La Biennale dello Stretto 2024: "L'architettura è territorio" in dialogo con Rémy Marciano - Atto IV Baricentri delle città/università. Il progetto tra ricerca e territorio
Public Engagement La partecipazione si inserisce all'interno della Biennale dello Stretto 2024 che abbraccia temi di grande rilevanza per il futuro delle città e del territorio. I focus scelti per questa seconda edizione, “Le tre linee d’acqua” e “Le città del futuro”, si intrecciano invitando a ripensare le città attraverso l’acqua concepita come un elemento urbano strategico. Si tratta di un progetto culturale promosso e sostenuto da 500x100sb, Ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria e di Messina; condiviso e sostenuto da ANCE Reggio Calabria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Messina, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Città Metropolitana di Messina, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Comune di Campo Calabro, Comune di Villa San Giovanni, Gal Terre Locridee, Gal Area Grecanica, Gal Batir; in collaborazione con Ente Parco Aspromonte, Fondazione Horcynus Orca, ANCE Messina, ADI, INBAR, Associazione Nike.
Sede dell’iniziativa:
Aula Magna Rettorato dell'Università degli studi di Messina
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 21, 2024 - Settembre 22, 2024