Mattia Biffis è professore associato di Museologia e Storia della Critica d’Arte all’Università di Messina (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), dove insegna corsi di Storia Culturale del Patrimonio, Storia e Teoria della Provenienza Artistica, e Letteratura Artistica. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano soprattutto: la pittura emiliana del Seicento, con particolare attenzione alla figura di Guido Reni; la provenienza e circolazione delle opere d’arte nel bacino Mediterraneo nella prima età moderna; la protezione del patrimonio artistico durante i conflitti bellici. Su questi temi ha pubblicato sulle principali riviste nazionali e internazionali, e ha organizzato convegni e giornate di studio. Si è occupato anche di pittura manierista, su cui ha pubblicato una monografia su Giuseppe Salviati (Giuseppe Salviati a Venezia. La carriera di un artista immigrato nell’Italia del Cinquecento), uscita nel 2021. Tra il 2013 e il 2017 è stato ricercatore postdoc al Center for Advanced Study in the Visual Arts alla National Gallery of Art di Washington DC (Stati Uniti), dove ha collaborato con le attività del gruppo di ricerca “Early Modern Sources in Translation”. Successivamente è stato Postdoctoral Fellow all’Università di Oslo-Norwegian Institute in Rome (2018-2021), dove è attualmente Honorary Fellow. Prima di arrivare a Messina, ha insegnato anche all’Università di Oslo (2019-2021) e all’Università di Ferrara (2023-2024).