Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA TRASLAZIONALE PER LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE GENETICHE RARE

Public Engagement
Una delle sfide maggiori da affrontare per i pazienti affetti da malattie genetiche rare e le loro famiglie è la diagnosi, che spesso si ottiene dopo un percorso lungo e faticoso. In una percentuale significativa di casi, purtroppo, non arriva mai. La ricerca traslazionale, oggi, compie quotidianamente passi da gigante, ed un notevole contributo alla definizione delle diagnosi più complesse arriva dall’applicazione delle nuove scienze “omiche”, un insieme di discipline che analizzano, con l’aiuto dell’informatica applicata per l’analisi dei big data, il ruolo di specifiche molecole biologiche come DNA, RNA, proteine, metaboliti (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica...). Le nuove frontiere della ricerca applicata rappresentano, quindi, un punto di svolta per la diagnosi personalizzata e di precisione delle malattie genetiche rare, determinando un impatto socio-economico di rilievo
Sede dell’iniziativa:
I.E.ME.S.T. (Istituto Euromediterraneo di Scienza e Tecnologia) VIA MICHELE MIRAGLIA ,20 PALERMO
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 7, 2022
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Illustrare le nuove frontiere della ricerca applicata nella diagnosi personalizzata e di precisione delle malattie genetiche rare

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Partecipante)
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti (5)

D'ANGELO Rosalia (Organizzatore)
DONATO Luigi (Organizzatore)
RINALDI Carmela (Organizzatore)
SCIMONE Concetta (Organizzatore)
SIDOTI Antonina (Organizzatore)

Partecipanti (5)

ALAFACI Concetta (Relatore)
GERMANO' Antonino Francesco (Relatore)
MARINI Herbert Ryan (Relatore)
NICITA Fabiana (Discussant)
VINCI Sergio Lucio (Relatore)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1