 4, 1983.
15. Montanini S., Santamaria L. B., Sinardi A. U., David A., Famà S.: Attualità nella valutazione dello stato nutrizionale del paziente critico, Riv. It. Biol. Med, vol. IV, N. 34, 202-8, 1984.
16. Sinardi A. U., Spada A., Siracusano L., Martino A., Praticò C., David A.: Valutazione clinica dell'attività anestetica della Ketamina in pedodonzia. Giorn. Anest. Stom. 1, 7-13, 1984.
17. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Mondello E., Montanini S.: Effetti neuromuscolari dell'isofluorane, Atti XXXVI Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., 676-9, Bari 11-14 ottobre 1984.
18. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Praticò C., David A., Mondello E.: Dantrolene sodium and the "post-tetanus contracture syndrome" 7th Int. Conf. on Tetanus. Copanello (CZ), 10-15 Settembre1984.
19. Sinardi A. U., Santamaria L. B., De Pasquale M., Spada A., David A., Cannavò D.: Stabilità del tasso di colinesterasi nel sangue conservato per uso trasfusionale. Atti XXXVII Cong. Naz. S.I.A.A.R.T.I., Roma, 3-4 Ottobre 1985.
20. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Spada A., Mondello E., Cannavò D., Puliafito A., Carrè V., Famà S.: Una alternativa alla trasfusione di sangue: emodiluizione ed autotrasfusione - Nostra esperienza - Arch. Sic. Med. Chir., vol. XXVI, C, 147-153, 1985.
21. Pennica F., Galletti B., David A.: La terapia nutrizionale in funzione delle alterazioni metaboliche tumorali, La Nuova Clin. ORL, vol. XXXVIII, n. 3, 1986.
22. David A., Santamaria L. B., Coglitore R., Montanini S., Sinardi A. U.: Vantaggi clinici del sondino in C-Flex per la nutrizione enterale, Acta Anaesth. Ital. 38, 2, 267-70, 1987.
23. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Pirrotta W., David A., Mondello E., Montanini S.: Il Clordemetildiazepam nella induzione della narcosi nei pazienti della terza età, In: Clordemetildiazepam iniettabile in anestesia ed endoscopia, 165-72, ed. Minerva medica, Torino 1987.
24. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., De Pasquale M, Coglitore R., Cannavò D.: Il Cloremetildiazepam a completamento dell'anestesia peridurale, In: Clordemetildiazepam iniettabile in anestesia ed endoscopia, 173-6, ed. Minerva medica, Torino 1987.
25. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Pedullà E., Guzzo L., Praticò C., Tanania S., Orlando A., Pellegrino A., Montanini S.: Primi risultati sugli effetti metabolici del TRH-T nel trattamento degli stati di coma, Atti XLI Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., Siena, 10-14 ottobre 1987.
26. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Venuti F. S., Pedullà E., Praticò C., Mandolfino T., Bellinghieri F., Montanini S. : Influenza dell'amido idrossietilico sulla risposta anticorpale, Atti XLI Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., Siena, 10- 14 ottobre 1987.
27. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Venuti F. S., Pedullà E., Sutera T., Cicala L., Montanini S. : Valutazione dell'attività delle frazioni C3 e C4 del complemento dopo infusione di amido idrossietilico, Atti XLI Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I., Siena, 10-14 ottobre 1987.
28. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Lucanto T., Mandolfino T, Bellinghieri F., Fodale V., Monardo A., David A., Coglitore R.: Nostra esperienza sull' impiego della s-calcitonina del dolore dell'arto fantasma, Atti XI Congr. Naz. AISD, L'Aquila, 2-4 giugno 1988.
29. Montanini S., David A., De Pasquale M., Bellinghieri F., Sinardi A. U.: Indicazioni, schemi e tempi di conduzione della nutrizione artificiale nel portatore di Ca gastrico, Scienze Algologiche, 2,107-111, 1988.
30. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., De Salvo R., David A., Praticò C.: Aspetti farmacologici e clinici dell'anexate, Atti V Simp. Merid. Anestesia e Rianimazione. Palmi (RC), 12-14 maggio 1988.
31. Sinardi A. U., Santamaria L. B., David A., Pedullà E., Lucanto T., Guzzo L., Mandolfino T., Orlando A., Trimarchi G.: Utilità della timopentina nel trattamento dei pazienti critici, Atti XLII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Sorrento, 20-23 ottobre 1988.
32. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., Mondello E., David A., Pedullà E., Bellinghieri F., Orlando A., Trimarchi G. : Influenza dei plasma expanders sulla fagocitosi dei polimorfonucleati in vivo, Atti XLII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Sorrento, 20-23 ottobre 1988.
33. Santamaria L. B., Sinardi A. U., David A., Pedullà E., Lucanto T., Girasole V., Coglitore R., Ruvolo P., Trimarchi G.: Nutrizione clinica ed immunità nel paziente laringectomizzato: nostra esperienza, Atti XLII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Sorrento, 20-23 ottobre 1988.
34. Montanini S., David A.: Nutrizione artificiale di supporto nel trattamento chirurgico del paziente affetto da neoplasie del sistema biliare extraepatico, 1st Meeting on Surgical Oncology and Radioterapy, 55-60. Messina 14 Aprile 1988.
35. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., David A., Lucanto T., Mondello E., Famà S., Pedullà E., Bellinghieri F., Mazzola T., Montanini S : Effetti del Propofol sul sistema complementare, Atti XLIII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Modena, 8- 11 giugno 1989.
36. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., David A., Lucanto T., Mondello E., Pirrotta W., Pedullà E., Fodale V., Lo Re T., Montanini S.: Rapporti tra Propofol e immunità bioumorale e cellulo-mediata, Atti XLIII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Modena, 8-11 giugno 1989.
37. Lucanto T., David A., Praticò C., Monardo A., Granese D., Pinzone M., Picone F., Crisafi C., Maimone G., Pasqua G.: Interruzione volontaria di gravidanza: valutazione di quattro metodiche anestesiologiche, Atti XLIII Congr. Naz. S.I.A.A.R.T.I.. Modena, 8-11 giugno 1989.
38. David A., Praticò C., Pedullà E., Arena C., Falleti D., Spanò F., Milone V.: Laringectomizzati e nutrizione enterale: riflessi immunologici, Scienze Algologiche 3, 79- 83, 1989.
39. Salpietro F., David A., Cipri S., Caruso G., Tomasello F.: A simple procedure for management of spontaneous cerebrospinal fluid rhinorrhea by injection of fibrin sealant: technical note, J. Neurosurg. Sci. 33: 297-9, 1989.
40. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Venuti F. S., David A., Praticò C., Pedullà E., Micalizzi A., Oteri G., Mura P., Trimarchi G.: Problemi nutrizionali nella traumatologia maxillo-facciale: nostra esperienza, Riv. It. Ortognat. Vol. 1,3: 167-172, 1989.
41. David A., De Salvo R., Santamaria L. B., Lucanto T., Praticò C., Mondello E., Guzzo L., Fodale V., de Lieto I., Runci D.: Anestesia combinata con Propofol, Acta anaesth. Ital 41, 174-7, 1990.
42. Sinardi A. U., De Salvo R., Siracusano L., David A., Praticò C., Lucanto T., Mandolfino T., Girasole V., De Pasquale M., Bellinghieri F.: Propofol e anziani della terza età, Acta Anaesth. Ital 41, 371-4, 1990.
43. Bramanti P., Praticò C., Venuti F. S., David A., Di Bella P., Sessa E., Bellinghieri F., de Lieto Vollaro I.: Nuove metodiche di indagine elettrofisiologica nella diagnosi di morte cerebrale, Minerva Anestesiol. 56, 91-3, 1990.
44. Sinardi A. U., Santamaria L. B., Praticò C., Pedullà E., David A., Lucanto T., Trimarchi G. : Patologie di placca motrice: venti anni di esperienza, Atti II Sett. Int. Agg. Anest. e Rian.. Alimini - Otranto (LE), 23-30 giugno 1990.
45. Sinardi A. U., David A., Praticò C., Guzzo L., Lucanto T., Pedullà E.: La nutrizione clinica nei pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva riacutizzata: nostra esperienza, VII Congr. Naz. S.I.T.I., Bologna 6-8 settembre 1990.
46. Santamaria L. B., Praticò C., Venuti F. S., Lucanto T., David A., Fodale V.: La sedazione con Propofol nei pazienti con COPD in ICU, VII Congr. Naz. S.I.T.I., Bologna 6-8 settembre 1990.
47. Sinardi A. U., Venuti F. S., Praticò C., Guzzo L., David A., Pedullà E., de Lieto Vollaro I., Bellinghieri F., Runci D.: La utilizzazione dell'Urapidil nella chirurgia oftalmica a bulbo aperto Scien. Alg., III, 1/2, 1-6, 1990.
48. Praticò C., Pedullà E., Fodale V., David A., Lucanto T., Franco G., Sinardi A. U.: Un singolare caso di sindrome di Blizzard diagnosticato in ICU. Minerva Anestesiol., 56, 10, 1359-1360, 1990.
49. Lucanto T., David A., Mazzola T., Ballistreri I., Trimarchi G., Santamaria L. B., Venuti F. S.: Anestesia endovenosa e funzione tubulare renale, Minerva Anestesiol., 56, 9, 785, 1990.
50. Martinelli G., Zanello M., David A. et al: Progetto Smirne - Studio Multicentrico Italiano sul ruolo della Nutrizione Enterale. Presentazione dello Studio. Riv. It. Nutr. Par. ed Ent., vol. 8, n° 2, 153, 1990.
51. Venuti F. S., Praticò C., David A.: Sull'uso del Propofol in chirurgia plastica. Nostra esperienza, Atti simposio Taormina 12-14 Aprile 1991.
52. David A., Pedullà E., Ballistreri I., Sinopoli F., Sinardi A. U.: Anestesia pediatrica per la tomografia computerizzata cerebrale : Propofol vs. Isofluorane. Atti simposio Taormina 12- 14 Aprile 1991.
53. David A., de Lieto Vollaro I., Pedullà E., Fodale V., Mazzeo A.T., Sinardi A.U.: Propofol e intubazione oro-tracheale. Atti simposio Taormina 12-14 Aprile 1991.
54. Sinardi A. U., Pedullà E., Praticò C., David A., Mandolfino T., Galletti C.: Aspetti immunologici dei FANS, 27-34, XIV Cong. Naz. A.I.S.D., Alghero 9-12 Maggio 1991.
55. Sinardi A. U., David A., Praticò C., Mondello E., Tanania S., Mura M.: Monitoraggio della PVC durante NPT nella riacutizzazione della COPD, 83-86, Atti Conv. Naz. Modena 30 Maggio - 1 Giugno 1991.
56. Sinardi A. U., Praticò C., David A., Pedullà E., Mandolfino T.: Monitoraggio integrato del Tetano, 609-612, Atti Conv. Naz. Modena 30 Maggio - 1 Giugno 1991.
57. Zanello M., Frascaroli G., Mazzetti Gaito P., Martinelli G., Bobbio Pallavicini F., David A. et al.: La nutrizione enterale nel paziente critico: i candidati, gli effetti, la gestione. Presentazione dei risultati. In Progetto SMIRNE: nutrizione enterale in terapia intensiva, cap. 3, 37-57, Ed. Openroma, 1991.
58. David A., Praticò C., Pedullà E., Ballistreri I., Montanini S.: La funzione enterica nel paziente critico. In Progetto SMIRNE: nutrizione enterale in terapia intensiva, cap. 8, 95- 103, ED. Openroma, 1991.
59. Zanello M., Negro G., Paladini R., Martinelli G., Bobbio Pallavicini F., David A. et al.: Nutrizione enterale vs. nutrizione parenterale totale: comparazione degli effetti metabolico- nutrizionali nei pazienti catabolici. Presentazione dei risultati. In Progetto SMIRNE: nutrizione enterale in terapia intensiva, cap. 10, 111-125, Ed. Openroma, 1991.
60. Zanello M., Begliomini B., Taddei S., Martinelli G., Bobbio Pallavicini F., David A., Pettinao P.: Nutrizione enterale ed insufficienza respiratoria: confronto tra due diete a diversa composizione in pazienti in ventilazione meccanica. Presentazione dei risultati. In Progetto SMIRNE: nutrizione enterale in terapia intensiva, cap. 14, 159-171, Ed. Openroma, 1991.
61. Santamaria L. B., Praticò C., Venuti F. S., Lucanto T., David A., Fodale V., Trimarchi G.: La sedazione con Propofol nei pazienti con COPD in ICU, Minerva Anestesiol., 57, 417- 422, 1991.
62. de Lieto Vollaro I., Pedullà E., David A., Praticò C., De Pasquale M., Mondelli A., Girasole V., Venuti F. S., Sinardi A. U.: Predittività delle intubazioni difficili. Minerva Anestesiol., 57, 768-769, 1991.
63. Mandolfino T., Pedullà E., Praticò C., David A., Guzzo L., Mura M., Siracusano L., Sinardi
A. U.: Valutazione emodinamica e Sv O2 dei farmaci inotropi in ICU. Minerva Anestesiol., 57, 934-935, 1991.
64. Venuti F. S., Curatolo M., Sinardi A. U., Santamaria L. B., Orlando A., Praticò C., David A., Montanini S.: Propofol e alfentanil in anestesia endovenosa totale. Minerva Anestesiol., 58, 39-43, 1992.
65. Mandolfino T., David A., Praticò C., Sinardi A. U.: L'anestesia combinata. Atti I Cong. Reg.
A. S. D. A., 71-79, Caltanissetta, 5-7 Giugno 1992.
66. Tanania S., Fodale V., Pino G., David A., Violi C., Santamaria L. B.: Fentanyl e Propofol nelle endoscopie digestive in età pediatrica. Minerva Anestesiol.,.58, 10, 1, 151 - 152,1992.
67. Ballistreri I., David A., Pedullà E., Franco G., Tanania S., Chillè G., Buda G.: Vantaggi della computerizzazione nella nutrizione clinica. Minerva Anestesiol., 58, 10, 1, .469 - 471,
1992.
68. De Pasquale M., David A., Mandolfino T., Pedullà E., Praticò C., Siliotti C., Sinopoli F.: Complicanze settiche del cateterismo venoso centrale. Minerva Anestesiol., 58, 10, 1, .451 -
452, 1992.
69. David A., Pedullà E., De Pasquale M., Ballistreri I., Sinopoli F., Iannizzi D., Sinardi A.U.: Apporto azotato nel paziente in ICU : due formulazioni a confronto. Minerva Anestesiol., 58, 10, 1, 591 - 592,1992.
70. Spada A., David A., Mandolfino T., Landolfo F., Mura M., Lamberto A., Sinardi A. U.: Quale ruolo per i curari in ICU. Minerva Anestesiol., 58, 10, 1, .303 - 304, 1992.
71. Ballistreri I., David A., Mandolfino T., Sinopoli F.: "La NE in ICU: vantaggi di una dieta ad alta densità calorica." Tavola rotonda " Update in nutrizione clinica". Minerva Anestesiol., 58, 10, 733 - 737, 1992.
72. David A., Pedullà E., Ballistreri I., Trimarchi C.: "Studio cinetico delle emulsioni lipidiche".
Tavola rotonda " Update in nutrizione clinica". Minerva Anestesiol., 58, 10, 743 - 748, 1992.
73. Sinardi A. U., David A., Mandolfino T., Montanini S.: L'anestesia combinata nel day hospital. Atti conv. “L’Anestesia nel day hospital”, 75-79, Pratolino del Mugello (FI), 13-14 Nov. 1992.
74. Brazzi L, Apolone G, Liberati A, (GiViTI - David A.): Risultati preliminari di uno studio multicentrico sui profili di cura e sull'outcome di pazienti ricoverati in reparti di terapia intensiva. Minerva Anestesiol; 58:927-929; 1992.
75. Apolone G, Brazzi L, Pesce C, (GiViTI - David A.): Studio multicentrico sui profili di cura e sull’outcome di pazienti ricoverati in reparti di terapia intensiva italiani. Minerva Anestesiol; 58:1297-1303, 1992.
76. David A., Pino G., Fodale V., Santamaria L. B, Sinardi A. U.: Valutazione antropometrica e brivido postoperatorio. Atti Conv. Naz. Anest., Rian.e T. I. Modena '93, 413 - 416, Modena 3 - 5 Giugno 1993.
77. David A., Pedullà E., Giustiniano E., Umana G., Morabito C., Sinardi A. U.: Reticuloendothelial system function after lipid infusion: LCT vs. MCT/LCT. Minerva Anestesiol., 59, 2, 10, 368,1993.
78. Ballistreri I., David A., Iannizzi D., Sinopoli F., Tanania S., Sinardi A. U.: Tight relation between work of breathing and nutritional support: preliminary study. Minerva Anestesiol., 59, 2, 10, 366, 1993.
79. Sinardi A. U., Praticò C., David A., Pedullà E., Puliatti F., Venuti F. S.: TPN-MN modulating action on LPS and TNF blood levels. Minerva Anestesiol., 59, 2, 10, 372, 1993.
80. Zanello M., David A. et al. : Studio multicentrico su : " Indicazioni alla Nutrizione Artificiale: Analisi delle Motivazioni e delle scelte. Presentazione dei risultati preliminari. Riunione del Gruppo di studio R.E.N.A.. S.I.N.P.E., Torino 12-15 Dicembre 1993.
81. Apolone G, Brazzi L, Fasiolo S, Iapichino G, Melotti R, Serra L, (GiViTI - David A.): The epiderniology of intensive care in Italy. Results from GiViTI. Anaesthesia pain intensive care and emergency. APICE, Trieste; 709-721, 1993.
82. Santamaria L. B., David A., Praticò C., Montanini S.: "Quale nutrizione nel paziente critico?". Atti X Cong. Naz. S.I.T.I., Napoli, 14-16 Aprile 1994.
83. Sinardi A. U., Praticò C., David A., Pedullà E., Puliatti F.: Il network delle citokine . Atti Sett. Int. Agg. Anest. e Rian.. Alimini - Otranto (LE) 1994.
84. David A., Pedullà E., Puliatti F., Scudo F., Sinardi A.U. : Influenza delle emulsioni lipidiche sulla fagocitosi monocitaria. Minerva Anestesiol., 60, 2, 9, 152-153, 1994.
85. Puliatti F., Scudo F., Praticò C., David A., Randazzo A.: La modulazione del TNF: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 60, 2, 9, 387, 1994.
86. Apolone G, Iapichino G, Melotti R, Michetti V, (GiViTI - David A.): Studio GiViTI: la sedazione in terapia intensiva. Minerva Anestesiol., 6051: 243-247; 1994.
87. Apolone G, Brazzi L, De Salvo G, Iapichino G, Leonetti C, Melotti R, (GiViTI - David A.): The epidemiology of intensive care in Italy. In: Intensive care medicine. Monduzzi, Bologna: 111-115, 1994.
88. Apolone G, Melotti R, Repetto F, Iapichino G, (GiViTI - David A.): Intensive Care Medicine in Europe: Italy. New Horizons; 2(3): 350-356; 1994.
89. Apolone G, (GiViTI - David A.): Sedation in Italian Intensive Care Units: GiViTI Data.
Critical Care Medicine 1994; 5607: 93-105; 1994.
90. David A., Mandolfino T., Montanini S.: La Nutrizione Clinica nel Paziente Critico. Ed.
Multistampa Palermo, 1995.
91. David A., Umana G., Giustiniano E., Mandolfino T., Sinardi D.: Validità e Limiti del sistema APACHE II in ICU. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 212, 1995.
92. Ballistreri I., David A., Mandolfino T., Galletti C.: Utilità dell’ Ademetionina nel trattamento delle complicanze epatiche della NPT. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 204, 1995.
93. Umana G., Pedullà E., Praticò C., David A., Trimarchi C.: Influenza dell’infusione Lipidica a Lungo Termine sul Sistema Emopoietico ed Emocoagulativo. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 73, 1995.
94. Pedullà E., David A., Scudo F., Praticò C., Mandolfino T.: Trattamento della Piastrinopenia da Infusione Lipidica a Lungo Termine. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 417, 1995.
95. de Lieto Vollaro I., David A., Siliotti C., Mondello E., Cuccio A.: Trattamento Anti- ipertensivo Precoce nella Paziente Eclamptica: Nostra Esperienza. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 285, 1995.
96. Cuccio A., Siliotti C., de Lieto Vollaro I., David A., Praticò C.: Nostra Esperienza sull’uso di NAC nell’Intossicazione Falloidinica: Risultati Preliminari. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 205, 1995.
97. Scibilia M., Mandolfino T., Pino G., Trimarchi C., Lamberto A., Cuccio A., Putortì G., David A., Sinardi A. U.: EMLA e nevralgia post-erpetica (NPH): nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 61, 2, 9, 366, 1995.
98. Apolone G, D'Amico R, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Sviluppo e utilizzo dell'indice prognostico SAPS II in Terapia Intensiva: Aggiornamento sugli studi europei. In: Alberti A, Valenti 5, (a cura di) Indici prognostici in terapia intensiva Padova: ESM, 1995
99. Ripamonti D, Favero A, Polidori G, Bertolini G, D'Amico R, Cattaneo A, Apolone G, (GiViTI - David A.): Assessment of mortality risk in children, Validation of the PRISM score in an Italian sample: Results from GiViTI. In: Intensive care medicine, 8th. European Congress. Monduzzi, Bologna;129-133; 1995
100. Melotti R, Apolone G, (GiViTI - David A.): When to use sedation? Italian intensive care data (GiViTI). In: Critical care questions, Int. Conference, Florence, Sept. 13-16, 1995. University Florence, Florence; 43-47; 1995
101. Iannizzi D., David A., Ballistreri I., Pedullà E., Sinardi A. U.: Aspetti nutrizionali nella HIV- Wasting syndrome. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 91, 1996.
102. Praticò C., Pedullà E., David A., De Pasquale M., Madaffari B.: Risposta immunonologica nella nutrizione enterale ad alto contenuto lipidico. Minerva Anestesiol, 62, 2, 9, 90, 1996.
103. Valotta M., Pedullà E., David A., Iannizzi D., Sinardi A. U.: Livelli di cortisolemia nei pazienti in ICU. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 90, 1996.
104. Pedullà E., David A., Mandolfino T., Munaò A., La Scala S.: Il profilo endocrinologico del paziente critico quale indice predittivo in ICU. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 90, 1996.
105. David A., De Pasquale M., Sinopoli F., Picone G., Cannatelli A. M., Montanini S.: Risposta ai bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti nei pazienti neoplastici: Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 27, 1996.
106. Giustiniano E., David A., Trimarchi G., Umana G., Munaò A.: Attendibilità prognostica di APACHE-System nel pz con politrauma: APACHE II vs. APACHE III SCORE. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 81, 1996.
107. Cuccio A., David A., Sutera T., Palumbo P., Musuraca G.: Ruolo dei mezzi di soccorso aerei e navali per l’emergenza sanitaria nell’area integrata dello stretto di Messina. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 129, 1996.
108. Galletti C., David A., Pedullà E., Ballistreri I., Pirrotta W., Mandolfino T.: Anestesia nella chirurgia ambulatoriale della staffa: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 17,
1996.
109. Sinopoli F., Galletti C., Giustiniano E., David A.: Protocolli di anestesia in ORL. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 16, 1996.
110. Mondello E., Siliotti R., David A., Siracusano L., Santamaria L. B.: Valutazione anestesiologica pre-operatoria: nostro protocollo. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 55, 1996.
111. De Pasquale M., Munaò A., David A., Mondello E., Santamaria L. B.: Nostre considerazioni sulla valutazione pre-operatoria ambulatoriale. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 57, 1996.
112. Scibilia M., Pino G., Famà M., Spadaro M.C., Violi C., Bellinghieri F., De Pasquale M., David A., Mandolfino T.: Sindrome disfunzionale dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e fattori psicologici. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 111, 1996.
113. Picone G., Musuraca G., Cuccio A., David A.: Impiego del Propofol nel Taglio Cesareo di elezione: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 62, 2, 9, 8, 1996.
114. (GiViTI - David A.):. Studio Multicentrico sulla Medicina Intensiva in Italia: Descrizione della popolazione e dei profili di cura. NAM; 12,1; 1996.
115. Apolone G, (GiViTI - David A.): Il GiViTI: un gruppo per la terapia intensiva. In: Società Italiana Terapia Intensiva, Atti XI Congresso Nazionale, Aprile 24-27, 1996, 357-361; 1996.
116. Le Gali J R, Apolone G, Malacarne P, Capuzzo M, (GiViTI - David A.): L'uso degli indicatori di gravità in TI: valutazione del SAPS II nella realtà italiana ed europea. In: Società Italiana Terapia Intensiva, Atti XI Congresso Nazionale, Montecatini, april 24-27, 1996. 364-366; 1996.
117. Rossi F, Repetto F, Malacarne P, Capuzzo M, Apolone G, (GiViTI - David A.): Valutazione delle attività e dei corsi della terapia intensiva nell'ambito del sistema di finanziamento basato sui DRG. In: Società Italiana Terapia Intensiva, Atti XI Congresso Nazione, Montecatini, aprile 24-27, 1996. 367-369; 1996.
118. Iapichino G, Rotelli S, Brazzi L, Calappi E, Melotti R, Cattaneo A, Filardo G, Apolone G, (GiViTI - David A.): Studio multicentrico sulla medicina intensiva in Italia, Descrizione della popolazione e dei profili di cura. Nuovi Argomenti Medicina; 12: 3-1; 1996.
119. Repetto F, Federico P, Cattaneo A, Taroni F, Apolone G, (GiViTI - David A.): Evaluation of activity in intensive care. A comparison of administrative and epidemiologie data. Minerva Anestesiol; 62(3): 73-87; . 1996.
120. Apolone G, Bertolini G, D'Amico R, Iapichino G, Cattaneo A, De Salvo G, Melotti RM, (GiViTI - David A.): The performance of SAPS II in a cohort of patients admitted to 99 Italian ICUs: results from GiViTI Gruppo Italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva, Intensive Care Medicine;22(12): 1368-1378; 1996.
121. elotti R, Iapichino G (a cura di) (GiViTI - David A.): GiViTI un gruppo per la terapia intensiva. Torino: Minerva Medica, 1996.
122. David A., Giustiniano E., Sinardi D., De Pasquale M.: Treatment of the hyponatriemia in the ICU patient. Minerva Anestesiol., 63, 2, 9, 12, 1997.
123. Sinardi A.U., David A., Pedullà E., De Pasquale M., Mandolfino T., Marino A.: La risposta immunoflogistica ed endocrino-metabolica nel paziente critico. Atti XI Simposio Meridionale Amantea-Campora San Giovanni, 12-14 Giugno 1997.
124. Praticò C., David A., Pedullà E., Sinardi D., Puliatti F.: Macrophage activity and lipids in clinical nutrition. Atti A.P.I.C.E – Trieste 1997.
125. Praticò, Sinardi D., Giustiniano E., David A.: Correction of Hyponatremia in the ICU patients: our algorihm of work. Atti A.P.I.C.E – Trieste 1997.
126. Sinardi D., Marino A., Praticò C., David A.: “Global Cut Care”. Proposta di un protocollo per il mantenimento dell’integrità della funzione di barriera intestinale. Atti S.I.T.I 1997.
127. Rotelli S, Iapichino G, Colombo A, Apolone G, Brazzi L, Calappi E, Leonetti C, (GiViTI - David A.): Studio sequenziale per giorno indice dell'attività di reparti di Terapia Intesiva. Minerva Anestesiol; 63: 371-377; 1997.
128. Randazzo M. L., Ripa C., Marino A., David A.: Il Midazolam a completamento dell’Anestesia Peridurale. Minerva Anestesiol., 64, 2, 9, 3, 1998.
129. Mazzeo A. T., Violi C., Buda G., Siliotti C., Randazzo M. L., David A., Mondello E.: Sevoflurane versus Isoflurane in Anestesia pediatrica. Minerva Anestesiol., 64, 2, 9, 17,
1998.
130. Paccagnella A., Simini G., Zanello M., David A et al.: Nutrizione artificiale in Italia.
Analisi dei dati del Gruppo di Ricerca Epidemiologica sulla Nutrizione Artificiale (RENA). Riv. It. Nutr. Par. ed Ent., 16, 1, 1-13, 1998.
131. Santamaria L. B., David A., Soriano R., Siliotti R.: L’inalazione polmonare perioperatoria.
Atti XII Simposio Meridionale, Cetraro, 11-13 giugno 1998.
132. Bertolini G, D'Amico R, Apolone G, Cattaneo A, Ravizza A, Iapichino G, Brazzi L, Melotti R, (GiViTI - David A.): Predicting outcome in the intensive care units using scoring systems. Is new better? A comparison of SAPS and SAPS II in a cohort of 1393 patients. Med Care; 36: 1371-1382; 1998.
133. Pedullà E., David A., Interlandi F., Famà E.: Sedazione per l’esecuzione di RM in pazienti pediatrici. Minerva Anestesiol., 65, 2, 9, 16, 1999.
134. David A., Floridia D., Notarrigo T., Randazzo M.: Utilità dei FOS nei pazienti neurologici lungodegenti. Minerva Anestesiol., 65, 2, 9, 95, 1999.
135. Mondello E., David A., Praticò C., Noto G., Panasiti R., Montanini S.: “Anestesia inalatoria in chirurgia geriatrica: indicazioni e vantaggi”. Atti 2° Simp. Selinuntino di Anestesia e Rianimazione, Mazara del Vallo (TP), 10-12 Dic. 1999.
136. Pennestrì V., Tripepi S., Mazzeo L., David A.: Quale nutrizione nella pancreatite acuta?
Atti 2° Simp. Selinuntino di Anestesia e Rianimazione, Mazara del Vallo (TP), 10-12 Dic. 1999.
137. Noto G., Panasiti R., Interlandi F., Mondello E., David A.: Sedazione per l’esecuzione di risonanza magnetica (RM) in pazienti pediatrici: dati preliminari. Atti 2° Simp. Selinuntino di Anestesia e Rianimazione, Mazara del Vallo (TP), 10-12 Dic. 1999.
138. Praticò C., Mondello E., David A., Puliatti F., Guzzo L., Montanini S.: Utilità del monitoraggio non invasivo del consumo di ossigeno cerebrale nel cranioleso. Atti 2° Simp. Selinuntino di Anestesia e Rianimazione, Mazara del Vallo (TP), 10-12 Dic. 1999.
139. Radrizzani D, (GiViTI - David A.).: The GiViTI protocol on enteral nutrition: experimental design and parameters of effectiveness. Minerva Anestesiol; 65(5 Suppl 1): 1-5; 1999.
140. Bertolini G, Minelli C, Pifferi S; D'Amico R, (GiViTI - David A.): Artificial nutrition in the critical patient: a useful thing?. Review. Minerva Anestesiol.; 65(6): 464-470; 1999.
141. Mondello E., Panasiti R., David A.: Anestesia inalatoria in chirurgia geriatrica. Atti XIV Simposio Meridionale, Cosenza Ed. Bios 2000.
142. David A., Pennestrì V.: SIRS, Sepsi, MOF, MODS, Shock settico: diagnosi clinica e di laboratorio. Atti IV Congresso Regionale ASDA, Siracusa 5-6-7 ott. 2000.
143. Di Mauro S., Belnome N. A., Salibra M., Bartolo V., La Malfa G., David A.: Complicanze più frequenti della nutrizione artificiale e loro prevenzione. Arch. e Atti della Società Italiana di Chirurgia, vol. 2, 216-229, 2000.
144. Floridia, R. Panasiti, E. Mondello, A. David: Utilità della bioimpedenziometria nella valutazione del paziente neuroleso. Minerva Anestesiol., vol. 66, 2, 9, 143, 2000.
145. Pennestrì, D. Floridia, Pedullà E., C. Praticò, A. David: Quale nutrizione nella pancreatite acuta? Minerva Anestesiol., vol. 66, 2, 9, 65, 2000.
146. David A., Floridia D.: La valutazione preoperatoria dello stato di idratazione mediante Bioimpedenziometria. Minerva Anestesiol., vol. 66, 3, 9, 133-137, 2000.
147. Iapichino G, Pezzi A, Minelli C, Radrizzani D, Barberis B, Belloni G, Bianchì P, Bottari W, Cardellino S, Ciceri R, Cominotti S, Della Morte M, Faccio L, Fariofi S, Giudici D, Gorietti A, Messina M, Negri G, Pinciroli D, Rossi M, Rossi S, Scherini A, Segala V, Sicignano A, Spadini E, Tavola M, Bertolini G., (GiViTI - David A.): Measuring complexity level of care and appropriateness of resource use in Intensive Care Units. Minerva Anestesiol; 66: 541-547; 2000.
148. Facchini R, Giachello S, Bruzzone P, Radrizzani D, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Protocollo GiViTI sulla nutrizione artificiale. Risultati dello studio pilota. Minerva Anestesiol; 66/5 Suppl 1: 34-39; 2000.
149. Mondello E., David A., Panasiti R., Siliotti R., De Pasquale M., Penna O.: Clinical application and sedation scores. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 36, 2001.
150. Mondello E., David A., Panasiti R., Floridia D., Mandolfino T., Mercurio L.: Monitoring and emergency supports in no surgery settings. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 112, 2001.
151. Floridia D., Mondello E., David A., Panasiti R., Noto C., Triolo O., Benedetto V.: Is the bioelectrical impedance analysis useful to predict early water intoxication during hysteroscopic surgery? Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 303, 2001.
152. David A., Famà P., Leo R., Floridia D., Bruno R., Sinardi D.: Anesthetic implication of endovascular abdominal aortic aneurysm repair: our experience. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 339, 2001.
153. Siliotti R., Mondello E., David A., Mandolfino T., Spinelli F., De Caridi G., Famulari C.: Vena cava thrombosis: a case report. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 437, 2001.
154. David A., Mondello E., Interlandi F., D’Amico M., Noto G., Pedullà E.: A clinical case management of a patient candidate for cardiotransplant undergoing maxillo-facial surgery for active neoplasia. Minerva Anestesiol., vol. 67, suppl. 1, 5, 453, 2001.
155. Benedetto V., Triolo O., Palamara V., Floridia D., Mondello E., David A.: Bioimpedenziometria: metodo di individuazione precoce per la sindrome da intravasazione nella chirurgia isteroscopica. Atti Cong. Naz. S.E.G.I., Parma, 13-15 Settembre 2001.
156. David A.: “La nutrizione clinica: indicazioni e limiti”. Atti 3° Simposio Selinuntino di Anestesia e Rianimazione; Mazar a del Vallo, 12-14 Ottobre 2001.
157. David A., D’Amico A. M., Scivoli M., Stassi G.: Accessi venosi centrali esterni tunnellizzati a lungo termine per chemioterapia: risultati preliminari. Atti III Cong. Naz. GAVeCeLT, Roma, 29-30-31 Ottobre 2001.
158. Carditello A., Mulè V., Milone A., Paparo D., Familiari D., Littori F., Stilo F., David A.: “One day-surgery: risultati di 3000 interventi chirurgici”. Giorn. Chir., Vol. 22 - n 8/9 – pp 269-272, 2001.
159. Carditello A., Scisca C., David A, Littori F., Stilo F., Allegra G.: Nuove prospettive nel trattamento delle metastasi epatiche da cancro colorettale: la termoablazione mediante radiofrequenza. Giorn. Chir., Vol. 22 - n 11/12 – pp 407-409, 2001.
160. Malacarne P, Rossi C, (GiViTI - David A.): Antibiotic therapy in Italy. Current data and proposals for the future. Minerva Anestesiol; 67(4): 307-309; 2001.
161. Bertolini G, Melotti R, Romano P, Cattaneo A, Mura G, Ruggiata R, Ravizza A, Brezzi L, Iapichino G, (GiViTI - David A.): Use of sedative and analgesic drugs in the first week of ICU stay. A pharmaco-epidemiological perspective. Minerva Anestesiol; 67: 97-105; 2001.
162. Arrighi E, Rossi F, (GiViTI - David A.): I costi delle Terapie Intensive italiane.
Farmeconomia e percorsi terapeutici; 2(3): 149-154; 2001
163. Carditello A., Scisca C., David A., Stilo F., Basile M.: La Termoablazione mediante radiofrequenza delle neoplasie primitive e secondarie del fegato. Chirurgia Italiana, vol. 54 – n. 1, 83-86, 2002.
164. Mondello E., Panasiti R., Siliotti R., Floridia D., David A., Trimarchi G.: BIS and Ramsay score in critically ill patient: what future? Minerva Anestesiol., 68, 37-43, 2002.
165. Mazzeo A.T., Spada A., Buda ., David A., Santamaria L. B.: The use of Magnesium to avoid intubation and mechanical ventilation in tetanus. Minerva Anestesiol., 68, suppl. 2, n. 9, 207, 2002.
166. Bertolini G, Minelli C, Latronico N, Cattaneo A, Mura G, Melotti R, Iapichino G, (GiViTI
- David A.): The use of analgesie drugs in postoperative patients: the neglected problem of pain control in intensive care units. An observational, prospective, multicenter study in 128 Italian intensive care units. Eur J Clin Pharmacol; 58: 73-77; 2002.
167. Brazzi L, Rossi C, Rossi G, Iapichino G, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Il progetto GiViTI sui costi delle terapie intensive italiane. Minerva Anestesiol; 68: 5343-5348; 2002.
168. Brazzi L, Bertolini G, Arrighi E, Rossi F, Facchini R, Luciani D, (GiViTI - David A.): Top-down costing: problems in determining staff costs In intensive care medicine. Intensive Care Med; 28:1661-1663; 2002.
169. A. David et al.: Guidelines for quality assurance in intra-operative radiation therapy.
English version. Edited by Antonella Rosi and Vincenza Viti., VI, 68 p. Rapporti ISTISAN 03/1 EN. 2003.
170. A. David, G. Mazzeo, M. De Pasquale, A. Arena, A. Marino : Accessi Venosi Centrali in ICU: CVC medicati vs CVC non medicati. Minerva Anestesiol.,; 69 (suppl. 1 al 9): 139-41; 2003.
171. A. David, A. Arena, G. Mazzeo, D. Floridia, E. Mondello: Valutazione bioimpedenziometrica del paziente critico. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9): 15 – 18; 2003.
172. A.U. Sinardi, A. David, A. Spada, C. Siliotti: Protossido d’azoto in chirurgia ORL. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9) 64-6, 2003.
173. C. Stranges, A. David, E. Pedullà, S. Caristi, N. Crisafulli, S. Giusto, A. U. Sinardi: Primi risultati sull’impiego degli omega-3 nel paziente con ARDS e SIRS. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9): 258-9, 2003.
174. O. Penna, A. David, P. Colosi, A. Amato, S. Tommasini, G. Pino, L. B. Santamaria: Levobupivacaine versus Ropivacaine for peribulbar anaesthesia in cataract surgery: preliminary study. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9): 247-8, 2003.
175. G. Mazzeo, A. David , A. T. Mazzeo, L. Mercurio, R. Bruno, C. Stranges, B. Bonfiglio: Levobupivacaine in the surgical treatment of lower limbs varicose veins. Minerva Anestesiol., 69 (suppl. 2 al N. 9): 232, 2003.
176. E. Pedullà, A. David, I. Bonsignore, E. Mondello, G. Chillè, C. Scisca, A. Carditello: Sedazione cosciente in pazienti sottoposti a RPEI per lesioni epatiche. Minerva Anestesiol.; 69 (suppl. 2 al N. 9): 147, 2003.
177. Bertolini G, Iapichino G, Radrizzani D, Facchini R, Simini B, Bruzzone P, Zanforlin G, Tognoni G., (GiViTI - David A.): Early enteral immunonutrition in patients with severe sepsis. Results of an interim analysis of a randomized multicentre clinical trial. Intensive Care Med; 29(5): 834-840; 2003.
178. Simini B, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Should same anaesthetist do preoperative anaesthetic visit and give subsequent anaesthetic? Questionnaire survey of anaesthetists. BMJ, 327 (7406): 79-80, 2003.
179. Corona A, Bertolini G, Ricotta AM, Wilson AJ, Singer M, (GiViTI - David A.): Variability of treatment duration for bacteraemia in the critically ill: a multinational survey. J Antimicrob Chemother; 52(5): 849-852; 2003.
180. Iapichino G, Bertolini G, Pezzi A, Rossi C, Meiotti R, Valdambrini F, Albicini M, Di Mauro P, David A, GIVITI. Use of sedative and analgesic drugs in the first week of ICU stay in high-level-of-care. Minerva Anestesiologica, vol. 69, p. 765-774, 2003.
181. G. Bertolini, C. Rossi, L. Brazzi, D. Radrizzani, G. Rossi, E. Arrighi, B. Simini, (GiViTI - David A.): The relationship between labour cost per patient and thè size of intensive care units: a multicenter prospective study. Intensive Care Med; 29: 2307-2311, 2003.
182. Bertolini G, Brazzi L, Rossi C, Simini B, (GiViTI - David A.): Local clinical research and changes in local clinical practice. Anaesthesia; 58: 199-200, 2003.
183. Rossi C, Stella A, Bertolini G., (GiViTI - David A.): Progetto Margherita - Promuovere la ricerca e la valutazione in Terapia Intensiva. RAPPORTO 2002. Bergamo: Edizioni Sestante, 2003.
184. Pietrini D., Savioli A., Grossetti R., Barbieri M. A., Buscalferri A., Calamandrei M., Chiaretti A., David A. et al.: linee guida siaarti-sarnepi, Linee-Guida per il trattamento del trauma cranico pediatrico grave. Minerva Anestesiol. 70, 7-8, 549-604, 2004.
185. M. Giardina, N. Crisafulli, V. Ferrigno, G. Russo, P. Trovato, D. Zampaglione, A. David: Incidenza delle infezioni nosocomiali: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 70, suppl. 2, N. 9, 502, 2004.
186. R. Messina, D. C. Risitano, A. David, M. De Pasquale, A. Arena, C. Stranges, L. Sinardi: Ventilazione meccanica non invasiva con casco “4 vent”: nostra esperienza. Minerva Anestesiol., 70, suppl. 2, N. 9, 492-3, 2004.
187. D. Risitano, R. Messina, A. David, G. Mazzeo, L. Sinardi, A. Spada, F.S. Venuti: Tracheotomia percutanea dilatativi mininvasiva con tecnica “percu-twist” timing e complicanze. Minerva Anestesiol., 70, suppl. 2, N. 9, 372, 2004.
188. F. Venuti, L. Minutoli, D. Altavilla, A. Bitto, E. Mondello, A. David, F. Squadrito.
Protective effects of sp600125 a new inhibitor of c-jun n-terminal kinase (JNK) and extracellular-regulated kinase (ERK1/2) in an experimental model of cerulein-induced pancreatitis. Minerva Anestesiol., 70, suppl. 2, N. 9, 271, 2004.
189. A. David: CVC ed infezioni. Atti III meeting ACD SIAARTI J.J. Bonica Memorial, 77-79, 20-23 Sett. 2004.
190. Malacarne P, Stella A, Giudici D, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Infection surveillance in intensive care units. Preliminary results of a multicenter GiViTI study in 71 Italian ICUs. Minerva Anestesiol 2004; 70(5): 321-328.
191. Iapichino G, Rossi C, Radrizzani D, Simini B, Albioni M, Feria L, Bassi G, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Nutrition given to critically ill patients during high level/complex care (on Italian ICUs). Clin Nutr; 23: 409-416; 2004.
192. Malacarne P, Rossi C, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Antibiotic usage in intensive care units: a pharmaco-epidemiological rnulticentre study. J Antimicrob Chemother; 54(1): 221- 224; 2004.
193. Iapichino G, Radrizzani D, Simini B, Rossi C, Albicini M, Feria L, Colombo A, Pezzi A, Brazzi L, Melotti R, Rossi G, (GiViTI - David A.): Effectiveness and efficiency of intensive
care medicine: variable costs in different diagnosis groups. Acta Anaesthesiol Scand; 48: 820—826; 2004.
194. Rossi C, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Progetto Margherita - Promuovere la ricerca e la vantazione in Terapia Intensiva. RAPPORTO 2003, Bergamo: Edizioni Sestante, 2004.
195. D. C. Risitano, A. David, R. Messina, A. Noto, M. Barone, A. U. Sinardi: “Minimally invasive percutaneous dilational tracheostomy”. EJA, 22, Suppl. 34, 159, 2005.
196. A. David, D.C. Risitano, G. Mazzeo, L. Sinardi, F. S. Venuti, A. U. Sinardi: Central venous catheters and infections. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 4, 561-564, 2005.
197. A. U. Sinardi, L. Sinardi, T. David. A. David, E. Mondello, L. Guzzo: “Vecchi e nuovi inotropi”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 1, 479-481, 2005.
198. A. David, R. De Luca, A. Noto, M. De Pasquale, E. Pedullà, E. Mondello, A. U. Sinardi: “ Monitoraggio emodinamico non invasivo bioimpedenziometrica in anestesia e rianimazione”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 1, 289-291, 2005.
199. E. Mondello, R. Siliotti, A. David, G. Chillè, F. S. Venuti, A. U. Sinardi: “Omeostasi termica e anestesia”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 1, 127-129, 2005.
200. E. Mondello, R. Siliotti, A. David, T. Mandolfino, A. Spada, A. U. Sinardi: “Analgo- sedazione in ICU: gli ipnotici”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 1, 25-27, 2005.
201. C. Ciraolo, T. Mandolfino, A. T. Mazzeo, E. La Monaca, R. Casirani, M. Guzzo, R. Messina, S. Micalizzi, D. C. Risitano, D. Zampaglione, A. David: “Levobupivacaina 0,5% isobarica vs bupivacaina 0,5 % iperbarica in anestesia spinale nel taglio cesareo (TC): dati preliminari”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 74, 2005.
202. A. Arena, G. Mazzeo, M. Guzzo, F. Puliatti, R. Siliotti, R. Bruno, L. Mercurio, A. David: “Levobupivacaine in pain-control using combined spinal-peridural anestesia (CSE) in vascular surgery”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 72, 2005.
203. R. Siliotti, C. Siliotti, A. Barbagallo, S. Micalizzi, S. Giusto, B. Alagna, A. David, E. Mondello: “Impiego della NIV con casco 4 Vent in OTI: dati preliminari”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 156, 2005.
204. D. C. Risitano, R. Messina, T. David, L. Sinardi, C. Siliotti, G. Chillè, E. Mondello, A. David: “Dexamethasone vs ondanseron for postoperative nausea and vomiting (PONV) profilaxis in breast surgery”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 42, 2005.
205. N. Crisafulli, S. Giusto, A. Noto, R. Ioculano, D. C. Risitano, G. Scorfani, G. La bruto, G. Trimarchi, E. Pedullà, A. David: “Valutazione dell’attendibilità dei prelievi ematici eseguiti da siti differenti in UTI”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 86, 2005.
206. A. Noto, E. Pedullà, P. Maiorana, A. Arena, N. Baccellieri, T. Mandolfino, A. David: “Uso del remifentanil nella endoarteriectomia carotidea (TEA) eseguita con blocco cervicale profondo”. Minerva Anestesiol.,vol. 71, n. 10 suppl. 2, 80, 2005. Comunicazioni Libere Poster, 59° Congresso Nazionale SIAARTI, Bari, 3-6 ottobre 2005 .
207. S. Giusto, D. C. Risitano, R. Messina, A. Noto, N. Crisafulli, R. Inoculano, A. David, L. Siracusano: “Utilità della tromboelastografia (TEG) nel monitoraggio dei pazienti settici sottoposti a terapia con proteina C attivata (APC)”. Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 111, 2005.
208. F. S. Venuti, A. Bitto, A. David, G. Scorfani, V. De Meo, A. Piacentini, F. Squadrito: “Efferent vagal fibre stimulation blunts NF-kappaB activation and protects against hypovolemic hemorragic Minerva Anestesiol., vol. 71, n. 10 suppl. 2, 115, 2005.
209. A. David, D. C. Risitano, R. Bruno, C. Siliotti, N. Crisafulli, S. Giusto: “Correlazioni tra tecniche anestesiologiche e stato coagulativo in chirurgia d’elezione e d’urgenza”. Atti Simposio su “La patologia emorragica in anestesia e T. I.: update”, 79-88, 12 marzo 2005.
210. S. Montanini, A. David: “Valutazione Pre-Anestesiologica” traduzione volume Kirby et al.
2/e “Clinical Anesthesia Practice ”; vol. 1, 1-22, Antonio Delfino Editore, 2005. ISBN 8872873363.
211. S. Montanini, A. David: “Accessi Vascolari” traduzione volume Kirby et al. 2/e “Clinical Anesthesia Practice ”; vol. 1, 527-543Antonio Delfino Editore, 2005. ISBN 8872873363.
212. Bertolini G, Confalonieri M, Rossi C, Rossi G, Simini B, Gorini M, Corrado A, (GiViTI - David A.), AIPO: Costs of the COPD. Differences between intensive care unit and respiratory intermediate care unit. Respiratory Medicine; 99(7): 894-900, 2005.
213. Rossi C, Langer M, Livigni S, Bertolini G., (GiViTI - David A.): Monitoraggio dell'uso del farmaco Drotrecogin alpha (attivato) - XIGRIS® nelle Terapie Intensive italiane, Bollettino d'Informazione sui Farmaci; 1: 7-12; 2005.
214. Rossi C, Bertolini G., (GiViTI - David A.): Progetto Margherita - Promuovere la ricerca e la valutazione in Terapia Intensiva, RAPPORTO 2004. Bergamo: Edizioni Sestante, 2005.
215. A. David, O. Triolo, A. Arena, V. Palmara, D. Floridia, G. Mazzeo, E. Mondello, G. Trimarchi, A. De Vivo, A.U. Sinardi: Bioelectrical impedance monitoring in the prevention of intravasation sindrome during operative hysteroscopy. Journal of Gynecologic Surgery, vol. 22, n. 2, 63-67, 2006.
216. S. Boffelli, C. Rossi, A. Anghileri, M. Giardino, L. Carnevale, M. Messina, M. Neri, M. Langher, G. Bertolini, (GiViTI - David A.): Continuous quality improvement in intensive care medicine The GiViTi Margherita project – Report 2005. Minerva Anestesiol., 72, 419- 32, 2006.
217. A. Sinardi, A. David, E. Mondello: ARDS: dalla prevenzione al trattamento. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 309-12, 2006.
218. R. Ioculano, A. David, R. Messina, S. Giusto, M. Guzzo, C. Siliotti, A.U. Sinardi: Levosimendan e NIV nel trattamento dell’edema polmonare acuto cardiogeno: dati preliminari. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 2 al 10) 86, 2006.
219. B. Lucchetti, T. David, F. S. Venuti, A. Versaci, M. De Pasquale, L. Guzzo, A. David: rFVII in microcitemia con sanguinamento critico. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 2 al 10) 86-87, 2006.
220. L. Sinardi, A. David, F. Angileri, A. Noto, A. Conti, M. Giardina, A.U. Sinardi: Su un caso di somministrazione di colistina per via intratecale. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 2 al 10) 115-6, 2006.
221. A. David, P. Di Mari, E. Mondello: BIS, CSM e AEP a confronto. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 115-8, 2006.
222. E. Mondello, R. Siliotti, A. David: Gestione clinico-strumentale dell’analgo-sedazione in ICU. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 124-8, 2006.
223. M. Guzzo, E. Mondello, N. Crisafulli, L. Sinardi, R. Ioculano, A. Tumminello, A. David: Sindrome di Mendelson: un caso trattato con ventilazione non invasiva (NIV), N-Acetil- Cisteina (NAC, Pentossifillina (PTX) e vit C. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 102- 3, 2006.
224. G. Scorfani, A. Sampietro, A. Piacentini, T. Mappa, G. Chillè, G. Stassi, A. David: Patogeni emergenti in ICU: vap da kokuria kristinae. Minerva Anestesiol., 72 (Suppl. 1 al 10) 113, 2006.
225. Familiari D, B. Mondello, F. Monaco, V. Micali, R. Messina, David A., M. Barone. Il ruolo della tracheobroncoscopia flessibile nella tracheotomia percutanea dilatativa.. In: -. Abstract Book 30° Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Toracica. Assisi, 25- 28 Ottobre 2006, p. 162, 2006.
226. 162,A. M. Tortorano, G. Dho, A. David, Gruppo di Studio FIMUA: Micosi profonde in terapia intensiva: uno studio epidemiologico a livello nazionale. Atti 8° Congresso Nazionale FIMUA, p. 56, Firenze, 9-11 Novembre 2006.
227. Rossi C, Simini B, Brazzi L, Rossi G, Radrizzani D, Iapichino G, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Variable costs of ICU patients: a multicenter prospective study. Intensive Care Med; 32: 545-552, 2006.
228. Rossi C, Bertolini G. Monitoraggio dell'uso di Xigris® nelle Terapie Intensive italiane.
Risultati della seconda fase di raccolta dati. Bollettino d'Informazione sui Farmaci; 2: 70-75; 2006.
229. Radrizzani D, Bertolini G, Facchini R, Simini B, Bruzzone P, Zanforlin G, Tognoni G, Iapichino G., (GiViTI - David A.): Early enteral immunonutrition vs. parenteral nutrition in critically ill patients without severe sepsis: a randomized clinical trial. Intensive Care Med; 32(8): 1191-1198, 2006.
230. Boffelli S, Rossi C, Bertolini G. Progetto Margherita - Promuovere ia ricerca e la valutazione in Terapia Intensiva. RAPPORTO 2005. Bergamo: Edizioni Sestante, 2006.
231. C Iaria; E La Russa; M Vazza; E Focà; S Frattima; G Stassi; GB Costa; G Scorfani; A Salpietro; A David; F Ricciardi; A Cascio: Efficacia e tollerabilità dell'amikacina per aerosol nel trattamento della VAP. Studio retrospettivo non comparativo. Giornale Italiano Di Malattie Infettive, 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive Catania-Taormina, 11-14 Ottobre 2006.
232. Iaria C; Vazza M; Frattima S; Spinella SG; Focà E; Stassi G; Costa GB; David A; Campanella A; Ricciardi F; Cascio A.: Epidemia di infezioni da Kokuria kristinaer in un reparto di terapia intensiva. Giornale Italiano Di Malattie Infettive, 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive Catania-Taormina, 11-14 Ottobre 2006.
233. Iaria C, Stassi G, Spinella S.G, Costa G.B, Biondo C, Gerace E, Ricciardi F, David A, Cascio A. Outbreak of Corynebacterium striatum infection in an Italian general intensive care unit . Clinical Microbiology and Infection, vol. 13, p. 656, 2007.
234. C. Iaria, G. Stassi, S.G. Spinella, G.B. Costa, C. Biondo, E. Gerace, F. Ricciardi, A. David,
A. Cascio. R2266 Outbreak of Corynebacterium striatum infection in an Italian general intensive care unit. International Journal of Antimicrobial Agents, vol. 29, p. S656, 2007.
235. C. Iaria, G. Stassi, G.B. Costa, C. Biondo, E. Gerace, A. Noto, S.G. Spinella, A. David, A. Cascio: Outbreak of multi-resistant Corynebacterium striatum infection in an Italian general intensive care unit. The Journal of Hospital Infection, 67, 1,102-104, 2007.
236. A. David, D.C. Risitano: Problematiche anestesiologiche del paziente allergico. “Diagnosi e terapia delle malattie allergiche: dalla ricerca all’ambulatorio”. Atti Corso di Aggiornamento in Allergologia, Messina, 15 Settembre 2007.
237. F. Puliatti, A. Noto, G. Buda, R. Messina, A. Versaci, G. Nicita, A. David: Target- Controlled infusion for remifentanil in vascular patients for carotid surgery improves hemodinamics and decreases remifentanil requirements. Book of abstracts 1° World Congress of total intravenous anaesthesia – TCI, 133-134, Venice 27-29 Settembre 2007.
238. D.C. Risitano, F. Puliatti, C. Siliotti, A. Noto, R. Messina, A. David, E. Mondello: Balanced Anaesthesia vs TIVA: incidence of PONV and PAS. Book of abstracts 1° World Congress of total intravenous anaesthesia – TCI, 135, Venice 27-29 Settembre 2007.
239. A.U. Sinardi, E. Mondello, A. David, R. Siliotti: Analgo-sedazione in ICU. Minerva Anestesiol. 73, suppl. 1, n. 10, 399-400, 2007.
240. A. Bitto, I. Campanella, V. De Meo, G. Scrofani, A. David, F.S. Venuti: Polydeoxyribonucleotide improves wound hcaling and angiogenesis after experimental hermal injury in mice. Minerva Anestesiol. 73, suppl. 2, n. 10, 105, 2007.
241. A.M. Tortorano, G. Dho, A. Astolfi, C. Brambilla, L. Gasparini, A. Grancini, G. Breda, C. Ossi, G. Marino, S. Morero, G. Giuliani, L. Mella, C. Vismara, M. Favaro, M. Cainarca, M. Cigada, M. Tejada, M. DeiPoli, C. Bellucci, A. Giuffrida, S. Bramati, M. Passera, G. Del Vecchio, C. Cavanna, E. Carretto, V. Emmi, A. Grossi, S. Ferraris, C. Bezzi, G. Pinsi, A. Ceraminiello, S. Protti, L. Crema, L. Ferrari, G. Monticone, E. Costanzo, G. Lo Cascio, A. Cavallaro, G. Bonaccorso, G. De Fina, L. Pagani, C. Venturelli, I. Donno, S. Giordano, R. Monastero, D. Palma, F. Mazzola, V. Cusumano, A. David, M.G. Garau, C. Cannas, S. Falchi, S. Fracchiolla, P. Quaranta (2007). ECMM-FIMUA survey on invasive fungal
infections in intensive care unit: ad interim analysis after 12 months. In: 3° Trends in Medical Mycology., vol. 19, p. 34, Turin, 28-31 October 2007.
242. Bertolini G, Rossi C, Anghileri A, Livigni S, Addis A. Poole D., (GiViTI - David A.): Use of Drotrecogin alfa (activated) in Italian intensive care units: the results of a nationwide survey. Intensive Care Med; 33(3): 426-34, 2007.
243. Bertolini G, Rossi C Anghileri A, Livigni S, Addis A, Poole D., (GiViTI - David A.): Response to the letter by Williams et al. Intensive Care Med; 33(8): 1490-1, 2007.
244. Iapichino G, Radrizzani D, Rossi C, Pezzi A Anghileri A, Boffelli S, Giardino M, Mistraletti G, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Proposal of a flexible structural-organizing model for the Intensive Care Units: version R1, Minerva Anestesiol; 73(10): 501-6, 2007.
245. (GiViTI - David A.): Le infezioni in Terapia Intensiva Rapporto del progetto di sorveglianza del GiViTI, anno 2005. Ricerca&Pratica; 23:148-159, 2007.
246. Bertolini G (a cura di)., (GiViTI - David A.): Scelte sulla vita. L'esperienza di cura nei reparti di terapia intensiva. GUERINI E ASSOCIATI, 2007.
247. Boffelli S, Rossi C, Bertolini, (GiViTI - David A.): G. Progetto Margherita - Promuovere la ricerca e la valutazione in Terapia Intensiva. RAPPORTO 2006, Bergamo: Edizioni Sestante, 2007.
248. Di Bartolomeo S, Valent F, Rossi C, Beltrame F, Anghileri A, Barbone F., (GiViTI - David A.): Geographical differences in mortality of severely injured patients in Italy. Eur J Epidemiol 2008.
249. Malacarne P, Langer M, Nascimben E, Moro ML, Giudici D, Lampati L, Bertolini G, (GiViTI - David A.): Building a continuous multicenter infection surveillance System in the intensive care unit: findings from the initial data set of 9,493 patients from 71 Italian intensive care units. Crit Care Med; 36(4): 1105-13, 2008.
250. A. David, B. Lucchetti, A.U. Sinardi: Intraoperative efficacy of activated factor VII in a microcytemic patient: a case report. Transfusion Alternatives in Transfusion Medicine, vol. 10, n. 1, 2008.
251. M. Giardina, D. Zampaglione, A. Versaci, D.C. Risitano, A. Noto, R. Messina, F. Benedetto, M. La Spada, A. David: Ultra-sound femoral nerve block combined with continuous sciatic nerve block for lower limb arterial bypass surgery. Atti XXVII congress ESRA, Genova, p 551 2008. ISBN 9789659100422
252. Zampaglione D, M. Giardina, A. Versaci, D.C. Risitano, A. Noto, R. Messina, F. Benedetto, M. La Spada, David A. (2008). Infraclavicular block as preferred anaesthesiologic technique in the arteriovenous fistulae placement. In: -. Highligts in Regional Anaesthesia and Pain Therapy XVII. Genova, 24-27,2008, vol. Abstracts CD, p. 559, Geneva:Kenes International, ISBN: 9789659100422.
253. A. David, D. Cl. Risitano, A. Sinardi: L’anestesista rianimatore nella chemioipertermia intraoperatoria implicazioni intensivologiche in chemioipertermia addominale. Minerva Anestesiol 2008; 74 (suppl. 1 n.10): 80 – 83. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo,
14-I7 ottobre 2008. ISSN: 0375-9393.
254. C. Siliotti, G. Mazzeo, S. Micalizzi, M. Trapani, M. Giardina, A. David: The use of sevofluorane in the volatile induction anaesthesia for elderly patients undergoing urological endoscopic surgery. Minerva Anestesiol 2008; 74 (suppl. 2 n.10): 14. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008. ISSN: 0375-9393.
255. A. Versaci, A. Noto, D.C. Risitano, D. Familiari, M. Barone, A. David: Fentanyl for thoracic epidural anaesthesia. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 21-22, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
256. M. Giardina, D. C. Risitano, B. Mondello, F. Monaco, M. Barone, A. David: Blocco paravertebrale toracico in chirurgia toracoscopia. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 27, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
257. F. Siclari, M. Giardina, F. Benedetto, A. Versaci, E. Mondello, A. David: The use of ultrasound guidance to improve the block quality of infraclavicular block for arteriovenous fistula surgical packaging. our experience. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 30, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
258. A. David, E. Mondello, R. Messina, D. C. Risitano, T. David, A.U. Sinardi: Comparative evaluation of percutwist vs blue rhino tracheostomy technique: perioperative and late complications. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 60-61, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
259. P. Calì, M. Giardina, F. Benedetto, M. La Spada, P. Vazzana, A. David: Peripheral neural blockade for vasculopathic patients. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 114, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
260. G. Mazzeo, A. David, S. Tanania, A. Versaci, M. Guzzo, E. Mondello: Treatment with colistin for ICU infection. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 134, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
261. D. C. Risitano, R. Messina, T. David, A. Versaci, F. Monaco, A. David: Recombinant activated factor VII in a case of traumatic critical bleeding. Minerva Anestesiol 2008; 74 (suppl. 2 n.10): 137. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
262. R. Messina, A. David, D. C. Risitano, A. Noto, E. Mondello, A. U. Sinardi: Experience with biocompatible third generation partial/total tunnelled central venous catheters in patients with solid tumors. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 145, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre 2008.
263. A. Noto, A. Versaci, R. Messina, L. Sinardi, A. David, A. U. Sinardi: Efficacy and safety of levosimendan in low-ouput patients undergoing open-heart surgery. Minerva Anestesiol; 74 (suppl. 2 n.10): 147, 2008. 62° Congresso Nazionale SIAARTI Palermo, 14-I7 ottobre
2008.
264. A. Prigitano, G.Dho, A.M.Tortorano, G.Breda, M.Favaro. G.Giuliani. A.Grancini, G. Marino, L.Mella, S. Morero, C.Ossi, C.Vismara, M.Tejada, M. DeiPoli, M. Passera, G. Del Vecchio, G. Pinsi, C.Cavanna, V. Emmi, G. Lo Cascio, E.Costanzo, G. Monticone, G. Bonaccorso, A.Cavallaro, V. Cusumano, A. David, C.Cannas, S. Falchi, M.G. Garau: Sorveglianza delle infezioni da candida in terapia intensiva. Gruppo di studio ECMM- FIMUA (parte 1). In: Atti IX Congresso Nazionale FIMUA. Catania, p. 49, 27-29 novembre 2008,.
265. A.Prigitano, G.Dho, A.M.Tortorano, G.Breda, M.Favaro. G.Giuliani. A.Grancini, G. Marino, L.Mella, S. Morero, C.Ossi, C.Vismara, M.Tejada, M. DeiPoli, M. Passera, G. Del Vecchio, G. Pinsi, C.Cavanna, V. Emmi, G. Lo Cascio, E.Costanzo, G. Monticone, G. Bonaccorso, A.Cavallaro, V. Cusumano, A. David, C.Cannas, S. Falchi, M.G. Garau: Sorveglianza delle infezioni da candida in terapia intensiva. G ruppo di studio ECMM- FIMUA (parte 2). Atti IX Congresso Nazionale FIMUA, p 98, Catania 27-29 Novembre 2008.
266. F. Monaco, M. Barone, A. David, D.C. Risitano, S. Lentini: Tamponamento cardiaco: Approccio modificato in videotorascopia. Chirurgia Italiana, vol 61, n. 3, 321-326, 2009.
267. Lentini S; Risitano D. C; Barone M; A. David: Percutaneous Tracheostomy in ICU. J Card Surg; 24:358, 2009.
268. Noto A, Lentini S, Versaci A, Giardina M, Risitano DC, Messina R, David A.: A retrospective analysis of terlipressin in bolus for the management of refractory vasoplegic hypotension after cardiac surgery. Interact Cardiovasc Thorac Surg., 9, 588–592, 2009.
269. Tortorano A.M., Lo Cascio G., Esposto M.C., Ligozzi M., Cusumano V., David A.: ECMM-FIMUA survey of Candida deep-seated infections in ICU patients: use of the DiversiLab for C. Parapsilosis characterization in an outbreak setting . Mycoses, 52 (Suppl. 1), 29–123, 2009.
270. David A., Mondello E., Sinardi A.U.: Crystalloids versus Colloids for fluid resuscitation in critically ill patients: hemodynamic, immunological, and hemocoagulative effects related to volume replacement. Minerva Anestesiol. 2009; 75 (suppl. 1 n. 7-8) 318-20, 63° Congresso
S.I.A.A.R.T.I., Firenze, 28 Agosto-1 Settembre 2009.
271. Lentini S., Passari G., David A., Gaeta R.: Localised dissection in the convexity of the aortic arch. Cardiovasc J Afr., Vol 20, No 6, 375-376, 2009.
272. Poole D., Rossi C., Anghileri A., Giardino M., Latronico N., Radrizzani D., Langer M., Bertolini G. , (GiViTI - David A.): External validation of the Simplified Acute Physiology Score (SAPS) 3 in a cohort of 28,357 patients from 147 Italian intensive care units. Intensive Care Med, 35 (11): 1916-24 2009.
273. The InFACT RESEARCH COLLABORATIVE (GiViTI - David A.): InFACT: a global
critical care research response to H1N1. Lancet. Jan 2; 375 (9708): 11-3, 2009.
274. Venuti F.S., Bitto A., David A., Scrofani G., Alessi C., Grosso A., Squadrito F.: Effects of NDP-a-MSH in a murine model of multiple organ dysfuction syndrome. Minerva Anestesiol. 75, suppl. 2, n.7-8., 2009.
275. Foltran F, Baldi I, Bertolini G, Merletti F, Gregari D., (GiViTI - David A.) . Monitoring the performance of intensive care units using the variable life-adjusted display: a simulation study toexplore its applicability and efficiency.. Journal Of Evaluation in Clinical Practice, vol. 15, p.506-513, 2009.
276. Priolo A M, De Vivo A, Lo Cicero M A, Ardita F V, Giorgio E, David A, Mancuso A.: Metabolismo idrico in gravidanza: confronto tra due diversi tipi di alimentazione. Atti 2° Congresso Nazionale FIOG., p. 63, Torino. 1-3 Dic 2009.
277. Bitto A, Barone M, David A, Polito F, Familiari D, Monaco F, Giardina M, David T, Messina R, Noto A, Di Stefano V, Altavilla D, Bonaiuto A, Minutoli L, Guarini S, Ottani A, Squadrito F, Venuti FS: High mobility group box-1 expression correlates with poor outcome in lung injury patients. Pharmacol Res., Pharmacological Research, 61 (2), pp. 116-120, 2010.
278. Malacarne P., Boccalatte D., Acquarolo A., Agostini F., Anghileri A., Giardino M., Giudici D., Langher M., Livigni S., Nascinben E., Rossi C., Bertolini G., (GiViTI - David A.): Epidemiology of nosocomial infection in 125 Italian Care Units. Minerva Anestesiol., 76, 1, 13-23, 2010.
279. Corona A., Bertolini G., Lipman J., Wilson P., Singer M., (GiViTI –David A.): Antibiotic use and impact on outcome from bacteraemic critical illness: the Bacteraemia Study in Intensive Care (BASIC). J Antimicrob Chemother; 65: 1276–1285, 2010.
280. S. Lentini, C. Zito, A. David, R. Gaeta: Congenital musculoskeletal abnormalities associated with aortic, pulmonary and iliac aneurysms. Cardiology Journal, Vol. 17, No. 4, pp. 412–414, 2010.
281. Cascio A., Conti A., Sinardi L., Iaria C., Angileri F. F., Stassi G., David T., Versaci A., Iaria M., David A.: Post-neurosurgical multidrug-resistant Acineto-bacter baumanii meningitis successfully treated with intrathecal colistin. A new case and a systematic review of the literature. International Journal of Infectious Diseases, 14, 572-579, 2010.
282. Cascio A, Barone M, Micali V, Iaria C, Delfino D, David A, Monaco M, Monaco F.: On a Fatal Case of Candida krusei Pleural Empyema in a Pregnant Woman with Spontaneous Esophagus Perforation. Mycopathologia. 169 (6), pp. 451-455, 2010.
283. Spinelli F., Stilo F., David A., De Caridi G., Versaci A., La Spada M., Benedetto F.: Chirurgia mini-invasiva. In ”Update in Chirurgia Vascolare - Venti Anni di Endoprotesi Aortiche” a cura di Carlo Pratesi e Raffaele Pulli. Edizioni Minerva Medica Torino, 23, 192- 197, 2010.
284. Noto A., Celi C., Versaci A., Buemi M., David A.: Flood of Messina: NGAL and Crush Syndrome. Atti 21° Simposio SMART, Milano, 26-28 Maggio 2010.
285. Terragni P. P.; Antonelli M.; Fumagalli R.;( et al.- David A.): Early vs Late Tracheotomy for prevention of Pneumonia in mechanically ventilated adult ICU patients: A randomized controlled trial. JAMA.;303(15):1483-1489, 2010.
286. Bertolini G., Boffelli S., Malacarne P., Peta M., Marchesi M., Barbisan C., Tomelleri S., Spada S., Satolli R., Gridelli B., Lizzola I., Mazzon D., (GiViTI –David A.): End-of-Iife decision-making and quality of ICU performance: an observational study in 84 Italian units. Intensive Care Med, vol. 36 (9) Epub 13, p. 1495-1504, 2010.
287. Finfer S, Liu B, Taylor C, Bellomo R, Billot L, Cook D, Du B, McArthur C, Myburgh J; (SAFE TRIPS Investigators – A. David): . Resuscitation fluid use in critically ill adults: an international cross-sectional study in 391 intensive care units. Crit Care. 15;14(5):R185, 2010.
288. Sinardi A., Mondello E., David A.: Wound botulism. Minerva Anestesiol., 76, Suppl. 1 al N. 10, 269-270, 2010.
289. Zumbo F., Messina R., Giardina M., Risitano D.C., Pipitò N., David A.: Percutaneous fluoroscopic removal of double knotted intracardiac Swan-Ganz catheter. Minerva Anestesiol., 76, Suppl. 1 al N. 10, p. 657, 2010.
290. Calà Lesina O., Risitano D.C., Noto A., Messina R., Linard C., David A.: Airway obstruction from blood clot after FOB: a case report. Minerva Anestesiol., 76, Suppl. 1 al N. 10, p. 541-542, 2010.
291. Mandraffino G, Sardo MA, Riggio S, D'Ascola A, Loddo S, Alibrandi A, Saitta C, Imbalzano E, Mandraffino R, Verza M, Mormina EM, David A, Saitta A.:Smoke exposure and circulating progenitor cells: Evidence for modulation of antioxidant enzymes and cell count. Clin Biochem., 43 (18), pp. 1436-1442, 2010.
292. La Monaca M, David A, Gaeta R, Lentini S.: Near Infrared Spettroscopy for cerebral monitoring during cardiovascular surgery. Clin Ter. 161(6):549-553, 2010.
293. Bertolini G, Rossi C, Crespi D, Finazzi S, Morandotti M, Rossi S, Peta M, Langer M, Poole D. Is A(H1N1) influenza pneumonia more severe than other community acquired pneumonia? The results of the GiViTI survey on 155 Italian ICUs. Intensive Care Medicine; Nov;37(11):1746-55, 2011.
294. Mondello B., Lentini S., Barone M., Barresi P., Monaco F., Familiari D., La Rocca A., Sibilio M., Acri I.E, David A., Monaco M.: Surgical management of pulmonary inflammatory pseudotumors: A single center experience. Journal of Cardiothoracic Surgery, 6 (1), art. no. 18, 2011.
295. Martin-Loeches, I., Lisboa, T., Rhodes, A., Moreno, R.P., Silva, E., Sprung, C., Chiche, J.- D., David A.(...), Bui, T.: Use of early corticosteroid therapy on ICU admission in patients affected by severe pandemic (H1N1)v influenza A infection. Intensive Care Medicine 37 (2), pp. 272-283, 2011.
296. Carella G. S., Stilo F., Benedetto F., David A., Risitano D. C., Buemi M., Spinelli F.: Femoro-Distal Bypass with Varicose Veins Covered by Prosthetic Mesh. Journal of Surgical Research, 168 (2), pp. e189-e194, 2011.
297. Donato V, Noto A, Lacquaniti A, Bolignano D, Versaci A, David A, Spinelli F, Buemi M.: Levels of neutrophil gelatinase-associated lipocalin in 2 patients with crush syndrome after a mudslide. Am J Crit Care. Sep;20(5):405-9. 2011.
298. Tortorano A.M., Dho G., Prigitano A., Breda G., Grancini A., Emmi V., Cavanna C., Marino G., Morero S., Ossi C., Delvecchio G., Passera M., Cusumano V., David A., Bonaccorso G., Corona A., Favaro M., Vismara C., Garau M.G., Falchi S., Tejada M.R.: Invasive fungal infections in the intensive care unit: A multicentre, prospective, observational study in Italy (2006-2008) Mycoses, 55 (1), pp. 73-79, 2012.
299. Carella G., Stilo F., Giardina M., Spada P., Bordoni M.G., Spinelli F., David A.: The Surgical Choice for Treatment of Critical Limbs Ischemia. I.R.C.C.S. Humanitas Hospital Milan, Italy, and University Hospital Messina).vol. 168, (2) e189–e194, 2011.
300. David A., Saitta S., De Caridi G., Benedetto F., Massara M., Risitano D. C., Venuti F. S., Spinelli F., Gangemi S.: Interleukin-23 serum levels in patients affected by peripheral arterial disease Clinical Biochemistry, 45 (3), pp. 275-278, 2012.
301. Bitto A., Minutoli L., David A., Irrera N., Rinaldi M., Venuti F.S., Squadrito F., Altavilla D.: Flavocoxid, a dual inhibitor of COX-2 and 5-LOX of natural origin, attenuates the inflammatory response and protects mice from sepsis Critical Care, 16 (1), art. no. R32, 2012.
302. Mandraffino G., Sardo M.A., Riggio S., D'Ascola A., Alibrandi A., Saitta C., Versace A., Castaldo M., Mormina E., Imbalzano E., Cinquegrani M., Bonaiuto M., David A., Saitta A.: Circulating progenitor cells and the elderly: A seven-year observational study. Exp Gerontol., 47, 394–400, 2012.
303. Musolino C., Allegra A., Saija A., Alonci A., Russo S., Spatari G., Penna G., Gerace D., Cristani M., David A., Saitta S., Gangemi S.: Changes in advanced oxidation protein products, advanced glycation end products, and s-nitrosylated proteins, in patients affected by polycythemia vera and essential thrombocythemia. Clinical Biochemistry, 45, 16-17, 1439-1443, 2012.
304. David A., Iaria C., Giordano S., Iaria M., Cascio A.: Secondary hemophagocytic lymphohistiocytosis: Forget me not! Transplant Infectious Disease, 14 (5), pp. E121-E123, 2012.
305. Stilo F., Spinelli F., Martelli E., Pipitó N., Barillà D., De Caridi G., Benedetto F., Risitano D., Noto A., Messina R., David A.: The sensibility and specificity of cerebral oximetry, measured by INVOS - 4100, in patients undergoing carotid endarterectomy compared with awake testing. Minerva Anestesiol. 78 (10):1126-35, 2012.
306. Atteritano M., David A., Bagnato G., Beninati C., Frisina A., Iaria C., Bagnato G., Cascio A.. Haemophagocytic syndrome in rheumatic patients. A systematic review. European Review For Medical And Pharmacological Sciences, vol. 16, p. 1414-1424, 2012.
307. Stilo G.C., Giardina M., Spada P., Bordoni M., Spinelli F., David A.: The surgical choice for treatment of critical limb ischemia (Chapter book). Coronary Artery Disease, Cardiac Arrest and Bypass Surgery: Risk Factors, Health Effects and Outcomes, Pages 195-209, 2012.
308. Minciullo P.L., Cascio A., David A., Pernice L.M., Calapai G., Gangemi S. Anaphylaxis caused by helminths: review of the literature. European Review for Medical and Pharmacological Sciences, vol. 16, p. 1513-1518, 2012.
309. Lacquaniti A., Giardina M., Lucisano S., Messina R., Buemi A, Risitano C.D., Chirico V., Buemi M., David A.: Neutrophil gelatinase-associated lipocalin (NGAL) and Endothelial Progenitor Cells (EPCs) evaluation in aortic aneurysm repair Current Vascular Pharmacology, 11 (6), pp. 1001-1010, 2013.
310. Cascio A., Pellicanò G., Pernice L.M., David A., Iaria C.: Bone marrow biopsy findings in brucellosis patients with hematologic abnormalities: Useful remarks Chinese Medical Journal, 126 (5), p. 1000, 2013.
311. Gangemi S., Franchina T., Minciullo P.L., Profita M., Zanghì M., David A., Adamo V.:.
IL-33/IL-31 axis: A new pathological mechanism for epidermal growth factor receptor tyrosine kinase inhibitors-associated skin toxicity? Journal of Cellular Biochemistry, 114 (12), pp. 2673-2676, 2013.
312. Jelicic K., Cimbro R., Nawaz F., Huang D.W., Zheng X., Yang J., Lempicki R.A., Pascuccio M., Van Ryk D., Schwing C., Hiatt J., Okwara N., Wei D., Roby G., David A., Hwang I.Y., Kehrl J.H., Arthos J., Cicala C., Fauci A.S.: The HIV-1 envelope protein gp120 impairs B cell proliferation by inducing TGF-β1 production and FcRL4 expression. Nature Immunology, 14 (12), pp. 1256-1265, 2013.
313. David A., Saitta S., De Caridi G., David T., Noto A., Minciullo P.L., Spinelli F., Gangemi S.: Different serum levels of interleukin-23 in patients affected by peripheral arterial disease. VASCULAR - vol. 22 no. 6 471-472, 2014.
314. Mandraffino G., Imbalzano E., Sardo M.A., D'Ascola A., Mamone F., Lo Gullo A., Alibrandi A., Loddo S., Mormina E., David A., Saitta, A.: Circulating progenitor cells in hypertensive patients with different degrees of cardiovascular involvement. Journal of Human Hypertension, 28 (9), pp. 543-550, 2014.
315. Lo Gullo A., Mandraffino G., Sardo M.A., D'Ascola A., Mamone F., Loddo S., Alibrandi A., Imbalzano E., Mandraffino R., Mormina E., Saitta C., Lo Gullo R., David A., Saitta A. Circulating progenitor cells in rheumatoid arthritis: Association with inflammation and oxidative stress Scandinavian Journal of Rheumatology, 43 (3), pp. 184-193, 2014.
316. Delfino D., Scordino F., Pernice I., Lo Passo C., Galbo R., David A., Barberi I., Criseo G., Cascio A., Romeo O.: Potential association of specific Candida parapsilosis genotypes, bloodstream infections and colonization of health workers' hands Clinical Microbiology and Infection, 20 (11), pp. 0946-0951. 2014.
317. Spinelli F., Stilo F., La Spada M., Benedetto F., De Caridi G., Barillà D., Giardina M., David A.: Mini-invasive aortic surgery personal experience Innovations: Technology and Techniques in Cardiothoracic and Vascular Surgery, 9 (5), pp. 354-360, 2014.
318. Chirico, V., Lacquaniti, A., Piraino, B., Cutrupi, M., Cuppari, C., Grasso, L., Rigoli, L., David, A., Arrigo, T., Salpietro, C.: Thalassaemia major and infectious risk: High Mobility Group Box-1 represents a novel diagnostic and prognostic biomarker. British Journal of Haematology, 171 (1), pp. 130-136, 2015.
319. Chirico V., Lacquaniti A., Leonardi S., Grasso L., Rotolo N., Romano C., Di Dio G., Lionetti E., David A., Arrigo T., Salpietro C., La Rosa M.: Acute pulmonary exacerbation and lung function decline in patients with cystic fibrosis: High-mobility group box 1 (HMGB1) between inflammation and infection Clinical Microbiology and Infection, 21 (4), pp. 368.e1-368.e9, 2015.
320. De Caridi G., Massara M., Benedetto F., Tripodi P., Spinelli F., David A., Grande R., Butrico L., Serra R., de Franciscis S.: Adjuvant spinal cord stimulation improves wound healing of peripheral tissue loss due to steal syndrome of the hand: Clinical challenge treating a difficult case International Wound Journal, 13 (1), pp. 72-76, 2016.
321. De Caridi, G., Massara, M., David, A., Giardina, M., La Spada, M., Stilo, F., Spinelli, F., Grande, R., Butrico, L., de Franciscis, S., Serra, R. Spinal cord stimulation to achieve wound healing in a primary lower limb critical ischaemia referral centre International Wound Journal, 13 (2), pp. 220-225, 2016.
322. De Caridi G., Massara M., Serra R., Risitano C., Giardina M., Acri I.E., Volpe P., David A.: Spinal Cord Stimulation Therapy for the Treatment of Concomitant Phantom Limb Pain and Critical Limb Ischemia. Annals of Vascular Surgery, 32, pp. 131.e11-131.e14, 2016.
323. Lacquaniti A., Caccamo C., Salis P., Chirico V., Buemi A., Cernaro V., Noto A., Pettinato G., Santoro D., Bertani T., Buemi M., David A.: Delayed graft function and chronic allograft nephropathy: Diagnostic and prognostic role of neutrophil gelatinase-associated lipocalin. Biomarkers, 21 (4), pp. 371-378, 2016.
324. De Caridi G., Massara M., Spinelli F., David A., Gangemi S., Fugetto F., Grande R., Butrico L., Stefanelli R., Colosimo M., de Franciscis S., Serra R.: Matrix metalloproteinases and risk stratification in tients undergoing surgical revascularisation for critical limb ischaemia. International Wound Journal, 13 (4), pp. 493-499, 2016.
325. Visconti L., Cernaro V., Ferrara D., Costantino G., Aloisi C., Amico L., Chirico V., Santoro D., Noto A., David A., Buemi M., Lacquaniti A.: Metformin-related lactic acidosis: is it a myth or an underestimated reality? Renal Failure, 38 (9), pp. 1560-1565, 2016.
326. Monaco F., Barone M., Manfredi V.G., Marando R., Nunnari F., David A., Monaco M., Cascio A.: Pneumomediastinum as a complication of critical pertussis Clinical Respiratory Journal, 10 (6), pp. 772-776, 2016.
327. Bertolini, G. ; Nattino G. et al., GiViTI, ; David, A.: The role of the intensive care unit in real-time surveillance of emerging pandemics: The Italian GiViTI experience. Epidemiology and Infection, 144, 2, 408-412, 2016
328. Aversa S., Marseglia L., Manti S., D'Angelo G., Cuppari C., David A., Chirico G., Gitto E.: Ventilation strategies for preventing oxidative stress-induced injury in preterm infants with respiratory disease: An updatePaediatric Respiratory Reviews, 17, pp. 71-79, 2016.
329. Benedetto F., Spinelli D., Pipitò N., Gagliardo G., Noto A., Villari S., David, A., Spinelli F.: Initial clinical experience with a polytetrafluoroethylene vascular dialysis graft reinforced with nitinol at the venous end Journal of Vascular Surgery, 65 (1), pp. 142-150, 2017.
330. Irrera N., Pizzino G., Calò M., Pallio G., Mannino F., Famà F., Arcoraci V., Fodale V., David A., Francesca C., Minutoli L., Mazzon E., Bramanti P., Squadrito F., Altavilla D., Bitto A.: Lack of the Nlrp3 inflammasome improves mice recovery following traumatic brain injury Frontiers in Pharmacology, 8 (JUL), art. no. 459, 2017.
331. Fodale V., Tripodi V.F., Penna O., Famà F., Squadrito F., Mondello E., David, A.: An update on anesthetics and impact on the brain. Expert Opinion on Drug Safety, 16 (9), pp. 997-1008, 2017.
332. Poole, D. ; Finazzi S. ; Nattino G. et al., ; GiViTI, ; David, A.: The prognostic importance of chronic end-stage diseases in geriatric patients admitted to 163 Italian ICUs. Minerva Anestesiol., 83, 12, 408-412, 2017.
333. Calamai, I. ; Greco M. ; Bertolini G. ; et al.; GiViTI, ; David, A.: Current adoption of lung ultrasound in Intensive Care Units: An Italian multi-center survey. Minerva Anestesiol., 83, 7,720-727, 2017.
334. Skurzak, S.; Carrara G. ; Rossi C. ; Nattino G. ; Crespi D. ; Giardino M. ; Bertolini G.; GiViTI, ; David, A.: Cirrhotic patients admitted to the ICU for medical reasons: Analysis of 5506 patients admitted to 286 ICUs in 8 years. Journal of Critical Care, 45, 220-228, 2018.
335. Noto, A.; Cortegiani, A.; David, A.: Nephrocheck: Should we consider urine osmolality?. Critical Care, 23, 1, 48-49, 2019.
336. Zamperoni, A. ; Rossi C. ; Finazzi S. ; Del Sarto P. ; Mondini M. ; Nattiattino G. ; Poole D. ; Bertolini G.; GiViTI, ; David, A.: Case-mix affects calibration of cardiosurgical severity scores. Minerva Anestesiol., 86, 7, 719-726, 2020.
Pubblicazioni (234)
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
1346 - ESAME FINALE II ANNO
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
7 CFU
60 ore
1347 - ESAME FINALE III ANNO
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
14 CFU
112 ore
UU-1287 - NUTRIZIONE ARTIFICIALE
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore
UU-1678 - TERAPIA DEL DOLORE: ASPETTI PATOLOGICI
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore
UU-1679 - TERAPIA DEL DOLORE: ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore
No Results Found