Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

Convegno

Public Engagement
Convegno Mondi postsovietici: una prospettiva storica, con il patrocinio di: Associazione italiana di Germanistica, Società Italiana per la Storia Contemporanea di Lingua Tedesca, Villa Vigoni. Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, Ambasciata di Germania Roma, Forum austriaco di Cultura Roma. Interventi di P. Di Mauro (Germanista), Introduzione e moderazione. Mondi post-sovietici di lingua tedesca: tra storia e cultura; A. Stadler (Ambasciatore austriaco a Varsavia) Lo sguardo dal confine; F. Zilio (Storica delle relazioni internazionali, Villa Vigoni) La storia della Guerra fredda come strumento di comprensione reciproca in Europa?; G. Falanga (Storico del Museo della Stasi, Berlino) Ostblick: Traumi e paesaggi dell’anima post-sovietica in Germania Est; G. D’amico (Storica contemporaneista, Università di Messina) Il 1989 come Zeitwende: il paradigma della Wiedergutmachung nel mondo germanofono e altrove; B. Mantelli (Storico contemporaneista. Unito)Sulle radici del “campismo”.
Sede dell’iniziativa:
Dipartimento Cospecs Unime
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Dicembre 6, 2022
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il convegno "Mondi postsovietici: una prospettiva storica" si lega alla mostra inaugurata lo stesso giorno a cura della Bundesstiftung Aufarbeitung Deutschland che illustra la Alltagsgeschichte dei mondi ex sovietici, con particolare riferimento ai paesi di lingua e cultura tedesca. Il focus della giornata è stato rivolto alla necessità di una metodologia della ricerca storiografica integrata, in grado di combinare analisi sociale e storia politica, fonti letterarie e ricostruzione degli eventi.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (Altro Ruolo)
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

DI MAURO Paola (Organizzatore)

Partecipanti

D'AMICO Giovanna (Relatore)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1